Palestra...

Messaggioda MacOnions » mar mar 20, 2007 10:02 am

scheggia ha scritto:le macchine in effetti non sono il male assoluto, possono essere anche utili! soprattutto per fare esercizi per la riabilitazione, ti permettono di non perdere la massa muscolare, perché in un periodo del genere non puoi lavorare con i pesi liberi e fare esercizi multiarticolari...


Si, perchè si tratta di un movimento guidato e calibrato nello sforzo (le ellissi delle macchine a quello servono), per cui lavora un certo gruppo muscolare e null'altro, quindi si (dovrebbe) rischia meno ... questo quando hai a che fare con certe macchine (peck, leg ext e curl ...) ... altre sono dannose a prescindere, tipo il multipower che non manca mai in palestra. Bah! misteri.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda grizzly » mar mar 20, 2007 12:00 pm

Grazie paolo della segnalasiun del sito, interessante, lo guarderò con calma.

Ustia, siete troppo informati... io non so nemmeno i nomi dei marchingegni che hanno lì... :roll:

Comunque ieri ho cominciato con il differenziare l'allenamento... ho fatto braccia ecc... c'è un macinino che m'ha fatto faticà 8O si tratta di tirare, da seduto, un manubrio verso il basso, fin dietro alla testa... penso sia per le spalle... :roll: ma non son sicuro. Questo come lo valutate? utile? A me sembra di si... alternative senza macinino?

Per il resto tra addominali, panca alta, pull over... praticamente quasi tutto senza macchine...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Fo » mar mar 20, 2007 12:18 pm

Io i pesi li uso periodicamente, poi dopo la sessione trasformo subito al trave con esercizi tipo negative monobraccio (con scarico) o sospensioni alla tacca monobraccio (con scarico).
non uso macchine ma i classici manubri, e la panca.
faccio soprattutto bicipiti, petto, spalle, addominali.

ho notato che è molto utile soprattutto nel boulder e per la forza in generale. :evil: :evil:
Fo
 
Messaggi: 24
Iscritto il: dom mar 26, 2006 19:56 pm
Località: laghee

Messaggioda MacOnions » mar mar 20, 2007 12:51 pm

grizzly ha scritto:Comunque ieri ho cominciato con il differenziare l'allenamento... ho fatto braccia ecc... c'è un macinino che m'ha fatto faticà 8O si tratta di tirare, da seduto, un manubrio verso il basso, fin dietro alla testa... penso sia per le spalle... :roll: ma non son sicuro. Questo come lo valutate? utile? A me sembra di si... alternative senza macinino?


Cmq tutte le macchine dovrebbero farti faticare, quella macchina che hai usato è una lat machine un po' particolare, è come passarsi l'asta della lat dietro alla testa (questo), più che le spalle lavorano i dorsali, per le spalle devi fare il lento avanti e cavi, ti do dei link con la spiegazio.

Questo è il link da cui si parte per vedere quale esercizio fare associato ad un determinato muscolo:
clicka sul muscolo che ti interessa

Questi sono i due esercizi di cui ti parlavo:
lento avanti (non è un multipower, è dentro un power rack)
cavi, upright
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda grizzly » mar mar 20, 2007 15:24 pm

Urca... grazie dei link... per diventar Maciste :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda MacOnions » mar mar 20, 2007 16:44 pm

grizzly ha scritto:Urca... grazie dei link... per diventar Maciste :lol:


Beh insomma, bastasse quello, non ti preoccupare che non diventerai maciste, sic!
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda scheggia » mer mar 21, 2007 7:46 am

MacOnions ha scritto:
grizzly ha scritto:Urca... grazie dei link... per diventar Maciste :lol:


Beh insomma, bastasse quello, non ti preoccupare che non diventerai maciste, sic!


non può diventare maciste, ma diventerà super grizzly :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda grizzly » mar apr 03, 2007 11:10 am

Ehh... eh... io continuo ad andare neh... sbruffo, soffio, rantolo... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda paolo s4 » mar apr 03, 2007 11:16 am

Questo è un ottimo esercizio per le gambe, didattico e istruttivo in riferimento al concetto di "pesi liberi".
Immagine
:mrgreen:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda MacOnions » mar apr 03, 2007 11:52 am

paolo s4 ha scritto:Questo è un ottimo esercizio per le gambe, didattico e istruttivo in riferimento al concetto di "pesi liberi".
Immagine
:mrgreen:


Il caro vecchio swarzy, in effetti lo squat è un esercizio coi controcazzi, discutibile la scelta del pezzo di legno a lasciare i talloni alti, ma vabbè ...
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda grizzly » mar apr 03, 2007 14:25 pm

Stica... 8O
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven apr 06, 2007 15:57 pm

Dal sito che m'aveva segnalato mac

Immagine

Mizzega... mi son costruito il marchingegno... con un peso di 2 Kg... mannaia... l'è bastard!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » ven apr 06, 2007 16:15 pm

Ci son 4 modi per far l'esercizio:

1 mani con dorso in alto, rotazione in avanti (la più "spontanea")
2 mani con dorso in alto, rotazione indietro
3 mani con palmo in alto, rotazioni in avanti (la più bastarda")
4 mani con palmo in alto, rotazione indietro

Considerazioni?
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » ven apr 06, 2007 18:00 pm

MacOnions ha scritto:Il caro vecchio swarzy, in effetti lo squat è un esercizio coi controcazzi, discutibile la scelta del pezzo di legno a lasciare i talloni alti, ma vabbè ...


la grande preoccupazione è non andare oltre un angolo di 90° le ginocchia e cercare di tenere la schiena il più verticale possibile... il rialzo dietro il tallone per evitare di sbilanciarsi all'indietro! con quei pesi è fondamentale non sbagliare il movimento!
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda MacOnions » ven apr 06, 2007 18:21 pm

scheggia ha scritto:la grande preoccupazione è non andare oltre un angolo di 90° le ginocchia e cercare di tenere la schiena il più verticale possibile


E la vedo proprio male per quello, con quei pesi ci vogliono due spotter e un power rack.

grizzly ha scritto:Dal sito che m'aveva segnalato mac
Mizzega... mi son costruito il marchingegno... con un peso di 2 Kg... mannaia... l'è bastard!!


Ma è una esercizio fighissimo, non l'avevo mai visto ... adesso mi costruisco anch'io il marchingegno.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda paolo s4 » gio apr 19, 2007 21:15 pm

grizzly ha scritto:Ci son 4 modi per far l'esercizio:

1 mani con dorso in alto, rotazione in avanti (la più "spontanea")
2 mani con dorso in alto, rotazione indietro
3 mani con palmo in alto, rotazioni in avanti (la più bastarda")
4 mani con palmo in alto, rotazione indietro

Considerazioni?


come al solito: non esagerare, non arrivare a ghisarti *tremendamente*.
Occhio anche ai polsi: l'angolo di lavoro non è ottimale...
:wink:
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda iguo » gio apr 19, 2007 22:13 pm

Ciao,

Alcune cose che sono state dette non mi convincono.
Provo a spiegare.

Io a Grizzly consiglierei di iniziare proprio usando le macchine invece dei pesi liberi.
Le macchine (quelle fatte bene!) infatti, pur avendo un movimento meno naturale e più stereotipato, necessitano di minore esperienza per eseguire il movimento correttamente e sono in genere più sicure dal punto di vista degli infortuni.
Inoltre, le camme consentono di mantenere una tensione costante durante tutto l?arco di movimento, cosa impossibile con manubri e bilanceri.
Dopo aver preso confidenza si passa anche ai pesi liberi (ma alcune macchine, come ha giustamente detto qualcuno, possono continuare ad avere un ruolo importante nel programma).

L?aumento di massa (ipertrofia) è il contrario dell?atrofia.
E? vero che allenandosi con i pesi (macchine, manubri e bilanceri, non fa differenza) non è possibile evitare un certo grado di ipertrofia muscolare, che peraltro è una delle cause dell?incremento di forza, ma l?aumento di massa si può limitare usando opportune strategie di allenamento (carichi vicini al massimale per poche ripetizioni?).
Il fatto che i pesisti ed i power lifters siano generalmente più forti dei body builders a mio parere non è dovuto al fatto che usino pesi liberi (scelta forzata, visto che è necessario un allenamento specifico), ma al differente tipo di allenamento.
I pesisti/PL si allenano con carichi molto elevati ed un basso numero di ripetizioni, anche negli esercizi più ?generali? (squat), i BB usano strategie ad esaurimento con carichi molto più bassi e maggiori ripetizioni.
Riguardo al fatto che siano muscoli ?vuoti? e non sviluppino forza, basta guardare il peso che solleva il buon Arnold nella foto postata?

Nell?ottica della prevenzione degli infortuni, sconsiglierei categoricamente l?esercizio linkato come upright row, che risulta oltremodo pericoloso per l?articolazione della spalla. Se proprio si vuole farlo, molto meglio utilizzare due manubri invece del bilancere, in modo da limitare la rotazione interna del braccio.

Infine, l?esercizio diabolico.
Distinguiamo innanzi tutto i due tipi di rotazione. Nella rotazione ?indietro? lavorano essenzialmente gli estensori del polso; dunque non è molto specifico per l?arrampicata.
Nella rotazione ?avanti? lavorano i flessori del polso; quindi preferirei questo tipo di movimento.
Tenere il dorso della mano verso il basso mette i flessori in condizioni di leva peggiore, ed è quindi più faticoso.

Spero di non aver scritto troppe ca**ate!

Ciao
Guido
iguo
 
Messaggi: 170
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

Messaggioda MacOnions » gio apr 19, 2007 22:30 pm

iguo ha scritto:Ciao,

Nell?ottica della prevenzione degli infortuni, sconsiglierei categoricamente l?esercizio linkato come upright row, che risulta oltremodo pericoloso per l?articolazione della spalla. Se proprio si vuole farlo, molto meglio utilizzare due manubri invece del bilancere, in modo da limitare la rotazione interna del braccio


Non sono per nulla d'accordo, proprio le alzate laterali rischiano di essere mostruosamente dannose , mentre l'upright row fa lavorare la spalla in modo piuttosto naturale ... alcuni (tra cui il sottoscritto) hanno lamentato danni alla cuffia proprio con le alzate laterali.
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda Fabius » gio apr 19, 2007 22:37 pm

Lascia perdere ste robe e torna in sala bunker che c'è il PanGullich che ti aspetta :wink:
Fabio

iguo ha scritto:Ciao,


Infine, l?esercizio diabolico.
Distinguiamo innanzi tutto i due tipi di rotazione. Nella rotazione ?indietro? lavorano essenzialmente gli estensori del polso; dunque non è molto specifico per l?arrampicata.
Nella rotazione ?avanti? lavorano i flessori del polso; quindi preferirei questo tipo di movimento.
Tenere il dorso della mano verso il basso mette i flessori in condizioni di leva peggiore, ed è quindi più faticoso.

Spero di non aver scritto troppe ca**ate!

Ciao
Guido
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda iguo » gio apr 19, 2007 23:04 pm

Ciao MacOnions,

Le alzate laterali sono un esercizio diverso.
Servono per il deltoide e non per il trapezio.
E? vero che possono essere pericolose, specie se accompagnate alla fine dalla rotazione interna del braccio.

Io mi riferivo allo stesso esercizio descritto nel link (le tirate al mento con il bilancere, che impegnano il trapezio). Se proprio si vuole farlo, meglio usare due manubri. Facendo lo stesso movimento si riesce a limitare la rotazione interna del braccio con problemi minori (ma non nulli nel caso di questo esercizio).

Per Fabio: ormai non sono più neanche iscritto! La palestra è troppo lontana e non riuscivo mai ad arrivare ad ore decenti, per cui ora mi alleno (senza muro e PG, sigh!) vicinissimo a casa.

Ciao
Guido
iguo
 
Messaggi: 170
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Milano

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.