Triathlon

Messaggioda scheggia » sab lug 12, 2008 9:56 am

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:Più o meno. Non so cosa è sto RPM???
La tabella dice: 90' facili a 90 RPM inserendo 2 salite da 10' da affrontare con discreto impegno ad alta frequenza di pedalata.
Pausa 20' facili.
Terminare con 3 progressioni da 1' partendo da 70 RPM e aumentando di 10 RPM ogni 20''.
Se non capisco male i "90", "70" sono = ai tuoi %.
Ma % su cosa??? Cioè cos'è il 100% rispetto al quale devo andare a 70, 90 ecc...

Cardiofrequenzimetro... bohh... :roll: Ce ne sono per andare in acqua? Perchè mi servirebbe anche un orologio per il nuoto...


a no aspetta sono il numero di pedalate al minuto ... non è la frequenza cardiaca ... :wink:


Usti... è c'e pure un marchingenio che misurale pedalate al minuto??


sì sì esiste pure quello ... ne esiste pure uno che misura quanti Kilo Watt produci nella pedalata
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » sab lug 12, 2008 10:05 am

scheggia ha scritto:sì sì esiste pure quello ... ne esiste pure uno che misura quanti Kilo Watt produci nella pedalata


Robe da mat... quando andavo in bici da corsa non avevo manco il contakm... sono proprio di un'altra era... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » sab lug 12, 2008 10:13 am

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:sì sì esiste pure quello ... ne esiste pure uno che misura quanti Kilo Watt produci nella pedalata


Robe da mat... quando andavo in bici da corsa non avevo manco il contakm... sono proprio di un'altra era... :lol:


sono cose interessanti, che se usate intelligentemente possono veramente essere utili ... anche se molti risultati sono come la scoperta dell'acqua calda, mi ricordo quando usci l'aggeggio per misurare il KW ... si chiedevono come mai che Indurai che era sulgi 80 kg andava su più forte di Chiappucci ... scoprirono che produceva più KW ... minchia ci andava tanto per dire che A è più forte di B perché A va più di B ... però se utilizzati in allenamento, servono un casino ... ad esempio io da quando ho il cardio non mi sfinisco più, cosa che invece prima mi capitava regolarmente (ho rischiato anche un epatite da sforzo) ora se esagero il cardio me lo fa notare, come se batto la fiacca! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » sab lug 12, 2008 13:51 pm

Mah... non ne dubito che possano servire. Dipende però sempre dai livelli, per i miei livelli basta 'na bici che stia su e pedalare. Anche nella corsa, penso che per me arrivare a correre sull'ora, ora e mezza continua, senza tante paturnie, si già buono...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » sab lug 12, 2008 13:55 pm

grizzly ha scritto:Mah... non ne dubito che possano servire. Dipende però sempre dai livelli, per i miei livelli basta 'na bici che stia su e pedalare. Anche nella corsa, penso che per me arrivare a correre sull'ora, ora e mezza continua, senza tante paturnie, si già buono...


il cardio frequenzimetro, te lo consiglierei, perché non esagerare nell'intensità dello sforzo è molto importante ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » sab lug 12, 2008 18:06 pm

Per adesso devo imparare ad usare l'orologio-cronometro, che mi son accattato (perchè non avevo orologi... :roll: ), da ironman... :lol:
Dovrebbe andare bene anche per nuotare... (almeno così ha detto il negusiant... dice appunto che lo usano per allenarsi al triathlon) così finalmente scopro quanto ci metto a fare il percorso mio solito, che è intorno ai 2 km.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Gibolla » lun lug 14, 2008 8:02 am

grizzly ha scritto:Mah... non ne dubito che possano servire. Dipende però sempre dai livelli, per i miei livelli basta 'na bici che stia su e pedalare. Anche nella corsa, penso che per me arrivare a correre sull'ora, ora e mezza continua, senza tante paturnie, si già buono...


Ma dica egregio..... Ora come si regola?

Quanto nuoto e quanta corsa?

:smt023


Fa piacere vedere che scheggia si è convertito all'uso del cardiofrequenzimetro. 8)
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda scheggia » lun lug 14, 2008 8:06 am

Gibolla ha scritto:
grizzly ha scritto:Mah... non ne dubito che possano servire. Dipende però sempre dai livelli, per i miei livelli basta 'na bici che stia su e pedalare. Anche nella corsa, penso che per me arrivare a correre sull'ora, ora e mezza continua, senza tante paturnie, si già buono...


Ma dica egregio..... Ora come si regola?

Quanto nuoto e quanta corsa?

:smt023


Fa piacere vedere che scheggia si è convertito all'uso del cardiofrequenzimetro. 8)


cavolo ma come ho fatto a viverci senza fino ad ora???

in allenamento è fantastico, non ne so più fare a meno ed i risultati arrivano 8)
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » lun lug 14, 2008 8:21 am

Gibolla ha scritto:
grizzly ha scritto:Mah... non ne dubito che possano servire. Dipende però sempre dai livelli, per i miei livelli basta 'na bici che stia su e pedalare. Anche nella corsa, penso che per me arrivare a correre sull'ora, ora e mezza continua, senza tante paturnie, si già buono...


Ma dica egregio..... Ora come si regola?

Quanto nuoto e quanta corsa?


Mah... per la corsa sono proprio alle prime armi... :roll:
Per adesso seguo una tabella che prevede 5 minuti di camminata e 10 di corsa (ho cominciato però con una più blanda) ripetuto per 4 volte. Quindi sono arrivato ad 1 ora di attività con 40 min. di corsa. Tenendo un ritmo leggero, che corrisponde alla possibilità di parlare ma non conversare. Non so esattamente quanti km faccio. Dovrebbe essere intorno ai 5.
Questo tutti i giorni o saltando qualche giorno qua e là. Perchè nuoto di più.

Per il nuoto mi tengo minimo sempre intorno ai 600/700 m. quando corro. Con puntate ai 2 km. se non corro. Non ho ancora misurato il tempo perchè in 'sti giorni il mare è mosso e quindi nuotare è difficile...
Anche questo praticamente tutti i giorni di mare non mosso.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » lun lug 14, 2008 8:39 am

grizzly ha scritto:
Gibolla ha scritto:
grizzly ha scritto:Mah... non ne dubito che possano servire. Dipende però sempre dai livelli, per i miei livelli basta 'na bici che stia su e pedalare. Anche nella corsa, penso che per me arrivare a correre sull'ora, ora e mezza continua, senza tante paturnie, si già buono...


Ma dica egregio..... Ora come si regola?

Quanto nuoto e quanta corsa?


Mah... per la corsa sono proprio alle prime armi... :roll:
Per adesso seguo una tabella che prevede 5 minuti di camminata e 10 di corsa (ho cominciato però con una più blanda) ripetuto per 4 volte. Quindi sono arrivato ad 1 ora di attività con 40 min. di corsa. Tenendo un ritmo leggero, che corrisponde alla possibilità di parlare ma non conversare. Non so esattamente quanti km faccio. Dovrebbe essere intorno ai 5.
Questo tutti i giorni o saltando qualche giorno qua e là. Perchè nuoto di più.

Per il nuoto mi tengo minimo sempre intorno ai 600/700 m. quando corro. Con puntate ai 2 km. se non corro. Non ho ancora misurato il tempo perchè in 'sti giorni il mare è mosso e quindi nuotare è difficile...
Anche questo praticamente tutti i giorni di mare non mosso.


gry diminuisci gli allenamenti, a non più di tre/quattro alla settimana, devi riposare se non vai in sovraallenamento, e rendi nulla. poi dovresti alternare allenamenti intensi con allenamenti di recupero e moderati ... puoi farlo anche regolandoti con i tuoi tempi ... tabella ...

prova a fare il tempo spingendo una volta, poi in base a quello ti regoli, quando vuoi spingere provi a migliorare il tuo personale, quando fai un allenamento moderato ti dai un tempo del 20-30% maggiore, e quando fai un allenamento per il recupero attivo ti dai un tempo del 30-40% superiore ... potresti cadenzare così tre settimane di allenamento medio, poi alla quarta fai un allenamento medio, giorno di riposo, allenamento al limite, allenamento defaticante, riposo allenamento medio ...
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » lun lug 14, 2008 8:52 am

scheggia ha scritto: gry diminuisci gli allenamenti, a non più di tre/quattro alla settimana, devi riposare se non vai in sovraallenamento, e rendi nulla. poi dovresti alternare allenamenti intensi con allenamenti di recupero e moderati ... puoi farlo anche regolandoti con i tuoi tempi ... tabella ...

prova a fare il tempo spingendo una volta, poi in base a quello ti regoli, quando vuoi spingere provi a migliorare il tuo personale, quando fai un allenamento moderato ti dai un tempo del 20-30% maggiore, e quando fai un allenamento per il recupero attivo ti dai un tempo del 30-40% superiore ... potresti cadenzare così tre settimane di allenamento medio, poi alla quarta fai un allenamento medio, giorno di riposo, allenamento al limite, allenamento defaticante, riposo allenamento medio ...


Uhmm... il tuo discorso mi tornerebbe però su dei livelli più alti.
Io te dico che sto facendo al max 40 min. di corsa intervallati con camminata. E per il nuoto idem...
In sostanza sono nella fase di costruirmi un fondo di attività.
Al momento il tutto mi costa 1.5 ore la mattina presto... al massimo un paio di ore nelle giornate di mare splendito e che mi va di continuare a nuotare.
Mi sembra proprio di non rischiare un sovrallenamento!
Per quanto riguarda la corsa penso che quello che dici potrebbe andar bene da quando comincerò a correre almeno 30 minuti continui e lavorare sulla velocità, ecc... posto che mi interessi, perchè appunto a me non è che mi freghi molto di sapere se riuscirò mai a correre la maratona nel tempo xy.
I ragionamenti sulla velocità mi possono servire solo se sono utili, funzionali all'allanemanto per arrivare a chiudere una maratona (faccio l'esempio maratona...). No so se mi sono spiegato assai... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Gibolla » lun lug 14, 2008 9:03 am

grizzly ha scritto:Uhmm... il tuo discorso mi tornerebbe però su dei livelli più alti.
Io te dico che sto facendo al max 40 min. di corsa intervallati con camminata. E per il nuoto idem...
In sostanza sono nella fase di costruirmi un fondo di attività.
Al momento il tutto mi costa 1.5 ore la mattina presto... al massimo un paio di ore nelle giornate di mare splendito e che mi va di continuare a nuotare.
Mi sembra proprio di non rischiare un sovrallenamento!
Per quanto riguarda la corsa penso che quello che dici potrebbe andar bene da quando comincerò a correre almeno 30 minuti continui e lavorare sulla velocità, ecc... posto che mi interessi, perchè appunto a me non è che mi freghi molto di sapere se riuscirò mai a correre la maratona nel tempo xy.
I ragionamenti sulla velocità mi possono servire solo se sono utili, funzionali all'allanemanto per arrivare a chiudere una maratona (faccio l'esempio maratona...). No so se mi sono spiegato assai... :lol:


:smt023
...maybe someday we will meet
and maybe talk but not just speak ...
Avatar utente
Gibolla
 
Messaggi: 3525
Images: 12
Iscritto il: lun gen 16, 2006 12:50 pm
Località: Canavese Nord-Occidentale

Messaggioda scheggia » lun lug 14, 2008 9:04 am

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto: gry diminuisci gli allenamenti, a non più di tre/quattro alla settimana, devi riposare se non vai in sovraallenamento, e rendi nulla. poi dovresti alternare allenamenti intensi con allenamenti di recupero e moderati ... puoi farlo anche regolandoti con i tuoi tempi ... tabella ...

prova a fare il tempo spingendo una volta, poi in base a quello ti regoli, quando vuoi spingere provi a migliorare il tuo personale, quando fai un allenamento moderato ti dai un tempo del 20-30% maggiore, e quando fai un allenamento per il recupero attivo ti dai un tempo del 30-40% superiore ... potresti cadenzare così tre settimane di allenamento medio, poi alla quarta fai un allenamento medio, giorno di riposo, allenamento al limite, allenamento defaticante, riposo allenamento medio ...


Uhmm... il tuo discorso mi tornerebbe però su dei livelli più alti.
Io te dico che sto facendo al max 40 min. di corsa intervallati con camminata. E per il nuoto idem...
In sostanza sono nella fase di costruirmi un fondo di attività.
Al momento il tutto mi costa 1.5 ore la mattina presto... al massimo un paio di ore nelle giornate di mare splendito e che mi va di continuare a nuotare.
Mi sembra proprio di non rischiare un sovrallenamento!
Per quanto riguarda la corsa penso che quello che dici potrebbe andar bene da quando comincerò a correre almeno 30 minuti continui e lavorare sulla velocità, ecc... posto che mi interessi, perchè appunto a me non è che mi freghi molto di sapere se riuscirò mai a correre la maratona nel tempo xy.
I ragionamenti sulla velocità mi possono servire solo se sono utili, funzionali all'allanemanto per arrivare a chiudere una maratona (faccio l'esempio maratona...). No so se mi sono spiegato assai... :lol:


ti sei spiegato, ma tranquillo non voglio portarti in condizione di fare una maratona, ma semplicemente di portarmi su la corda in montagna 8)

in realtà il principio è un altro ... per fare il tempo sul percorso (spingere) vai ad una frequenza cardiaca tra l'80 ed il 95% ... poi facendoti allenare con gap di tempo tra il 20 ed il 30% sovresti allenarti ad una frequenza cardiaca prossima al 70 - 80 % quindi in piena fascia aerobica, dove l'allenamento è più profiquo, quindi anche per questo motivo è utlie prendere i tempi fin da subito (anche se ora vai più piano che tra un mese la frequenza cardiaca di lavoro è sempre quella :wink: ) poi allenandoti ogni tanto al tuo limite fai aumentare il tuo VO2max e questo ti porta ad aumentare le prestazioni ... ma soprattutto a spostare più in la la tua soglia di fatica ... :wink:

in pratica in questo modo fai un allenamento più efficace ...

... riposi ... il discorso del riposo è fondamentale ... durante l'attività fisica intensa (è questa di pende dal nostro personale livello non da altro) le fibbre muscolari tendono a rompersi e liberano nel sangue le proteine che le costituiscono. il sangue arriva ai reni per farsi purificare, quì accade che i reni vanno in fatica, perché non sono creati per pulire il sangue da tutte quelle proteine, quindi il riposo ha anche come prerogativa quella di prevenire futuri probabili problemi renali e cardiaci ... oltre che a permettere la sovracompensazione :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » lun lug 14, 2008 9:40 am

scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto: gry diminuisci gli allenamenti, a non più di tre/quattro alla settimana, devi riposare se non vai in sovraallenamento, e rendi nulla. poi dovresti alternare allenamenti intensi con allenamenti di recupero e moderati ... puoi farlo anche regolandoti con i tuoi tempi ... tabella ...

prova a fare il tempo spingendo una volta, poi in base a quello ti regoli, quando vuoi spingere provi a migliorare il tuo personale, quando fai un allenamento moderato ti dai un tempo del 20-30% maggiore, e quando fai un allenamento per il recupero attivo ti dai un tempo del 30-40% superiore ... potresti cadenzare così tre settimane di allenamento medio, poi alla quarta fai un allenamento medio, giorno di riposo, allenamento al limite, allenamento defaticante, riposo allenamento medio ...


Uhmm... il tuo discorso mi tornerebbe però su dei livelli più alti.
Io te dico che sto facendo al max 40 min. di corsa intervallati con camminata. E per il nuoto idem...
In sostanza sono nella fase di costruirmi un fondo di attività.
Al momento il tutto mi costa 1.5 ore la mattina presto... al massimo un paio di ore nelle giornate di mare splendito e che mi va di continuare a nuotare.
Mi sembra proprio di non rischiare un sovrallenamento!
Per quanto riguarda la corsa penso che quello che dici potrebbe andar bene da quando comincerò a correre almeno 30 minuti continui e lavorare sulla velocità, ecc... posto che mi interessi, perchè appunto a me non è che mi freghi molto di sapere se riuscirò mai a correre la maratona nel tempo xy.
I ragionamenti sulla velocità mi possono servire solo se sono utili, funzionali all'allanemanto per arrivare a chiudere una maratona (faccio l'esempio maratona...). No so se mi sono spiegato assai... :lol:


ti sei spiegato, ma tranquillo non voglio portarti in condizione di fare una maratona, ma semplicemente di portarmi su la corda in montagna 8)

in realtà il principio è un altro ... per fare il tempo sul percorso (spingere) vai ad una frequenza cardiaca tra l'80 ed il 95% ... poi facendoti allenare con gap di tempo tra il 20 ed il 30% sovresti allenarti ad una frequenza cardiaca prossima al 70 - 80 % quindi in piena fascia aerobica, dove l'allenamento è più profiquo, quindi anche per questo motivo è utlie prendere i tempi fin da subito (anche se ora vai più piano che tra un mese la frequenza cardiaca di lavoro è sempre quella :wink: ) poi allenandoti ogni tanto al tuo limite fai aumentare il tuo VO2max e questo ti porta ad aumentare le prestazioni ... ma soprattutto a spostare più in la la tua soglia di fatica ... :wink:

in pratica in questo modo fai un allenamento più efficace ...

... riposi ... il discorso del riposo è fondamentale ... durante l'attività fisica intensa (è questa di pende dal nostro personale livello non da altro) le fibbre muscolari tendono a rompersi e liberano nel sangue le proteine che le costituiscono. il sangue arriva ai reni per farsi purificare, quì accade che i reni vanno in fatica, perché non sono creati per pulire il sangue da tutte quelle proteine, quindi il riposo ha anche come prerogativa quella di prevenire futuri probabili problemi renali e cardiaci ... oltre che a permettere la sovracompensazione :wink:


Si il discorso sulla sovracompensazione, ecc... conosco...
E mi va bene anche la gradualità, soprattutto per una cosa come la corsa, per me relativamente nuova, dove ho già provato che ad insistere si arriva solo a fermarsi. Però appunto più graduale di così! Son partito con 10 minuti di corsa!! E adesso sono a 40 intervallati. Va bene le scorie ecc, ma non è che son partito da anni di totale inattività! Se è il caso una belin di nord la faccio pure! Questo per dire anche che, secondo me, so abbastanza valutare quando il corpo chiede un riposo e quindi fermarmi per un giorno, ecc. Io preferisco attualmente fare meno ma tutti i giorni, piuttosto che sforzare con tempi, arrivare al mio limite ecc. ma solo due volta alla settimana. Secondo me in una fase iniziale, come ripeto valuto essere io adesso, è meglio impostare un tabella graduale ma giornaliera, salvo appunto una pausa quando il corpo lo chiede.
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » lun lug 14, 2008 12:32 pm

grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto:
grizzly ha scritto:
scheggia ha scritto: gry diminuisci gli allenamenti, a non più di tre/quattro alla settimana, devi riposare se non vai in sovraallenamento, e rendi nulla. poi dovresti alternare allenamenti intensi con allenamenti di recupero e moderati ... puoi farlo anche regolandoti con i tuoi tempi ... tabella ...

prova a fare il tempo spingendo una volta, poi in base a quello ti regoli, quando vuoi spingere provi a migliorare il tuo personale, quando fai un allenamento moderato ti dai un tempo del 20-30% maggiore, e quando fai un allenamento per il recupero attivo ti dai un tempo del 30-40% superiore ... potresti cadenzare così tre settimane di allenamento medio, poi alla quarta fai un allenamento medio, giorno di riposo, allenamento al limite, allenamento defaticante, riposo allenamento medio ...


Uhmm... il tuo discorso mi tornerebbe però su dei livelli più alti.
Io te dico che sto facendo al max 40 min. di corsa intervallati con camminata. E per il nuoto idem...
In sostanza sono nella fase di costruirmi un fondo di attività.
Al momento il tutto mi costa 1.5 ore la mattina presto... al massimo un paio di ore nelle giornate di mare splendito e che mi va di continuare a nuotare.
Mi sembra proprio di non rischiare un sovrallenamento!
Per quanto riguarda la corsa penso che quello che dici potrebbe andar bene da quando comincerò a correre almeno 30 minuti continui e lavorare sulla velocità, ecc... posto che mi interessi, perchè appunto a me non è che mi freghi molto di sapere se riuscirò mai a correre la maratona nel tempo xy.
I ragionamenti sulla velocità mi possono servire solo se sono utili, funzionali all'allanemanto per arrivare a chiudere una maratona (faccio l'esempio maratona...). No so se mi sono spiegato assai... :lol:


ti sei spiegato, ma tranquillo non voglio portarti in condizione di fare una maratona, ma semplicemente di portarmi su la corda in montagna 8)

in realtà il principio è un altro ... per fare il tempo sul percorso (spingere) vai ad una frequenza cardiaca tra l'80 ed il 95% ... poi facendoti allenare con gap di tempo tra il 20 ed il 30% sovresti allenarti ad una frequenza cardiaca prossima al 70 - 80 % quindi in piena fascia aerobica, dove l'allenamento è più profiquo, quindi anche per questo motivo è utlie prendere i tempi fin da subito (anche se ora vai più piano che tra un mese la frequenza cardiaca di lavoro è sempre quella :wink: ) poi allenandoti ogni tanto al tuo limite fai aumentare il tuo VO2max e questo ti porta ad aumentare le prestazioni ... ma soprattutto a spostare più in la la tua soglia di fatica ... :wink:

in pratica in questo modo fai un allenamento più efficace ...

... riposi ... il discorso del riposo è fondamentale ... durante l'attività fisica intensa (è questa di pende dal nostro personale livello non da altro) le fibbre muscolari tendono a rompersi e liberano nel sangue le proteine che le costituiscono. il sangue arriva ai reni per farsi purificare, quì accade che i reni vanno in fatica, perché non sono creati per pulire il sangue da tutte quelle proteine, quindi il riposo ha anche come prerogativa quella di prevenire futuri probabili problemi renali e cardiaci ... oltre che a permettere la sovracompensazione :wink:


Si il discorso sulla sovracompensazione, ecc... conosco...
E mi va bene anche la gradualità, soprattutto per una cosa come la corsa, per me relativamente nuova, dove ho già provato che ad insistere si arriva solo a fermarsi. Però appunto più graduale di così! Son partito con 10 minuti di corsa!! E adesso sono a 40 intervallati. Va bene le scorie ecc, ma non è che son partito da anni di totale inattività! Se è il caso una belin di nord la faccio pure! Questo per dire anche che, secondo me, so abbastanza valutare quando il corpo chiede un riposo e quindi fermarmi per un giorno, ecc. Io preferisco attualmente fare meno ma tutti i giorni, piuttosto che sforzare con tempi, arrivare al mio limite ecc. ma solo due volta alla settimana. Secondo me in una fase iniziale, come ripeto valuto essere io adesso, è meglio impostare un tabella graduale ma giornaliera, salvo appunto una pausa quando il corpo lo chiede.


uno stimolo troppo blando non porta alcun miglioramento ... affinché l'allenamento porti miglioramenti (non solo specifici, ma generali) devi lavorare entro certi range ... questo non toglie che devi perforza correre come un ossesso, perché saresti sopra questo limite ... il primo test al tuo massimo non prevvede di farti stramazzare a terra, ma semplicemente di correre quando ce la fai e camminare quando sei stanco, la volta successiva che ti allenerai, però con il gap di aumento del tempo, farai lo stesso, ma in modo più "leggero" ...

... l'affaticamento del quale tu mi parli è una stanchezza fisica, ma se i reni faticano o meno a purificare il sangue è una fatica che noi non percepiamo ...

poi te fa come credi ... mio padre che segue questi semplici accorgimenti è arrivato a salire 400 mt di dislivello positivo con otto chilometri di percorso in 1h06' e senza stramazzare al suolo arrivato in cima ... se conti che è una persona che 1 anni fa è stata asportata parte del fegato, che ha il diabete ed è anemico non mi pare malvaggio come tempo (e che non si allena tanto costantemente, ma solo quando può avere la sua guardia del corpo) ... applicare uno schema scentifico da rispettare e seguire nell'allenamento per me è meglio che allenarsi così tanto per ... poi io sono un maniaco dell'allenamento lo so e lo ametto! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » lun lug 14, 2008 14:12 pm

scheggia ha scritto:uno stimolo troppo blando non porta alcun miglioramento ... affinché l'allenamento porti miglioramenti (non solo specifici, ma generali) devi lavorare entro certi range ... questo non toglie che devi perforza correre come un ossesso, perché saresti sopra questo limite ... il primo test al tuo massimo non prevvede di farti stramazzare a terra, ma semplicemente di correre quando ce la fai e camminare quando sei stanco, la volta successiva che ti allenerai, però con il gap di aumento del tempo, farai lo stesso, ma in modo più "leggero" ...

... l'affaticamento del quale tu mi parli è una stanchezza fisica, ma se i reni faticano o meno a purificare il sangue è una fatica che noi non percepiamo ...

poi te fa come credi ... mio padre che segue questi semplici accorgimenti è arrivato a salire 400 mt di dislivello positivo con otto chilometri di percorso in 1h06' e senza stramazzare al suolo arrivato in cima ... se conti che è una persona che 1 anni fa è stata asportata parte del fegato, che ha il diabete ed è anemico non mi pare malvaggio come tempo (e che non si allena tanto costantemente, ma solo quando può avere la sua guardia del corpo) ... applicare uno schema scentifico da rispettare e seguire nell'allenamento per me è meglio che allenarsi così tanto per ... poi io sono un maniaco dell'allenamento lo so e lo ametto! :wink:


Mah... ti ripeto, per me 'sti discorsi che fai sono anche giusti... ma applicarli nel concreto al caso mio di max. 40 minuti di corsa, suddivisi in 4 corse di 10'... mi sembra eccessivo. Io ti ripeto che per me la questione adesso è arrivare, sempre con una corsa blanda, a correre continuativamente la mezz'ora, poi i 40 minuti, senza accellerazioni, corse al mio limite, ecc. Questo è il mio range. Quando avrò consolidato questo risultato, che direi appena necessario per "manovrare" con il "tuo" sistema, ci penserò a suddividere le sessioni di allenamento nell'arco della settimana e/o nell'arco della sessione stessa tra i diversi aspetti. Anche in funzione di un obbiettivo poi concreto. Per adesso il mio obiettivo è appunto quello di togliere un po' di ruggine... e certamente il discorso lavorare su frequenze intorno al 70%, riposi, test, ecc... è anche giusto in teoria, ma mi sembrano, ripeto, cose un po' fuori misura, non sbagliate in assoluto, ma nel mio caso concreto sovradimensionate.

Per fare un parallelo con la bici (che conosco meglio anche se son anni che non pratico) adesso se ritornassi ad usarla comincerei con pedalate blande su percorsi pianeggianti intorno ai 30/50 km... e vedrei un po' come butta. Poi un po' alla vota alzerei il kilometraggio e la varietà del percorso, ecc. Ma fino a che sto sotto i 70/80 km e non faccio salite durette tutto il discorso allenamento specifico ecc. mi sembra inutile.
Non è che se riprendo la bici mi metto il cardio per fare 25 km e suddivederli in 3 minuti a 80%, 5 a 75, 25 a 70 e via così. Non conosco le metodologie gli allenamenti attuali, però quando andavo io non avevo manco il contakilometri e si pedalava, poi certo se qualcuno si preparava seriamente ad una gara allora interveniva un metodo, ma di base tocca macinare km... In sintesi io dico che fino a che non hai un tot di kilometraggio realizzato è quasi inutile star a menarsela cun teurie... ma serve PEDALARE!!! :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » lun lug 14, 2008 15:06 pm

bravo fa così
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » lun lug 14, 2008 15:18 pm

scheggia ha scritto:bravo fa così


Sicuro... anche perchè vale sempre il principio che per trazionare su liste da 2 cm devi PRIMA tenerle... è inutile disquisire su quali e quante trazioni conviene fare se non si fanno manco le sospensioni. Arrivare a una corsa di mezz'ora è la base per il resto. Anzi devo dire che la tabella che sto seguendo è persin ancora nel "walking"... cioè sto appena costruendo le basi per la corsa!
E aggiungo, che il tuo "bravo fai così" che leggo abbastanza stizzito, lo ritengo del tutto ridicolo.
E i tuoi ragionamenti sull'allenamento, se non voglio essere solo delle giaculatorie, devono avere un senso pratico. Cioè mettiamo che domani mi metto il cardio, e il mio obiettivo è arrivare a 30 minuti continui di corsa blanda (cioè è ancora possibile parlare ma non tanto conversare), cosa misuro? Che faccio? 4 minuti a 80% e 6 al 70%. Oppure un 10' all'85% e gli altri tre 10' a 70%. Vado a fare il test del Vo2 per arrivare a correre 30 minuti continui?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » lun lug 21, 2008 18:52 pm

Oggi sono arrivato alla soglia dei 30' di corsa continua... sempre ad un ritmo tranquillo.

Ho visto su una rivista la pubblicità del gps... mi sembra con cardio incorporato... belin... distanza percorsa, parziali, velocità media, frequenze cardiache, picchi, contropicchi e vari cazzi&mazzi... :lol:
Schè... te lo sei già accattato per i tuoi training? :smt003 Guarda che rischi di essere superato dalla tecnologia con il tuo banale e semplice cardio... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mar lug 22, 2008 7:53 am

grizzly ha scritto:Oggi sono arrivato alla soglia dei 30' di corsa continua... sempre ad un ritmo tranquillo.

Ho visto su una rivista la pubblicità del gps... mi sembra con cardio incorporato... belin... distanza percorsa, parziali, velocità media, frequenze cardiache, picchi, contropicchi e vari cazzi&mazzi... :lol:
Schè... te lo sei già accattato per i tuoi training? :smt003 Guarda che rischi di essere superato dalla tecnologia con il tuo banale e semplice cardio... :lol:


riferimenti grazie ...

a dire il vero sta per arrivare il gps da polso ... occhio solo che nella mia filosofia esiste anche non spendere uno sproposito ... intanto

8km per 400 metri di dislivello in 59'26" e sto solo camminando e senza spingere a tutta ... prossimo obiettivo sono i 55' ... anche se il mio personale problema al momento è il fondo ... mercoledì scorso sono andato a ragliare su di un 3000 con un po di roccette per arrivare in cima ... ridisceso al colle sottostante per il riposino ero cotto ... svuotato ... e non so come allenarmi per il fondo dato che non ho tanto tempo per farlo ... :?
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.