record del mondo trazioni,normali e monobraccio

Messaggioda heibiondo » mar mag 18, 2010 21:10 pm

Sherden ha scritto:Suppongo che ci siano già i limiti nel regolamento del Guinnes World Record... Devi solo trovarli... Intanto mi sono ricordato di questo articolo

http://www.beastskills.com/OneArmPull.htm

Ad un certo punto cita un certo jasper Benincasa che ne fa 19 supine ad un braccio...
http://www.powerathletesmag.com/archive ... greats.htm
qui una sua intervista...


..artico interessante,mi metto subito a tradurlo!supine non le ho mai fatte,so che sono di più facile esecuzione ma non ho mai provato..
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda Sherden » mer mag 19, 2010 10:27 am

Si, in genere lo sono perchè se non sbaglio entra maggiormente in gioco il bicipite rispetto ad un altro muscolo, il brachio-radiale (di questo chiedo conferma a robiclimb, non ne so molto di anatomia) normalmente meno sviluppato. Però nel tuo caso, avendo raggiunto livelli veramente elevati solo con le prone, non mi stupirei se ne facessi meno nell'altro modo! Alcuni fanno il record di trazioni su una postazione da cui possono sfiorare il terreno con le punte dei piedi solo in completa distensione, così si è sicuri della completa escursione, però temo non sia il metodo del GWR... In ogni caso buona fortuna! Le potenzialità sembra che tu le abbia tutte, la voglia idem... Quindi vedi di finirci su quel dannato libro! :wink:
IMHO

Long live Rock&Roll!!!
Avatar utente
Sherden
 
Messaggi: 47
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:57 am
Località: Solki, Sardigna

Messaggioda heibiondo » mer mag 19, 2010 12:06 pm

..grazie Sherden! ma ti dirò,più che entrare in quel dannato libro la mia intenzione è di lasciare una testimonianza tangibile del mio transito nel mondo verticale....se solo abitassi più vicino alla roccia mi metterei sotto ad un 8c invece che sotto ad una sbarra o al pan gullich...purtroppo abito nel mezzo della pianura e ho tre ore di macchina prima di trovare qualche boulder o qualche bel monotiro...quindi...faccio quel che posso!! :)
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda Sherden » mer mag 19, 2010 13:48 pm

Eh vabbè, per quello puoi farci poco... Nel limite delle tue possibilità un'idea sarebbe fare qualche vacanza in un posto bello pieno di roccia per realizzare qualcosa, vedo che molti vanno a Kalymnos per dire... Ma dove :evil: abiti? Nel bel mezzo del deserto?!? 8O
IMHO

Long live Rock&Roll!!!
Avatar utente
Sherden
 
Messaggi: 47
Iscritto il: ven gen 22, 2010 10:57 am
Località: Solki, Sardigna

Messaggioda heibiondo » gio mag 20, 2010 7:27 am

..abito a cavezzo,nel bel mezzo della pianura....bel posto,tranquillo...ma la roccia scarseggia!!
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda Fabius » gio mag 20, 2010 8:38 am

Se stai a Cavezzo in provincia di Modena non sei lontanissimo dalle pareti ...
non dico che puoi farti la sfalesiata serale però in un paio d'ore sei a Arco :!:

heibiondo ha scritto:..abito a cavezzo,nel bel mezzo della pianura....bel posto,tranquillo...ma la roccia scarseggia!!
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda heibiondo » gio mag 20, 2010 12:04 pm

Fabius ha scritto:Se stai a Cavezzo in provincia di Modena non sei lontanissimo dalle pareti ...
non dico che puoi farti la sfalesiata serale però in un paio d'ore sei a Arco :!:

heibiondo ha scritto:..abito a cavezzo,nel bel mezzo della pianura....bel posto,tranquillo...ma la roccia scarseggia!!


..si si,abito qui...già,in effetti sarebbero poco più di due ore...ma al fine settimana...e soprattutto nel periodo estivo...costeggiare il lago di garda non è cosa così rapida!! :)
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda ncianca » gio mag 20, 2010 13:24 pm

Biondo non ti lamentare. Io devo prendere l'aereo per andare ad arrampicare!

Auguri per il tuo tentativo di record. Tu sei pazzo!

Comunque non vorrei smontare i tuoi sogni di gloria sulla roccia, ma la trazione mono braccio e l'arrampicata sono solo lontanamente parenti.

In questa vecchia intervista su Climbing ( http://www.climbing.com/community/persp ... ndex4.html ) Steve McClure dice: "There is no doubt many climbers are a lot stronger now than years ago, but I?m not sure they are actually better climbers."

Ed io condivido il suo dubbio, anche se mi piacerebbe che fosse tutta questione di forza...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda (Ale74) » gio mag 20, 2010 13:39 pm

ncianca ha scritto:Biondo non ti lamentare. Io devo prendere l'aereo per andare ad arrampicare!

Auguri per il tuo tentativo di record. Tu sei pazzo!

Comunque non vorrei smontare i tuoi sogni di gloria sulla roccia, ma la trazione mono braccio e l'arrampicata sono solo lontanamente parenti.

In questa vecchia intervista su Climbing ( http://www.climbing.com/community/persp ... ndex4.html ) Steve McClure dice: "There is no doubt many climbers are a lot stronger now than years ago, but I?m not sure they are actually better climbers."

Ed io condivido il suo dubbio, anche se mi piacerebbe che fosse tutta questione di forza...


Confermo....sono stato ieri a Stallavena (VR) e abbiamo fattu alcune vie dove la descrizione parlava dipassaggi di braccio.....

Bhe...di braccio ok ma se non usavo bene le gambe, i piedi e ivari incroci...in catena non ci arrivavo....

Ah...per dovere di cronaca 3 vie di 5b rigorosamente da secondo.... :D
---------
(Ale74)
---------
(Ale74)
 
Messaggi: 215
Iscritto il: gio mar 19, 2009 10:16 am

Messaggioda giorgiolx » gio mag 20, 2010 14:11 pm

Fabius ha scritto:Se stai a Cavezzo in provincia di Modena non sei lontanissimo dalle pareti ...
non dico che puoi farti la sfalesiata serale però in un paio d'ore sei a Arco :!:

heibiondo ha scritto:..abito a cavezzo,nel bel mezzo della pianura....bel posto,tranquillo...ma la roccia scarseggia!!


beh, io ho abitato 3 anni a carpi...arrampicavo poco per altri motivi, ma da carpi in un ora e mezza arrivi sia a ceredo che a Bismantova; magari non ti piacciono perchè uno è nel reggiano e l'altro nel veronese, e come darti torto...ma non è poi questa gran distanza...insomma la scusa non regge :twisted:

io andavo ad allenarmi alla totem family...e loro partivano ogni sabato e domenica per andare ad arrampicare...grande i ragazzi della totem 8)
vado a uccidere il frigorifero che mi sta fissando

Chianti Risotto Polenta
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14749
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda heibiondo » gio mag 20, 2010 17:21 pm

ncianca ha scritto:Biondo non ti lamentare. Io devo prendere l'aereo per andare ad arrampicare!

Auguri per il tuo tentativo di record. Tu sei pazzo!

Comunque non vorrei smontare i tuoi sogni di gloria sulla roccia, ma la trazione mono braccio e l'arrampicata sono solo lontanamente parenti.

In questa vecchia intervista su Climbing ( http://www.climbing.com/community/persp ... ndex4.html ) Steve McClure dice: "There is no doubt many climbers are a lot stronger now than years ago, but I?m not sure they are actually better climbers."

Ed io condivido il suo dubbio, anche se mi piacerebbe che fosse tutta questione di forza...


..hai tutte le ragioni del mondo a dire che "la trazione mono braccio e l'arrampicata sono solo lontanamente parenti" in effetti io mi sento molto più un "aquilone" che un arrampicatore perchè mi limito a prendere in giro la forza di gravità....ne sono consapevole....è già qualcosa!! ;)
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda Ciorte » ven mag 21, 2010 15:46 pm

Si beh, ma (specialmente nel boulder, avere gran forza conta tantissimo) io stesso sono arrivato a fare 2 traz monobraccio (fatte male) e l'8a+ boulder mi è entrato che praticamente non ne facevo neanche una, ma se le dita stringono e le braccia chiudono vai meglio, punto.

Poi logico che un ginnasta non va molto distantese non sa scalare, ma, prendi un impiegato, e un ginnasta e falli allenare 2anni. se hanno discrete abilità motorie dopo il periodo uno fa 6c l'altro 7c. :lol:

Io mi sento di dire che a me manca massimale,e provo profonda invidia vedendo quella salita al pg che sembra fatta con gravità lunare.

e sono sicuro che heibiondo un 8c se se lo lavora un pò lo fa eccome.......
anche perchè passare sul "signore degli anelli" (duro boulder aperto da caminati) non è da tutti.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » ven mag 21, 2010 17:43 pm

Ciorte ha scritto:Si beh, ma (specialmente nel boulder, avere gran forza conta tantissimo) io stesso sono arrivato a fare 2 traz monobraccio (fatte male) e l'8a+ boulder mi è entrato che praticamente non ne facevo neanche una, ma se le dita stringono e le braccia chiudono vai meglio, punto.

Poi logico che un ginnasta non va molto distantese non sa scalare, ma, prendi un impiegato, e un ginnasta e falli allenare 2anni. se hanno discrete abilità motorie dopo il periodo uno fa 6c l'altro 7c. :lol:

Io mi sento di dire che a me manca massimale,e provo profonda invidia vedendo quella salita al pg che sembra fatta con gravità lunare.

e sono sicuro che heibiondo un 8c se se lo lavora un pò lo fa eccome.......
anche perchè passare sul "signore degli anelli" (duro boulder aperto da caminati) non è da tutti.


Mmm... esistono esempi e contro esempi per tutto. Nel boulder ovviamente conta essere molto forti. Ma paragonare il boulder all'arrampicata non e' esatto secondo me. E' come paragonare velocita' e fondo nella corsa. Si corre in entrambi, ma in modo del tutto diverso.

Nel nostro mondo e' forse ancora piu' complesso, perche' il confine tra certe vie corte ed esplosive ed un boulder e' molto sottile. E anche all'interno dei confini del boulder o dell'arrampicata il tipo di terreno e' cosi' vario che e' difficile dire che cosa e' piu' importante. Lavorando solo sulla forza si possono sicuramente ottenere risultati nel boulder. Direi anzi che e' quasi garantito. Ma non necessariamente si ottengono dei risultati in arrampicata (che e' quello che dice Steve McClure), a meno di limitarsi a vie con caratteristiche simili a un boulder.

E' poi fondamentalmente una questione di preferenze personali. A me affascina molto l'aspetto mentale, tecnico e strategico dell'arrampicata. Ad altri affascina invece riuscire in un movimento estremamente fisico al limite.

Se poi si parla di gradi, io sono sempre piu' distante da queste cose. La varieta' di terreni e' tale ed il modo di gradare e' cosi' diverso di falesia in falesia che questa idea dei gradi ha sempre meno senso. Se non come vaga indicazione relativa alla difficolta' delle vie di quella falesia e di quel settore. I gradi importano ormai solo a Jens Larssen.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda heibiondo » dom mag 23, 2010 3:50 am

giorgiolx ha scritto:
Fabius ha scritto:Se stai a Cavezzo in provincia di Modena non sei lontanissimo dalle pareti ...
non dico che puoi farti la sfalesiata serale però in un paio d'ore sei a Arco :!:

heibiondo ha scritto:..abito a cavezzo,nel bel mezzo della pianura....bel posto,tranquillo...ma la roccia scarseggia!!


beh, io ho abitato 3 anni a carpi...arrampicavo poco per altri motivi, ma da carpi in un ora e mezza arrivi sia a ceredo che a Bismantova; magari non ti piacciono perchè uno è nel reggiano e l'altro nel veronese, e come darti torto...ma non è poi questa gran distanza...insomma la scusa non regge :twisted:

io andavo ad allenarmi alla totem family...e loro partivano ogni sabato e domenica per andare ad arrampicare...grande i ragazzi della totem 8)



..forse ci siamo visti allora...anche io ho iniziato alla totem...poi son passato alla tonga di mandrio...ma cmq qualche remember alla totem lo faccio tutt'ora!
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda heibiondo » dom mag 23, 2010 4:04 am

Ciorte ha scritto:Si beh, ma (specialmente nel boulder, avere gran forza conta tantissimo) io stesso sono arrivato a fare 2 traz monobraccio (fatte male) e l'8a+ boulder mi è entrato che praticamente non ne facevo neanche una, ma se le dita stringono e le braccia chiudono vai meglio, punto.

Poi logico che un ginnasta non va molto distantese non sa scalare, ma, prendi un impiegato, e un ginnasta e falli allenare 2anni. se hanno discrete abilità motorie dopo il periodo uno fa 6c l'altro 7c. :lol:

Io mi sento di dire che a me manca massimale,e provo profonda invidia vedendo quella salita al pg che sembra fatta con gravità lunare.

e sono sicuro che heibiondo un 8c se se lo lavora un pò lo fa eccome.......
anche perchè passare sul "signore degli anelli" (duro boulder aperto da caminati) non è da tutti.


..il massimale ammesso che tu non lo abbia puoi tranquillamente buttarlo su!! sai,non è tanto difficile alzare i massimali,difficile è mantenerli alti tutti nello stesso periodo di tempo in modo da essere nella forma migliore per conquistare il proprio obiettivo

..già,come tu dici qualche buona possibilità di successo potrei averla...però per fare boulder a quel livello bisogna averli vicino a casa per potercisi allenare più spesso possibile e poterli provare quando tutte le condizioni (meteo,fisico e mente) sono al meglio!
ad esempio il signore degli anelli prima di chiuderlo ci sarò andato 15 volte..delle quali solo 5 con condizioni meteo ottimali e appena 2 con condizioni perfette..
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda heibiondo » dom mag 23, 2010 4:20 am

ncianca ha scritto:
Ciorte ha scritto:Si beh, ma (specialmente nel boulder, avere gran forza conta tantissimo) io stesso sono arrivato a fare 2 traz monobraccio (fatte male) e l'8a+ boulder mi è entrato che praticamente non ne facevo neanche una, ma se le dita stringono e le braccia chiudono vai meglio, punto.

Poi logico che un ginnasta non va molto distantese non sa scalare, ma, prendi un impiegato, e un ginnasta e falli allenare 2anni. se hanno discrete abilità motorie dopo il periodo uno fa 6c l'altro 7c. :lol:

Io mi sento di dire che a me manca massimale,e provo profonda invidia vedendo quella salita al pg che sembra fatta con gravità lunare.

e sono sicuro che heibiondo un 8c se se lo lavora un pò lo fa eccome.......
anche perchè passare sul "signore degli anelli" (duro boulder aperto da caminati) non è da tutti.


Mmm... esistono esempi e contro esempi per tutto. Nel boulder ovviamente conta essere molto forti. Ma paragonare il boulder all'arrampicata non e' esatto secondo me. E' come paragonare velocita' e fondo nella corsa. Si corre in entrambi, ma in modo del tutto diverso.

Nel nostro mondo e' forse ancora piu' complesso, perche' il confine tra certe vie corte ed esplosive ed un boulder e' molto sottile. E anche all'interno dei confini del boulder o dell'arrampicata il tipo di terreno e' cosi' vario che e' difficile dire che cosa e' piu' importante. Lavorando solo sulla forza si possono sicuramente ottenere risultati nel boulder. Direi anzi che e' quasi garantito. Ma non necessariamente si ottengono dei risultati in arrampicata (che e' quello che dice Steve McClure), a meno di limitarsi a vie con caratteristiche simili a un boulder.

E' poi fondamentalmente una questione di preferenze personali. A me affascina molto l'aspetto mentale, tecnico e strategico dell'arrampicata. Ad altri affascina invece riuscire in un movimento estremamente fisico al limite.

Se poi si parla di gradi, io sono sempre piu' distante da queste cose. La varieta' di terreni e' tale ed il modo di gradare e' cosi' diverso di falesia in falesia che questa idea dei gradi ha sempre meno senso. Se non come vaga indicazione relativa alla difficolta' delle vie di quella falesia e di quel settore. I gradi importano ormai solo a Jens Larssen.


..dici bene,l'importante è essere soddisfatti.......fare quello che si vuole fare!...io ad esempio so di persone che non gliene frega nulla di arrampicare bene o arrampicare su un tiro interamente scavato purchè possano dire di aver salito un 8a....se loro si ritengono soddisfatti così...lasciamogliela questa soddisfazione,per loro il grado conta!poi al contrario,un esteta dell'arrampicata preferisce realizzare un tiro molto più facile però con bei movimenti......va a gusti!
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » mer mag 26, 2010 20:00 pm

heibiondo ha scritto:
..ho già sentito pareri del genere...c'è chi dice che sia un movimento abbastanza soggettivo...che dipende anche dalla lunghezza degli arti e quindi dalla leva che devono fare per sollevare il corpo..


Questo vale per qualsiasi movimento.
Quindi nel tuo caso comincerei a sentire il parere di un esperto per verificare o meno che madre natura ti abbia dotato di leve sufficientemente efficaci.
Altrimenti sei tagliato fuori in partenza.
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda heibiondo » mer mag 26, 2010 22:39 pm

ManWithTheSpinningHead ha scritto:
heibiondo ha scritto:
..ho già sentito pareri del genere...c'è chi dice che sia un movimento abbastanza soggettivo...che dipende anche dalla lunghezza degli arti e quindi dalla leva che devono fare per sollevare il corpo..


Questo vale per qualsiasi movimento.
Quindi nel tuo caso comincerei a sentire il parere di un esperto per verificare o meno che madre natura ti abbia dotato di leve sufficientemente efficaci.
Altrimenti sei tagliato fuori in partenza.


..bè,è una teoria che non so se sia vera o falsa....sinceramente mi sembra strano che ci siano soggetti ai quali risultino facili le trazioni ed altri invece incontrino più difficoltà per "questioni di leve diverse"...siamo fatti allo stesso modo e proporzionalmente uguali,per questo motivo io credo che anche fare le trazioni sia di uguale difficoltà per tutti.ma non è un parere autorevole,non ho studiato fisiologia!
Avatar utente
heibiondo
 
Messaggi: 104
Iscritto il: ven ott 31, 2008 19:43 pm

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » ven mag 28, 2010 0:31 am

heibiondo ha scritto:
ManWithTheSpinningHead ha scritto:
heibiondo ha scritto:
..ho già sentito pareri del genere...c'è chi dice che sia un movimento abbastanza soggettivo...che dipende anche dalla lunghezza degli arti e quindi dalla leva che devono fare per sollevare il corpo..


Questo vale per qualsiasi movimento.
Quindi nel tuo caso comincerei a sentire il parere di un esperto per verificare o meno che madre natura ti abbia dotato di leve sufficientemente efficaci.
Altrimenti sei tagliato fuori in partenza.


..bè,è una teoria che non so se sia vera o falsa....sinceramente mi sembra strano che ci siano soggetti ai quali risultino facili le trazioni ed altri invece incontrino più difficoltà per "questioni di leve diverse"...siamo fatti allo stesso modo e proporzionalmente uguali,per questo motivo io credo che anche fare le trazioni sia di uguale difficoltà per tutti.ma non è un parere autorevole,non ho studiato fisiologia!


Ok abbiamo tutti 2 occhi, 2 orecchie ecc
ma questi due qui, non ti pare possano avere attitudini diverse?

Immagine Immagine

:lol:

Fidati, le leve fanno miracoli
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda Ciorte » ven mag 28, 2010 0:39 am

Mah, più che di leve direi che il vantaggio di uno basso sia riscontrabile in un condiderevole minor peso corporeo..... mister olympia coi bicipiti d'acciaio alzerà il doppio di heibiondo ma se e no farà una mono.

Altra cosa è la percentuale di fibre bianche e le capacità neuromuscolari, di reclutamento fibre, questi 2 parametri credo siano fondamentali e di gran rilievo, e molto più legati al corredo genetico che all'allenamento..............

Ippiaca coi cavalli a dondolo rimane sempre un ipotesi
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.