Trazioni

Messaggioda Dreamtime » mar giu 10, 2008 12:40 pm

cinetica ha scritto:
Dreamtime ha scritto:Dopo un mese che si arrampica io consigierei anche una sessione al pan gullich con cardiofrequenzimetro per misurarsi la soglia massimale.



io arrampico da 4 anni .... pangullich con cardiofrequenzimetro che roba l'è ? :oops: :cry: :lol:

scusate sarà per questo faccio al massimo il 6a ? :oops: :wink:


il pan "gullich" è il pane alle noci dall'ononimo inventore Gullich, pochi grassi e tanto nutrimento, dovresti provarlo :wink:
Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state e forse non ci saranno mai, e dico: perchè no? -WOLFGANG GULLICH
Avatar utente
Dreamtime
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar mag 22, 2007 23:23 pm

Messaggioda lavaleria°__° » mar giu 10, 2008 16:03 pm

Dreamtime ha scritto:
bene Valeria..fai tutto quello che vuoi ma devi restare con l'idea che non sono le trazioni che ti aiutano a migliorare all'inizio


bene vedo che la mia idea iniziale trova conferma
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Vertical » mar giu 10, 2008 17:32 pm

lavaleria°__° ha scritto:infatti adesso sto cercando di andare almeno 2 volte a settimana..e sono pure fortunata ad avere tanti posti qua a portata di Vespa....
:D


....la prossima volta che vedo una vespa parcheggiata a Dardago magari caccio un urlo per vedere se qualche Valeria sulla parete si gira... :roll:


p.s. a proposito di Dardago....ero su anche sabato scorso...veniva giù a secchi, preso acqua anche sotto al paretone....e come cigliegina sulla torta mi sono pure beccato una zecca sul retro ginocchio :?
Avatar utente
Vertical
 
Messaggi: 251
Images: 1
Iscritto il: ven set 06, 2002 19:03 pm
Località: Pordenone

Re: Trazioni

Messaggioda asalalp » mar giu 10, 2008 20:38 pm

lavaleria°__° ha scritto:LE TRAZIONI

e SOPRATTUTTO se non si riesce neanche a farne una?
cioè se nn si riesce a tirar su neanche una volta se stessi


Considera che quando ho fatto il militare alle prove fisiche c'erano tanti ragazzi che non riuscivano a fare neanche una trazione e neanche due piegamenti sulle braccia.
Avatar utente
asalalp
 
Messaggi: 1793
Images: 4
Iscritto il: dom apr 08, 2007 17:28 pm
Località: Ascoli Piceno

Re: Trazioni

Messaggioda lavaleria°__° » mar giu 10, 2008 22:53 pm

asalalp ha scritto:Considera che quando ho fatto il militare alle prove fisiche c'erano tanti ragazzi che non riuscivano a fare neanche una trazione e neanche due piegamenti sulle braccia.


mi rincuora
comunque per una ragazza credo sia normale..son pur sempre una signorina..se assomigliassi ad Hulk Hogan sarebbe un problemino...:D
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda lavaleria°__° » mar giu 10, 2008 22:57 pm

Vertical ha scritto:
....la prossima volta che vedo una vespa parcheggiata a Dardago magari caccio un urlo per vedere se qualche Valeria sulla parete si gira... :roll:


p.s. a proposito di Dardago....ero su anche sabato scorso...veniva giù a secchi, preso acqua anche sotto al paretone....e come cigliegina sulla torta mi sono pure beccato una zecca sul retro ginocchio :?


E STRAPIENO di zecche in Val Di Croda..io ne ho presa una OGGI
l'ho tolta 5 minuti fa :(

io ero su domenica..la mattina ha tenuto poi il pomeriggio grandine e diluvio
era umido..ma in fondo sulle cose facili facili era abbastanza asciutto...

o Vespa 125 GT
o Punto Blu

son spesso la adesso che ho preso il via..o al Bus del Colvera..
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda cristiano_bonetti » gio giu 12, 2008 16:15 pm

Io conosco almeno 3 ragazze che fanno il 6b in placca e non riescono a fare neanche una trazione ... in placca verticale entro certi gradi non è che serva una gran forza di braccia, meglio lavorare sulla forza delle dita e, soprattutto sulla tecnica ...
Se sei una ragazza io ti consiglierei di non insistere sull'allenamento della forza più di tanto, è molto faticoso e può essere molto frustrante: anche se arrivi da neanche una trazione a 6 non è che guadagni dei grandi gradi ...
Privilegia vie congeniali, tipo placche al massimo verticali, lasciando gli strapiombi ai forzuti ... e impara ad arrampicare bene ... ti toglierai delle belle soddisfazioni anche senza trazioni ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda lavaleria°__° » gio giu 12, 2008 19:06 pm

grazie Cristiano!
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda Dreamtime » ven giu 13, 2008 0:10 am

Quando ti rendi conto che la tecnica l'hai acquisita e le vie alla tua portate le fai sempre più o meno tranquillamente da prima..allora a quel punto le trazioni ti aiuteranno. Non guardare troppo quello che fanno gli altri/e, le ragazze che dicevi fanno trazioni non credo sia da un mese che arrampicano, capisco la tua fretta di migliorare...ma sììììì :D paziente e non strafare all'inizio.
Mi sono riconfermato un gran gentlaman :lol:
Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state e forse non ci saranno mai, e dico: perchè no? -WOLFGANG GULLICH
Avatar utente
Dreamtime
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar mag 22, 2007 23:23 pm

Messaggioda diegone8b » ven giu 20, 2008 20:14 pm

x una ragazza principiante è solito fare una o nessuna trazione.senz'altro serve ed è utile, più in boulder che in falesia. in molti casi la forza mancante nelle braccia può esswre sostituita da una buona spinta con le gambe, mettendosi nella postura giusta. oltre un certo grado xò..... diventa molto utile avere braccine forti. io x essere un maschio che si aggira sugli8 non faccio trazioni monobraccio che di solito anche gente meno tenente esegue.... in compenso mi capita spesso di passare avanti nei raduni boulder a gente che fa 5 o 6 trazioni monobraccio. in sintesi allena la trazione ma non fartene una malattia deve crescere assieme a dita e tecnica
diegone8b
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:25 pm
Località: misurina

Messaggioda lore » ven giu 20, 2008 20:50 pm

e bravo diego, ti firmi con l'8b, ci dici che fai gli 8, che passi davanti ai boulderisti nei raduni...
un bel post davvero.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda diegone8b » mer giu 25, 2008 20:43 pm

si, un po troppo esibizionista vero? lo ammetto e mi scuso, xo dai, da più credibilità alle parole. e non sono balle davvero. cmq x tanti a cui passo davanti nei raduni ce ne sono altri che mi bastonano..... e qualche volta di brutto :P
diegone8b
 
Messaggi: 4
Iscritto il: ven giu 20, 2008 19:25 pm
Località: misurina

Messaggioda lavaleria°__° » mer ott 01, 2008 11:07 am

ragazzi riesumo questo topic perch adesso

nonostante non riesca ancora a gestire una maledetta trazione completa


riesco a bloccare e a fare le inverse (poche...ma riesco)

quindiiii



CIN CIN!!!

http://it.youtube.com/watch?v=iS2CNun-h9E
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda lore » mer ott 01, 2008 15:44 pm

premessa:
fino ad un certo livello, anche abbastanza buono, le trazioni in sè servono relativamente, soprattutto se non vai in strapiombo. prima c'è la tecnica, la forza di dita, etc.
comunque, siccome ognuno si pone, giustamente, i propri obiettivi, è giusto che tu arrivi a dominare la trazione.
quindi:
quello che non mi torna è che tu riesca a fare bloccaggi (immagino a 90°) e negative, che sono sforzi progressivamente più intesi della trazione, ma non una trazione.
direi: quanto rimani bloccata? quanti secondi impieghi per fare la negativa e quante ne fai di seguito? quando provi a fare la trazione, dove trovi maggiori difficoltà, nella fase iniziale (braccio steso), o nella chiusura finale per portare il mento in alto?
tutte queste differenze richiedono approcci differenti.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

trazioni e livello

Messaggioda Davide.Gaggino67 » ven ott 03, 2008 16:47 pm

Ciao a tutti,

tutto corretto tutto bello ma direi che grado superato, livello tecnico e forza (complessiva di dita, avambracci, addominali, dorsali), vanno più o meno (con qualche scarto statistico) di pari passo.
Quando si dice "quello ha tanta forza e poca tecnica" però fa i 7C, significa che rispetto ad un arrampicatore medio da '7C' è carente nei posizionamenti, non che possiede una tecnica da principiante, è comunque dotato di una discreto bagaglio tecnico motorio... sennò non potrebbe fare il 7C.
Al contrario quando si dice non mi tengo ma riesco sui gradi... significa che per i gradi che faccio ho una capacità fisica leggermente inferiore a quella della media degli arrampicatori su quel grado specifico. Nel caso del 7C (portato unicamente a titiolo di esempio) mi semrerebbe inverosimile che una persona incapace di eseguire una trazione (su due braccia o con un livello fisico basso) possa realizzarlo.
In GENERALE :
- arrampicata su gradi medi, livello fisico generale richiesto medio, livello tecnico medio. (dal 6C al 7B+/7C)
-arrampicata su gradi bassi, livello fisico medio o medio basso (l'arrampicata è comuque un sport esisgente), livello tecnico basso o medio. (dal 4 al 6b+)-
- arrampicata su gradi alti (dal 7c in poi) livello fisico alto o altissimo livello tecnico alto o altissimo .

Se la non riesci a produrre una singola trazione e arrampichi da poco, devi confrontarti con il tipo di vie che indendi percorrere e con il livello fisico di un principiante medio e lavorare sia sulla tecnica che sulle tue maggiori carenze es forza, scioltezza erc..
quindi molta tecnica scalando più che puoi e poche sedute (ad esempio 1 ora la settimana) di forza con esecizi normali trazioni con scarico o lath machine.
ciao



I
Davide.Gaggino67
 
Messaggi: 48
Iscritto il: lun dic 03, 2007 13:15 pm
Località: Torino

Re: trazioni e livello

Messaggioda costocost » ven ott 03, 2008 20:19 pm

Davide.Gaggino67 ha scritto:Ciao a tutti,

tutto corretto tutto bello ma direi che grado superato, livello tecnico e forza (complessiva di dita, avambracci, addominali, dorsali), vanno più o meno (con qualche scarto statistico) di pari passo.
Quando si dice "quello ha tanta forza e poca tecnica" però fa i 7C, significa che rispetto ad un arrampicatore medio da '7C' è carente nei posizionamenti, non che possiede una tecnica da principiante, è comunque dotato di una discreto bagaglio tecnico motorio... sennò non potrebbe fare il 7C.
Al contrario quando si dice non mi tengo ma riesco sui gradi... significa che per i gradi che faccio ho una capacità fisica leggermente inferiore a quella della media degli arrampicatori su quel grado specifico. Nel caso del 7C (portato unicamente a titiolo di esempio) mi semrerebbe inverosimile che una persona incapace di eseguire una trazione (su due braccia o con un livello fisico basso) possa realizzarlo.
In GENERALE :
- arrampicata su gradi medi, livello fisico generale richiesto medio, livello tecnico medio. (dal 6C al 7B+/7C)
-arrampicata su gradi bassi, livello fisico medio o medio basso (l'arrampicata è comuque un sport esisgente), livello tecnico basso o medio. (dal 4 al 6b+)-
- arrampicata su gradi alti (dal 7c in poi) livello fisico alto o altissimo livello tecnico alto o altissimo .

Se la non riesci a produrre una singola trazione e arrampichi da poco, devi confrontarti con il tipo di vie che indendi percorrere e con il livello fisico di un principiante medio e lavorare sia sulla tecnica che sulle tue maggiori carenze es forza, scioltezza erc..
quindi molta tecnica scalando più che puoi e poche sedute (ad esempio 1 ora la settimana) di forza con esecizi normali trazioni con scarico o lath machine.
ciao



I


sei un po' troppo generico...esisto diversi stili di arrampicata....mi è capitato di arrampicare su placca appoggiata con gente che tira su muri e strapiombi più di me eppure non si muoveva perchè la tecnica richiesta di piedi era oltre le loro capacità...eppure ti parl odi vie non oltre il 6b+ con gente che su strapiombi e muri fa tranquillamente i 6c/7a....

ergo...dipende molto anche dal tipo di arrampicata e dalle vie che si fanno....
La vita non è perfetta, le vite dei film sono perfette, belle o brutte, ma perfette. Nei film non ci sono tempi morti, la vita è piena di tempi morti.
Avatar utente
costocost
 
Messaggi: 1472
Iscritto il: dom giu 10, 2007 12:16 pm
Località: Brescia

Messaggioda lingerie » sab ott 04, 2008 8:24 am

secondo me la trazione va fatta come base se una persona vuole allenarsi nell'arrampicata ....

come diceva marcov tutti i grandi arrampicatori Hanno fatto milioni di trazioni .

io non riuscivo a farne piu' di 3 di fila poi stimolato dai primi risultati e da tiri sempre piu' strapiombanti ho iniziato ad allenarmi e solo come riscaldamento dovevo fare 20 traz ..poi alla sbarra ne avevo serie infinite con sovraccarico ..beh dopo due mesi a parte la stanchezza (e i gomiti) facevo delle chiusure allucinanti che mai mi sarei permesso prima...

ora non mi alleno piu' in quel modo ma le mie trazioncine me le sparo sempre.... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda lavaleria°__° » sab ott 04, 2008 13:46 pm

lore ha scritto:premessa:
fino ad un certo livello, anche abbastanza buono, le trazioni in sè servono relativamente, soprattutto se non vai in strapiombo. prima c'è la tecnica, la forza di dita, etc.
comunque, siccome ognuno si pone, giustamente, i propri obiettivi, è giusto che tu arrivi a dominare la trazione.
quindi:
quello che non mi torna è che tu riesca a fare bloccaggi (immagino a 90°) e negative, che sono sforzi progressivamente più intesi della trazione, ma non una trazione.
direi: quanto rimani bloccata? quanti secondi impieghi per fare la negativa e quante ne fai di seguito? quando provi a fare la trazione, dove trovi maggiori difficoltà, nella fase iniziale (braccio steso), o nella chiusura finale per portare il mento in alto?
tutte queste differenze richiedono approcci differenti.


cciao lore...mi piace questa analisi...
allora
premessa..non è una fissa...ho mille altre cose che voglio imparare prima.....so che le mie difficolta in strapiombo sono dovute in gran parte al fatto che non so ancora muovermi bene con i movimenti necessari a quel tipo di arrampicata..però veramente quando c'è da tirare io non parto nemmeno :(


blocco poco
molto poco
pochi secondi...ecco li manca ancora tanto
ma per come ho iniziato..è gia una conquista quei secondi che tengo :) :oops:
a fare una negativa..impiego..circa 6 secondi.....riesco a farne 5 o 6...
e poi
quando provo a fare una trazione
non mi muovo di un cm dalle braccia tese.... :(
ne ho fatte con scarico (si ma un sacco scarico...tipo 20 kg..... :(... e li invece la difficoltà arrivava alla fine per chiudere....)

comunque le mie domande sono atte a capire come funzionano le cose..non ricerco una panacea o una scorciatoia sia ben chiaro..è più una curiosità....della serie esploriamo il corpo umano...è che vedo tutti che fan travo e io non travo per niente :D
poi so che ognuno a le sue lacune e punti di forza
io sono pieghevole come una sdraia e mi metterò i piedi dietro la testa e farò spaccate....ma dopo non mi tiro più su :D :D
manco in altro...inevitabile
di buono c'è stato che (anche se ho tanto da fare pure li )ho imparato a usare prima i piedi ..per necessità.....:)
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda lore » sab ott 04, 2008 19:48 pm

fammici pensare sopra, qualcosa in mente ho.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lore » dom ott 05, 2008 13:05 pm

dunque: la trazione è un esercizio che non richiede tanta "tecnica", quanto semplice muscolatura.
tuttavia un po' di tecnica c'è, quindi inizia con l'osservare chi traziona.
poi: se dalle braccia stese non parti, prova a fare delle serie partendo con le braccia un po' piegate, magari scegliendo una impugatura non troppo larga (diciamo quanto le spalle) ed una presa rovescia (cioè con il palmo della mano rivolto verso di te).
quello che dici sulle negative mi fa pensare che tu abbia buoni bicipiti, altrimenti, visto che ancora una trazione non la fai, non potresti scendere in 5-6 secondi ma verresti giù a piombo. evidentemente i bicipiti riescono a controllare meglio la discesa rispetto ai dorsali.
quindi potresti provare a fare delle trazioni così, partendo già a braccia piegate, da uno sgabello per es., oppure facendoti aiutare nella prima parte del movimento da un compagno, oppure aiutandoti da sola con un piccolo saltello delle gambe, e poi cercare di chiudere fino in fondo quando l'aiuto o la spinta delle gambe finisce.
purtroppo la prima fase è quella meccanicamente più complessa, perchè mettere in moto un braccio completamente steso non è facile. io credo che lì ci siano anche carenze dei muscoli della spalla, oltre che della schiena, quindi probabilmente un po' di muscolazione in palestra non ti farebbe male.
chiaramente tutto deve evolversi di pari passo, devi curare tutti i muscoli, anche i pettorali che tanti tralasciano sono importanti, anch'essi stabilizzano la spalla anteriormente, e idem i tricipiti perchè sono fondamentali nei bloccaggi e perchè contrastano (come i pettorali) gli squilibri muscolari.
inoltre, probabilmente, dovresti avere un approccio più "razionale", nel senso di armarti di santa pazienza e perseguire l'obiettivo trazione anche a discapito di altro. ovvero farti predisporre una tabella di allenamento un po' mirata a quello, e cercare di attenerti a quella fino ad obiettivo raggiunto. questo vuole anche dire magari dover stare in sala pesi mentre tutti i tuoi amici scalano insieme sul muro, etc. può essere palloso in sostanza.
tuttavia:
non è un lavoro sprecato. niente va sprecato quando è fatto per bene ed in vista di un obiettivo ulteriore. a me piace che tu voglia arrivare a fare una trazione, perchè è il cimento che conta. ti alleni fisicamente ma anche mentalmente ad andare dietro al tuo obiettivo. oggi la trazione, domani una certa via, etc. ti abitui a superare le difficoltà insomma.
ecco, direi che io mi fermo qui, ovviamente questi sono solo consigli, non conoscendoti non ti posso dire altro, l'essenziale secondo me è che tu non disperda il tuo sforzo di allenamento a caso: una volta scelto l'obiettivo bastona e bastona finchè non ce l'hai.
certo, con l'allenamento costante e prolungato alla fine la trazione ti viene anche come effetto "spin off", anche se specificamente non la alleni mai, ma sicuramente ci impieghi più tempo.
ripeto: scegli l'obiettivo e vagli dietro.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.