x chi non ha motivazioni ad allenarsi

Messaggioda yinyang » ven ott 20, 2006 10:42 am

trivi ha scritto:Insomma, non capisco il perchè di questa filippica che mi sembra un'accusa contro chi non prende sul serio l'allenamento


era un'ironia verso quelli che non si allenano e poi si lamentano.
Quelli come te che non hanno nessuna intenzione di allenarsi non rientrano nell'obiettivo del topic. Se sta bene a te figurati a me.
Ciclicamente appaiono post con richieste del tenore: "vorrei migliorare ma non ho voglia di fare un caxxo, chi possiede la ricetta miracolosa per passare al 7b senza sudare?"
insomma mi sembrano un pò quelle diete miracolose del tipo: come dimagrire 10 chili in 1 mese mangiando polenta, salsiccia, spezzatino, fritti misti e gelato tutti i giorni... :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » ven ott 20, 2006 10:43 am

trivi ha scritto:Insomma, non capisco il perchè di questa filippica che mi sembra un'accusa contro chi non prende sul serio l'allenamento


era un'ironia verso quelli che non si allenano e poi si lamentano.
Quelli come te che non hanno nessuna intenzione di allenarsi non rientrano nell'obiettivo del topic. Se sta bene a te figurati a me.
Ciclicamente appaiono post con richieste del tenore: "vorrei migliorare ma non ho voglia di fare un caxxo, chi possiede la ricetta miracolosa per passare al 7b senza sudare?"
insomma mi sembrano un pò quelle diete miracolose del tipo: come dimagrire 10 chili in 1 mese mangiando polenta, salsiccia, spezzatino, fritti misti e gelato tutti i giorni... :roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Herman » ven ott 20, 2006 11:04 am

yinyang ha scritto:chi possiede la ricetta miracolosa per passare al 7b senza sudare?"


Ah beh ma fino al 7b si arriva solo scalando, da li in poi serve l'allenamento :mrgreen:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda quchibu » ven ott 20, 2006 11:05 am

yinyang ha scritto:
trivi ha scritto:insomma mi sembrano un pò quelle diete miracolose del tipo: come dimagrire 10 chili in 1 mese mangiando polenta, salsiccia, spezzatino, fritti misti e gelato tutti i giorni... :roll:


magari

per questo basta una bella purga

...

per il 7b no


(vabbè magari però se provi a farlo slegato l'effetto è lo stesso...)
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda chalkbag » ven ott 20, 2006 11:13 am

Visto che l'argomento si ripresenta ne approfitto, anche perchè nel frattempo per me sono cambiate alcune cose.

Se ne era parlato qui:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=24567

anche se in quel caso l'oggetto era la "motivazione" e non il metodo per migliorare. Ma ovviamente le due cose sono ben collegate e per me imprescindibili (minch, come parlo bene...).

Venendo a bomba: non ho nessun dubbio che i "ragnetti" che fanno le loro gare anche solo a livello regionale avranno chi li segue con allenamenti mirati a forza, resistenza, tecnica etc. esattamente come il loro coetanei degli altri sport. Anche lì ci saranno società ben organizzate che portano i ragazzi ad alti livelli e società basate sulla buona volontà di qualche volontario che ovviamente non potranno raggiungere mai livelli assoluti, in questi casi (come in tutti gli sport) il motto diventa: "l'importante è che si divertano, che socializzino e che crescano sani..."
Quindi l'arrampicata sportiva così inquadrata per me è assolutamente confrontabile con gli altri sport a parità di livello (regionale, nazionale etc.)
Ai livelli top poi non ne parliamo: avete visto la faccia di Crespi nelle foto della scorsa stagione? A quei livelli non oso neanche pensare quale sia l'allenamento e il sacrificio.

Poi c'è il popolo (cui mi fregio di appartenere) dei merenderos, fancazzisti , pippe o come altro vogliamo definirci e sinceramente non vedo molte differenze tra noi (a prescindere se il livello e 5x o 6x) e quelli che la sera si trovano per la partita di calcetto.

Però una differenza c'è (e su questo punto mi piacerebbe avere la vostra opinione): la mia condizione fisica è mediamente migliore di quella dei giocatori di calcetto che alla mia età si portano appresso una bella panza (che belli con le magliette che "tirano" proprio là mentre trotterellano per il campo!). E penso che la mia condizione debba essere migliore perchè sennò non mi terrei manco su livelli infimi. Per questo ho cominciato a controllare l'alimentazione, a fare un po' di corsa, addominali, pesi e addirittura (di recente) a lavorare con le molle per gli avambracci etc. etc.

Quindi: noi climber della domenica abbiamo una condizione fisica generale migliore dei nostri omologhi di altri sport. e non è cosa da poco. Questo che dico vale ovviamente per persone della mia età (46) ma penso che valga ugualmente per i ragazzi più giovani e più bravi nei confronti dei coetanei che praticano sport comunque a livello amatoriale.

Il lato oscuro della cosa è che (e qui parlo per me!) limitandosi a questo non riesco a progredire (per esser chiari sono fermo sul 5c a vista da mo') ma mi sto convincendo che quello che mi serve non è allenamento ma "crescita" e qui mi abbatto ancora di più perchè la risposta è scontata, cioè : "ai tuoi levelli devi solo arrampicare, arrampicare e arrampicare". OK, grazie ma quando? Io faccio 2h durante la settimana (seguito da un istruttore) e 2-3 la domenica (da solo, o meglio, in mezzo ad altri fankazzisti come me ma più bravi e soprattutto più giovani). Di più non ce la faccio (lavoro, famiglia, etc). Perchè riesco a fare un 6a dopo infiniti tentativi? e soltanto perchè ho trovato quella precisa posizione? Siamo proprio sicuri che basterebbe arrampicare di più oppure devo fare il salto prima di tutto con la testa (ocio! voglio dire che ciascuno al proprio livello potrebbe avere il mio stesso problema). L'altra sera mi sono tenuto su di una tacchetta per un bel po' mentre cercavo di capire come andare avanti (poi ovviamente son caduto...) ma quando sono sceso ero soprattutto stupito perchè mi ero tenuto così al lungo: chissà da quanto avrei potuto farlo...

Scusate lo sproloquio, ho cercato di trasferire una condizione psicologica che mi trovo a vivere proprio in questi giorni. Spero che si capisca comunque
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda chalkbag » ven ott 20, 2006 11:18 am

Visto che l'argomento si ripresenta ne approfitto, anche perchè nel frattempo per me sono cambiate alcune cose.

Se ne era parlato qui:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... hp?t=24567

anche se in quel caso l'oggetto era la "motivazione" e non il metodo per migliorare. Ma ovviamente le due cose sono ben collegate e per me imprescindibili (minch, come parlo bene...).

Venendo a bomba: non ho nessun dubbio che i "ragnetti" che fanno le loro gare anche solo a livello regionale avranno chi li segue con allenamenti mirati a forza, resistenza, tecnica etc. esattamente come il loro coetanei degli altri sport. Anche lì ci saranno società ben organizzate che portano i ragazzi ad alti livelli e società basate sulla buona volontà di qualche volontario che ovviamente non potranno raggiungere mai livelli assoluti, in questi casi (come in tutti gli sport) il motto diventa: "l'importante è che si divertano, che socializzino e che crescano sani..."
Quindi l'arrampicata sportiva così inquadrata per me è assolutamente confrontabile con gli altri sport a parità di livello (regionale, nazionale etc.)
Ai livelli top poi non ne parliamo: avete visto la faccia di Crespi nelle foto della scorsa stagione? A quei livelli non oso neanche pensare quale sia l'allenamento e il sacrificio.

Poi c'è il popolo (cui mi fregio di appartenere) dei merenderos, fancazzisti , pippe o come altro vogliamo definirci e sinceramente non vedo molte differenze tra noi (a prescindere se il livello e 5x o 6x) e quelli che la sera si trovano per la partita di calcetto.

Però una differenza c'è (e su questo punto mi piacerebbe avere la vostra opinione): la mia condizione fisica è mediamente migliore di quella dei giocatori di calcetto che alla mia età si portano appresso una bella panza (che belli con le magliette che "tirano" proprio là mentre trotterellano per il campo!). E penso che la mia condizione debba essere migliore perchè sennò non mi terrei manco su livelli infimi. Per questo ho cominciato a controllare l'alimentazione, a fare un po' di corsa, addominali, pesi e addirittura (di recente) a lavorare con le molle per gli avambracci etc. etc.

Quindi: noi climber della domenica abbiamo una condizione fisica generale migliore dei nostri omologhi di altri sport. e non è cosa da poco. Questo che dico vale ovviamente per persone della mia età (46) ma penso che valga ugualmente per i ragazzi più giovani e più bravi nei confronti dei coetanei che praticano sport comunque a livello amatoriale.

Il lato oscuro della cosa è che (e qui parlo per me!) limitandosi a questo non riesco a progredire (per esser chiari sono fermo sul 5c a vista da mo') ma mi sto convincendo che quello che mi serve non è allenamento ma "crescita" e qui mi abbatto ancora di più perchè la risposta è scontata, cioè : "ai tuoi levelli devi solo arrampicare, arrampicare e arrampicare". OK, grazie ma quando? Io faccio 2h durante la settimana (seguito da un istruttore) e 2-3 la domenica (da solo, o meglio, in mezzo ad altri fankazzisti come me ma più bravi e soprattutto più giovani). Di più non ce la faccio (lavoro, famiglia, etc). Perchè riesco a fare un 6a dopo infiniti tentativi? e soltanto perchè ho trovato quella precisa posizione? Siamo proprio sicuri che basterebbe arrampicare di più oppure devo fare il salto prima di tutto con la testa (ocio! voglio dire che ciascuno al proprio livello potrebbe avere il mio stesso problema). L'altra sera mi sono tenuto su di una tacchetta per un bel po' mentre cercavo di capire come andare avanti (poi ovviamente son caduto...) ma quando sono sceso ero soprattutto stupito perchè mi ero tenuto così al lungo: chissà da quanto avrei potuto farlo...

Scusate lo sproloquio, ho cercato di trasferire una condizione psicologica che mi trovo a vivere proprio in questi giorni. Spero che si capisca comunque
"Prima di giudicare un uomo cammina per tre lune nelle sue scarpe"
Avatar utente
chalkbag
 
Messaggi: 58
Iscritto il: ven giu 09, 2006 12:18 pm
Località: Padova

Messaggioda pietrodp » ven ott 20, 2006 23:39 pm

Herman ha scritto:
yinyang ha scritto:chi possiede la ricetta miracolosa per passare al 7b senza sudare?"


Ah beh ma fino al 6c si arriva solo scalando, da li in poi serve l'allenamento :mrgreen:


Concordo con Herman!


Merdacce, pompate, che l'allenamento serve, soprattutto in uno sport fisico come l'arrampicata. (Adesso dico una cosa che non andrà giù a molti, ma nel "calcetto" citato da qualcuno la componente tecnica è più elevata che nell'arrampicata, per questo un pò di panza è più tollerabile).

Comunque una volta l'allenatore di una squadra che era di gran lunga la migliore al mondo (e che lo fu per parecchi anni) disse la seguente frase:
"... la gente crede che i miei ragazzi siano imbattibili perchè si spaccano la schiena di allenamenti, invece no, si allenano tre volte la settimana, come i dilettanti, solo che sono più bravi!"
L'allenatore era J.V. (chi indovina?)
Quindi potete pure rassegnarvi, se non siete bravi, l'allenamento sarà sempre un palliativo, utile, al più, a essere belli nudi :mrgreen: .
mandi
pietro
Avatar utente
pietrodp
 
Messaggi: 2343
Images: 21
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: Friuli Venezia Giulia

Messaggioda Francesco A. » sab ott 21, 2006 0:01 am

Herman ha scritto:Ah beh ma fino al 7b si arriva solo scalando, da li in poi serve l'allenamento :mrgreen:



E' verissimo, secondo la tipologia fisica e mentale dell'individuo, si può fare anche qualcosa in più!

Conosco un sacco di persone che si allenano duramente, non tutte raggiungono lo stesso livello, a volte il gap tra i livelli è anche alto...

C'è una considerazione da fare...

è vero che se la qualità dell'allenamento è alta si hanno dei miglioramenti,
ma se non vi è una componente di determinazione, di voglia di riuscire..di voglia di vincere, durante la scalata, l'allenamento sarà stato vano!

Io non mi sono mai allenato, stò raggiungendo traguardi importanti per mescalo da poco più di 2 anni...è la voglia di raggiungere il mio obiettivo che mi stimola..certo già di base sono fortunato fisicamente..
ma se non fossi cosi ostinato non avrei raggiunto l'obiettivo che mi ero prefissato..

La mente è davvero molto in questo sport!


ciao
Avatar utente
Francesco A.
 
Messaggi: 104
Images: 14
Iscritto il: ven gen 14, 2005 14:30 pm

Messaggioda yinyang » lun ott 23, 2006 14:24 pm

Francesco A. ha scritto:Io non mi sono mai allenato, stò raggiungendo traguardi importanti per mescalo da poco più di 2 anni...


:?:

Francesco A. ha scritto:certo già di base sono fortunato fisicamente..


:?:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda speleosarah » lun ott 23, 2006 15:52 pm

cialtrone ha scritto:Sono in accordo solamente con Herman, e nessun altro.
Dai soliti livelli medi, al fancazzismo.

Tutto un minestrone brutto.

Ogni sport ha la sua metodica di allenamento.
Ognuno.
E sicuramente prescinde da massicci impegni temporali, ma deve essere schedulato secondo bisogna.

Confondere quantità con qualità per discipline differenti me pare una strunzata.

Cominciamo col dire, e qui faccio incazzare quasi tutti, che l'arrampicata sportiva inizia dove finisce la roccia.
Stiamo parlando di plastica.
E quindi, mr QCB, comincia col fare una indagine tra chi, per esempio, fa i campionati regionali di arrampicata. E poi vediamo se anche in quel campo vige il cazzeggio. Io ti posso parlare della realtà lombarda, ma anche un pochettino di quella ligure, avento chiaccherato a lungo con un preparatore tecnico di arrampicata ligure.
E ti assicuro che tra i lombardi che fanno il regionale di arrampicata non vige affatto il cazzeggio. Anzi. E si fanno un culo che rapportato a chi fa i regionali di pallanuoto è per lo più sconosciuto. Sto parlando di un atleta che sta in una squadra della FASI, un alteta che quindi potrebbe anche essere (e dico potrebbe) seguito da un trainer.

Tutto il resto, è roba da bar sport.
Come al solito la confusione che fai anche tu, QCB, è tra chi va in falesia, e chi si attacca il numero sulla schiena.
Chi fa finta di esser sportivo e di fare l'arrampicata sportiva quantificando i suoi successi sui giri che impiega per fare un setteci, eppoi pontifica sui gradi, è uno che:

- non ha mai avuto un numero sulla schiena
- non si confronta sportivamente con nessuno se non con se stesso ed i proprio convincimenti
- non rende conto a nessuno, e per questo rompe i coglioni

In arrampicata sportiva, quella vera, quella sulla plastica, I GRADI NON CONTANO NULLA, ED INFATTI NON ESISTONO.
Vince chi arriva in catena.
Vince chi risolve al top il problema bulder.
E si tratta di vittoria parziale: il campionato è lungo, e pigliare una catena non significa un c***o! Figurati cosa può significare sapere che grado era il percorso tracciato...

Ma vi chiedo: possibile che non vi siate mai accorti che NON vengono dati i gradi delle prove di arrampicata, per qualsiasi disciplina?
E allora, c***o la menate?
Cheppalle!

In palestra, Ginzo, ci sono i merenderi delle falesie outdoor. Tra cui io.
In palestra le persone vanno per tenersi allenate, non per allenarsi.
Se vuoi allenarti, non ti alleni in palestra. Ma da un'altra parte.
Oppure in palestra, e scrivi sopra la tua maglietta: "non rompetemi i coglioni, che mi sto allenando". E ti porti un orologio ed un taccuino.

Poi.
Per allenarsi seriamente ad uno sport, ci vuole un trainer. Ogni sport ha un trainer che ti dice che fare. Tu ce l'hai?

Caro Ginzo.
Se tu volessi fare dei raffronti sportivi, alla domenica non andresti al Croveo, a far finta di cercare un tiro da ungere, come faccio io del resto.
Andresti al RockDome, a fare gare. E confrontarti.

L'equivalente di tutto quello che stiamo dicendo è la partitella alla domenica di calcio a 7, oppure 6, oppure 9, in un campo di grano, dove le porte sono differenti, in pendenza, e fatte con i calzoni dei partecipanti, e come regola vale il portiere volante: questa è la valenza sportiva della scalata in falesia su roccia.

Pisandlov, cari.


concordo abbastanza su quello che ha detto cialtrone....io sono appena entrata nel mondo ahgonistico e vi assicuro che la gente si fa un mazzo da paura...io da poco mi faccio seguire da una persona che ne sa veramente e vi assicuro che quando facevo le gare di nuoto non mi facevo tutto questo mazzo... :roll:
E comunque mi rendo conto che rispetto ai "top"io mi alleno ancora poco...
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda speleosarah » lun ott 23, 2006 15:57 pm

cialtrone ha scritto:Sono in accordo solamente con Herman, e nessun altro.
Dai soliti livelli medi, al fancazzismo.

Tutto un minestrone brutto.

Ogni sport ha la sua metodica di allenamento.
Ognuno.
E sicuramente prescinde da massicci impegni temporali, ma deve essere schedulato secondo bisogna.

Confondere quantità con qualità per discipline differenti me pare una strunzata.

Cominciamo col dire, e qui faccio incazzare quasi tutti, che l'arrampicata sportiva inizia dove finisce la roccia.
Stiamo parlando di plastica.
E quindi, mr QCB, comincia col fare una indagine tra chi, per esempio, fa i campionati regionali di arrampicata. E poi vediamo se anche in quel campo vige il cazzeggio. Io ti posso parlare della realtà lombarda, ma anche un pochettino di quella ligure, avento chiaccherato a lungo con un preparatore tecnico di arrampicata ligure.
E ti assicuro che tra i lombardi che fanno il regionale di arrampicata non vige affatto il cazzeggio. Anzi. E si fanno un culo che rapportato a chi fa i regionali di pallanuoto è per lo più sconosciuto. Sto parlando di un atleta che sta in una squadra della FASI, un alteta che quindi potrebbe anche essere (e dico potrebbe) seguito da un trainer.

Tutto il resto, è roba da bar sport.
Come al solito la confusione che fai anche tu, QCB, è tra chi va in falesia, e chi si attacca il numero sulla schiena.
Chi fa finta di esser sportivo e di fare l'arrampicata sportiva quantificando i suoi successi sui giri che impiega per fare un setteci, eppoi pontifica sui gradi, è uno che:

- non ha mai avuto un numero sulla schiena
- non si confronta sportivamente con nessuno se non con se stesso ed i proprio convincimenti
- non rende conto a nessuno, e per questo rompe i coglioni

In arrampicata sportiva, quella vera, quella sulla plastica, I GRADI NON CONTANO NULLA, ED INFATTI NON ESISTONO.
Vince chi arriva in catena.
Vince chi risolve al top il problema bulder.
E si tratta di vittoria parziale: il campionato è lungo, e pigliare una catena non significa un c***o! Figurati cosa può significare sapere che grado era il percorso tracciato...

Ma vi chiedo: possibile che non vi siate mai accorti che NON vengono dati i gradi delle prove di arrampicata, per qualsiasi disciplina?
E allora, c***o la menate?
Cheppalle!

In palestra, Ginzo, ci sono i merenderi delle falesie outdoor. Tra cui io.
In palestra le persone vanno per tenersi allenate, non per allenarsi.
Se vuoi allenarti, non ti alleni in palestra. Ma da un'altra parte.
Oppure in palestra, e scrivi sopra la tua maglietta: "non rompetemi i coglioni, che mi sto allenando". E ti porti un orologio ed un taccuino.

Poi.
Per allenarsi seriamente ad uno sport, ci vuole un trainer. Ogni sport ha un trainer che ti dice che fare. Tu ce l'hai?

Caro Ginzo.
Se tu volessi fare dei raffronti sportivi, alla domenica non andresti al Croveo, a far finta di cercare un tiro da ungere, come faccio io del resto.
Andresti al RockDome, a fare gare. E confrontarti.

L'equivalente di tutto quello che stiamo dicendo è la partitella alla domenica di calcio a 7, oppure 6, oppure 9, in un campo di grano, dove le porte sono differenti, in pendenza, e fatte con i calzoni dei partecipanti, e come regola vale il portiere volante: questa è la valenza sportiva della scalata in falesia su roccia.

Pisandlov, cari.


concordo abbastanza su quello che ha detto cialtrone....io sono appena entrata nel mondo ahgonistico e vi assicuro che la gente si fa un mazzo da paura...io da poco mi faccio seguire da una persona che ne sa veramente e vi assicuro che quando facevo le gare di nuoto non mi facevo tutto questo mazzo... :roll:
E comunque mi rendo conto che rispetto ai "top"io mi alleno ancora poco...
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda fab » mar ott 24, 2006 14:56 pm

yinyang ha scritto:insomma mi sembrano un pò quelle diete miracolose del tipo: come dimagrire 10 chili in 1 mese mangiando polenta, salsiccia, spezzatino, fritti misti e gelato tutti i giorni... :roll:
:mrgreen:
io negli ultimi due mesi ho riperso 10k! :oops:
Solo che ho dovuto dir addio a salsiccie fritti misti e gelati! :roll:
Però che vuoi fà chi bello vò apparì
nu poco ha da soffrì! :evil:

Comunque è fichissimo vedere come si cambia modo di arrampicare senza zaini da kili e kili sulla panza! Non mi sto allenando per niente, eppure sto mantenendo i gradi che avevo raggiunto l'anno scorso che ero leggero e ben allenato, il che mi fa pensare che se mi iniziassi ad allenare con un pò di criterio potrei togliermi qualche altra piccola soddisfazione! Chissà se mi andrà! :roll: :lol:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Francesco A. » mar ott 24, 2006 15:24 pm

Ciao YinYang,

scusa ma non ho capito cosa non ti è chiaro...forse mi son spiegato male... :cry:
Avatar utente
Francesco A.
 
Messaggi: 104
Images: 14
Iscritto il: ven gen 14, 2005 14:30 pm

Messaggioda yinyang » mar ott 24, 2006 15:34 pm

Francesco A. ha scritto:Ciao YinYang,

scusa ma non ho capito cosa non ti è chiaro...forse mi son spiegato male... :cry:


no no, intendevo solo chiederti che tipo di risultati?
e cosa intendi per "fortunato fisicamente"?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Francesco A. » mar ott 24, 2006 15:49 pm

yinyang ha scritto:no no, intendevo solo chiederti che tipo di risultati?
e cosa intendi per "fortunato fisicamente"?



"fortunato fisicamente" perchè ho un fisico asciutto, ho pochissima massa grassa, peso 60 kg per 1,73 mt...quindi non avendo "zavorra" ho , di base un certo vantaggio in più.

Gli obiettivi che mi ero prefissato quando ho iniziato a scalare, sono del tutto personali e perciò non condivisibili, ma sono pur sempre da considerarsi dei traguardi...scalo sostanzialmente per migliorare il grado il mio primo 7c+ l'ho chiuso in 8 mesi di scalata(in 4 w.e.)..il primo 8a in 2 anni..(in 6w.e.)
Ora voglio curare altri aspetti come l'a-vista....
Avatar utente
Francesco A.
 
Messaggi: 104
Images: 14
Iscritto il: ven gen 14, 2005 14:30 pm

Messaggioda yinyang » mar ott 24, 2006 15:56 pm

Francesco A. ha scritto:
"fortunato fisicamente" perchè ho un fisico asciutto, ho pochissima massa grassa, peso 60 kg per 1,73 mt...quindi non avendo "zavorra" ho , di base un certo vantaggio in più.


beh si in effetti sei fortunato! :wink:

Francesco A. ha scritto:Gli obiettivi che mi ero prefissato quando ho iniziato a scalare, sono del tutto personali e perciò non condivisibili, ma sono pur sempre da considerarsi dei traguardi...scalo sostanzialmente per migliorare il grado il mio primo 7c+ l'ho chiuso in 8 mesi di scalata(in 4 w.e.)..il primo 8a in 2 anni..(in 6w.e.)
Ora voglio curare altri aspetti come l'a-vista....


complimenti! :D
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda smaz » mar ott 24, 2006 16:06 pm

Francesco A. ha scritto:
yinyang ha scritto:no no, intendevo solo chiederti che tipo di risultati?
e cosa intendi per "fortunato fisicamente"?



"fortunato fisicamente" perchè ho un fisico asciutto, ho pochissima massa grassa, peso 60 kg per 1,73 mt...quindi non avendo "zavorra" ho , di base un certo vantaggio in più.

Gli obiettivi che mi ero prefissato quando ho iniziato a scalare, sono del tutto personali e perciò non condivisibili, ma sono pur sempre da considerarsi dei traguardi...scalo sostanzialmente per migliorare il grado il mio primo 7c+ l'ho chiuso in 8 mesi di scalata(in 4 w.e.)..il primo 8a in 2 anni..(in 6w.e.)
Ora voglio curare altri aspetti come l'a-vista....


Molto fortunato direi... :wink:
Avatar utente
smaz
 
Messaggi: 1550
Images: 33
Iscritto il: lun ago 16, 2004 12:11 pm
Località: Roma

Messaggioda Herman » mar ott 24, 2006 16:17 pm

Francesco A. ha scritto:il mio primo 7c+ l'ho chiuso in 8 mesi di scalata(in 4 w.e.)..il primo 8a in 2 anni..(in 6w.e.)


Questa qual'è delle due ;)?

Immagine
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Francesco A. » mar ott 24, 2006 16:31 pm

Quella è la 3 che ho fatto

La prima si chiama "Tex" al settore Bronx a Domusnovas...

Bellissima.poco ripetuta...corta ed intensa come piace a me!

:wink:
Avatar utente
Francesco A.
 
Messaggi: 104
Images: 14
Iscritto il: ven gen 14, 2005 14:30 pm

Messaggioda the_serpent2006 » mar ott 24, 2006 17:24 pm

.... meno male, in questo thread trovo persone che la pensano come me sull'allenamento.....

La maggior parte dei climbers della domenica ravanano a malapena sul 6b perchè hanno fatto intendere loro che non bisogna allenarsi, basta "allenare la testa" , "non avera paura del volo" , "usare bene i piedi"...

cioè scuse per non fare un c***o.... e poi pensano che quelli che vanno forte hanno avuto un dono dal signore, mentre al 99% è frutto di duri allenamenti....



T_S
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.