Più braccia e meno piedi?

Messaggioda Titanium » gio dic 01, 2005 17:46 pm

Vabbè, per l'intanto (bello è l'intanto) niente allenamento fino a lunedì, che la contrattura mi fastidia. Per la parainfluenza... che problema c'è??? QUi adesso c'è il sole. Durerà fino a domani sera. Da sabato a lunedì brutto. Bello da lunedì sera a mercoledì. Da mercoledì sera in avanti brutto.

Insomma, in due settimane potremmo raggiungere il record di avere 3 weekend di cattivo tempo ed un ponte di cattivo tempo intervallati da giornate feriali di tempo anche decente e buono.

Porcazza putt...anazza (i puntini non sono da sostituire).
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda clod » gio dic 01, 2005 17:55 pm

Ne parlavo un po' in questi giorni della storia più mani meno piedi.

Ad aprile prima di farmi male ero in formissima (per i miei standard) e viaggiavo sul 6a+/6b a vista. Poi mi sono scassato e sono stato fermo 4/5 mesi. Quando ho ripreso non avevo più forza e io sono abbastanza pesante. Indipercui ho iniziato a usare moolto di più i piedi, a bilanciarmi meglio, a ragionare con calma su quello che facevo. Ora mi ritrovo ad avere meno benzina rispetto a prima di essermi fatto male ma mi muovo molto meglio e i gradi di prima stanno per tornare. Però ho notato che certe vie che prima facevo tirando come un bastardo ora le faccio in scioltezza perchè ragiono di più sul bilanciamento e sull'uso dei piedi. Qualche giornata su tiri di aderenza pura mi ha anche aiutato in tal senso.
Diciamo che nella sfiga qualcosa di buono ne è venuto fuori.
Secondo me attaccarsi al trave, trazionare e roba simile non serve fino a un certo grado: grado che può essere molto soggettivo ma direi almeno non fino al 7a.
Io arrmpico da poco e se mi mettessi a pomparmi come un matto prima di aver acquisito la giusta tecnica e la giusta confidenza con i piedi mi ritroverei a tirare dove si può passare con meno fatica.

Spero di essere stato spiegato. Scrivo di fretta e faccio fatica pure io a capirmi 8O :wink:
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda Titanium » gio dic 01, 2005 19:00 pm

Questo è più o meno il succo del discorso, che traeva le mosse dall'esortazione di Hermann, a me indirizzata, a tralasciare al momento le trazioni e a puntare sulle sospensioni.

Al riguardo infatti ho trovato illuminante l'osservazione che aumentando la tenenza delle dita, della prensione, senza esagerare con un aumento della forza di vera "trazione", gli appigli appariranno "più grandi"; da qui deriverà maggiore tranquillità mentale e anche maggiore tempo a disposizione per pensare e guardarsi intorno. Ecco quindi che essere in grado di tenere prese peggiori e/o più piccole può, a parità di via e grado, fornire le condizioni ideali per pensare maggiormente all'uso del corpo e dei piedi.

Un surplus di forza per i gradi che si affrontano, invece, potrebbe davvero essere controproducente inducendoci ad afferrare gli appigli e trazionarci sopra dimenticando dove si stiano mettendo i piedi.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda clod » gio dic 01, 2005 19:47 pm

Titanium ha scritto:Questo è più o meno il succo del discorso, che traeva le mosse dall'esortazione di Hermann, a me indirizzata, a tralasciare al momento le trazioni e a puntare sulle sospensioni.

Al riguardo infatti ho trovato illuminante l'osservazione che aumentando la tenenza delle dita, della prensione, senza esagerare con un aumento della forza di vera "trazione", gli appigli appariranno "più grandi"; da qui deriverà maggiore tranquillità mentale e anche maggiore tempo a disposizione per pensare e guardarsi intorno. Ecco quindi che essere in grado di tenere prese peggiori e/o più piccole può, a parità di via e grado, fornire le condizioni ideali per pensare maggiormente all'uso del corpo e dei piedi.

Un surplus di forza per i gradi che si affrontano, invece, potrebbe davvero essere controproducente inducendoci ad afferrare gli appigli e trazionarci sopra dimenticando dove si stiano mettendo i piedi.


Oggi ho chiuso una via che nel periodo pre infortunio non ero riuscito a chiudere. LA partenza con dei passaggi su placca appoggiata prima tiravo come un bastardo avendo una fifa boia. Oggi sono passato via senza neanche tanto pensarci, senza faticare e usando i piedi invece di trazionare su svasetti infimi. Poi il passo chiave sopra l'ho fatto nonostante fossi stanco morto perchè nell'allungo ho caricato i piedi molto più in alto e molto più in placca rispetto a prima evitanto di fare bloccaggi assurdi. Spero di continuare su questa strada, anche se questo è un periodo in cui arrampicherò poco causa lavoro-studio. :D
Ma ancora una volta, a dire la verità, se cercate un colpevole non c'è che da guardarsi allo specchio.



Euro freaks climber
Avatar utente
clod
 
Messaggi: 6667
Images: 155
Iscritto il: dom mar 07, 2004 15:19 pm
Località: Albese con Cassano (COMO)

Messaggioda cuorpiccino » ven dic 02, 2005 10:51 am

Quando si fa forza forzosa, non bisogna andare in acidosi, ovvero non devi essere stanco quando fai l'esercizio di tenere le tacchette, e dovresti tenerle tanto bene (o tanto male, ovvero UGUALE) all'inizio come alla fine dell'esercizio. Quando ti arriva LA BOTTA (cioé che nonostante i recuperi lunghi non tieni più un c***o) smetti, altrimenti ti ricoverano per distacco traumatico delle dita.

E sono anche tipi di allenamento che non bisognerebbe fare tutti i giorni.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Herman » ven dic 02, 2005 14:04 pm

cuorpiccino ha scritto:E sono anche tipi di allenamento che non bisognerebbe fare tutti i giorni.


Già, due volte alla settimana con un giorno di riposo tra uno e l'altro mi sembra però una buona soluzione per garantire un terzo giorno di solo boulder e la possibilità di arrampicare il sabato e/o la domenica avendo riposato almeno un giorno prima di andare, purtroppo i giorni sono solo sette :roll: :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda MICKA » sab dic 03, 2005 3:01 am

...siam arrivati al masochismo... :wink:
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Titanium » sab dic 03, 2005 13:04 pm

Cioè?
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda MICKA » lun dic 05, 2005 17:12 pm

era riferito a quanto scritto da herman! :wink:

farsi un culo quadro tutti i giorni.rampegando e allenandosi...x aver giusto il tempo quasi di lavarsi solo i denti.... :wink:
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Titanium » lun dic 05, 2005 18:15 pm

MICKA ha scritto:era riferito a quanto scritto da herman! :wink:

farsi un culo quadro tutti i giorni.rampegando e allenandosi...x aver giusto il tempo quasi di lavarsi solo i denti.... :wink:


Mah, credo che di tempo ne rimanga un po' di più di quello necessario a lavarsi i denti. E comunque, capisco la tua osservazione se si trattasse di sottoporsi a qualche attività sgradita. Ma immagino che Herman si alleni perché ne trae piacere e soddisfazione. E così io.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda MICKA » lun dic 05, 2005 19:13 pm

nulla contro chi si allena 5 -6-7giorni alla settimana..
li dedicherei anke io...
ma nn ho il tempo materiale x farlo
riesco ad andare in falesia al max 2 mezze giornate in falesia e un giorno se mi va bene al weekend x il resto nn faccio alcun tipo di allenamento...
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Herman » lun dic 05, 2005 23:43 pm

MICKA ha scritto:era riferito a quanto scritto da herman! :wink:

farsi un culo quadro tutti i giorni.rampegando e allenandosi...x aver giusto il tempo quasi di lavarsi solo i denti.... :wink:


e quello che avevo scritto era riferito a Titanium :lol: :lol:

In realtà tempo ne avanza, almeno tre giorni alla settimana. E in quelli di allenamento sono 2 ore circa...poi chiaro, sono scelte :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda giannimiao » mar dic 06, 2005 9:54 am

Herman ha scritto:...poi chiaro, sono scelte :wink:


come le mele piu' belle.... sono scelte!!
:D

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Titanium » mar dic 06, 2005 10:41 am

giannimiao ha scritto:
Herman ha scritto:...poi chiaro, sono scelte :wink:


come le mele piu' belle.... sono scelte!!
:D

Ciao!
Piergiovanni


Un raggio di saggezza Giannimade! :lol:
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda MICKA » mar dic 06, 2005 23:02 pm

Herman ha scritto:
MICKA ha scritto:era riferito a quanto scritto da herman! :wink:

farsi un culo quadro tutti i giorni.rampegando e allenandosi...x aver giusto il tempo quasi di lavarsi solo i denti.... :wink:


e quello che avevo scritto era riferito a Titanium :lol: :lol:

In realtà tempo ne avanza, almeno tre giorni alla settimana. E in quelli di allenamento sono 2 ore circa...poi chiaro, sono scelte :wink:


gia' :wink:
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Titanium » mer dic 14, 2005 13:12 pm

Vorrei aprire un altro topic con titolo SOVRACOMPENSAZIONE O CULO? ma non mi va di floodare così, e allora continuo qui.

Domanda:
nonostante la fotta, causa impegni lavorativi ed una contrattura alla schiena l'ultimo allenamento prima di ieri sera è stato 10 giorni prima. Ieri vado ad allenarmi pensando di ottenere risultati infami nelle famose sospensioni, ed invece è finita che nel trave non c'era più una tacca abbastanza piccola. Così sono passato a dita completamente stese sulla lista da 2 cm del PG (tacca arrotondata su PG leggermente inclinato) ma anche lì non andava bene. Ho finito per fare una serie su liste di legno di 1 cm a presa semiarcuata, liste ad angoli vivi ma con la faccia superiore tagliata diagonale per non avere lo spigolo netto.

Una tacca che 10 giorni fa proprio non sapevo come utilizzare!
Ok, ho arrampicato in falesia giovedì e sabato.

Ma come mai ieri le mie dita erano apparentemente più forti dell'allenamento rpecedente, pur dopo una pausa così lunga?? Sovracompensazione? Oppure ho solo dormito bene ed ero riposato? E poi sovracompensazion enelel sospensioni? Non penso sia applicabile. Boh!?
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda meki » mer dic 14, 2005 15:47 pm

clod ha scritto:Secondo me attaccarsi al trave, trazionare e roba simile non serve fino a un certo grado: grado che può essere molto soggettivo ma direi almeno non fino al 7a.
Io arrmpico da poco e se mi mettessi a pomparmi come un matto prima di aver acquisito la giusta tecnica e la giusta confidenza con i piedi mi ritroverei a tirare dove si può passare con meno fatica.

Spero di essere stato spiegato. Scrivo di fretta e faccio fatica pure io a capirmi 8O :wink:


non sono d'accordo, al trave puoi fare anche resistenza, che non fa mai male. il trave è noioso, alienante ma molto allenante.
sempre.
nel dubbio stringi.Immagine
Avatar utente
meki
 
Messaggi: 786
Images: 8
Iscritto il: ven lug 26, 2002 12:08 pm
Località: piemonte

Messaggioda Titanium » mer dic 14, 2005 16:49 pm

Quando andavo spesso in pista in moto c'era una diatriba consueta tra motociclisti: i preparazionisti ed i puristi.

Chi comprava un GSXR600 (o altra supersportiva) e subito metteva:

pneumatici da uso sportivo semislick o slick;
impianto di scarico completo, in titanio, e rimappatura della centralina;
rifacimento interno delle forcelle;
sostituzione del mono posteriore con altro ben più performante;
cambio pastiglie dei freni;
cambio pompa dei freni con pompa radiale;
etc etc etc...

dopo di che andava in pista, supponiamo Misano, e girava in 1:55.

Dall'altra parte, chi prendeva il GSXR e senza cambiare nulla andava in pista a Misano e girava magari su tempi simili a quelli del prestazionista.

Poiché i tester delle riviste, nelle comparative, con un GSXR nuovo tutto originale a Misano giravano in 1:42, poi magari toglievano due secondi mettendo i pneumatici race, e via così, il succo della teoria dei puristi era che preparare la moto non serve a nulla fintanto che non arrivi a quella soglia che è il limite reale del mezzo.

I prestazionisti invece sostenevano che il limite del mezzo originale, a Misano, sarà davvero nell'ordine dell'1:40, ma non essendo loro in grado di portare il mezzo così vicino al suo limite, dovevano potenziarlo per alzare la soglia di sfruttamento e, se vogliamo dirla brutta, compensare così alle proprie mancanze.

Alla fin fine il discorso è, entro certi limiti, applicabile a molte discipline: può essere vero che in media vie di arrampicata fino al 6c - 7a non richiedono una preparazione specifica in quanto a sospensioni, trazioni e altro. Ma è pur vero che prepararsi in questo modo può darci, anche sui gradi inferiori, un margine più alto e comunque sfruttabile.

Così, se senza rinforzare e potenziare le dita, arriveremmo a sfruttare il nostro corpo, sulla via "pippo", all'80%, non chiudendola, potenziandoci un po' potremmo arrivare al punto in cui quell'80% di impiego delle nostre risorse ci fa chiudere la via.

Tutto questo, ovviamente, non prescinde dal migliorare anche ogni altro aspetto dell'azione in sé, che si tratti di componenti fisiche, mentali, o tecniche. Così come in moto puoi avere un GSXR600 con una preparazione di 10mila euro, ma se poi proprio te la fai sotto quando inclini la moto + di 10 gradi, meglio andare a fare altro.

P.S.
Si vede che il capo non c'è e ho tempo per scrivere??? :lol:
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda trivi » mer dic 14, 2005 17:18 pm

ma in definitiva,
tu la moto l'avevi tamarrata o originale?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Titanium » mer dic 14, 2005 17:29 pm

trivi ha scritto:ma in definitiva,
tu la moto l'avevi tamarrata o originale?


Vista la pippaggine, l'avrei tamarrata se avessi avuto i soldi! :lol: Invece mi concedevo solo qualcosa qua e là, oltre ai pneumatici race. Ed infatti rimanevo pippaaaaa! :roll:
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.