Palestra...

Messaggioda paolo s4 » gio apr 19, 2007 23:50 pm

iguo ha scritto:Le macchine (quelle fatte bene!) infatti, pur avendo un movimento meno naturale e più stereotipato, necessitano di minore esperienza per eseguire il movimento correttamente e sono in genere più sicure dal punto di vista degli infortuni...


ok, ma Grizzly si allena in una palestra, all'interno della quale dovrebbero esserci degli *istrutori* in grado di insegnare modalità di esecuzione degli esercizi, posture...
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda MacOnions » ven apr 20, 2007 12:06 pm

iguo ha scritto:Io mi riferivo allo stesso esercizio descritto nel link (le tirate al mento con il bilancere, che impegnano il trapezio). Se proprio si vuole farlo, meglio usare due manubri. Facendo lo stesso movimento si riesce a limitare la rotazione interna del braccio con problemi minori (ma non nulli nel caso di questo esercizio).


Ho capito cosa intendi, in effetti l'esecuzione del link è un po' esagerata rispetto a come la faccio io, a fare mente locale , proprio per evitare torsioni strane, mi fermo all'altezza del petto e impugno il bilancere senza usare il pollice , così non sforzo neppure troppo sui polsi evitando rotazioni strane. Con i manubri si dovrebbe ovviare anche a questo problema, hai ragione.

Per il solo trapezio di solito uso invece allenarmi con scrollate laterali, mentre l'upright lo sempre inteso come allenamento per i deltoidi laterali, principalmente.


paolo s4 ha scritto:ok, ma Grizzly si allena in una palestra, all'interno della quale dovrebbero esserci degli *istrutori* in grado di insegnare modalità di esecuzione degli esercizi, posture...


Già "dovrebbero", cmq è vero quello che dice iguo sulle macchine (mi pare di averlo detto "pure me"), piuttosto è da segnalare che spesso nelle palestre non c'è gente preparata ed ecco che viene più facile propinare esercizi con le macchinine, che io detesto per principio.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda iguo » ven apr 20, 2007 20:10 pm

La discussione si fa interessante.

L?upright row fatto portando il bilancere fino al petto è ugualmente pericoloso; dovresti fermarti ancora più in basso, ma così perderesti molta efficacia nello stimolo del deltoide.

Per capirsi è necessario qualche dettaglio tecnico, se divento troppo noioso ditemelo?

L?articolazione della spalla (semplificando parecchio) è composta dall?omero e dalla scapola.
La testa dell?omero si inserisce sulla scapola nella cavità glenoide.
La cavità glenoide è molto poco pronunciata e l?omero non ci si ?incastra? in modo stabile (per garantire un?ampia varietà di movimenti ed un altrettanto ampio raggio di azione, si perde molto in quanto a stabilità).
E? però necessario evitare che l?omero possa lussarsi, questo compito è assolto da una serie di muscoli che tirano in modo opportuno a seconda del movimento (principalmente la ?cuffia dei rotatori? ed il deltoide).
La scapola però ha una sua parte (acromion, dove si inserisce il deltoide) che sta sopra all?articolazione, e può entrare in conflitto con la testa dell?omero quando questa si muove verso l?alto.
Il rischio diventa praticamente certezza quando il braccio che si solleva è ruotato internamente (come nel caso dell?upright row) perché c?è una sporgenza dell?omero (la grande tuberosità) che viene a trovarsi in rotta di collisione a partire dai 60° di sollevamento del braccio (adduzione).
La collisone tra acromion ed omero, oltre ad essere un male di per se, porta problemi ancora maggiori se pensiamo che tra le due strutture è molto probabile che siano ?pizzicati? i tendini della cuffia che prima o poi si infiammano e cominciano a fare male.

Scusate lo sproloquio, spero almeno di essere stato comprensibile.

Per quanto riguarda gli istruttori delle palestre, mi spiace dire che è difficile trovarne di veramente preparati e, tra quelli, altrettanto difficile è trovare quelli che hanno voglia di insegnarti davvero.
Inoltre, l?istruttore di solito non ha tempo di seguirti passo per passo per tutta la durata dell?allenamento, e tanto meno per un numero sufficiente di sedute che mettano un principiante in grado di eseguire bene un movimento complesso con pesi liberi. Quindi si usano le macchine per una prima fase di ?addestramento?, inserendo man mano manubri e bilanceri.

Ciao
Guido
iguo
 
Messaggi: 170
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda MacOnions » ven apr 20, 2007 20:33 pm

iguo ha scritto:La discussione si fa interessante.

L?upright row fatto portando il bilancere fino al petto è ugualmente pericoloso


Provalo allora, fino a quell'altezza, con la presa "aperta", i gomiti non devono andare indietro e superare le spalle, le spalle devono rimanere "avanti" (più facile da fare coi cavi che con i manubri) ... IMO in questa situazione non accade di "pizzicare" un bel nulla. Il pericolo esiste , almeno per la mia esperienza, nel momento in cui si cerca di arrivare sotto il mento, di solito le scapole tendono a chiudersi, il braccio ruota e lì è merda purissima.

Quello che dici tu è la norma nella alzate laterali, ma nell'upright non ho mai riscontrato questo problema.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron