Consiglio allenamento e trazioni alla trave.

Messaggioda ales » lun giu 06, 2011 13:45 pm

Ciorte ha scritto:
ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:Vorrei ricordare che in una società sana (come spesso non è il mondo dell'arrampicata), gli individui vengono considerati per altri valori rispetto a quelli strettamente competitivi: simpatia, correttezza ecc.....
ho amici che fanno 6a che considero molto più di altri che fanno 8c.

E penso ci sia sempre da imparare......


se non ti scaldi sul 7c abbi almeno la decenza di stare zitto


non vorrei dirlo ma purtroppo, questa volta capiti male con questo commento : :lol: 8)


:wink:




mecojoni
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Drugo Lebowsky » lun giu 06, 2011 13:48 pm

Ciorte ha scritto:
ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:Vorrei ricordare che in una società sana (come spesso non è il mondo dell'arrampicata), gli individui vengono considerati per altri valori rispetto a quelli strettamente competitivi: simpatia, correttezza ecc.....
ho amici che fanno 6a che considero molto più di altri che fanno 8c.

E penso ci sia sempre da imparare......


se non ti scaldi sul 7c abbi almeno la decenza di stare zitto


non vorrei dirlo ma purtroppo, questa volta capiti male con questo commento : :lol: 8)


ah
ai bei tempi del V+ A0 non si scadeva così in basso :roll:
:mrgreen:
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Messaggioda EasyMan » lun giu 06, 2011 13:53 pm

lineandre ha scritto:Ne avrete già parlato ma non trovo nulla di già scritto che faccia al mio caso, mi sono preso una trave che ho attaccato sopra la porta, volevo sapere quale può essere un buon allenamento e come comportarmi con serie e ripetizioni.
Adesso riesco più o meno a farne tre serie da 10 e forse più sulle liste con 4 dita ma non so se è il modo giusto di affrontare l'allenamento.
Altra cosa, vado in media 2 volte a settimana 1 ora alla volta in palestra a fare boulder e una in falesia o il contrario comunque arrampico un totale di 3 volte a settimana. E' eccessivo usare anche la trave o posso usarla un paio di volte a settimana??? e se si come e quanto???
Grazie fin da subito per l'aiuto!


Ciao,
ovviamente non c' è una ricetta generale dipende da molti fattori : Il tuo livello, il tipo di prese, la grandezza delle prese, i riposo tra una serie e l'altra e per ultimo il sovraccarico.

Inoltre nel buon allenamento si cerca di seguire per ogni seduta 4 passi (riscaldamento generico - riscaldamento specifico - lavoro - stretching) e tra una seduta ed un'altra si lascia un minimo di 24 ore di riposo.
Anche il riposo è essenziale per l'allenamento.

Un consiglio che non ho letto è cmq di non usare mai il pollice per bloccare l'indice e il medio durante la trazione.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda smauri » lun giu 06, 2011 14:12 pm

Ciorte ha scritto:
ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:Vorrei ricordare che in una società sana (come spesso non è il mondo dell'arrampicata), gli individui vengono considerati per altri valori rispetto a quelli strettamente competitivi: simpatia, correttezza ecc.....
ho amici che fanno 6a che considero molto più di altri che fanno 8c.

E penso ci sia sempre da imparare......


se non ti scaldi sul 7c abbi almeno la decenza di stare zitto


non vorrei dirlo ma purtroppo, questa volta capiti male con questo commento : :lol: 8)


c***o dai Ales, lo sai che ciorte si scalda sui 7c e poi fa in moulinette i 5b+.
insomma se le cose le sai SALLE!
...se un giorno ti verrà rimproverato che il tuo lavoro non è stato fatto con professionalità,
rispondi che l'Arca di Noè è stata costruita da dilettanti ed il Titanic da professionisti...
Avatar utente
smauri
 
Messaggi: 2117
Images: 1
Iscritto il: ven ott 31, 2008 16:58 pm
Località: Val Trompia

Messaggioda Ciorte » lun giu 06, 2011 14:18 pm

smauri ha scritto:
Ciorte ha scritto:
ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:Vorrei ricordare che in una società sana (come spesso non è il mondo dell'arrampicata), gli individui vengono considerati per altri valori rispetto a quelli strettamente competitivi: simpatia, correttezza ecc.....
ho amici che fanno 6a che considero molto più di altri che fanno 8c.

E penso ci sia sempre da imparare......


se non ti scaldi sul 7c abbi almeno la decenza di stare zitto


non vorrei dirlo ma purtroppo, questa volta capiti male con questo commento : :lol: 8)


c***o dai Ales, lo sai che ciorte si scalda sui 7c e poi fa in moulinette i 5b+.
insomma se le cose le sai SALLE!


Tu scherzi, ma lo stesso giorno che ho chiuso la mia via più dura mi sono appeso su un 6c :roll: Comunque quando provi una via dura dura per un pò di volte e ti fai sempre gli stessi tiri di riscaldamento li fianco...... un 7c può diventare più facile di un 7a a vista mal interpretato....
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ales » lun giu 06, 2011 14:25 pm

Ciorte ha scritto:
smauri ha scritto:
Ciorte ha scritto:
ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:Vorrei ricordare che in una società sana (come spesso non è il mondo dell'arrampicata), gli individui vengono considerati per altri valori rispetto a quelli strettamente competitivi: simpatia, correttezza ecc.....
ho amici che fanno 6a che considero molto più di altri che fanno 8c.

E penso ci sia sempre da imparare......


se non ti scaldi sul 7c abbi almeno la decenza di stare zitto


non vorrei dirlo ma purtroppo, questa volta capiti male con questo commento : :lol: 8)


c***o dai Ales, lo sai che ciorte si scalda sui 7c e poi fa in moulinette i 5b+.
insomma se le cose le sai SALLE!


Tu scherzi, ma lo stesso giorno che ho chiuso la mia via più dura mi sono appeso su un 6c :roll: Comunque quando provi una via dura dura per un pò di volte e ti fai sempre gli stessi tiri di riscaldamento li fianco...... un 7c può diventare più facile di un 7a a vista mal interpretato....




io chiaramente scherzavo, ma tanto stai parlando una lingua che non conosco... per me il 7 è all'orizzonte, lo vedo, ma sembra irraggiungibile
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda Ciorte » lun giu 06, 2011 14:31 pm

ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:
smauri ha scritto:
Ciorte ha scritto:
ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:Vorrei ricordare che in una società sana (come spesso non è il mondo dell'arrampicata), gli individui vengono considerati per altri valori rispetto a quelli strettamente competitivi: simpatia, correttezza ecc.....
ho amici che fanno 6a che considero molto più di altri che fanno 8c.

E penso ci sia sempre da imparare......


se non ti scaldi sul 7c abbi almeno la decenza di stare zitto


non vorrei dirlo ma purtroppo, questa volta capiti male con questo commento : :lol: 8)


c***o dai Ales, lo sai che ciorte si scalda sui 7c e poi fa in moulinette i 5b+.
insomma se le cose le sai SALLE!


Tu scherzi, ma lo stesso giorno che ho chiuso la mia via più dura mi sono appeso su un 6c :roll: Comunque quando provi una via dura dura per un pò di volte e ti fai sempre gli stessi tiri di riscaldamento li fianco...... un 7c può diventare più facile di un 7a a vista mal interpretato....




io chiaramente scherzavo, ma tanto stai parlando una lingua che non conosco... per me il 7 è all'orizzonte, lo vedo, ma sembra irraggiungibile


Mai dire mai, dai discorsi tenacia ne hai....... e al 7 ci arrivi e poi i discorsi credo siano sempre validi e adattabili al livello. ti sarà capitato di chiudere un 6c ben conosciuto e magari arrancare su un 6a...... anche ondra si chiuderà 9c ma magari cadrà su qualche 9a a vista............. :wink:
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ales » lun giu 06, 2011 14:37 pm

Ciorte ha scritto:Mai dire mai, dai discorsi tenacia ne hai....... e al 7 ci arrivi


:D
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda ciocco » lun giu 06, 2011 20:33 pm

ales ha scritto:
Ciorte ha scritto:Mai dire mai, dai discorsi tenacia ne hai....... e al 7 ci arrivi


:D


Vai Ales, vaiii!!!

Io, con gli anni che ho più di te, sabato sono andato ad un soffio dal fare il mio primo 7a ( ho fatto una cazzata per colpa dell'emozione... :oops: )

Ma questa settimana non mi sfuggirà :smt027
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna

Re: Consiglio allenamento e trazioni alla trave.

Messaggioda lingerie » lun giu 06, 2011 21:02 pm

lineandre ha scritto:Ne avrete già parlato ma non trovo nulla di già scritto che faccia al mio caso, mi sono preso una trave che ho attaccato sopra la porta, volevo sapere quale può essere un buon allenamento e come comportarmi con serie e ripetizioni.
Adesso riesco più o meno a farne tre serie da 10 e forse più sulle liste con 4 dita ma non so se è il modo giusto di affrontare l'allenamento.
Altra cosa, vado in media 2 volte a settimana 1 ora alla volta in palestra a fare boulder e una in falesia o il contrario comunque arrampico un totale di 3 volte a settimana. E' eccessivo usare anche la trave o posso usarla un paio di volte a settimana??? e se si come e quanto???
Grazie fin da subito per l'aiuto!


traziona a muerte man!!
ma con cugnisiun...mi raccomando !....
e poi scala piu' che puoi in ambiente e fai boulder!....

pero' qualche info in piu non sarebbe male

ciauu
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: Consiglio allenamento e trazioni alla trave.

Messaggioda lineandre » lun giu 06, 2011 21:54 pm

lingerie ha scritto:
lineandre ha scritto:Ne avrete già parlato ma non trovo nulla di già scritto che faccia al mio caso, mi sono preso una trave che ho attaccato sopra la porta, volevo sapere quale può essere un buon allenamento e come comportarmi con serie e ripetizioni.
Adesso riesco più o meno a farne tre serie da 10 e forse più sulle liste con 4 dita ma non so se è il modo giusto di affrontare l'allenamento.
Altra cosa, vado in media 2 volte a settimana 1 ora alla volta in palestra a fare boulder e una in falesia o il contrario comunque arrampico un totale di 3 volte a settimana. E' eccessivo usare anche la trave o posso usarla un paio di volte a settimana??? e se si come e quanto???
Grazie fin da subito per l'aiuto!


traziona a muerte man!!
ma con cugnisiun...mi raccomando !....
e poi scala piu' che puoi in ambiente e fai boulder!....

pero' qualche info in piu non sarebbe male

ciauu


info in più?
arrampico dallo scorso inverno, quindi da pochino :-(
in falesia faccio i 6a+ e sto sbattendo la testa sui 6b, nel senso che arrivo a tre quarti e non ho più le braccia per rinviare in passaggi che se fossero all'inizio riuscirei a fare...
faccio più boulder che falesia e credo che come boulder in palestra faccio gradi superiori al 6b anche se non sono segnati ma sono belli tosti
sto cercando a fine allenamento in palestra dopo dei boulder tosti di fare dei bei traversi anche strapiombanti fino a esaurimento per aumentare la resistenza e vorrei fare qualcosa alla trave per aumentare la forza.... tutto qui
Avatar utente
lineandre
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar apr 05, 2011 7:39 am
Località: Rovereto

Messaggioda EasyMan » mar giu 07, 2011 9:02 am

Forse ti potrebbe mancare proprio la continuità e il miglior allenamento è fare circuiti lunghi con riposi brevi.

O forse ti manca la tecnica ed è per questo che dai tanta forza e poi non riesci chiudere i 6b e allora scala tanto in falesia (in palestra fai circuiti dove devi sempre cambiare i piedi prima di muoverti)

O forse ti mancano le dita e allora fai le sospensioni al trave su tacche da 2 falangi (1 mi sembra troppo poca) ma riscaldati bene.

La palestra è la roccia son cose molto differenti non metterle troppo in paragone :roll:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Re: Consiglio allenamento e trazioni alla trave.

Messaggioda lingerie » mar giu 07, 2011 9:14 am

lineandre ha scritto:
lingerie ha scritto:
lineandre ha scritto:Ne avrete già parlato ma non trovo nulla di già scritto che faccia al mio caso, mi sono preso una trave che ho attaccato sopra la porta, volevo sapere quale può essere un buon allenamento e come comportarmi con serie e ripetizioni.
Adesso riesco più o meno a farne tre serie da 10 e forse più sulle liste con 4 dita ma non so se è il modo giusto di affrontare l'allenamento.
Altra cosa, vado in media 2 volte a settimana 1 ora alla volta in palestra a fare boulder e una in falesia o il contrario comunque arrampico un totale di 3 volte a settimana. E' eccessivo usare anche la trave o posso usarla un paio di volte a settimana??? e se si come e quanto???
Grazie fin da subito per l'aiuto!


traziona a muerte man!!
ma con cugnisiun...mi raccomando !....
e poi scala piu' che puoi in ambiente e fai boulder!....

pero' qualche info in piu non sarebbe male

ciauu


info in più?
arrampico dallo scorso inverno, quindi da pochino :-(
in falesia faccio i 6a+ e sto sbattendo la testa sui 6b, nel senso che arrivo a tre quarti e non ho più le braccia per rinviare in passaggi che se fossero all'inizio riuscirei a fare...
faccio più boulder che falesia e credo che come boulder in palestra faccio gradi superiori al 6b anche se non sono segnati ma sono belli tosti
sto cercando a fine allenamento in palestra dopo dei boulder tosti di fare dei bei traversi anche strapiombanti fino a esaurimento per aumentare la resistenza e vorrei fare qualcosa alla trave per aumentare la forza.... tutto qui



io qualche anno fa avevo il tuo stesso problema su quei gradi adesso è sempre lo stesso su altri ....allora ero in evidente sovrappeso comunque lavoravo solo al pannello facendo circuiti di resistenza pensa che quando ho fatto il primo 7a non riuscivo a fare 3 trazioni di seguito alla sbarra..lavorando su peso resistenza e gesto in pochi mesi ho fatto il primo 7a devo dire che ho avuto la fortuna di scalare con una persona che mi ha insegnato molto sai quelli che a vederli scalare ti viene voglia di attaccarti alla roccia un vero maestro jedi !! ora vado piu forte di lui..

ti posso consigliare di scalare di piu su roccia tanti tiri e soprattutto ripetute ti metti su un tiro di 6a 6apiu non appoggiato e ti massacri con corda dall'alto ! è un allenamento vecchio ma funziona credimi..!
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: Consiglio allenamento e trazioni alla trave.

Messaggioda lineandre » mer giu 08, 2011 7:51 am

lingerie ha scritto:
lineandre ha scritto:
lingerie ha scritto:
lineandre ha scritto:Ne avrete già parlato ma non trovo nulla di già scritto che faccia al mio caso, mi sono preso una trave che ho attaccato sopra la porta, volevo sapere quale può essere un buon allenamento e come comportarmi con serie e ripetizioni.
Adesso riesco più o meno a farne tre serie da 10 e forse più sulle liste con 4 dita ma non so se è il modo giusto di affrontare l'allenamento.
Altra cosa, vado in media 2 volte a settimana 1 ora alla volta in palestra a fare boulder e una in falesia o il contrario comunque arrampico un totale di 3 volte a settimana. E' eccessivo usare anche la trave o posso usarla un paio di volte a settimana??? e se si come e quanto???
Grazie fin da subito per l'aiuto!


traziona a muerte man!!
ma con cugnisiun...mi raccomando !....
e poi scala piu' che puoi in ambiente e fai boulder!....

pero' qualche info in piu non sarebbe male

ciauu


info in più?
arrampico dallo scorso inverno, quindi da pochino :-(
in falesia faccio i 6a+ e sto sbattendo la testa sui 6b, nel senso che arrivo a tre quarti e non ho più le braccia per rinviare in passaggi che se fossero all'inizio riuscirei a fare...
faccio più boulder che falesia e credo che come boulder in palestra faccio gradi superiori al 6b anche se non sono segnati ma sono belli tosti
sto cercando a fine allenamento in palestra dopo dei boulder tosti di fare dei bei traversi anche strapiombanti fino a esaurimento per aumentare la resistenza e vorrei fare qualcosa alla trave per aumentare la forza.... tutto qui



io qualche anno fa avevo il tuo stesso problema su quei gradi adesso è sempre lo stesso su altri ....allora ero in evidente sovrappeso comunque lavoravo solo al pannello facendo circuiti di resistenza pensa che quando ho fatto il primo 7a non riuscivo a fare 3 trazioni di seguito alla sbarra..lavorando su peso resistenza e gesto in pochi mesi ho fatto il primo 7a devo dire che ho avuto la fortuna di scalare con una persona che mi ha insegnato molto sai quelli che a vederli scalare ti viene voglia di attaccarti alla roccia un vero maestro jedi !! ora vado piu forte di lui..

ti posso consigliare di scalare di piu su roccia tanti tiri e soprattutto ripetute ti metti su un tiro di 6a 6apiu non appoggiato e ti massacri con corda dall'alto ! è un allenamento vecchio ma funziona credimi..!


Ah questo è un buon consiglio, non ci avevo mai pensato!!! metto sotto la mia ragazza col grigri e vado su e giu fino allo sfinimento.
Avatar utente
lineandre
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar apr 05, 2011 7:39 am
Località: Rovereto

Re: Consiglio allenamento e trazioni alla trave.

Messaggioda CMauri » mer giu 08, 2011 9:17 am

lineandre ha scritto:Ah questo è un buon consiglio, non ci avevo mai pensato!!! metto sotto la mia ragazza col grigri e vado su e giu fino allo sfinimento.


:smt017 :smt017 uhm... pare divertente, ma credi serva per migliorare con l'arrampicata? :lol:
Avatar utente
CMauri
 
Messaggi: 731
Images: 6
Iscritto il: mer apr 02, 2008 14:25 pm
Località: Tra Monza e Lecco

Re: Consiglio allenamento e trazioni alla trave.

Messaggioda lineandre » mer giu 08, 2011 9:52 am

CMauri ha scritto:
lineandre ha scritto:Ah questo è un buon consiglio, non ci avevo mai pensato!!! metto sotto la mia ragazza col grigri e vado su e giu fino allo sfinimento.


:smt017 :smt017 uhm... pare divertente, ma credi serva per migliorare con l'arrampicata? :lol:


Cazz..... Ho sbagliato forum, chissà cosa avranno capito sull'altro dove parlavo di corde e nodi.... 8)
Avatar utente
lineandre
 
Messaggi: 96
Iscritto il: mar apr 05, 2011 7:39 am
Località: Rovereto

Messaggioda EasyMan » mer giu 08, 2011 10:30 am

E' un tipo di allenamento "vecchio" quando le palestre non esistevano.

Io personalmente non l'ho mai applicato ma ho iniziato a scalare quando c'erano già le palestre per l'arrampicata indoor.
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda lingerie » mer giu 08, 2011 14:19 pm

gallina vecchia fa buon brodo...ricorda.. :lol:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda EasyMan » mer giu 08, 2011 14:29 pm

lingerie ha scritto:gallina vecchia fa buon brodo...ricorda.. :lol:

e il brodo fà sempre piacere :lol: :lol:
EasyMan
 
Messaggi: 1465
Images: 6
Iscritto il: mar lug 26, 2005 19:16 pm

Messaggioda frasauro » lun giu 13, 2011 0:53 am

no!!svita i chiodi e smonta il trave.
esperti del settore consigliano un nuovo esercizio:
prendi il trave con 2 mani, poi fai 5 serie da 6 ripetizioni colpendo quel clone di Sandrino80.
in 2 settimane magari non arrivi al 9a, ma ci leviamo il clone dalle palle. :twisted:
"chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una volta sola" Paolo Borsellino
Avatar utente
frasauro
 
Messaggi: 1423
Iscritto il: sab apr 02, 2011 14:57 pm
Località: padova_roma_lavarone

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.