fab ha scritto:Buzz ha scritto:Quando mi allenavo seriamente ho sempre usato la plicometria per dedurre le percentuali di grasso corporeo.
Se fatta da un medico sportivo è abbastanza precisa. E, specialmente se ripetuta sempre nello stesso modo (magari dalla stessa persona) offre parametri relativi veramente utili.
Ci sono altre tecniche (la pesata in acqua) ma sono complicate e dispendiose.
Da un pò di tempo conosco l'esistenza delle bilance impedenziometriche.
A costi peraltro accessibili. Più o meno il costo di una sola visita.
Ora che ho ripreso ad allenarmi seriamente stavo pensando di acquistarla.
Qualcuno la usa ?
alcuni links
http://www.lucaspeciani.it/negozio/bilancia.htmsui forum di bb la danno come inaffidabile
http://www.bodyweb.it/forums/archive/in ... 27738.htmluhm

E guarda un pò chi ti risponde a sto messaggio!!!
Io e cat ne abbiamo una!
Ma secondo me è inaffidabile...
dalla pliconometria del dietologo ai risultati della bilancia i valori sono completamente diversi!
L'unico modo in cui potresti usarla, è prendendo come riferimento il valore che ti da, anche se non coerente con il tuo reale peso della massa grassa, e lo usi come riferimento per le variazioni successive!
beh in effetti anche questo sarebbe comunque positivo
avere un valore seppur relativo di riferimento per misurare le variazioni
vedremo
io avevo le formule per la plicometria, solo che usavo il plicometro della palestra e lo strumento costa non poco
inoltre, ci sono una serie di fattori per cui non è molto indicato il misurarsi da solo
ci sono pliche facili da prendere, ad esempi quella tricipitale,
ma altre che variano abbastanza in ragione di un paio di centimetri e di quando stringi ...
insomma, anche facendosi le misurazioni da soli con il plicometro sballi mica poco...
almeno la bilancia è oggettiva