Tunnel Carpale

Tunnel Carpale

Messaggioda andreap » gio set 08, 2005 16:55 pm

Ciao, qualcuno di voi ha sofferto di STC?

Io purtroppo si :(

martedi' prox faro' una EMG ma il doc ha gia' detto che o si opera ORA e riavro' la sensaibilita' e la forza oppure si attende e gradualmente perdero' sensibilita', forza, il muscolo diventera' atrofico fino a diventare tessuto, insomma paralisi.

Da vs exp e' terrorismo pisco x operarmi ORA in privat (2000 euro -ne pagherei solo ?! 500.. x una assicurazione-) oppure posso attendere fino a dic e farlo a carico della ULSS?

Naturalmente no climb, no muose (e' attualmente sulla mano sx che stress) niente di niente....

Ha, x completezza, a me e' apparsa a meta' agosto dopo un periodo intenso di lavori edili in casa (no xe il mio abituale job) e di zero allenamento.

CERCO EXP,

Grazie, ciao

andrea
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda matteo. » gio set 08, 2005 17:00 pm

mi disp ma nn campan un chezz! :lol: tradotto:mi dispiace di non poterti dare consigli anche perche' su certe cose non si scherza bisogna avere una competenza seria per non sparare cazzate....pero'...come cavoli scrivi?!?!?!?! :lol: :lol: :lol: :lol:

in boc al wolf fra'!
cia'
M.

:lol: :lol: :lol:
Avatar utente
matteo.
 
Messaggi: 2372
Images: 74
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Diano Marina - Modena

Messaggioda Roberto » gio set 08, 2005 17:22 pm

Hai già fatto l'emg (elettromiografia)? Guarda che non è detto che sia il tunnel carpale.
Anche io, dopo un periodo di formicolii intensi, dall'espero della mano, un luminare tra gli ortopedici, mi sono sentito dire che mi sarei dovuto operare, ma poi, ad analisi fatta, si scoprì che era "solo" artrosi cervicale e con un po di fisioterapia mi sono sentito meglio.
Ora (sono passati 15 anni) ho spesso formicolii alla mano (quando guido o maneggio delle cose) e poca sensibilità, ma s facci i miei esercizi di fisioterapia e controllo che non peggiori.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Tunnel Carpale

Messaggioda heliSilvia » gio set 08, 2005 19:43 pm

andreap ha scritto:Ciao, qualcuno di voi ha sofferto di STC?

Io purtroppo si :(

martedi' prox faro' una EMG ma il doc ha gia' detto che o si opera ORA e riavro' la sensaibilita' e la forza oppure si attende e gradualmente perdero' sensibilita', forza, il muscolo diventera' atrofico fino a diventare tessuto, insomma paralisi.

Da vs exp e' terrorismo pisco x operarmi ORA in privat (2000 euro -ne pagherei solo ?! 500.. x una assicurazione-) oppure posso attendere fino a dic e farlo a carico della ULSS?

Naturalmente no climb, no muose (e' attualmente sulla mano sx che stress) niente di niente....

Ha, x completezza, a me e' apparsa a meta' agosto dopo un periodo intenso di lavori edili in casa (no xe il mio abituale job) e di zero allenamento.

CERCO EXP,

Grazie, ciao

andrea


Operata a entrambe le mani.
Allora: formicolio, poca sensibiltà è niente confrontato con i dolori notturni che, soprattutto d'inverno, mi facevano dormire in piedi :(
Elettromiografia: dolorosa ma necessaria.
In tanti non si fanno operare, però secondo me loro erano meno gravi. Non si riscontrano casi significativi di recidiva. Certo, la riabilitazione è lunga, metti in conto circa 6 mesi per non avere piu' disturbi.
Come va con il tappo del dentifricio?
E la luce alla mattina? Hai la "forza" di schiacciare quel diavolo di interuttore?
Lo so, la mia sinistra era conciata forte, forse non è il caso di arrivare a quei livelli.
Cmq, senti un bravo .... ma veramente bravo, chirurgo, in fin dei conti hanno a che fare con i nervi della tua mano.
L'opeazione è in day hospital, e credo che tra il taglio e la cucitura non passano 30 secondi ... in tutto stai in sala operatoria 3 minuti :)
Se hai bisogno di altre info ..... sono qui :)
Ciao e auguroni
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda Blu » ven set 09, 2005 10:20 am

Intorpidimento e formicolii soprattutto notturni dal polso alla punta delle prime tre dita, più accentuati nella mano destra, insensibilirà dei polpastrelli e qualche volta difficoltà ad eseguire banali operazioni quali scrivere o sbucciare una mela. Elettromiografia (consistente un una serie di scariche elettriche sulle braccia, molto fastidiosa :( ) con riscontro si grave STC bilaterale in atto. Consulto specialistico e diagnosi: non operare (nel mio caso), piuttosto seguire terapia consistente in fare stratching, bere molto ( :roll: acqua, sigh!), prendere per tre mesi antiinfiammatori e diuretici (ricetta cestinata in quanto sono fondamentalmente contrario all'assunzione di sostanze tossiche) e sospendere attività potenzialmente traumatiche 8O .
Pur continuando regolarmente l'allenamento, al momento (sono passati più di sei mesi) i fastidi si sono attenuati (un po' anche perchè mi ci sto abituando) e per ora non penso di sottopormi ad interventi. Ho sentito alcuni altri casi e mi son fatto l'idea che sia una questione molto soggettiva. Auguri :!:
Chi troppo in alto sal cade sovente ... precipitevolissimevolmente!
Avatar utente
Blu
 
Messaggi: 58
Images: 6
Iscritto il: gio ott 10, 2002 1:17 am
Località: TorOnto

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 12:15 pm

Fono a qualche anno fa la medicina era molto più "interventista", per risolvere il problema del tunnel carpale, spesso andando ad operare gente che neppure aveva la sindrome, ma solo un accenno ed il vero problema era la cervicale, che da gli stessi sintomi (io, ad esempio, ad una prima elettromiografia, risultavo positivo alla sindrome, teoricamente operabile, ad una seconda, in ospedale, praticamente ero solo in fase iniziale). Ora si procede con più cautela e spesso si risolve con fisioterapia.
Prima di andare sotti i ferri io approfondirei bene la cosa 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda heliSilvia » ven set 09, 2005 13:37 pm

Concordo pienamente nel dire che a volte si è troppo sperficiali. So di casi in cui si è proceduto all'operazione dopo solo un mese dall'inizio dei disturbi.
Io ho fatto passare anni, e quando non riesci piu' a dormire, nn puoi allacciarti i bottoni, lavare i piatti è meglio evitarlo ..... boh, ma con antinfiammatori e metodi naturali non credo puoi risolvere il problema. Ripeto, è meglio verificare a che punto la sindrome è arrivata.
Cmq i dolori non sono continuativi; ci sono periodi dell'anno in cui si acutizzano.
Bye
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda andreap » ven set 09, 2005 15:34 pm

matteo. ha scritto:....pero'...come cavoli scrivi?!?!?!?! :lol: :lol: :lol: :lol:

in boc al wolf fra'!
cia'
M.


Hai ragione, scrivo da cani anke xche' della mano dx posso usare solo anulo e picciolo :lol:
Ty, ciao
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Re: Tunnel Carpale

Messaggioda andreap » ven set 09, 2005 16:12 pm

Vi ringrazio x gli utili consigli.

La mia e' forse in fase iniziale, assolutamente non ai livelli di Silvia, direi simile a Blu o Roberto.

L'elettromiografia ed una elettroneurografia le faro' martedi 13 e poi vedremo se c'e' oppure se e' dovuto ad altre cause.

In effetti non ho forti dolori, solo fastidio. Riesco a sentire tutto ma con formicolio costante, se provo a "tirare" penso di avere anche la forza ma non voglio far danni.

Il tappo del dentrificio gira e pure i piselli li raccolgo ma se lo faccio con la mano sx e' tutta un'altra cosa :)
Le prime notti non dormivo, ora e' gia' piu' attenuato, mi sveglio al mattino e le dita hanno un forte formicolio.

Siccome ho anche una vecchia lesione (stessa mano!) trascurata (1anno) dovuta a taglio da coltello simil bisturi (pattada - i sardi dovrebbero conoscere-) al nervo mediano ho da tempo formicolio alla falange dell' indice. Lo specialista mi dice che anche se e' tardi c'e' buona possibilita' di recupero (e' bravo, il migliore a ts ma molto interventista...)
A questo punto pensavo di muovermi cosi':

i. attendo l'esito degli esami
ii. quanto prima ma nn in privato penso, mi faccio sistemare il dito e se e' presente anche il tunnel carpale.

Secondo voi che controindicazioni potrebbe avere un intervento del tunnel carpale qualora nono fosse necessario?
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Re: Tunnel Carpale

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 16:20 pm

andreap ha scritto:Vi ringrazio x gli utili consigli.

La mia e' forse in fase iniziale, assolutamente non ai livelli di Silvia, direi simile a Blu o Roberto.

L'elettromiografia ed una elettroneurografia le faro' martedi 13 e poi vedremo se c'e' oppure se e' dovuto ad altre cause.

In effetti non ho forti dolori, solo fastidio. Riesco a sentire tutto ma con formicolio costante, se provo a "tirare" penso di avere anche la forza ma non voglio far danni.

Il tappo del dentrificio gira e pure i piselli li raccolgo ma se lo faccio con la mano sx e' tutta un'altra cosa :)
Le prime notti non dormivo, ora e' gia' piu' attenuato, mi sveglio al mattino e le dita hanno un forte formicolio.

Siccome ho anche una vecchia lesione (stessa mano!) trascurata (1anno) dovuta a taglio da coltello simil bisturi (pattada - i sardi dovrebbero conoscere-) al nervo mediano ho da tempo formicolio alla falange dell' indice. Lo specialista mi dice che anche se e' tardi c'e' buona possibilita' di recupero (e' bravo, il migliore a ts ma molto interventista...)
A questo punto pensavo di muovermi cosi':

i. attendo l'esito degli esami
ii. quanto prima ma nn in privato penso, mi faccio sistemare il dito e se e' presente anche il tunnel carpale.

Secondo voi che controindicazioni potrebbe avere un intervento del tunnel carpale qualora nono fosse necessario?
Andare con cautela e cognizione di causa è un ottima strategia e poi, il tuo disturbo è iniziato un po rapidamente, dopo dei lavori in casa, questo fa ben sperare nella possibilità di risolvere la faccenda in modo meno "intrusivo".
L'operazione è una cavolata, ma so di recidive; in pratica, dopo l'intervento, bisogna stare molto attenti a non fare sforzi e questo, per chi ama la montagna e la scalata, è un bel guaio.
Auguri per l'EMG e, casomai il risultato non fosse drastico, ma lasciasse dei dubbi (come nel mio caso), rifanne un'altra in un altro laboratorio (la prima che feci era da uno specialista consigliatomi dall'ortopedico, la seconda in un ospedale convenzionato :wink: )
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » ven set 09, 2005 16:23 pm

ma si paga il pedaggio per il tunnel carpale? :roll:
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 16:26 pm

Buzz ha scritto:ma si paga il pedaggio per il tunnel carpale? :roll:
Dai metti una vacca anche in questo topic e non se ne parla più 8)
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Buzz » ven set 09, 2005 16:28 pm

Immagine


detto fatto!
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 16:30 pm

Mi stavo preoccupando :roll:
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: Tunnel Carpale

Messaggioda heliSilvia » ven set 09, 2005 16:49 pm

Roberto ha scritto:Andare con cautela e cognizione di causa è un ottima strategia e poi, il tuo disturbo è iniziato un po rapidamente, dopo dei lavori in casa, questo fa ben sperare nella possibilità di risolvere la faccenda in modo meno "intrusivo".
L'operazione è una cavolata, ma so di recidive; in pratica, dopo l'intervento, bisogna stare molto attenti a non fare sforzi e questo, per chi ama la montagna e la scalata, è un bel guaio.
Auguri per l'EMG e, casomai il risultato non fosse drastico, ma lasciasse dei dubbi (come nel mio caso), rifanne un'altra in un altro laboratorio (la prima che feci era da uno specialista consigliatomi dall'ortopedico, la seconda in un ospedale convenzionato :wink: )


Parliamo di recidive: a meno di leggende metropolitane, io non ne ho mai incontrate nè ne ho mai sentito parlare in prima persona. Del tipo "l'amico dell'amico di mia mamma una volta .... " Insomma, di parole c'è pieno il mondo, i fatti pero' sarebbero piu' utili. Con questo non voglio dire che non ce ne sono .... spero di essermi spiegata.
Io mi feci operare in ospedali pubblici: la prima a Legnano (e chi conosce sa :) ) L'altra il chiururgo si era sposto a Como, e sono andata li. Di privato ho pagato solo la visita con il chirurgo.
Poi che dire ... la riabilitazione .... la prima operazione fu a fine luglio del '99 (Il giorno prima ero alla Margherita :D ) e a settembre non potevo portare un vassoio sul palmo delle mani. Pero' non arrampicavo e per lo sci (di fondo) era ancora presto. Per me non è stato un problema.
Ciao e auguri
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Re: Tunnel Carpale

Messaggioda andreap » ven set 09, 2005 16:56 pm

Roberto ha scritto:Auguri per l'EMG e, casomai il risultato non fosse drastico, ma lasciasse dei dubbi (come nel mio caso), rifanne un'altra in un altro laboratorio (la prima che feci era da uno specialista consigliatomi dall'ortopedico, la seconda in un ospedale convenzionato :wink: )


Umm... avevo questo dubbio (in effetti mi e' stato consigliato dall' ortopedico) ma spero che la cosa nn sia cosi' loffia.
X il mom do' fiducia, poi vediamo.
Grazie ancora,
ciao
a
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Messaggioda yena » ven set 09, 2005 19:04 pm

il problema è molto dibattuto in effetti la sintomatologia può essere confusa con molte altre patologie ma l' emg di solito è redimente, ci sono poi casi di comorbilità come probabilmente roby che se non han ciccato l' emg aveve sia un stc che un problema compressivo cervicale ( che con la fkt non si risolve al massimo diminuisce) si deve considerare comunque che la ripresa è lenta. in quanto a recidive ce ne è a bizeffe (soprettutto negli interventi mininvasivi(quelli in cui fan solo un buchino)).

RIGUARDO ALLA TERAPIA se gli accertamenti confermano la diagnosi qualcosa si deve fare per evitare il peggioramento a seconda dello stadio e della causa del stc ci sono diverse opzioni terapeutiche, E QUI LEGGETE BENE perche (non per essere presuntuoso) vi do una spiegazione che un ortopedico non esperto di patologia dell' arrampicata non vi sa dare:

la sindrome del tunnel carpale è causata dalla compressione del nervo mediano a livello del tunnel carpael tale struttura anatomica eè formata da radio ulna membrana interossea, e legamento trasverso.
quando il diametro di tale canale diminuisce si ha una compressione del nervo mediano che si irrita si gonfia e peggiora la siuazione.
il diametro di tale canale in genere si verifica per un ispessimento del legamento trasverso, che avviene in genere in età avanzata.
però nel tunnel carpale passano anche altre strutture, che guarda un pò sono i nostri amici flessori della mano nelle loro belle capsule, ora vi ho detto più volte di quanto facilmente noi arrampicatori abbiam delle patologie infiammatorie latenti di cui non ci accorgiamo, tali patologie causando edema portano ad un aumento del diametro del sistema flesso rio che porta ad una riduzione dello spazio a dispozione per il nervo mediano, che così viene compresso.
quindi.... incidere il legamento trasverso è una soluzione sempre valida per aumentare lo spazio a dispozione per il nervo, ma si può anche tentare di ridurre il diametro del sistema flessorio con degli antiinfiammatori orali ( ma funziona solo in casi veramente iniziali, o con infiltrazioni locali di cortisonici, inoltre si può agire sul trofismo del nervo con dei prodotti che ne migliorino il trofismo ( sono dei preparati vitaminici)

come sempre le mi spiegazioni son troppo lunghe e confuse ma di meglio non sò fare
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Roberto » ven set 09, 2005 19:15 pm

yena ha scritto:il problema è molto dibattuto in effetti la sintomatologia può essere confusa con molte altre patologie ma l' emg di solito è redimente, ci sono poi casi di comorbilità come probabilmente roby che se non han ciccato l' emg aveve sia un stc che un problema compressivo cervicale ( che con la fkt non si risolve al massimo diminuisce) si deve considerare comunque che la ripresa è lenta. in quanto a recidive ce ne è a bizeffe (soprettutto negli interventi mininvasivi(quelli in cui fan solo un buchino)).

RIGUARDO ALLA TERAPIA se gli accertamenti confermano la diagnosi qualcosa si deve fare per evitare il peggioramento a seconda dello stadio e della causa del stc ci sono diverse opzioni terapeutiche, E QUI LEGGETE BENE perche (non per essere presuntuoso) vi do una spiegazione che un ortopedico non esperto di patologia dell' arrampicata non vi sa dare:

la sindrome del tunnel carpale è causata dalla compressione del nervo mediano a livello del tunnel carpael tale struttura anatomica eè formata da radio ulna membrana interossea, e legamento trasverso.
quando il diametro di tale canale diminuisce si ha una compressione del nervo mediano che si irrita si gonfia e peggiora la siuazione.
il diametro di tale canale in genere si verifica per un ispessimento del legamento trasverso, che avviene in genere in età avanzata.
però nel tunnel carpale passano anche altre strutture, che guarda un pò sono i nostri amici flessori della mano nelle loro belle capsule, ora vi ho detto più volte di quanto facilmente noi arrampicatori abbiam delle patologie infiammatorie latenti di cui non ci accorgiamo, tali patologie causando edema portano ad un aumento del diametro del sistema flesso rio che porta ad una riduzione dello spazio a dispozione per il nervo mediano, che così viene compresso.
quindi.... incidere il legamento trasverso è una soluzione sempre valida per aumentare lo spazio a dispozione per il nervo, ma si può anche tentare di ridurre il diametro del sistema flessorio con degli antiinfiammatori orali ( ma funziona solo in casi veramente iniziali, o con infiltrazioni locali di cortisonici, inoltre si può agire sul trofismo del nervo con dei prodotti che ne migliorino il trofismo ( sono dei preparati vitaminici)

come sempre le mi spiegazioni son troppo lunghe e confuse ma di meglio non sò fare
Infatti io non sono guarito dall'artrosi cervicale, anzi, con il passare degli anni sono peggiorato (ovvio :cry: ), ma riesco a governare il malanno e cerco di alleviare il problema.
La mia prima EMG dava per scontato che ero affetto dalla sindrome e che ne sarei uscito solo con un'operazione; la seconda metteva in dubbio questa tesi e asseriva che avevo si un inizio di infiammazione al tunnel, ma che era trascurabile, considerata l'età e l'attività che facevo (e faccio).
Sono passati molti anni e i formicolii ci sono sempre, ma la forza è rimasta inalterata (anzi, allora mi tenevo molto meno di adesso).
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda heliSilvia » ven set 09, 2005 19:30 pm

Dimenticavo di dire .... non so bene perchè ma è una sindrome prettamente femminile! In entrambi i giorni delle operazioni eravano tutte donne con un unico maschietto :)
Mi piacerebbe poi sapere cosa im devo aspettare visto che ho operato entrambe le mani .... se dovessero infiammarsi ancora bastano degli antinfiammatori immagino.
Ma che controindicazioni ci sono, se lo sapete, all'operazione, oltre al taglio vero e propio e un'anestesia locale .... vabbeh .... io lo dico: il chirurgo in sala operatoria, prima di farmi l'anestesia (anzi, le 5 punturine) im disse che potevo permettermi 5 parolacce ..... e le dissi tutte e 5 :( :cry:
Bye
Silvia
heliSilvia
 
Messaggi: 688
Images: 21
Iscritto il: gio feb 26, 2004 15:11 pm
Località: Valsassina

Messaggioda andreap » lun set 12, 2005 10:50 am

yena ha scritto:
RIGUARDO ALLA TERAPIA ............

incidere il legamento trasverso è una soluzione sempre valida per aumentare lo spazio a dispozione per il nervo,


Dunque, la funzione di questo legamento e' fare da "tetto", da "volta" del tunnel.

L'incisione o l'apertura di netto non presenta nessun aspetto negativo?
Mi vedo gia' nervi, tendini e tessuti vari vagare a dx e a manca...
A parte gli scherzi non ha alcuna altra funzione?

ps: lo ammetto: ho abbastanza strizza x l'intervento :oops:
Avatar utente
andreap
 
Messaggi: 81
Images: 9
Iscritto il: gio set 18, 2003 9:35 am
Località: 3 venezie

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.