
da scheggia » sab ago 18, 2007 11:05 am
da Tato » dom ago 19, 2007 12:46 pm
da Tato » dom ago 19, 2007 12:51 pm
da scheggia » dom ago 19, 2007 13:09 pm
da najaru » mer ago 22, 2007 13:42 pm
Tato ha scritto:Ho trovato questa immagine ...
In azzurro dovrebbe essere il tentine, le pulegge fanno parte quindi delle falangi, sono quindi di osso?
da Tato » mer ago 22, 2007 16:37 pm
najaru ha scritto:Tato ha scritto:Ho trovato questa immagine ...
In azzurro dovrebbe essere il tentine, le pulegge fanno parte quindi delle falangi, sono quindi di osso?
la puleggia é un piccolo legamento che tiene in sede i flessori a livello delle articolazioni interfalangee
é quella che si rompe di solito. difficile fare una diagnosi cn la diagnostica per immagini
di solito la diagnosi é clinica....
se te la sei rotta, son cazzi
il riscaldamento é utile ma non sempre sufficiente ad evitare una rottura
da najaru » mer ago 22, 2007 17:25 pm
Tato ha scritto:najaru ha scritto:Tato ha scritto:Ho trovato questa immagine ...
In azzurro dovrebbe essere il tentine, le pulegge fanno parte quindi delle falangi, sono quindi di osso?
la puleggia é un piccolo legamento che tiene in sede i flessori a livello delle articolazioni interfalangee
é quella che si rompe di solito. difficile fare una diagnosi cn la diagnostica per immagini
di solito la diagnosi é clinica....
se te la sei rotta, son cazzi
il riscaldamento é utile ma non sempre sufficiente ad evitare una rottura
Yena pensa che si tratti di una "vincula" della puleggia ... cambia qualche cosa?
da Tato » mer ago 22, 2007 20:47 pm
najaru ha scritto:Tato ha scritto:najaru ha scritto:Tato ha scritto:Ho trovato questa immagine ...
In azzurro dovrebbe essere il tentine, le pulegge fanno parte quindi delle falangi, sono quindi di osso?
la puleggia é un piccolo legamento che tiene in sede i flessori a livello delle articolazioni interfalangee
é quella che si rompe di solito. difficile fare una diagnosi cn la diagnostica per immagini
di solito la diagnosi é clinica....
se te la sei rotta, son cazzi
il riscaldamento é utile ma non sempre sufficiente ad evitare una rottura
Yena pensa che si tratti di una "vincula" della puleggia ... cambia qualche cosa?
va che schifezza
http://www.giot.it/Articoli/2004/vol3-04/messina.pdf
da Brozio » gio ago 23, 2007 12:48 pm
Tato ha scritto:Porca miseria ... ieri ci sono capitato io![]()
Stesso problema!!! Anulare mano DX ... li per li ho finito la via e ne ho pure fatta un'altra ... mi faceva male ma assolutamente sopportabile, questa mattina mi sono svegliato con dito un po' gonfio con impossibilità di piegarlo fino in fondo ...
Medico di mi dice di aspettare fino a Lunedì, poi se è ancora così si fa una ecografia ...
da Tato » gio ago 23, 2007 12:59 pm
Brozio ha scritto:Tato ha scritto:Porca miseria ... ieri ci sono capitato io![]()
Stesso problema!!! Anulare mano DX ... li per li ho finito la via e ne ho pure fatta un'altra ... mi faceva male ma assolutamente sopportabile, questa mattina mi sono svegliato con dito un po' gonfio con impossibilità di piegarlo fino in fondo ...
Medico di mi dice di aspettare fino a Lunedì, poi se è ancora così si fa una ecografia ...
idea personale...io quandoho rotto la puleggia subitodopo non mi sognavo minimamente ti toccare una presa,ciho provato,male assurdo...per cui magari tisei solo stiratoun tedine o roba simile...a me è guarita dopo due mesi buoni...ma steccando il dito qualcosina rampavo gia la settimana dopo...ma solo su presone senza usare troppo il dito!
abbi pazienza!
da Brozio » gio ago 23, 2007 13:59 pm
Tato ha scritto:Brozio ha scritto:Tato ha scritto:Porca miseria ... ieri ci sono capitato io![]()
Stesso problema!!! Anulare mano DX ... li per li ho finito la via e ne ho pure fatta un'altra ... mi faceva male ma assolutamente sopportabile, questa mattina mi sono svegliato con dito un po' gonfio con impossibilità di piegarlo fino in fondo ...
Medico di mi dice di aspettare fino a Lunedì, poi se è ancora così si fa una ecografia ...
idea personale...io quandoho rotto la puleggia subitodopo non mi sognavo minimamente ti toccare una presa,ciho provato,male assurdo...per cui magari tisei solo stiratoun tedine o roba simile...a me è guarita dopo due mesi buoni...ma steccando il dito qualcosina rampavo gia la settimana dopo...ma solo su presone senza usare troppo il dito!
abbi pazienza!
Grazie Brozio, il consiglio di chi ci è passato è sempre prezioso!!!
da lauw » ven ago 24, 2007 10:10 am
da Brozio » ven ago 24, 2007 13:03 pm
lauw ha scritto:Ciao, ti riporto la mia purtroppo doppia esperienza in merito però premetto una cosa: ho tanti amici a cui sono successe cose simili ed è oltremodo difficile fare paragoni per calcolare i tempi di recupero, ergo NON ABBATTERTI anche se ti diagnosticoano qualcosa di grave, potresti avere tempi di guarigione molto più rapidi della media. Non sono un medico parlo solo per la tanta esperienza, quindi scusa se posso risultarti un pò vago in alcuni punti.
Io ebbi tendiniti (le chiamavo così genericamente) in entrambi gli anulari. La prima da trauma da schiacciamento su presa scavata, nella seconda invece sentii il famoso schiocco mentre tenevo una arcuata
. Erano i primi anni 90, in quegli anni ero tesserato FASI e fortunatamente la RAS copriva la fisioterapia a seguito di incidenti. Manna dal cielo, esaurii il plafond assicurativo facendo ogni tipo di fisioterapia dell'epoca (invasiva e non). Dopo quell'anno ovvio l'assicurazione tolse la fisioterapia tra le coperture
. La seconda alcuni anni dopo me la feci con molto meno, solo un pò di meso. Non ti so dire con esattezza la differenza tra le due lesioni ma in entrambi i casi per tornare a nuovo impiegai 1 anno. Dall'ecografia in entrambi i casi si notava una deformazione della capsula. I primi mesi arrampicandoci vedevo le stelle. Però qualcosa facevo, il dito sempre nastrato e nella fase più acuta non lo utilizzavo nemmeno. Ghiaccio sempre a fine arrampicata e spesso durante il giorno a cicli di 15-20 minuti non di più. Mentalemente ero abbattuto perchè non vedevo miglioramenti e questo è l'aspetto più brutto che ricordo. Tra i 4 e i 6 mesi riuscivo ad utilizzarlo ma in alcuni casi il dolore era comunque intenso. In entrambi i casi il dolore è sparito in 12 mesi
.
Ho però amici che hanno avuto comportamenti diversi dal mio durante la convalescenza e tempi altrettanto diversi di recupero. La medicina in questo campo è sicuramente migliorata tanto ma io credo comunque che sia difficile sapere in quanto tornerai nuovo. Se la "fame" di arrampicata è forte il consiglio che ti do è di non abbatterti, preparati solo a gestire la situazione....
In bocca al lupo
da najaru » ven ago 24, 2007 13:15 pm
da lauw » ven ago 24, 2007 13:55 pm
Brozio ha scritto:azzrecupero lunghissimoche sfiga!sei quello a cui è durato di piu il male ce io conosca!
che botta!!!
comenuque so che è molto vario il recuero...io avevo ditaabbastanza forti ,per fortua,e gia dopo una settimana scalicchiavo e dopo due mesi era tutto come nuovo!
ho sempre messotanto ghiaccio e tante pomate...arnica lasonil voltaren....
un'altro tipo che conosco ha inpiegato 6 mesi a guariere...per cui vedi un po che i tempi sono molto vari...
da Brozio » ven ago 24, 2007 16:54 pm
najaru ha scritto:comunque non facciamo casino!
una tendinite è una cosa che fa male, ma anche se ci mette tanto puo guarire.
la rottura di una puleggia è irreversibile, quindi se si vuole tornare ad utilizzare il dito allo stesso modo, bisogna operare...perchè seno i tendini non lavorano nella loro sede
da Tato » ven ago 24, 2007 19:49 pm
najaru ha scritto:comunque non facciamo casino!
una tendinite è una cosa che fa male, ma anche se ci mette tanto puo guarire.
la rottura di una puleggia è irreversibile, quindi se si vuole tornare ad utilizzare il dito allo stesso modo, bisogna operare...perchè seno i tendini non lavorano nella loro sede
da najaru » sab ago 25, 2007 11:39 am
Brozio ha scritto:najaru ha scritto:comunque non facciamo casino!
una tendinite è una cosa che fa male, ma anche se ci mette tanto puo guarire.
la rottura di una puleggia è irreversibile, quindi se si vuole tornare ad utilizzare il dito allo stesso modo, bisogna operare...perchè seno i tendini non lavorano nella loro sede
no sai!la puleggia si deve operare se si stacca dalla sua sede...invece puocapitare che ri sompa aprendosi senza staccarsi dal suo posto e non èda operare...almeno cosi mi disse il mio medico...infatti io non ho operato niente!
da scheggia » sab ago 25, 2007 12:50 pm
Tato ha scritto:najaru ha scritto:comunque non facciamo casino!
una tendinite è una cosa che fa male, ma anche se ci mette tanto puo guarire.
la rottura di una puleggia è irreversibile, quindi se si vuole tornare ad utilizzare il dito allo stesso modo, bisogna operare...perchè seno i tendini non lavorano nella loro sede
Premetto ancora che non v'è certezza su cosa mi sia effettivamente fatto, ma supponiamo che si tratti della rottura di una "Vincula della Puleggia", di cosa si tratta specificatamente?
E' il legamento che normalmente chiamamiamo "Puleggia" o è altro?
Mi dicono che se fosse una vincula non sarebbe possibile operare ...
P.S. - Comunque a distanza di 10gg dal trauma, giorni di riposo assoluto (nemmeno tanto forzato visto il meteo), il dolore a mano distesa è quasi scomparso, solo se tento di serrare il pugno sento ancora come delle aderenze e non riesco, altra sensazione netta, quando prendo in mano una bottiglia sento come un gonfiore al centro della seconda falange dove ho dolore ... si tratta forse di una sorta di edema?
da Tato » sab ago 25, 2007 19:13 pm
scheggia ha scritto:Tato ha scritto:najaru ha scritto:comunque non facciamo casino!
una tendinite è una cosa che fa male, ma anche se ci mette tanto puo guarire.
la rottura di una puleggia è irreversibile, quindi se si vuole tornare ad utilizzare il dito allo stesso modo, bisogna operare...perchè seno i tendini non lavorano nella loro sede
Premetto ancora che non v'è certezza su cosa mi sia effettivamente fatto, ma supponiamo che si tratti della rottura di una "Vincula della Puleggia", di cosa si tratta specificatamente?
E' il legamento che normalmente chiamamiamo "Puleggia" o è altro?
Mi dicono che se fosse una vincula non sarebbe possibile operare ...
P.S. - Comunque a distanza di 10gg dal trauma, giorni di riposo assoluto (nemmeno tanto forzato visto il meteo), il dolore a mano distesa è quasi scomparso, solo se tento di serrare il pugno sento ancora come delle aderenze e non riesco, altra sensazione netta, quando prendo in mano una bottiglia sento come un gonfiore al centro della seconda falange dove ho dolore ... si tratta forse di una sorta di edema?
tato ma quando diavolo andrai dal medico???
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.