menestrello ha scritto:Mai stato alla pezzent area mi piacerebbe andarci. È dura? Anche per i fighi come me?
Brentino invece è nella mia terra veronese fertile di roccia! Non l'ho ancora fatta "te lo do io il verdon" magari prossimamente, se qualcuno vuole unirsi... È che c'è l'imbarazzo della scelta tra le centinaia di vie.. E ne stanno aprendo ancora tante!! Che culo abitare in un posto così
menestrello: complimenti per il tiro duro. e sono sincero, anche se a volte la faccia di ridge non mi piace molto.
la pezzent è una apparentemente innocua falesia, dove il tiro più difficile, credo, è solo 7b+. è una magnifica lastra di calcare alta più o meno 30 metri, ripida ma non perfettamente verticale, finemente incisa con niente di netto, chiodata a resina, ma sempre obbligata. vista dalla base fa impressione.
ma non è l'unica nel genere ad arco, anzi. ma visto che parlavi di placca, questa è una super placca. va all'ombra verso le 15 in questo periodo (anche se la base è umbratile causa alberi fitti), e confina con arcadioland, il regno del 6a/6b. il tiro arcadioland, 6a+, vale un viaggio sino a lì, indipendentemente dal grado.
ancora più solare, per il periodo, ma questa sì più che verticale, è bassilandia, con tiri molto belli ed un panorama su toblino da trovare scuse per fermarsi in catena.
se invece cerchi un 8a di riferimento, e bellissimo, ma non certo in placca, non puoi farti mancare ikebana alle camerette, ottimo questo periodo. un tiro stupendo, al di là del grado. oppure, e lì devi essere motivato, la falesia con i tiri di questo grado ed in placchissima più impressionanti del sarca (secondo me) sono alla falesia di terlago, ottimamente invernale, con sole sino a pomeriggio inoltrato.
sul brentino, visto che tieni dita buone, c'è anche di meglio e più difficile rispetto al verdon, anche se il verdon è sempre una bellissima via con dentro di tutto, dal diedro, alla placca. le mie preferite del brentino, però, sono sulle pale alte, rosse.
divertiti menestrello.
ciao.