Allenamento al Trave

Messaggioda alemaiale » lun set 07, 2009 22:32 pm

Count Vankel ha scritto:io vorrei comprare il libro del jolly per iniziare a lavorare un po' col trave. voi che ne dite vale la pena?


Dipende obbiettivo?
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Count Vankel » lun set 07, 2009 22:38 pm

alemaiale ha scritto:
Count Vankel ha scritto:io vorrei comprare il libro del jolly per iniziare a lavorare un po' col trave. voi che ne dite vale la pena?


Dipende obbiettivo?


Avendolo usato solo 3,4 volte ho in mente di allenarmi per sviluppare gli aspetti generali come forza e resistenza poi magari passare a qualche programma + specifico sempre su queste ultime due cose
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda alemaiale » mer set 09, 2009 17:53 pm

Count Vankel ha scritto:
alemaiale ha scritto:
Count Vankel ha scritto:io vorrei comprare il libro del jolly per iniziare a lavorare un po' col trave. voi che ne dite vale la pena?


Dipende obbiettivo?


Avendolo usato solo 3,4 volte ho in mente di allenarmi per sviluppare gli aspetti generali come forza e resistenza poi magari passare a qualche programma + specifico sempre su queste ultime due cose


Ma ti posso dire che il libro è ben fatto ( nella mia classifica personale lo metto al secondo posto ), gli allenamenti partono da un grado 6A fino 8C.
Però ti posso dire che tutti gli allenamenti sono duri e il trave lo incominci ad usare da un certo livello, in più per allenarti con le sue schede devi avere molto tempo da scalare fuori, altrimenti dopo un mese diventi duro come il legno e non scali più.
Gl'allenamenti solo con il trve partono dal 7A in sù, per 7A si intende almeno un paio di vie chiuse.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Count Vankel » mer set 09, 2009 21:15 pm

e qual è il primo secondo te o_O?
cmq le vie che ho fatto sono sul 6a-c
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda L'avvoltoio » mer set 09, 2009 21:55 pm

L'allenamento è cosa seria.

Dedicarsi al trave senza sapere arrampicare bene può essere controproducente.

In rete si dovrebbe trovare ancora il libro "train" che offre spunti interessanti, quello di jolly è sicuramente più recente ed evoluto ma gli esercizi a secco partono, come detto dal maiale, dal 7a in su.

Ad ogni modo, un po' di trazioni e di sospensioni non fanno certo male a nessuno quindi allenarsi per arrivare a fare almeno 5 trazioni o rimanere sospesi una decina di secondi sono obiettivi alla portata dedicando un paio d'ore complessive a settimana.
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda alemaiale » mer set 09, 2009 21:56 pm

Count Vankel ha scritto:e qual è il primo secondo te o_O?
cmq le vie che ho fatto sono sul 6a-c


Tecnica Tattica Allenamento dell'arrampicata sportiva. W. Gullich e K. Albert
Edz. Hoelphi
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Count Vankel » mer set 09, 2009 23:15 pm

Ringrazio tutti e due :)

non voglio fare il record delle trazioni, come dici tu 3 5 trazioni e un po' di sospensioni buttando fuori il fiato ^^

il libro du gullich ce l'ho, ancora devo arrivare alla parte dell' allenamento^^
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda alemaiale » gio set 10, 2009 13:43 pm

L'avvoltoio ha scritto:L'allenamento è cosa seria.

Dedicarsi al trave senza sapere arrampicare bene può essere controproducente.

In rete si dovrebbe trovare ancora il libro "train" che offre spunti interessanti, quello di jolly è sicuramente più recente ed evoluto ma gli esercizi a secco partono, come detto dal maiale, dal 7a in su.

Ad ogni modo, un po' di trazioni e di sospensioni non fanno certo male a nessuno quindi allenarsi per arrivare a fare almeno 5 trazioni o rimanere sospesi una decina di secondi sono obiettivi alla portata dedicando un paio d'ore complessive a settimana.


Sono daccordo sul tuo commento, ma secondo me bisogna partire dal presupposto che fare almeno 5 trazioni o rimanere sospesi una decina di secondi non è la cosa prioritaria, anzi è una cosa che viene comunque scalando il trave è solo un surrogato per chi ha poco tempo da dedicare all'attività outdoor
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda alemaiale » gio set 10, 2009 13:49 pm

Count Vankel ha scritto:Ringrazio tutti e due :)

non voglio fare il record delle trazioni, come dici tu 3 5 trazioni e un po' di sospensioni buttando fuori il fiato ^^

il libro du gullich ce l'ho, ancora devo arrivare alla parte dell' allenamento^^


La parte che riguarda l'allenamento è abbastanza incomprensibile e un pò antiquata, in più è stata scritta da uomini che avevano un bagaglio fisico avanzato.
La parte molto interessante, che negl'anni non è mai stata approfondita e quella della tattica e del comportamento biomeccanico del nostro corpo in questa disciplina. Jolly lo accenna.
Secondo me se si riesce a comprendere questo lato si ottengono molti risultati che allenamenti traumatici e logoranti alla lunga non riescono in alcun modo a farti ottenere.
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Omselvadegh » gio set 10, 2009 13:52 pm

lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Uhh... cume sei drastico... e se sale il 7a dopo 6 mesi se lo deve ricomprà?? :lol:
Comunque è senz'altro meglio un pannello, almeno è meno noioso.
Però se non si ha a disposisiun vicino ne un pannello, ne una sala boulder, ne la roccia... anche il trave è meglio di niente.



sicuro

.. ho comprato il trave dopo un anno che arrampicavo e poi x altri 2 non l'ho piu' toccato .. ..quando facevo il 6a 6b non riuscivo manco a tenere la tacca da 2,5 facevo 2 trazioni sulla ronchia e pensare di fare un trave tour mi faceva venir da piangere l'aunica cosa su cui riuscivo a stare appeso erano le due presone..
in quel frangente mi è servita allo stesso modo del trave una semplice sbarra isometrica attaccata alla porta...
non c'è trave che tenga su quei gradi bisogna scalare è inutile sospendere x 10 sec sulla tacca da 1 e ppoi in quei dieci secondi non capire dove c***o devi mettere i piedi e ghisarti... la stessa cosa vale x le trazioni è inutile trazionare monobraccio e usarla dove non serve (ho visto gente lanciare in placca) e scalare in modo orrendo.. c***o L'arrampicata è una danza armoniosa a partire dai gradi bassi non vado a scalare x fare 10 movimenti senza piedi vado x provare sensazioni in movimento.....

quindi un pannello oltre che a non farti venire subito l'epicondilite ti aiuta a muoverti a provare a tracciare dei circuiti ( non dei blocchi) e quindi anche a danzare e a usare bene le posizioni e i piedi ..c***o VCAZZO c***o.... :!: :!: :!:


INQUINIAMOCI AL SAPERE DEI LINGE! :wink:
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda lingerie » gio set 10, 2009 16:41 pm

Omselvadegh ha scritto:
lingerie ha scritto:
grizzly ha scritto:Uhh... cume sei drastico... e se sale il 7a dopo 6 mesi se lo deve ricomprà?? :lol:
Comunque è senz'altro meglio un pannello, almeno è meno noioso.
Però se non si ha a disposisiun vicino ne un pannello, ne una sala boulder, ne la roccia... anche il trave è meglio di niente.



sicuro

.. ho comprato il trave dopo un anno che arrampicavo e poi x altri 2 non l'ho piu' toccato .. ..quando facevo il 6a 6b non riuscivo manco a tenere la tacca da 2,5 facevo 2 trazioni sulla ronchia e pensare di fare un trave tour mi faceva venir da piangere l'aunica cosa su cui riuscivo a stare appeso erano le due presone..
in quel frangente mi è servita allo stesso modo del trave una semplice sbarra isometrica attaccata alla porta...
non c'è trave che tenga su quei gradi bisogna scalare è inutile sospendere x 10 sec sulla tacca da 1 e ppoi in quei dieci secondi non capire dove c***o devi mettere i piedi e ghisarti... la stessa cosa vale x le trazioni è inutile trazionare monobraccio e usarla dove non serve (ho visto gente lanciare in placca) e scalare in modo orrendo.. c***o L'arrampicata è una danza armoniosa a partire dai gradi bassi non vado a scalare x fare 10 movimenti senza piedi vado x provare sensazioni in movimento.....

quindi un pannello oltre che a non farti venire subito l'epicondilite ti aiuta a muoverti a provare a tracciare dei circuiti ( non dei blocchi) e quindi anche a danzare e a usare bene le posizioni e i piedi ..c***o VCAZZO c***o.... :!: :!: :!:


INQUINIAMOCI AL SAPERE DEI LINGE! :wink:



hai detto bene INQUINIAMOCI.... :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Marco89 » gio set 10, 2009 18:40 pm

Count Vankel ha scritto:Ringrazio tutti e due :)

non voglio fare il record delle trazioni, come dici tu 3 5 trazioni e un po' di sospensioni buttando fuori il fiato ^^

il libro du gullich ce l'ho, ancora devo arrivare alla parte dell' allenamento^^


e fai il 6c 8O
Avatar utente
Marco89
 
Messaggi: 616
Iscritto il: dom lug 13, 2008 13:19 pm
Località: Bolzano Vicentino (VI)

Messaggioda alemaiale » gio set 10, 2009 23:11 pm

Marco89 ha scritto:
Count Vankel ha scritto:Ringrazio tutti e due :)

non voglio fare il record delle trazioni, come dici tu 3 5 trazioni e un po' di sospensioni buttando fuori il fiato ^^

il libro du gullich ce l'ho, ancora devo arrivare alla parte dell' allenamento^^


e fai il 6c 8O


Guarda che il grado non si ottiene in base a quante trazioni fai anzi
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Count Vankel » ven set 11, 2009 13:24 pm

Si guardate che queste cose le so. Il trave non lo uso solo a fini arrampicatori, mi serve per altri sport.
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda cristiano_bonetti » mer set 16, 2009 11:49 am

Come ti dicono tutti arrampica il più possibile magari facendoti aiutare da qualcuno che arrampica bene ... è incredibile quanto sia difficile capire l'importanza dei piedi nell'arrampicata, soprattutto all'inizio ...

Per l'allenamento beh, io ho cominciato ad allenarmi a secco il giorno dopo aver provato ad arrampicare ... all'inizio un po' a caso, poi seguendo il libro di Jolly. Allenandomi seriamente ho ottenuto ottimi risultati relativamente in poco tempo ...

Se parti con qualche trazione e sospensione un paio di volte a settimana sicuramente male non ti fa ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda ciocco » mer set 16, 2009 22:23 pm

Io il trave inizio ad usarlo in primavera avanzata per prepararmi alla prova costume...
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Messaggioda L'avvoltoio » mer set 16, 2009 22:51 pm

Anch'io, comincio a settembre a giugno sto' un figurino macchisenincula di scalare bene :mrgreen:
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Re: Allenamento al Trave

Messaggioda robiclimb » sab set 19, 2009 0:12 am

Ice77 ha scritto:Chiedo un consiglio,
da un paio di mesetti sto facendo qualcosina al trave.
Da una parte il poco tempo, dall'altra la paura di farmi male per adesso ho fatto proprio pochino ed ovviamente non ho notato miglioramenti su roccia.

Mi piacerebbe avere un idea di una scheda di allenamento al trave per noi umani, che progredisse pian piano, ma che porti poi ad un riscontro su roccia.
Non so se chiedo l'impossibile...mah?

Sto un po' seguendo il libro di jolly ma sarà che ci capisco poco non è che mi trovo un gran che.
Consigli????
Forse devo spingerci un po' di più?????

grazie


all'inizio (ma anche..sempre..) la cosa migliore è sviluppare le qualità di forza e resistenza a secco, sul gesto, perciò è utilissimo un muro-boulder. i progressi sul muro li vedi di li a poco sulla roccia. per i mezzi come trave e PG ad esempio è più dura e tanto più dura quanto più basso è il tuo livello. proprio perché come tanti hanno risposto la relazione forza al trave - forza sul gesto è bassa. poi c'è la realtà dei fatti, se hai solo un trave per allenarti il discorso cambia. lo devi usare, ma con attenzione. gli esercizi base sono la sospensione a braccia distese, le trazioni e i bloccaggi. sono metodi un po' "antiquati", ma il succo è questo.
forza dita; sospensioni: scegli una presa dove stai sui 5-6 secondi. via via che migliori, quando ci stai più di 8-10 cambi e passi ad una più piccola.
forza braccia: trazioni sulle prese buone (max 6, se ne fai di più diminuisci la presa o sovraccarica).
resistenza dita: sospensioni intermittenti (5 sec appeso su una lista molto buona + 10 sec di riposo a terra.. così via fino a che non stai più appeso.
questa è più o meno la base (per un livello iniziale), il resto sono evoluzioni e varianti.

però il trave usato sempre sempre è palloso, dovresti usarlo di tanto in tanto e trovarti una palestra dove andare. magari il trave può integrare il lavoro in palestra.

il problema è che se fai solo trave per migliorare devi scalare molto.. anche negli anni 80 facevano solo trave però i forti scalavano anche tanto.. il trave era un'accessorio (importante quanto vuoi, ma sempre un accessorio) alla scalata. scalando solo il fine settimana (quando va bene e tempo permettendo) come fa la maggior parte di noi, non penso avrebbero raggiunto quei livelli...

ad ogni modo ci sono molti esercizi a secco, che sostituiscono il trave, da fare però sul muro, che funzionano e soprattutto permettono di lavorare sempre con tutto il corpo (piedi messi).

allenando scalatori ormai da tempo, un buon compromesso per quelli che hanno il trave e lo vogliono usare è utilizzarlo come mezzo complementare alle sedute principali che vengono fatte invece sul muro boulder (classiche 3 sedute a settimana: 2 in palestra e 1 a casa). sedute brevi da meno di un'ora e mirate magari a un obiettivo in particolare, ad una carenza ecc..
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Re: Allenamento al Trave

Messaggioda lingerie » sab set 19, 2009 8:03 am

robiclimb ha scritto:
Ice77 ha scritto:Chiedo un consiglio,
da un paio di mesetti sto facendo qualcosina al trave.
Da una parte il poco tempo, dall'altra la paura di farmi male per adesso ho fatto proprio pochino ed ovviamente non ho notato miglioramenti su roccia.

Mi piacerebbe avere un idea di una scheda di allenamento al trave per noi umani, che progredisse pian piano, ma che porti poi ad un riscontro su roccia.
Non so se chiedo l'impossibile...mah?

Sto un po' seguendo il libro di jolly ma sarà che ci capisco poco non è che mi trovo un gran che.
Consigli????
Forse devo spingerci un po' di più?????

grazie


all'inizio (ma anche..sempre..) la cosa migliore è sviluppare le qualità di forza e resistenza a secco, sul gesto, perciò è utilissimo un muro-boulder. i progressi sul muro li vedi di li a poco sulla roccia. per i mezzi come trave e PG ad esempio è più dura e tanto più dura quanto più basso è il tuo livello. proprio perché come tanti hanno risposto la relazione forza al trave - forza sul gesto è bassa. poi c'è la realtà dei fatti, se hai solo un trave per allenarti il discorso cambia. lo devi usare, ma con attenzione. gli esercizi base sono la sospensione a braccia distese, le trazioni e i bloccaggi. sono metodi un po' "antiquati", ma il succo è questo.
forza dita; sospensioni: scegli una presa dove stai sui 5-6 secondi. via via che migliori, quando ci stai più di 8-10 cambi e passi ad una più piccola.
forza braccia: trazioni sulle prese buone (max 6, se ne fai di più diminuisci la presa o sovraccarica).
resistenza dita: sospensioni intermittenti (5 sec appeso su una lista molto buona + 10 sec di riposo a terra.. così via fino a che non stai più appeso.
questa è più o meno la base (per un livello iniziale), il resto sono evoluzioni e varianti.

però il trave usato sempre sempre è palloso, dovresti usarlo di tanto in tanto e trovarti una palestra dove andare. magari il trave può integrare il lavoro in palestra.

il problema è che se fai solo trave per migliorare devi scalare molto.. anche negli anni 80 facevano solo trave però i forti scalavano anche tanto.. il trave era un'accessorio (importante quanto vuoi, ma sempre un accessorio) alla scalata. scalando solo il fine settimana (quando va bene e tempo permettendo) come fa la maggior parte di noi, non penso avrebbero raggiunto quei livelli...

ad ogni modo ci sono molti esercizi a secco, che sostituiscono il trave, da fare però sul muro, che funzionano e soprattutto permettono di lavorare sempre con tutto il corpo (piedi messi).

allenando scalatori ormai da tempo, un buon compromesso per quelli che hanno il trave e lo vogliono usare è utilizzarlo come mezzo complementare alle sedute principali che vengono fatte invece sul muro boulder (classiche 3 sedute a settimana: 2 in palestra e 1 a casa). sedute brevi da meno di un'ora e mirate magari a un obiettivo in particolare, ad una carenza ecc..


straquoto.... :!:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: Allenamento al Trave

Messaggioda lingerie » sab set 19, 2009 8:03 am

robiclimb ha scritto:
Ice77 ha scritto:Chiedo un consiglio,
da un paio di mesetti sto facendo qualcosina al trave.
Da una parte il poco tempo, dall'altra la paura di farmi male per adesso ho fatto proprio pochino ed ovviamente non ho notato miglioramenti su roccia.

Mi piacerebbe avere un idea di una scheda di allenamento al trave per noi umani, che progredisse pian piano, ma che porti poi ad un riscontro su roccia.
Non so se chiedo l'impossibile...mah?

Sto un po' seguendo il libro di jolly ma sarà che ci capisco poco non è che mi trovo un gran che.
Consigli????
Forse devo spingerci un po' di più?????

grazie


all'inizio (ma anche..sempre..) la cosa migliore è sviluppare le qualità di forza e resistenza a secco, sul gesto, perciò è utilissimo un muro-boulder. i progressi sul muro li vedi di li a poco sulla roccia. per i mezzi come trave e PG ad esempio è più dura e tanto più dura quanto più basso è il tuo livello. proprio perché come tanti hanno risposto la relazione forza al trave - forza sul gesto è bassa. poi c'è la realtà dei fatti, se hai solo un trave per allenarti il discorso cambia. lo devi usare, ma con attenzione. gli esercizi base sono la sospensione a braccia distese, le trazioni e i bloccaggi. sono metodi un po' "antiquati", ma il succo è questo.
forza dita; sospensioni: scegli una presa dove stai sui 5-6 secondi. via via che migliori, quando ci stai più di 8-10 cambi e passi ad una più piccola.
forza braccia: trazioni sulle prese buone (max 6, se ne fai di più diminuisci la presa o sovraccarica).
resistenza dita: sospensioni intermittenti (5 sec appeso su una lista molto buona + 10 sec di riposo a terra.. così via fino a che non stai più appeso.
questa è più o meno la base (per un livello iniziale), il resto sono evoluzioni e varianti.

però il trave usato sempre sempre è palloso, dovresti usarlo di tanto in tanto e trovarti una palestra dove andare. magari il trave può integrare il lavoro in palestra.

il problema è che se fai solo trave per migliorare devi scalare molto.. anche negli anni 80 facevano solo trave però i forti scalavano anche tanto.. il trave era un'accessorio (importante quanto vuoi, ma sempre un accessorio) alla scalata. scalando solo il fine settimana (quando va bene e tempo permettendo) come fa la maggior parte di noi, non penso avrebbero raggiunto quei livelli...

ad ogni modo ci sono molti esercizi a secco, che sostituiscono il trave, da fare però sul muro, che funzionano e soprattutto permettono di lavorare sempre con tutto il corpo (piedi messi).

allenando scalatori ormai da tempo, un buon compromesso per quelli che hanno il trave e lo vogliono usare è utilizzarlo come mezzo complementare alle sedute principali che vengono fatte invece sul muro boulder (classiche 3 sedute a settimana: 2 in palestra e 1 a casa). sedute brevi da meno di un'ora e mirate magari a un obiettivo in particolare, ad una carenza ecc..


straquoto.... :!:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron