grizzly ha scritto:lingerie ha scritto:il mio pannello è 3m x 2,70 certo ti sembra di essere un criceto a volte su di un giro incrocio la stessa presa piu' volte.
i 100 mov non vanno fatti di seguito li dividi in 4 tranche .e quello è solo il riescaldamento
anch'io a volte non vedo le prese
Ah... bon. Allora se son 25/30 mov. son già riuscito ad individuarne. Ripeto un paio di bulder bianchi intorno ai 7/8 mov. andata e ritorno per un paio di volte. Non l'ho ancora fatto in modo sistematico per arrivare a 100 e ogni seduta, come riscaldamento. L'idea mi piace.
Adesso 'n'altra domanda. Finalmente ho ripreso con le trazioni!
Olè non vi dico quanto tempo è che non riuscivo a farne manco più una...
Ricordo che oltre 20 anni fa ogni sbarra era mia! C'era un posto poi che ne aveva due una sopra l'altra, si trattava di: dalla prima chiudere e lanciare alla seconda, ben distante... per poi tirarsi su di un ripiano, senza appoggi per i piedi. Quando riusciva arrivavo giù acciaiato bene bene. Però che sudisfasiun!![]()
Quando dopo anni di fermo mi son reso conto che non riuscivo manco ad alzarmi di un cm... che tristesssa...!![]()
Ma ora alè...![]()
Comunque tutto ciò per chiedere, le trazioni alla sbarra si possono eseguire in due modi: con le dita in avanti, verso l'esterno o con le dita rivolte indietro verso il corpo. Il secondo modo ovviamente non si userà mai in arrampicata, però mi sembra anche abbastanza utile a livello di sviluppo muscolare. Che ne dite? Alterno serie con un modo e con un altro?
non stare a guardare i boulder x poi fare un collage gira acaso sulle prese improvvisa ancora meglio se c'è qualcuno che te le indica a caso
x le trazioni di solito si fanno con le dita rivolte in avanti ma anche con le dita rivolte verso di te' vanno fatte a me sono servite x quando trovi dei rovesci comunque sviluppi il bicipite....