da iguo » gio apr 19, 2007 22:13 pm
Ciao,
Alcune cose che sono state dette non mi convincono.
Provo a spiegare.
Io a Grizzly consiglierei di iniziare proprio usando le macchine invece dei pesi liberi.
Le macchine (quelle fatte bene!) infatti, pur avendo un movimento meno naturale e più stereotipato, necessitano di minore esperienza per eseguire il movimento correttamente e sono in genere più sicure dal punto di vista degli infortuni.
Inoltre, le camme consentono di mantenere una tensione costante durante tutto l?arco di movimento, cosa impossibile con manubri e bilanceri.
Dopo aver preso confidenza si passa anche ai pesi liberi (ma alcune macchine, come ha giustamente detto qualcuno, possono continuare ad avere un ruolo importante nel programma).
L?aumento di massa (ipertrofia) è il contrario dell?atrofia.
E? vero che allenandosi con i pesi (macchine, manubri e bilanceri, non fa differenza) non è possibile evitare un certo grado di ipertrofia muscolare, che peraltro è una delle cause dell?incremento di forza, ma l?aumento di massa si può limitare usando opportune strategie di allenamento (carichi vicini al massimale per poche ripetizioni?).
Il fatto che i pesisti ed i power lifters siano generalmente più forti dei body builders a mio parere non è dovuto al fatto che usino pesi liberi (scelta forzata, visto che è necessario un allenamento specifico), ma al differente tipo di allenamento.
I pesisti/PL si allenano con carichi molto elevati ed un basso numero di ripetizioni, anche negli esercizi più ?generali? (squat), i BB usano strategie ad esaurimento con carichi molto più bassi e maggiori ripetizioni.
Riguardo al fatto che siano muscoli ?vuoti? e non sviluppino forza, basta guardare il peso che solleva il buon Arnold nella foto postata?
Nell?ottica della prevenzione degli infortuni, sconsiglierei categoricamente l?esercizio linkato come upright row, che risulta oltremodo pericoloso per l?articolazione della spalla. Se proprio si vuole farlo, molto meglio utilizzare due manubri invece del bilancere, in modo da limitare la rotazione interna del braccio.
Infine, l?esercizio diabolico.
Distinguiamo innanzi tutto i due tipi di rotazione. Nella rotazione ?indietro? lavorano essenzialmente gli estensori del polso; dunque non è molto specifico per l?arrampicata.
Nella rotazione ?avanti? lavorano i flessori del polso; quindi preferirei questo tipo di movimento.
Tenere il dorso della mano verso il basso mette i flessori in condizioni di leva peggiore, ed è quindi più faticoso.
Spero di non aver scritto troppe ca**ate!
Ciao
Guido