fab ha scritto::roll: Imparare è un dovere?
I discorsi che...... ...... per ottenere una buona scula per gli alievi, bisogna farne prima una ottima per i maestri!
Io la vedo così.
quoto tutto alla lettera, esimio
però su una cosa,
forse, non sono d'accordo
ovvero sul fatto che caruso sembra essere l'unico in grado di insegnare il suo metodo
in realtà, non lo sappiamo.
Nel senso che prendere ad esempio i corsi per istruttori Cai che fa lo stesso Caruso, per poi vedere come questi istruttori iportano l'insegnamento del metodo, capire che lo fanno (nella maggior parte) male e svogliatamente...
non vuol dire nulla
sarebbe una specie di
RIVELAZIONE e Paolo Caruso una sorta di
Profeta, se per induzione, in un corso di 3 giorni riuscisse a formare schiere di
Adepti.
non è così, evidentemente.
In quali sport sarebbe possibile questo?
Mi piacerebbe invece sapere, e glielo chiederò, se ci sono persone che hanno imparato con lui, progredendo fino ad un punto tale da poter insegnare usando il suo metodo.
Ma non dimentichiamo che il metodo è frutto del lavoro di Paolo Caruso, sostanzialmente da solo, e che non ha avuto lui stesso la Rivelazione una notte di 15 anni fa...

ma ci ha lavorato, studiando, correggendo, limando, osservando, organizzando, migliorando...
::::
Su Paolo Caruso...
io lo conosco poco e personalmente mi è simpatico.
Ma questo non conta niente.
I problemi che mi sono posto sono due:
a) l'arrampicata può essere insegnata?
per rispondere a questa domanda secondo me non c'è bisogno di saper arrampicare bene, basta avere sufficiente esperienza d'insegnamento e di apprendimento in altri sport
e la mia risposta è stata:
Si. Può essere insegnata secondo una metodica.
E già questo taglia fuori tutti quelli che dicono che l'arrampicata non può essere insegnata perchè... bla bla...
la seconda domanda è:
b) il metodo caruso (visto che è l'unico) è adatto a questo scopo?
a questa domanda sinceramente non so dare una risposta.
Quello che afferma nei suoi principi è tutto molto logico e naturale.
Dopotutto ha solo scomposto una serie di movimenti corretti e tende a farli automatizzare agli allievi, in modo che poi questi sappiano applicarli alle diverse conformazioni della roccia senza pensare.
Per cui che cosa c'è di diverso dallo studio dei
fondamentali in tutti gli altri sport?
Ha definito una nomenclatura.
Ha dato una sequenzialità logica all'apprendimento.
Perchè non dovrebbe funzionare?
Ma certo... i fautori dell'arrampicata istintiva potrebbero sempre dire che non c'è alcuna prova che applicando questo metodo si raggiungano migliori risultati che non imparando da soli.
Sarebbe necessario raccogliere dati per poter dare riscontro a delle sensazioni.
Tipo, che so... su 100 alievi di corsi di caruso e 100 lasciati a se stessi dopo il corso base (per lasciati a se stessi intendo: rubare con gli occhi, amico "bravo" ecc ecc)
qual'è il livello medio dei primi o dei secondi dopo 3 anni?
Ma questo ancora non basterebbe...
perchè qualcuno potrebbe dire che Paolo Caruso è un bravo insegnante di arrampicata aldilà (o nonostante?) il suo metodo...
e che se i suoi allievi sono più
bravi (uso questo termine per capirsi) è solo perchè lui è un bravo insegnante e non necessariamente valido il suo metodo.
Quindi bisognerebbe "staccare" Paolo Caruso dal suo metodo... per avere dei riscontri oggettivi...
Troppo complicato, per me... è questione dei prossimi anni... in caso.
A me personalmente è bastato assistere a un pò di sue lezioni per non aver dubbi sul fatto che Caruso non faccia proprio nulla di trascendentale...
semplicemente: insegna ad arrampicare.
Dopodichè per migliorare, come in tutte le cose, occorre volontà, predisposizione, impegno, costanza, e lavoro sul corpo.
A parità di tecnica.
Per fare il 7a o l'8a occorrono mani e piedi da 7a o da 8a.
Quindi occorre
tempo e pratica.
Meno a 20 anni, di più a 40.
A parità di tecnica.
Non dimentichiamo un semplice dato di fatto.
Che se non basta tenersi per arrampicare; non basta nemmeno arrampicare bene per tenersi su certi gradi.
Arrampicare bene e tenersi è l'optimum.
Molti sembra che se lo dimentichino...
per cui basterebbe essere "unti" da Paolo Caruso per migliorare in 3 settimane il proprio "grado" ...
e se non lo fai allora è la prova che il metodo non vale un c***o...
incredibile, come ragionamento...
come quelli che a riprova che il metodo non funziona ti chiedono:
"caruso? che grado fa?"
