Come aumentare il propio passo?

Messaggioda xee » gio ago 31, 2006 13:03 pm

quchibu ha scritto:
al sella ci sono andato mi pare in meno di due ore, chiacchierando, senza forzare.
(non ne sono certo ma mi pare così perchè mi ricordo vagamente una media di salita di più di 500 mt/h)


ricordi bene :wink: ...ammazza quanto chiacchieri :roll:

Due orette, piu' o meno.
Ma i calcoli relativi alla media di salita non li avevo proprio considerati :roll:
Perché voglio dormire il sonno delle mele
per apprendere un pianto che mi purifichi dalla terra;
perché voglio vivere con quel bimbo oscuro
che voleva tagliarsi il cuore in alto mare.
Avatar utente
xee
 
Messaggi: 3093
Images: 80
Iscritto il: ven gen 30, 2004 16:35 pm
Località: La Vallée

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 13:07 pm

xee ha scritto:
quchibu ha scritto:
al sella ci sono andato mi pare in meno di due ore, chiacchierando, senza forzare.
(non ne sono certo ma mi pare così perchè mi ricordo vagamente una media di salita di più di 500 mt/h)


ricordi bene :wink: ...ammazza quanto chiacchieri :roll:

Due orette, piu' o meno.
Ma i calcoli relativi alla media di salita non li avevo proprio considerati :roll:



pippa, non è che me li segno, i calcoli
solo che di quella circostanza mi ricordavo un commento relativo a questo e non, per esempio, quote e dislivelli...
avevo solo una vaga idea di averci messo meno di due ore con te che arrancavi dietro :twisted:

:D

poi da allora dietro non ti ci ho più vista, però... :wink:
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda calabrones » gio ago 31, 2006 13:21 pm

Ansia Kammerlander ha scritto:Scusate se ripesco questo vecchio thread. Mi ha attratta perché anche io sono di passo lento (ma inesorabile) e ho in programma ? entro un anno ? di salire il Bianco dai Cosmiques.
Leggendo le vostre risposte a Massi mi sono impressionata. 8O
Mi impressiona anche l'impegno di Massi: me lo vedo con il cronometro, il contapassi, il cardiofrequenzimetro, la bilancia etc etc. Che stress!!!! :wink:

Forse ho capito male. A me non pareva che Massi volesse fare gare, ma semplicemente arrivare a fare qualche 4000. I 4000, Massi, li fanno tranquillamente anche le persone di passo lento (per intenderci quelli che fanno 350-400 metri di dislivello all'ora, cosa che ad alcuni di voi sembra una roba da portatori di handicap!). Con il mio passuccio lemme lemme ne ho fatti un bel po', compresa la Dufour dalla Gnifetti che non è cortissima (e non abbiamo neanche perso l'ultima funivia al rientro), e se la bufera non mi avesse stoppata alla Vallot penso proprio che sarei arrivata in cima al Bianco dai Gran Mulets.
Lemmi lemmi i miei genitori sono arrivati in cima al Bianco: avevano 60 anni, non hanno mai corso un metro in vita loro, mia madre è sempre stata un po' sovrappeso e nessuno dei due ha un fisico che assomigli neanche lontanamente a quello di un atleta. Camminavano in montagna senza mai guardare l'orologio e senza farsi tabelline di allenamento.

Insomma, per arrivare è proprio necessario farsi venire l'ossessione? Io ho sempre pensato che in montagna ci andavo per divertirmi, guardare il paesaggio e stare bene e che l'importante era prendere un passo che non ci facesse venire l'affanno (con l'unico limite di non sbarellare dai tempi medi indicati sulle guide, per motivi di sicurezza e non di prestigio). Che senso ha fare in due ore 1000 metri di dislivello se poi per gli altri 850 ci metti quattro ore????? Ti corre dietro qualcuno? O ti pagano? :roll:

Io per arrivare sul Bianco penso che farò così. Palestra due volte alla settimana, corsetta una volta alla settimana (mezz'ora) e poi gite nel fine settimana, con dislivelli crescenti e cercando di andare in quota. Alla fine di ogni gita (quando vedo il traguardo e sono sicura di non schiattare) cercherò di fare un pezzo di salita tirando un po' di più. That's all. In montagna mica ci vanno solo Superman e compagni. O no? Magari la tachicardia ti viene perché ti agiti, pensando ai tempi....
Saluti leeeeeeeeenti leeeeeeeeenti
Ansia


Dopo aver letto il tuo post T rispondo direttamente...
Se devi andare sul Bianco dai Cosmiques T devi attenere a certi tempi...
Poi che tu sia lenta o veloce (e' tutto relativo), ma devi salire in vetta e tornare indietro entro il 1o pomeriggio... altrimenti T metti nei guai!

Allora sono 1550 m D salita ed altrettanta discesa, facciamo l'ipotesi che per fare la discesa stai i 2/3 del tempo di salita... per un totale di 5/3 ;)
D solito si parte alle 2 di notte, supponiamo che devi essere giu' per le 14 hai 12h / 5 * 3 = 7,2 h per fare la salita => 1550 / 7,2 = 215 m/h... di media, non sembra una velocita' eccessiva!

Ma considera pure che a 4800m c'e' un 48% di ossigeno in meno che al livello del mare, quindi ne deduco che per fare 215 m/h sopra i 4000m sotto i 2500m (quota di compensazione fisologica) ne devi fare almeno:
215/0,48 = 448 m/h che non e' assolutamente un regime da corridore che ne fa' 1000 e +, ma e' semplicemente un regime da trekker allenato o alpinista ;)

La matematica non e' un opinione, almeno quella...

Poi che uno si alleni come dici tu, forzando un po' in montagna o in piano facendo ripetute e' solo questione d gusti, l'importante e' il risultato ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda alp74 » gio ago 31, 2006 14:04 pm

concordo perfettamente certi tempi se non si vuole rischiare vanno rispettati...
e io sono uno che non riesce a correre in montagna..

Per la salita al Sella bisogna però pure considerare che il percorso é disagevole (sassi), fuori sentiero dai 3000 in su, con un ultimo tratto delicato in cui bisogna stare con gli occhi aperti...

Ciao a tutti!
alp74
 
Messaggi: 37
Iscritto il: ven mag 14, 2004 9:18 am

Messaggioda rusca » gio ago 31, 2006 15:16 pm

ULTRA_MASSI ha scritto:Bhe...sai.... non è che abbia lo stress di raggiungere delle prestazioni da capogiro... è che sono animato dalla domanda "perchè sono così lento? cosa sbaglio (nella preparazione)? perchè sono sempre su tempi superiori a quelle indicate dalle guide? " .... e quindi da lì nasce il 3ed "come aumentare il proprio passo"


una curiosità ,
ma quando tu fai questi tuoi tempi " lenti" , la velocità media corrisponde in tutti i tratti ?
Nel senso , alla fine tendi a rallentare fermarsi oppure la tua velocità è sempre la stessa ?

Se tendi a rallentare è ovvio che si tratti di scarsa capacità aerobica , diversamente non ti saprei dire ...

In effetti i tuoi tempi di salita in montagna mi sembrano eccessivamente lenti rispetto ai tempi di corsa in piano.
Anche se devo dire che non ho ancora capito quanto vai nel correre , all'inizio dicevi di andare a 6,30 al km , poi parli di 10 km in 50 min. ...
insomma mi sembra la classica situazione di poche idee , ma confuse.

Un test vero e proprio su una lunghezza non ce l'hai ?

. quchibu ha scritto:..

quando mi allenavo per la corsa 10 km riuscivo a farli sotto i 40, nel periodo in cui sono andato al sella normalemnte ero fra i 47 e i 53-54

oggi che sono due anni che non corro farò dieci km in 70'


10 km in 47 e 54 o 10 km in 53-54 ? :D :D :D le cose cambiano un pochino...

dai fai il bravino ....uno che fa i 10 sotto i 4 , non può ( anche se sta fermo 2 anni ) fare i 7 ....ma neppure correndo all'indietro ....
a 7 quasi quasi si cammina

cmq. a parere mio anche a te c'è qualcosa che non va ...
uno che ha quei tempi sui 10 k , in salita deve fare almeno oltre i 1000-1150 mt di dislivello ora.
Ti dico questo perchè sono i dati di alcuni miei amici che hanno la tua stessa velocità sulla corsa in piano....
ovvio che non c'è una regola fissa....

io non ho ancora capito se sono + scarso in montagna o in piano :( :( :(
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda calabrones » gio ago 31, 2006 15:52 pm

rusca ha scritto:dai fai il bravino ....uno che fa i 10 sotto i 4 , non può ( anche se sta fermo 2 anni ) fare i 7 ....ma neppure correndo all'indietro ....
a 7 quasi quasi si cammina

cmq. a parere mio anche a te c'è qualcosa che non va ...
uno che ha quei tempi sui 10 k , in salita deve fare almeno oltre i 1000-1150 mt di dislivello ora.
Ti dico questo perchè sono i dati di alcuni miei amici che hanno la tua stessa velocità sulla corsa in piano....
ovvio che non c'è una regola fissa....

io non ho ancora capito se sono + scarso in montagna o in piano :( :( :(


Rusca prima D tutto la matematica, fare 10Km in 47 min vuol dire andare a meno di 5min/Km non 4 ;)

Secondo, persone pesanti (cosa che tu non sei perche' non arrivi a 70Kg, se mi ricordo bene) possono essere veloci sul piano anche molto, ma in salita pagano il conto e salato!
L'esempio ce l'ho con un mio amico in MTB, sul piano avendo io quadri potenti si stupisce della mia velocita'... arrivati in salita dove pago i miei 10Kg in + mi saluta e ci troviamo a destinazione ;)

Cioe' pur andando uguali in piano, in salita mi brucia, inconfutabile :!:

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda quchibu » gio ago 31, 2006 16:03 pm

rusca ha scritto:....
cmq. a parere mio anche a te c'è qualcosa che non va ...
uno che ha quei tempi sui 10 k , in salita deve fare almeno oltre i 1000-1150 mt di dislivello ora.
Ti dico questo perchè sono i dati di alcuni miei amici che hanno la tua stessa velocità sulla corsa in piano....
ovvio che non c'è una regola fissa....

io non ho ancora capito se sono + scarso in montagna o in piano :( :( :(


no ... sono stato sbrigativo nella spiegazione, ma non troppo

quando mi allenavo per la corsa, seriamente, andavo su (dopo un 3-4 giorni di adattamento) con zaino pesante, a 800 mt/h
non facevo ad andar su più veloce possibile, ma i 1000 mt/h con zaino da escursione li ho toccati e superati;

poi ho smesso di allenarmi per le gare di corsa (parliamo sempre di amatoriale... 1:28' e rotti sulla mezza con passaggi sui 10 a 38-39 e parliamo del '95)

però ho continuato per anni a correre senza tabelle e senza grosso impegno ovvio che la prestazione la perdi...

mi sono rapportato a tempi fra 45 e 55 sui 10 per dire che erano tempi medi... se tiravo molto stavo sui 4'30"/km altrimenti finendo fresco in scioltezza stavo sui 5'30"
a quel periodo corrisponde il Castore, con la salita al Sella presa come punto di riferimento;

oggi non corro più da più di due anni e ti assicuro che non vado proprio
le gambe sono pesanti e quando mi faccio un giretto sto a 6'30" - 7'00" /km
ciononostante per un paio d'ore i 600 mt di dsl/h li tengo (vado in montagna e un pò in mtb)

avevo tirato fuori sti numeri solo in riferimento ai tempi di ultra_massi
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda Ansia Kammerlander » gio ago 31, 2006 16:45 pm

Calabrones hai ragione....comunque dimenticavo di aggiungere che se vado sul Bianco ci vado con una guida alpina che sa come cammino, quindi c'è il suo giudizio preventivo. Prima di andarci conto di andare alla Capanna Margherita, come minimo, e di acclimatarmi bene.
Comunque domenica scorsa, che cominciavo a essere allenata e lo zaino era leggero, 450 metri all'ora li ho fatti (900 metri in due ore) senza farmi venire il fiatone. Non volevo dirlo, mi avete costretta. :roll:

Poi devo precisare che sui terreni balordi almeno in salita io non rallento molto, ho abbastanza confidenza con le pietraie, la neve etc etc.
ALLEGRIA
Faceva freddo. Il vento
mi tagliava le dita.
Ero senza fiato. Non ero
stato mai più contento.
(Giorgio Caproni)
Avatar utente
Ansia Kammerlander
 
Messaggi: 1113
Images: 19
Iscritto il: gio ago 24, 2006 15:19 pm
Località: milano

Messaggioda calabrones » gio ago 31, 2006 17:14 pm

Ansia Kammerlander ha scritto:Calabrones hai ragione....comunque dimenticavo di aggiungere che se vado sul Bianco ci vado con una guida alpina che sa come cammino, quindi c'è il suo giudizio preventivo. Prima di andarci conto di andare alla Capanna Margherita, come minimo, e di acclimatarmi bene.
Comunque domenica scorsa, che cominciavo a essere allenata e lo zaino era leggero, 450 metri all'ora li ho fatti (900 metri in due ore) senza farmi venire il fiatone. Non volevo dirlo, mi avete costretta. :roll:

Poi devo precisare che sui terreni balordi almeno in salita io non rallento molto, ho abbastanza confidenza con le pietraie, la neve etc etc.


Alla fine vedi... sei modesta, non sei una SkyRunner ma dentro i parametri C sei, l'importante come e' stato detto tante volte e' appunto fare qualcosa D + alla portata nei 15gg precedenti per fare un po' D globuli rossi ;) Un giro sul Rosa e' perfetto :-)
Aggiungo x andare sul M.Bianco non serve uno zaino pesante, vestiario e cibo, non pesano + D 5-6 Kg ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda ULTRA_MASSI » gio ago 31, 2006 23:36 pm

rusca ha scritto:una curiosità ,
ma quando tu fai questi tuoi tempi " lenti" , la velocità media corrisponde in tutti i tratti ?
Nel senso , alla fine tendi a rallentare fermarsi oppure la tua velocità è sempre la stessa ?
Se tendi a rallentare è ovvio che si tratti di scarsa capacità aerobica , diversamente non ti saprei dire ...

Sì, verso la fine mi sento stanco (di più o di meno in base alla gita ) e tendo a rallentare; a volte mi verrebbe quasi voglia di stendermi su un letto e dormire.
A questo punto direte "bhe .. allora dovresti metter su muscoli..." ; invece se mi fermo una decina di secondi e faccio due bei respiri riparto quasi nuovo.
Questa sensazione è la stessa che ho descritto nel mio 3° post della prima pagina (circa)

Che sia produzione di eccessivo acido lattico ? (se ho sparato una boiata non mettemi in croce. :wink: )
O forse è psicologico...?

rusca ha scritto:Anche se devo dire che non ho ancora capito quanto vai nel correre , all'inizio dicevi di andare a 6,30 al km , poi parli di 10 km in 50 min. ...
insomma mi sembra la classica situazione di poche idee , ma confuse.

Un test vero e proprio su una lunghezza non ce l'hai ?


Ho iniziato a correre marzo/aprile dell'anno scorso. Poi breve pausa da DIC a FEB.

Nel primo post o scritto "Da febbraio circa ho cominciato a correre, e adesso riesco a percorrere tranquillamente 14Km in 1he30m(a ritmo costante). "....e tu giustamente ai calcolato la media di 6'30"/Km


Ultimamente mi piacerebbe correre i 10Km una o due volte a settimana ma in base al lavoro ed i vari impegni non riesco ad essere costante :roll: ) . li percorro (i 10km) in una fascia che va dai 51'28" che rappresenta il mio record personale ai 59' ( è stata l'unica volta che mi sono detto "proviamo a fare 10km ad un ritmo tranquillo"
Ultimamente ho percorso i 15,4km in 1h34' --> però al 10° km ero sui 56'17", quindi gli ultimi 5km sono stati massacranti e non ho tenuto il ritmo dei precedenti 10km.
Ultima prestazione di ieri : 10km in 57'35" , ma i primi venti minuti li ho percorsi al ritmo dei 6'30" /km ed ho accellerato il passo negli ultimi 20minuti (solitamente corro da solo, stavolta ero con un mio amico ed ho tenuto un'andatura diversa..)

Ti posso garantire che i tempi che scrivo non sono frutto di fantasia, ma se da una parte saranno leggerissimamente migliorati perchè continuo ad allenarmi(anche se non come un matto) dall'altra possono sempre esserci giornate SI e giornate NO che influenzano le mie prestazioni ( o anche solo aspetti psicologici che mi fanno avere passi diversi di giorno in giorno ).
Di certo posso però confermarti che non riesco a correre i 15km allo stesso ritmo dei 10km ( nel finale rallento..)

Anzi... faccio che segnarvi delle gite con Kmetraggio superiore ai 10 (non sono tutte, ma è per farvi vedere che vario i tempi in su e in giù in basse ai giorni) :

.....Data...........Min............KM
9 maggio 2006......58..........10,1
17 maggio 2006.....90..........14
18 giugno 2006......65.........10
31 luglio 2006........94 .........15,4
9 agosto 2006........59..........10
12 agosto 2006......51,28.......10
16 agosto 2006......55,13......10
28 agosto 2006......66,48.......11,65
30 agosto 2006......57,35........10

Ah! Non è che ho corso solo in 'ste date.... in mezzo c'erano anche molte gite in montagna e giorni di corsa con kmetraggi inferiori ai 10 e leggermente più veloci.... :wink:
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda lucacavallari » ven set 01, 2006 0:27 am

calabrones ha scritto:
Ansia Kammerlander ha scritto:Scusate se ripesco questo vecchio thread. Mi ha attratta perché anche io sono di passo lento (ma inesorabile) e ho in programma ? entro un anno ? di salire il Bianco dai Cosmiques.
Leggendo le vostre risposte a Massi mi sono impressionata. 8O
Mi impressiona anche l'impegno di Massi: me lo vedo con il cronometro, il contapassi, il cardiofrequenzimetro, la bilancia etc etc. Che stress!!!! :wink:

Forse ho capito male. A me non pareva che Massi volesse fare gare, ma semplicemente arrivare a fare qualche 4000. I 4000, Massi, li fanno tranquillamente anche le persone di passo lento (per intenderci quelli che fanno 350-400 metri di dislivello all'ora, cosa che ad alcuni di voi sembra una roba da portatori di handicap!). Con il mio passuccio lemme lemme ne ho fatti un bel po', compresa la Dufour dalla Gnifetti che non è cortissima (e non abbiamo neanche perso l'ultima funivia al rientro), e se la bufera non mi avesse stoppata alla Vallot penso proprio che sarei arrivata in cima al Bianco dai Gran Mulets.
Lemmi lemmi i miei genitori sono arrivati in cima al Bianco: avevano 60 anni, non hanno mai corso un metro in vita loro, mia madre è sempre stata un po' sovrappeso e nessuno dei due ha un fisico che assomigli neanche lontanamente a quello di un atleta. Camminavano in montagna senza mai guardare l'orologio e senza farsi tabelline di allenamento.

Insomma, per arrivare è proprio necessario farsi venire l'ossessione? Io ho sempre pensato che in montagna ci andavo per divertirmi, guardare il paesaggio e stare bene e che l'importante era prendere un passo che non ci facesse venire l'affanno (con l'unico limite di non sbarellare dai tempi medi indicati sulle guide, per motivi di sicurezza e non di prestigio). Che senso ha fare in due ore 1000 metri di dislivello se poi per gli altri 850 ci metti quattro ore????? Ti corre dietro qualcuno? O ti pagano? :roll:

Io per arrivare sul Bianco penso che farò così. Palestra due volte alla settimana, corsetta una volta alla settimana (mezz'ora) e poi gite nel fine settimana, con dislivelli crescenti e cercando di andare in quota. Alla fine di ogni gita (quando vedo il traguardo e sono sicura di non schiattare) cercherò di fare un pezzo di salita tirando un po' di più. That's all. In montagna mica ci vanno solo Superman e compagni. O no? Magari la tachicardia ti viene perché ti agiti, pensando ai tempi....
Saluti leeeeeeeeenti leeeeeeeeenti
Ansia


Dopo aver letto il tuo post T rispondo direttamente...
Se devi andare sul Bianco dai Cosmiques T devi attenere a certi tempi...
Poi che tu sia lenta o veloce (e' tutto relativo), ma devi salire in vetta e tornare indietro entro il 1o pomeriggio... altrimenti T metti nei guai!

Allora sono 1550 m D salita ed altrettanta discesa, facciamo l'ipotesi che per fare la discesa stai i 2/3 del tempo di salita... per un totale di 5/3 ;)
D solito si parte alle 2 di notte, supponiamo che devi essere giu' per le 14 hai 12h / 5 * 3 = 7,2 h per fare la salita => 1550 / 7,2 = 215 m/h... di media, non sembra una velocita' eccessiva!

Ma considera pure che a 4800m c'e' un 48% di ossigeno in meno che al livello del mare, quindi ne deduco che per fare 215 m/h sopra i 4000m sotto i 2500m (quota di compensazione fisologica) ne devi fare almeno:
215/0,48 = 448 m/h che non e' assolutamente un regime da corridore che ne fa' 1000 e +, ma e' semplicemente un regime da trekker allenato o alpinista ;)

La matematica non e' un opinione, almeno quella...

Poi che uno si alleni come dici tu, forzando un po' in montagna o in piano facendo ripetute e' solo questione d gusti, l'importante e' il risultato ;)

Ciao


se ti impegnassi di più con le foto
come con la matematica..
:wink:
Avatar utente
lucacavallari
 
Messaggi: 527
Images: 175
Iscritto il: sab mar 13, 2004 11:30 am
Località: roma

Messaggioda AlpineMan® » ven set 01, 2006 8:18 am

visto che il buon ultramassi m i sembra scadente in prestazioni,nonostanti gli abbia pianificato un allenamento che gli permetterebbe di fare i 1000 di dislivelli sotto i 50 minuti..

mi sorge un dubbio..

come sei messo a donne?
trombi?
ti fai pippe?
sei un guardone?
altro?

insomma,potrebbero sorgere da li le tue mancanze atletiche..

e nn e' uno scherzo..

:roll: 8O :idea: :?
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda ULTRA_MASSI » ven set 01, 2006 9:24 am

AlpineMan® ha scritto:visto che il buon ultramassi m i sembra scadente in prestazioni,nonostanti gli abbia pianificato un allenamento che gli permetterebbe di fare i 1000 di dislivelli sotto i 50 minuti..

mi sorge un dubbio..

come sei messo a donne?
trombi?
ti fai pippe?
sei un guardone?
altro?

insomma,potrebbero sorgere da li le tue mancanze atletiche..

e nn e' uno scherzo..

:roll: 8O :idea: :?


Ah! :idea: Nel senso che sono le EX, che a forza di calci in culo, ti spingono a fare certe prestazioni :?: :lol:


A parte il tutto non sono riuscito costantemente a seguire il tuo programma. Causa lavoro non sempre posso correre.
( il brutto è che so di giorno in giorno quando riesco a correre e quando no :evil: )

Ma deve cmq andare di pari passo la prestazione sulla corsa e quella in montagna?

Perchè onestamente quando vado in montagna mi sento i quadricipiti forzare molto di più che durante la corsa.... (ok che corro in piano ed il trek. è in salita..)

Mi viene quasi in mente di spostare l'allenamento dalla corsa verso il ciclismo...
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda quchibu » ven set 01, 2006 9:26 am

ULTRA_MASSI ha scritto:
AlpineMan® ha scritto:visto che il buon ultramassi m i sembra scadente in prestazioni,nonostanti gli abbia pianificato un allenamento che gli permetterebbe di fare i 1000 di dislivelli sotto i 50 minuti..

mi sorge un dubbio..

come sei messo a donne?
trombi?
ti fai pippe?
sei un guardone?
altro?

insomma,potrebbero sorgere da li le tue mancanze atletiche..

e nn e' uno scherzo..

:roll: 8O :idea: :?


Ah! :idea: Nel senso che sono le EX, che a forza di calci in culo, ti spingono a fare certe prestazioni :?: :lol:


A parte il tutto non sono riuscito costantemente a seguire il tuo programma. Causa lavoro non sempre posso correre.
( il brutto è che so di giorno in giorno quando riesco a correre e quando no :evil: )

Ma deve cmq andare di pari passo la prestazione sulla corsa e quella in montagna?

Perchè onestamente quando vado in montagna mi sento i quadricipiti forzare molto di più che durante la corsa.... (ok che corro in piano ed il trek. è in salita..)

Mi viene quasi in mente di spostare l'allenamento dalla corsa verso il ciclismo...


se continui con il programma di alpineman, bene che ti va finisci a Zelig
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda quchibu » ven set 01, 2006 9:40 am

ULTRA_MASSI ha scritto:Perchè onestamente quando vado in montagna mi sento i quadricipiti forzare molto di più che durante la corsa.... (ok che corro in piano ed il trek. è in salita..)

Mi viene quasi in mente di spostare l'allenamento dalla corsa verso il ciclismo...


Secondo me se continui a correre nel modo che hai detto va più che bene.
Poi quando le prestazioni in montagna saranno adeguate (almeno 500 mt/h con zaini normali su percorsi 1300-1500 mt di dsl non particolarmente lunghi) e vorrai ulteriormente migliorare potrai pensare di aumentare i ritmi e studiare tabelle diverse.

Per i quadricipiti, avendo a roma praticamente niente salite, io facevo questo tipo di allenamento:
2 giorni a settimana andavo a correre e facevo flessioni sulle gambe (squat) con ripetizioni ad esaurimento, recupero quanto necessario a smaltire l'acido lattico, correndo; almeno una decina di serie, aumentando progressivamente o a seconda del giorno.

Per spiegarmi meglio:
iniziavo a corricchiare per 5-10', quindi mi fermavo e facevo una serie di squat (per l'esecuzione corretta degli squat guarda in rete che trovi i disegni) all'inizio magari farai 15-20 ripetizioni, poi aumenterai; l'ultima ripetizione dovevo farla aiutandomi con le mani (questo intendo con "ad esaurimento") quindi ripartivo corricchiando

per un pò di metri ti sembra di avere due mortadelle al posto delle gambe, ma dopo un pò ricominciano a girare, quando senti di aver ripreso un'andatura di corsa quasi normale, altra serie...

per almeno una decina di serie

non è esattamente come correre in salita, ma ti assicuro che per il tipo di movimento che fai camminando in montagna è il massimo che puoi fare vivendo in zone pianeggianti.

Rinforzi i quadricipiti, le ginocchia, le caviglie, i glutei;
alleni la produzione di deidrolatticogenasi in quei distretti muscolari;
rinforzi il sistema cardiovascolare.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda calabrones » ven set 01, 2006 9:59 am

lucacavallari ha scritto:se ti impegnassi di più con le foto
come con la matematica..
:wink:


....e ma allora ditelo :evil:
Non puoi venire a farmi il culo anche qui...

D'altra parte la matematica (binaria) mi da il pane le foto no!

Perche' non torni nell'archivio :twisted:
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rusca » ven set 01, 2006 10:04 am

ULTRA_MASSI ha scritto:Sì, verso la fine mi sento stanco (di più o di meno in base alla gita ) e tendo a rallentare; a volte mi verrebbe quasi voglia di stendermi su un letto e dormire.

OK , x me è una questione di mancanza di resistenza e capacità aerobica.
Hai una base aerobica piuttosto modesta , ma fra tutte le cose " brutte " ,
che uno può avere , questa IMHO è la "meno peggiore "
ULTRA_MASSI ha scritto:A questo punto direte "bhe .. allora dovresti metter su muscoli..." ; invece se mi fermo una decina di secondi e faccio due bei respiri riparto quasi nuovo.

per me non si tratta principalmente di mancanza di forza , ( ovvio che se non hai resistenza , la forza alla lunga viene meno )
ULTRA_MASSI ha scritto:Che sia produzione di eccessivo acido lattico ?

niente A.L. , quello lo produci solo quando vai a balla ....
ULTRA_MASSI ha scritto:Di certo posso però confermarti che non riesco a correre i 15km allo stesso ritmo dei 10km ( nel finale rallento..)

e questa è la conferma + evidente della tua deficienza in SAE e CAE.
SAE e CAE ( soglia aerobica e capacità aerobica ) sono caratteristiche fisiche che condizioni con due tipi particolari di allenamento.

SAE con li lento lungo
CAE con il lungo svelto o se preparato , anche con i medi.

Il lento lungo , ha la funzione importante di capillarizzare e di rendere efficace il trasporto di sangue . Questo ti aiuta nelle tue escursioni in montagna. Ma questi allenamenti per avere efficacia devono essere lunghi. Quanto ? Almeno 90 min. Non preoccuparti della velocità , quella verrà da se. Parti bello tranquillo , col solo scopo di arrivare a farti tutta la lunghezza stabilita. Ciò aiuta anche la mente a resistere alla fatica.

Se ci metti un mese o anche 2 ( ad arrivare alle distanze ) chettefrega.....sei giovane hai d'avanti a te una vita....
E ti assicuro che se ci metti il crapone , prima della fine dell'anno arrivi a scorazzarti facilmente anche 20 km....parola di superpippa.

Arrivato a quel livello di resistenza , potrai cominciare ad inserire altre tipologie di allenamenti. Potresti farlo fin dall'inizio , molti lo consigliano pure , ma agli inizi io lascierei perdere.

Comincia con i lunghi lenti , poi inserirai i medi ed i veloci.
A quel punto , giustamente come suggerisce Q. gli allenamenti per la forza muscolare diventeranno fondamentali.

Davvero non preoccuparti , tu non hai la + pallida idea di cosa il corpo umano è in grado di fare quando ci metti il crapone...

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda Gibolla » ven set 01, 2006 10:21 am

Vi espongo la mia modesta esperienza?
Negli ultimi 5 anni ho sempre percorso, tra marzo e giugno, circa 1500-2000 km. in bicicletta per allenarmi ad una granfondo tra amici e poi via in montagna.
Quest?anno non avendo tempo per la bicicletta ho optato per la corsa, 1h due/tre volte a settimana, e le mie prestazioni sul dislivello/ora sono sensibilmente diminuite, sia per l?affaticamento muscolare che per il lato aerobico.
Trovo che l?allenamento in bici, con belle salite, fondo e ripetute, sia migliore ed anche meno traumatico per le articolazioni.

Poi?.ad ognuno il suo.. :wink:
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda calabrones » ven set 01, 2006 10:35 am

Gibolla ha scritto:Vi espongo la mia modesta esperienza?
Negli ultimi 5 anni ho sempre percorso, tra marzo e giugno, circa 1500-2000 km. in bicicletta per allenarmi ad una granfondo tra amici e poi via in montagna.
Quest?anno non avendo tempo per la bicicletta ho optato per la corsa, 1h due/tre volte a settimana, e le mie prestazioni sul dislivello/ora sono sensibilmente diminuite, sia per l?affaticamento muscolare che per il lato aerobico.
Trovo che l?allenamento in bici, con belle salite, fondo e ripetute, sia migliore ed anche meno traumatico per le articolazioni.

Poi?.ad ognuno il suo.. :wink:


Per le articolazioni T quoto...
Comunque penso sia anche questione D quantita' di lavoro se 6 calato di prestazioni, xk se prima mi facevi 80 ore D bici in 4 mesi ed adesso mi fai 60 o 40 h di corsa nello stesso periodo e' logico che cali anche D forma ;)

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda .:eZy:. » ven set 01, 2006 10:50 am

calabrones ha scritto:
lucacavallari ha scritto:se ti impegnassi di più con le foto e l'ortografia e la punteggiatura come con la matematica.. :wink:

:twisted: :twisted: :idea:
Avatar utente
.:eZy:.
 
Messaggi: 4977
Images: 148
Iscritto il: lun set 01, 2003 11:07 am
Località: Padova

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron