Allenamento per persone normali... che voglio migliorare

Messaggioda the_serpent2006 » mer feb 07, 2007 14:53 pm

... grazie per avermi dato ragione. In effetti il 6b lo puoi fare sempre anche se non sai scalare, tirando le prese di forza. Oltre il 6b bisogna saper scalare, non basta fare trazioni monobraccio zavorrati di 20 kg. Questo intendo come frontiera tra chi sa scalare e chi no, a parte i ritardati mentali (e i cialtroni) che non riescono a capirlo.

T_S
perchè l'alpinismo è coraggio impegno sofferenza intuito....ma l'alpinismo a volte è anche "che lavoro fai quando non fai alpinismo"
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda viandante » mer mar 14, 2007 21:33 pm

Gianbo ha scritto:
Wagoo ha scritto:...


ti saremmo tutti più grati se ci parlassi della ricetta del tiramisù di tua nonna


Chiedo perdono, ma alcuni commenti mi hanno fatto girare i coglioni.

Siete una marea di spocchiosi, salvo alcuni!
Mi sono messo a leggere il thread con pazienza e voglia di imparare qualcosa, ma qui pare che si divide la gente in: il mondo intero e i grandi, belli, intelligenti, lo sanno tutto loro, arrampicatori dal 7a in su. L'unico intervento decente e che a mio parere non era OT (perchè chi ha aperto la discussione chiedeva consigli e non sapere chi c'è l'ha piú grosso) era quello di wagoo. Wagoo, non sarai Jolly ma hai detto cose interessanti e almeno non mi costi 34 euri... e quest'altro (gianbo) che se ne esce offendendo... assurdo! E non è il primo, c'è ne è stato un altro che consigliava ad un utente di lasciare l'arrampicata per non fare piú del 6b!

MA CHI VI CREDERE DI ESSERE? MA LO AVETE CAPITO CHE NEL MONDO NON CI SIETE SOLO VOI?

Questo lo discutevo con i compagni di speleologia, molti di voi sono delle teste di c***o, arrampicate su chiodi vecchi dieci anni perchè fanno storia, fate tiri in libera, ve ne andate in giro con attrezzature insufficienti, e poi... poi finisce che date tanto lavoro al soccorso alpino, magari un pó meno di spacconagine, un pó piú di umiltá perché anche voi ci siete passati per il 6a, non farebbe male!
Hasta que el cuerpo aguante... y si hay muejeres, ¡mejor!
viandante
 
Messaggi: 5
Iscritto il: mar mar 13, 2007 23:14 pm

Messaggioda ema-cap » gio mar 15, 2007 21:16 pm

8O
L'ebrezza di quell'ora passata lassù, isolato dal mondo, nella gloria delle altezze, potrebbe essere sufficiente a giustificare qualunque follia...
Avatar utente
ema-cap
 
Messaggi: 141
Iscritto il: gio nov 16, 2006 17:57 pm
Località: Capiago - COMO

Messaggioda EasyMan » ven mar 16, 2007 9:18 am

8O 8O
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda Fo » mar mar 20, 2007 21:11 pm

pazzia, semplicemente pazzia
Fo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: dom mar 26, 2006 19:56 pm
Località: laghee

Messaggioda Fo » mar mar 20, 2007 21:44 pm

Vivi per i pesi e l aria aperta. Punisci il tuo corpo per rendere perfetta la tua anima. Impara la differenza tra mettercela tutta e quanto hai fatto fino ad ora. Piantala con quella tua abitudine di essere gentile con tutti quelli che incontri. Se lo meritano? Di più spesso dei no.
Smettila di fare il fighetto alle feste. Del tuo battito cardiaco accelerato, dei tuoi 7a <...> non frega nulla a nessuno. Quei numeri sono dei termini di paragone dei progressi che fai: dimostrali, non raccontarli. Sii superiore a queste miserie. <...> Ti serve la disperazione del samurai, e la sua pazzia.<...> Per ritagliarti il tuo spazio, in un mondo dominato dalla Gravità, devi impegnarti sul serio. Devi essere bravo nella disciplina che ti sei scelto. Là fuori regna la Meritocrazia, e la forza di gravità è la commissione esaminatrice. Inconsistenza, incompetenza, e menzogne: la terra là sotto la fa breve con tutte le cose del genere. Se non ti fermi da te, ci penserà lei a farlo

Mark Twight
Fo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: dom mar 26, 2006 19:56 pm
Località: laghee

Messaggioda REDda » mar mar 20, 2007 21:47 pm

8O =D>
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda grenoble » ven apr 13, 2007 9:11 am

Io di solito provo una via che mi va di provare e vedo cosa mi manca per farla.. Che so, resistenza. Per tutta la settimana successiva faro esercizi per la resistenza cosi poi torno la e arrivo in catena, e cosi via.. Tanto gli esercizi che ho fatto per quella via mi serviranno pure per altre...
Avatar utente
grenoble
 
Messaggi: 1980
Iscritto il: gio nov 23, 2006 0:21 am

Messaggioda Dreamtime » lun mag 28, 2007 12:17 pm

Nelle tue uscite fai 1-2 vie di 6a 6b poi metti la corda su un bel 6c e lo provi fino a farti scoppiare gli avambracci. Vedrai che così migliori. Il fatto è che per migliorare è MOLTO utile andare con uno più forte di te. :wink:
Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state e forse non ci saranno mai, e dico: perchè no? -WOLFGANG GULLICH
Avatar utente
Dreamtime
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar mag 22, 2007 23:23 pm

Messaggioda fabiodronero » lun giu 04, 2007 13:06 pm

Gradi e forza aparte, io ho grandi difficoltà in placca.

Ho iniziato a settembre ad arrampicare (falesia e pochissima plastica), e in placca su gradi inferiori a quelli che faccio sul verticale mi trovo ad azzerare spesso :oops:

Che allenamento si puo' consigliare???

(lo so, è la testa che non c'e')
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda EasyMan » lun giu 04, 2007 14:01 pm

Bisogna che arrampichi tanto su placca ... a secco ti potrei consigliare di fare alcuni esercizi chee rinforzano la pianta del piede e ti sensibilizzano sullo spostamento del peso ... ma alla fine dovrai fare tanta tanta placca :D :D

Esercizi a secco:
- Rinforzo pianta del piede:
+ Appoggi la punta del piede su uno scalino
+ Parti con il tallone basso e arrivi con il tallone alto
+ lo puoi fare con entrambe i piedi appoggiati o prima uno e poi l'altro (secondo me più efficace)

- Spostamento peso:
+ Prendi un paletto di legno(o un tacco) abbastanza largo per appoggiarci la punta del piede.
+ fai un percorso di 5/6 movimenti e provi a muoverti su questi paletti spostando il peso.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda fabiodronero » lun giu 04, 2007 16:09 pm

Thanks!!

....oltretutto vedo spesso in falesia da solo, a fare traversi, ma sempre sul leggero strapiombo...funzionerà anche far traversi in placca, ammesso di trovar una placchettina non troppo in alto per non rischiare??
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda EasyMan » lun giu 04, 2007 16:40 pm

si certo che funziona !!
Anche puoi giocare con i vari muretti che trovi ... basta che ci siano un pò di sporgenze ... l' importante sulla placca è utilizzare gli appoggi nel modo più adeguato e caricare il peso del corpo prima su un piede e poi sull' altro ... bisogna imparare a spostare il baricentro.
Un ultima cosa cerca di fare sempre passi brevi e precisi e non troppo aperti perchè poi è più difficile caricarci sopra il peso del corpo ... :D
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda fabiodronero » lun giu 04, 2007 17:29 pm

...il mio problema si chiama aderenza...
quando dovrei usare ESCLUSIVAMENTE i piedi.

....sono un fifone...

E purtroppo non mi piace molto arrampicare in placca, quindi cerco di evitarlo, e non progredisco!
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda paolo s4 » lun giu 04, 2007 17:34 pm

Sicuro che parli di *aderenza*?
Su che placche ti cimenti?

Forse il tuo è un finto problema: ti manca semplicemente l'abitudine; la strizza ne è semplice conseguenza.

:wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda fabiodronero » lun giu 04, 2007 19:46 pm

Le placche di cui parlo sono quello in cui si siano da fare un paio di passi almeno semplicemente appoggiando i palmi delle mani alla roccia e spingendo sui piedi.

Se ci sono tacchette per le dite no problem (all'interno del mio basso grado) , ma se non ci sono......paura......non salgo...

...andro' una mezza giornata alle placche di serre...
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

Messaggioda EasyMan » mar giu 05, 2007 8:27 am

uno dei problemi è anche capire quanto la scarpetta tiene ... e ti assicuro che tengono :lol: ... bisogna prenderci la mano come tutte le cose ... ovviamente poi uno quando và ad arrampicare si vuole divertire o almeno trovare un giusto compromesso tra soffrire e gioire :D ... cmq non escluderle le placche perchè sono utili proprio per migliorare la tecnica di piede, capire lo spostamento del peso e quanto tengo le scarpette ... infine ci sono parecchie vie che hanno tratti di placca e sarebbe brutto non arrivare in cima per due mt del caiser ... :wink:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda federicopiazzon » mar giu 05, 2007 10:50 am

Francesco A. ha scritto:se vuoi migliorare il grado..dovresti scalare su quel grado che vuoi raggiungere..

se ti rendi conto che quel grado è troppo per le tue capacità fisiche-tecniche in questo momento, continua a scalare su vie più o meno al limite e riprova a scalare sul grado che vuoi ottenere..

non è assolutamente necessario scalare tutti i 6a..6a+..6b..etc del mondo..
Sono vecchie interpretazioni dell'arrampicata che un tempo i "più forti" inculcavano ai novizi in modo da non farli proggredire troppo velocemente e quindi raggiungerli!! :lol: :lol:

piano piano il livello si alza..ci vuole tempo e mai perdersi d'animo

scala sui gradi che vuoi..se sono impossibili..non preoccuparti vedrai che quando "ripassi"sulla via la scoppi!!

in bocca al lupo
:wink:


quoto!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda federicopiazzon » mar giu 05, 2007 10:59 am

paolo s4 ha scritto:Sicuro che parli di *aderenza*?
Su che placche ti cimenti?

Forse il tuo è un finto problema: ti manca semplicemente l'abitudine; la strizza ne è semplice conseguenza.

:wink:


Secondo me è normalissimo che sull'appoggiato si facciano difficoltà inferiori! Qualsiasi big ha un gap tra la prestazione su muro e placca placca..

poi è sempre un problema di testa sull'appoggiato, io faccio cose più dure in montagna su protezioni "scadenti" che su placca appoggiata spittata normale/un po' lunga. Se cadi ti fai male, punto.
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda fabiodronero » mar giu 05, 2007 18:02 pm

EasyMan ha scritto: ... infine ci sono parecchie vie che hanno tratti di placca e sarebbe brutto non arrivare in cima per due mt del caiser ... :wink:


Esatto, in genere trovo un passaggio o due su un tiro che mi sono ostici perchè placcosi!

...mi pare pero' di capire che l'uso dei piedi è veramente diverso in placca e in leggero strapio/verticale, anche l'equilibrio del corpo è molto diverso...o sbaglio??
"Ma chi spitta è davvero tanto peggio di chi chioda??"
fabiodronero
 
Messaggi: 38
Iscritto il: mer lug 19, 2006 13:13 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.