rusca ha scritto:" caxxo rusca hai tutti gli occhi storti cosa hai fatto ? "
Occhi storti



Ciao
da calabrones » ven lug 21, 2006 13:39 pm
rusca ha scritto:" caxxo rusca hai tutti gli occhi storti cosa hai fatto ? "
da rusca » ven lug 21, 2006 15:48 pm
calabrones ha scritto:rusca ha scritto:" caxxo rusca hai tutti gli occhi storti cosa hai fatto ? "
Occhi stortiUna roba del genere
![]()
![]()
Ciao
da AlpineMan® » sab lug 22, 2006 10:06 am
da ULTRA_MASSI » sab lug 22, 2006 17:58 pm
da Ansia Kammerlander » mer ago 30, 2006 12:04 pm
da ULTRA_MASSI » mer ago 30, 2006 17:43 pm
da quchibu » mer ago 30, 2006 18:23 pm
ULTRA_MASSI ha scritto:Bhe...sai.... non è che abbia lo stress di raggiungere delle prestazioni da capogiro... è che sono animato dalla domanda "perchè sono così lento? cosa sbaglio (nella preparazione)? perchè sono sempre su tempi superiori a quelle indicate dalle guide? " .... e quindi da lì nasce il 3ed "come aumentare il proprio passo"
Un aneddoto:
Lo scorso week ho tentato il Castore, ma sono stato fermato dal vento forte sulla cresta! Ho letto qua e là su internet che i tempi medi per il Castore dovrebbero aggirarsi sulle 2h30m dal Q.Sella.
Ora,SE IL TEMPO DI 2h30 SI RIFERISCE AD UNA PERSONA MEDIAMENTE ALLENATA (è l'unico dubbio che posso avere), ti posso dire che io ero alla base del colle Felik dopo 2h di camminata dal rifugio.(non so se conosci il percorso...) Quindi se fossi riuscito ad arrivare in vetta avrei sicuramente sforato quei tempi.
Voi direte" vabbè ... andavi piano.. "Io ti posso garantire che ho provato ad andare più forte, ma mi trovavo subito in debito di ossigeno e mi trovavo costretto a rientrare nel mio passo lento..
Alla fine avevo tutto il tempo che volevo che poter arrivare al Castore (come dici tu 2h30 o 3h30 non cambiano la vita - parlando del Castore), ma mi fa ESTREMAMENTE INCA@@ARE il fatto di NON riuscire a stare nei tempi normali....
E se avessi fatto il Castore in un ora in più ( 1h in più sulle 2h30m normali ) figurati se avessi fatto il Bianco dai Cosmique .. ( alla fine quest'anno l'ho saltato per motivi di allenamento. Rimandato all'anno prossimo).
Il 3ed che ho aperto è proprio animato da questo spirito "come fare ad essere decentemente veloci ? "![]()
da Ansia Kammerlander » mer ago 30, 2006 18:53 pm
da ULTRA_MASSI » mer ago 30, 2006 19:08 pm
da Topocane » mer ago 30, 2006 19:10 pm
Ansia Kammerlander ha scritto:Insomma, per arrivare è proprio necessario farsi venire l'ossessione? Io ho sempre pensato che in montagna ci andavo per divertirmi, guardare il paesaggio e stare bene e che l'importante era prendere un passo che non ci facesse venire l'affanno (con l'unico limite di non sbarellare dai tempi medi indicati sulle guide, per motivi di sicurezza e non di prestigio). Che senso ha fare in due ore 1000 metri di dislivello se poi per gli altri 850 ci metti quattro ore????? Ti corre dietro qualcuno? O ti pagano?![]()
Ansia
da quchibu » mer ago 30, 2006 19:30 pm
ULTRA_MASSI ha scritto:per quchibu
Giusto... hai ragione!
- La neve era in condizioni perfette! Si procedeva veramente bene
- dal passo Bettaforca (che ho raggiunto in funivia) al rif. Q.Sella ho impiegato 5h ( però la cresta l'ho percorsa MOOLTO lentamente perchè era sporca di neve..e volevo evitare un volo)
Lo zaino pesava 13KG (durante la salita da Bettaforca a Q.Sella) ed io ne peso 53! Quindi lo zaino era quasi il 25% del mio peso (penso che conti più il rapporto con il proprio peso che non il peso in senso assoluto... )
Mentre salivo al castore nello zaino c'era solo acqua + macchina fotografica ( Assolutamente indispensabile per sopravvire)
- Al Q.Sella sono arrivato stanco, ma dopo 5min mi sentivo nuovamente in forma (leggero bruciore ai muscoli ma fiato Ok )
- Quando sono partito dal rifugio stavo bene (no maldimontagna)
- Quando sono arrivato al colle Felik stavo bene, magari i muscoli erano leggermente stanchi ma di fiato stavo bene. ( se alzavo il ritmo ero subito a corto di fiato e mi stancavo di brutto!!)
In sostanza non ho sofferto mal di montagna, ma dovevo limitarmi a quel ritmo per non distruggermi.
- La notte ho dormito perfettamente!
- Ho dormito altre 4/5 volte in quota nell'arco di tutta la mia vita.
- L'ultima volta che ho dormito in quota è stato a Febbraio ( fatto il Breithorn W - dormito al Guide del Cervino).
- L'ultima volta che sono andato al Q.Sella è stato il 4 Luglio 2006: in quell'occasione ho fatto il percorso interamente a piedi da Ayas (niente funivie quindi 1850m di dislivello - con zaino più leggero però perchè sono andato solo al Sella e non avevo ramponi/corda/imbrago/picca/etc.. ) ed ho impiegato 2h a raggiungere il passo di Bettaforca ( da 1700m a 2700m => 1000m ) e successivamente 4h da Bettaforca a Q.Sella ( da 2700m a 3590m => 850m ).
((((devo però dire che personalmente, quando cammino su pietraia sono molto + lento che su sentiero))))
- Ho 29 anni
- Peso 53Kg
- Sono alto 1,56m
- Come corsa posso dirti che faccio senza grossi problemi i 10km mediamente in 54min (ci ho anche messo 51-52 ma in poche occasioni )
Questo dato della corsa non lo inserisco tanto per dimostrare che sono veloce o lento (direi lento per molti di voi ), ma come giustamente diceva "Ansia" poco sopra non tutti quelli che fanno trekking corrono per 10km...
da ULTRA_MASSI » mer ago 30, 2006 23:34 pm
quchibu ha scritto:boh non ne ho idea...
dormi la notte, quindi non ha problemi di acclimatazione;
non ti senti stanco, quindi non è che risenti del giorno prima.
quchibu ha scritto:certo 5 ore dal colle al rifugio sono tante, ma se dici che sei andato piano per la neve ... non so... quanto può averti rallentato? 1 ora?
quchibu ha scritto:sono 800 mt se non sbaglio
2,30 ore dovrebbero essere la norma... mettiamo pure 3...
quchibu ha scritto:correre 10 km a meno di 5'30" /km non sarà una prestazione da Golden Gala, ma non è nemmeno paragonabile a 5 ore fino al sella
basandomi sul mio "sentire" equivale a correre i 10 km in 75 minuti almeno...
quchibu ha scritto:ma non sarà solo un discorso psicologico?
hai provato a forzare senza guardare il tempo?
da quchibu » gio ago 31, 2006 0:09 am
ULTRA_MASSI ha scritto:Qui mi rincuori ... almeno posso dire che la mia preparazione non è proprio da buttare.
Ma..domanda: come riesci a paragonare il Q.Sella ad una corsa di 10km in 75m ? ...curiosità..
da ULTRA_MASSI » gio ago 31, 2006 1:56 am
quchibu ha scritto:al sella ci sono andato mi pare in meno di due ore, chiacchierando, senza forzare.
(non ne sono certo ma mi pare così perchè mi ricordo vagamente una media di salita di più di 500 mt/h)
da AlpineMan® » gio ago 31, 2006 8:16 am
da quchibu » gio ago 31, 2006 10:50 am
ULTRA_MASSI ha scritto:
Curiosità: ma eri andato e tornato dal Sella in giornata ( quindi con zaino leggero) o eri andato x il Castore (e quindi con Kg e Kg di zaino) ?
da Ansia Kammerlander » gio ago 31, 2006 11:36 am
da quchibu » gio ago 31, 2006 11:48 am
Ansia Kammerlander ha scritto:Mi raccomando non cominciate a fare la gara a chi ce l'ha più grosso (il dislivello orario)![]()
Massi doveva essere incoraggiato, non annichilito.![]()
Però Massi, cosa ci facevi con 13 chili di zaino per andare sul Castore dal Sella?????? O i tuoi amici ti hanno rifilato sadicamente la corda? Io ho lo stesso fisico "da puffo" tuo, con uno zaino da 13 chili sembro una formica con il briciolone in testa. Sono stata via una settimana sui ghiacciai, in uno zaino da 8 kg c'era tutto (anzi, ho anche portato cose che si sono rivelate inutili), compresi ramponi, imbrago, cordini, cibarie....
da il.bruno » gio ago 31, 2006 12:00 pm
Ansia Kammerlander ha scritto:Scusate se ripesco questo vecchio thread. Mi ha attratta perché anche io sono di passo lento (ma inesorabile) e ho in programma ? entro un anno ? di salire il Bianco dai Cosmiques.
Leggendo le vostre risposte a Massi mi sono impressionata.![]()
Mi impressiona anche l'impegno di Massi: me lo vedo con il cronometro, il contapassi, il cardiofrequenzimetro, la bilancia etc etc. Che stress!!!!![]()
Forse ho capito male. A me non pareva che Massi volesse fare gare, ma semplicemente arrivare a fare qualche 4000. I 4000, Massi, li fanno tranquillamente anche le persone di passo lento (per intenderci quelli che fanno 350-400 metri di dislivello all'ora, cosa che ad alcuni di voi sembra una roba da portatori di handicap!). Con il mio passuccio lemme lemme ne ho fatti un bel po', compresa la Dufour dalla Gnifetti che non è cortissima (e non abbiamo neanche perso l'ultima funivia al rientro), e se la bufera non mi avesse stoppata alla Vallot penso proprio che sarei arrivata in cima al Bianco dai Gran Mulets.
Lemmi lemmi i miei genitori sono arrivati in cima al Bianco: avevano 60 anni, non hanno mai corso un metro in vita loro, mia madre è sempre stata un po' sovrappeso e nessuno dei due ha un fisico che assomigli neanche lontanamente a quello di un atleta. Camminavano in montagna senza mai guardare l'orologio e senza farsi tabelline di allenamento.
Insomma, per arrivare è proprio necessario farsi venire l'ossessione? Io ho sempre pensato che in montagna ci andavo per divertirmi, guardare il paesaggio e stare bene e che l'importante era prendere un passo che non ci facesse venire l'affanno (con l'unico limite di non sbarellare dai tempi medi indicati sulle guide, per motivi di sicurezza e non di prestigio). Che senso ha fare in due ore 1000 metri di dislivello se poi per gli altri 850 ci metti quattro ore????? Ti corre dietro qualcuno? O ti pagano?![]()
Io per arrivare sul Bianco penso che farò così. Palestra due volte alla settimana, corsetta una volta alla settimana (mezz'ora) e poi gite nel fine settimana, con dislivelli crescenti e cercando di andare in quota. Alla fine di ogni gita (quando vedo il traguardo e sono sicura di non schiattare) cercherò di fare un pezzo di salita tirando un po' di più. That's all. In montagna mica ci vanno solo Superman e compagni. O no? Magari la tachicardia ti viene perché ti agiti, pensando ai tempi....
Saluti leeeeeeeeenti leeeeeeeeenti
Ansia
da calabrones » gio ago 31, 2006 12:00 pm
quchibu ha scritto:Ansia Kammerlander ha scritto:Mi raccomando non cominciate a fare la gara a chi ce l'ha più grosso (il dislivello orario)![]()
Massi doveva essere incoraggiato, non annichilito.![]()
Però Massi, cosa ci facevi con 13 chili di zaino per andare sul Castore dal Sella?????? O i tuoi amici ti hanno rifilato sadicamente la corda? Io ho lo stesso fisico "da puffo" tuo, con uno zaino da 13 chili sembro una formica con il briciolone in testa. Sono stata via una settimana sui ghiacciai, in uno zaino da 8 kg c'era tutto (anzi, ho anche portato cose che si sono rivelate inutili), compresi ramponi, imbrago, cordini, cibarie....
ansia,
non è mia intenzione mettermi a fare gare.
proprio non me ne frega assolutamente nulla.
Sto solo cercando di capire quale sia il problema di massi,
non credo affatto, come dici tu, che chi va piano prima o poi arrivi.
Le relazioni di salita vengono date con certi tempi,
i problemi relativi ad alcuni pericoli oggettivi vengono considerati, nelle relazioni, proprio basandosi su quei tempi.
Essere lenti oltremisura su certi percorsi può rappresentare un moltiplicatore di problemi non indifferente.
Sapere di essere troppo lenti può implicare la scelta prudente di non percorrere un certo itinerario.
Il "troppo" il "poco" pur con una certa flessibilità sono dati dai tempi, che si esprimono in ore e minuti. Quindi di quelli devi parlare, se vuoi capirti.
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.