Le dita fanno crick

Le dita fanno crick

Messaggioda mtnwhite » mar set 20, 2005 11:27 am

Da un po' di tempo ho aumentato l'intensità degli allenamenti al pannello, con numerose sospensioni a dita completamente arcuate con pollice sopra l'indice.

Ultimamente (ma forse anche prima solo che non me n'ero mai accorto...)
se chiudo la mano destra mettendo in tensione le dita (si capisce?) le capsule della prima falange di anulare e medio fanno uno strano "crick".

Non sento dolore e non avverto nessun problema, ma la cosa mi preoccupa :cry: .

Qualcuno ha avuto esperienze analoghe? È sintomo di un danneggiamento delle capsule? Mi devo preoccupare?

P.S. presto sempre molta attenzione al riscaldamento prima di iniziare con i carichi intensi.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Re: Le dita fanno crick

Messaggioda Herman » mar set 20, 2005 11:37 am

mtnwhite ha scritto:Da un po' di tempo ho aumentato l'intensità degli allenamenti al pannello, con numerose sospensioni a dita completamente arcuate con pollice sopra l'indice.

Ultimamente (ma forse anche prima solo che non me n'ero mai accorto...)
se chiudo la mano destra mettendo in tensione le dita (si capisce?) le capsule della prima falange di anulare e medio fanno uno strano "crick".

Non sento dolore e non avverto nessun problema, ma la cosa mi preoccupa :cry: .

Qualcuno ha avuto esperienze analoghe? È sintomo di un danneggiamento delle capsule? Mi devo preoccupare?

P.S. presto sempre molta attenzione al riscaldamento prima di iniziare con i carichi intensi.


Onestamente non lo so ma non alleno mai le arcuate con il pollice perchè le ritengo molto traumatiche. Chiaro, sul pannello tiro come meglio conviene (quindi con pollice se serve) ma a secco (trave e pan) uso l'half crimp (non mi viene in italiano, mezza arcuata?)

Immagine

Prova a sospendere le arcuate e lavorare così e poi vedi
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda mtnwhite » mar set 20, 2005 11:40 am

Grazie Herman, proverò.
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda EasyMan » mar set 20, 2005 14:09 pm

Quello che mi han sempre detto e di non arcuare mai le dita sul trave e neanche bloccare con il pollice ... cmq ora ti conviene diminuire l' intensità in modo da recuperare.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Brozio » mar set 20, 2005 18:15 pm

è da cinque anni che mi scriccholano le ditine!!! :(
Avatar utente
Brozio
 
Messaggi: 4171
Images: 67
Iscritto il: dom giu 12, 2005 21:28 pm
Località: bergamo

Messaggioda MICKA » mar set 20, 2005 18:58 pm

le mie fanno crock.... :wink:
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda ghisino » mer set 21, 2005 0:31 am

io ho sempre sentito dire che su trave e pangullich le dita si tengono semi-arcuate come nella foto sopra, cioè con il mignolo steso e le altre dita regolate di conseguenza. E senza pollice. Questo è quasi certo.

Qualcuno dice anche di nastrare sempre quando si fa pan o trave, con diversi sistemi. Aiuterebbe a tenere i tendini in posizione.
Altri dicono che nastrare "scarica" parte del peso dalle dita e quindi allena di meno, altri ancora che addirittura fa male perchè inibisce lo scorrimento dei tendini stessi...
Personalmente è da un po' che nastro sempre in maniera molto accurata le prime 3 dita di ambo le mani qualdi faccio trave, su pannello e in falesia mi regolo secondo giornata, e ineffetti la frequenza di piccoli indolenzimenti, dolori alle capsule e simili è molto diminuita.


Parecchie delle mie articolazioni (caviglie, gomiti, ginocchia, nocche delle mani, schiena, per un periodo persino qualcosa "dentro" alla pianta del piede-dolorosissimo) scrocchiano di loro da prima che iniziassi ad arrampicare senza dare reali fastidi (a parte il piede), ma così senza saperne nulla non credo che sia proprio un segno di salute...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda mtnwhite » mer set 21, 2005 7:04 am

Ieri ho seguito i vostri consigli e ho tralasciato le sospensioni arcuate sulle minitacche. Penso che in futuro mi limiterò alle semi-arcute alla herman su prese un po' più pronunciate.
Ho anche nastrato il dito medio, quello che mi da più fastidio (cioè che fa più rumore... :roll: ), e la differenza l'ho sentita. Tra un paio di settimane comunque riproverò ad allenarmi senza nastro.

Quello che mi chiedevo ora è se le sospensioni semi arcuate hanno comunque un effetto allenante sulla strutture delle dita, dato che il mio scopo era proprio di irrobustire il più possibile le capsule e i legamenti delle stesse.
Così a sensazione mi sembra più un allenamento per tendini e flessori.
Sbaglio?

Grazie a tutti per i preziosi consigli :D :D
mtnwhite
 
Messaggi: 304
Iscritto il: ven gen 07, 2005 9:35 am

Messaggioda Herman » mer set 21, 2005 9:13 am

mtnwhite ha scritto:
Quello che mi chiedevo ora è se le sospensioni semi arcuate hanno comunque un effetto allenante sulla strutture delle dita, dato che il mio scopo era proprio di irrobustire il più possibile le capsule e i legamenti delle stesse.
Così a sensazione mi sembra più un allenamento per tendini e flessori.
Sbaglio?


Oddio, onestamente non te lo saprei dire ma guardando le mie dita direi di si. Tieni presente che questa tipo di presa la uso fino alla tacca da 0,8 cm e, talvolta, con sovraccarico.

Ergo presumo che sia sufficientemente allenante per le dita, magari quando ho un attimo cerco qualcosa di pseudoscientifico...

:wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda ct-7b » mer set 21, 2005 9:45 am

se carichi anche il pollice sopra l'indice nn dai un sufficiente stimolo allenante.....
tutto ciò che fai e tenere quella tacca solo con la forza di atrito e stimoli solo gli estensori delle dita....
meglio usare una tacca + pronunciata, ma utilizzare solo 4 dita senza il pollice, così facendo vai a stimolare i flessori delle dita, quelli che a noi interessa rafforzare
Immagine
Avatar utente
ct-7b
 
Messaggi: 392
Images: 5
Iscritto il: mar giu 22, 2004 7:57 am
Località: Catania

Messaggioda iguo » ven set 23, 2005 15:11 pm

[quote]tutto ciò che fai e tenere quella tacca solo con la forza di atrito e stimoli solo gli estensori delle dita....
[/quote]

Questa non la capisco, spiega, spiega ...

Grazie
Guido
iguo
 
Messaggi: 170
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda ChiccoClimb » mer ott 05, 2005 23:07 pm

iguo ha scritto:
ct-7b ha scritto:tutto ciò che fai e tenere quella tacca solo con la forza di atrito e stimoli solo gli estensori delle dita....


Questa non la capisco, spiega, spiega ...


Praticamente, se metti anche il pollice a chiudere sull'indice, crei un "blocco" rigido e il peso è scaricato più sui flessori delle dita (avambraccio interno) piuttosto che sui tendini delle dita stesse. Non è molto allenante. E' lo stesso motivo per cui ti senti più comodo e più sicuro in quella posizione (e tieni di più).
Se vuoi allenare le dita, non usare il pollice e lavora a dita semi-distese, come nella foto, o ancora più distese, in sospensione.
Cerca di usarle tutte e quattro, anche il mignolo.
Avatar utente
ChiccoClimb
 
Messaggi: 541
Images: 19
Iscritto il: dom set 04, 2005 23:07 pm
Località: Roma

Messaggioda Bender » ven dic 09, 2005 19:55 pm

Anch'io ho le dita che fanno crick quando le piego...8)
sono stato fermo, ma non cambia niente :(

aggiungo che cerco sempre di allenarmi con le dita distese

voi consigliate di nastrarle, ma in che modo?! :roll:
"Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perchè no?"
Wolfgang Gullich
Avatar utente
Bender
 
Messaggi: 102
Images: 1
Iscritto il: dom ago 22, 2004 10:26 am
Località: Belluno

Messaggioda Herman » ven dic 09, 2005 20:33 pm

qua spiegano come, ma dicono anche che non serve molto...

http://www.turntillburn.ch/research/PULLPAP6.htm
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda meki » mer dic 14, 2005 16:07 pm

Herman ha scritto:qua spiegano come, ma dicono anche che non serve molto...

http://www.turntillburn.ch/research/PULLPAP6.htm

interessante.... :)
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda Bender » mer dic 14, 2005 16:40 pm

Grassie :D

dopo mi metto a tradurre...
"Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perchè no?"
Wolfgang Gullich
Avatar utente
Bender
 
Messaggi: 102
Images: 1
Iscritto il: dom ago 22, 2004 10:26 am
Località: Belluno

Messaggioda yena » ven dic 16, 2005 19:56 pm

ma questo cric che senti è come quello che senti quando fai " scrocchiare le dita, o è un tlic, come se l'articolazione passasse un gradino? e nel contempo senti come uno scattino sulla nocca o nel palmo della mano?
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Herman » ven dic 16, 2005 23:13 pm

attento a come rispondi, potrebbe essere una cosa da grave a gravissima, comunque non mettere pomate antinfiammatorie :mrgreen: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Venice Climber » sab dic 17, 2005 0:41 am

ct-7b ha scritto:se carichi anche il pollice sopra l'indice nn dai un sufficiente stimolo allenante.....
tutto ciò che fai e tenere quella tacca solo con la forza di atrito e stimoli solo gli estensori delle dita....
meglio usare una tacca + pronunciata, ma utilizzare solo 4 dita senza il pollice, così facendo vai a stimolare i flessori delle dita, quelli che a noi interessa rafforzare




ed è proprio con codesto metodo che mi sono rovinata le dita 8O...io arrampico da nanche un anno ed ho sempre adorato :D andare di tacchette..le inserivo dappertutto, nei percorsi, negli incroci....improvvisamente ho cominciato a sentire dei dolori alla prima giuntura ma non ci ho fatto piu di tanto caso, scotch e via..
oggi però mi sono resa conto veramente di essermele rovinate davvero, :? non basta piu il nastro o il riposo su prese grandi, forse mi devo operare ("raschiare") le dita...
con questo non dico che il metodo citato sia dannoso, anzi è molto produttivo ma bisogna andarci tanto cauti..

cmq oggi il presidente della palestra mi diceva che ci sono 3 metodi per prendere le prese (magari per chi nn lo sapava puo risultare utile):1. come descritto sopra (arcuate) 2.mezzo arcuate 3. distese, ceh è il metodo piu efficace e meno distruttivo e pur quello ceh mi toccherà adottare da oggi in poi, sempre che riesca a recuperare le mie falangi..
Venice Climber
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven dic 16, 2005 1:28 am
Località: Venezia-Berghem

Messaggioda huizinga » sab dic 17, 2005 1:01 am

il presidente della palestra?
paolo g.?
Avatar utente
huizinga
 
Messaggi: 162
Iscritto il: ven mar 07, 2003 19:04 pm
Località: venezia

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.