Silvia, anche io non sono troppo daccordo con ciò che tu dici!
L'arrampicata sta prendendo una piega diversa, da com'era il "vostro giocattolo" di 10, 15, 20 anni fa.
L'arrampicata sportiva di oggi, è semplicemente ridotta ad un imbraco, una corda, 12 rinvii, 1 gri gri. E' questo ciò che rende l'arrampicata di oggi diversa dalla vostra... e questo sicuramente ce lo potete insegare sia te che il tuo maritino...
Ma questa strutturazione "nuova"(che poi l'arrampicata sportiva esista da 20 anni questo è n'altro discorso) dell'arrampicata, fa si che essa si identifichi come sport, come qualsiasi altro sport praticabile ora.
I fattori di imprevidibilità o di varietà che tu hai elencato sopra, esistono in moltissimi sport, anzi in alcuni ne sono molti di più per fare un esempio eclatante e completamente all'antitesi dello stile dell'arrampicata, pensa ad una partita di golf!
Da qui poi il discorso su come insegnare e cosa insegnare e chi può insegnare, è tutto n'altro paio de maniche!
vi dico come funziona la formazione dei Maestri di Tennis in italia... Questi fanno 1 anno di scuola Nazionale maestri a Roma... Dove oltre alla teoria, passano tutti i pomeriggi, seguiti da Maestri anziani, ad insegnare ai bambini... non ci sono stage di 1 settimana, ne dispense fine a se stesse... C'è la pratica, la fatica, e lo studio sul campo, e di 1000 all'anno ne diventano maestri 500, gli altri si rifanno tutto il corso(o chiaramente mollano)!
Ma tutto ciò è seguito da una federazione con i contocoglioni che sta dietro alle attività...
Chiaramente per strutturare dei corsi di formazione del genere, devi avere qualcosa da insegnare a questi futuri maestri... cosa?
Il metodo di caruso sembra l'unico attualmente valido, visto che è stato preso anche come riferimento dalle Guide, quindi il più plausibile e insegnabile... se ci fossero altri metodi, sarei curioso di conoscerli, e ripeto che il pompa pompa della palestre ci DEVE essere! La pratica su roccia per acquisire l'esperienza di cui parlava silvia, ci DEVE essere, ma deve essere tutto parte di una didattica ben studiata.
Sotto l'8c so tutti sentieri...
...sob...!
...sigh...!