Allenamento??

Messaggioda lingerie » sab nov 14, 2009 9:18 am

Finaaz ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Ogni tanto mi capita di assistere a qualche discussione sulla morfologia ...

una volta uno molto alto sopra gli 80 Kg diceva a uno piccolo di 60 Kg: "beh se io pesassi come te farei l'8c" e l'altro ... "no, se vai in placca non conta il peso, sta tutto sui piedi ... io per fare un movimento dei tuoi ne devo fare 3" ...

un'altra volta uno piccolo e scarsino a uno alto e forte: "se tu fossi alto 15 cm in meno saresti uno da 6b" (invece fa l'8a+) ...

La realtà è che essere leggeri è meglio che essere pesanti, questo è lapalissiano ma, come dice Linge purtroppo non è sufficiente ... per migliorare bisogna allenarsi come delle bestie ...

e comunque vedo in giro un sacco di gente sopra gli 80 Kg molto forte ?

quoto...io sn molto magro è vero (come si suol dire forza di tendini e nervi) per esempio sono molto forte in fessura (tant'è che faccio fessure di 7a+ senza problemi) eppure se mi metti su una placca o su uno strapiombo non vado oltre il 6c, ecco perchè ho chiesto un allenamento :?



anche il mio socio andrea in fessura è sempre stato una bestia e difatti il suo primo 8a è stato in fessura quando su strapiombo era fermo al 7c poi nel giro di poco ha pareggiato ed poi sorpassato dedicandosi prevalentemente alla falesia .ancora oggi se su di un tiro trova un posto dove incastrare si fa una risata e questo è un gran vantaggio.

forse tu sei piu' portato o ti interessa di piu' quel genere di scalata quindi la cosa è solo nella tua testa sono convinto che se ti buttassi sulla falesia pura nel giro di poco pareggeresti i tuoi conti e allenandoti andresti ancora oltre.

tutto sta nella tua MOTIVAZIONE....se sei motivato il 60% del lavoro è fatto..

SE fai una scheda o ti alleni senza passione senza sognare un'obiettivo lascia perdere .


quindi dipende da dove vuoi arrivare a me pare che la tua scalata sia rivolta verso la scalata su "bigWALL" scommetto di notte sogni vie come separate reality o il NOSE piu che all'arrampicata sportiva vera e propria sei portato x queto tipo di avventura . io di notte sogno i passaggi e i boulder della vie che dovro provare qui sta la differenza.

comunque dal 6c che fai al 7a non manca molto....
ciauuu :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Re: Allenamento??

Messaggioda Finaaz » sab nov 14, 2009 16:52 pm

robiclimb ha scritto:
Finaaz ha scritto:Ciao a tutti,
sono alto 1.83 e peso 65 kg, vorrei sapere mi sapete consigliare qualche allenamento per "tirare" su il grado (6c) e passare a qualcosa di più impegnativo per prepararmi al meglio alla grandi pareti.


domanda un tantino generica.. vediamo..
quanti giorni di all. a settimana?
quali mezzi? muro? trave? PG..
dove ti alleni cosa c'è? hai un trave a casa?
quanto tempo a disposizione x seduta?
scali il fine fuori? hai possibilità muro con corda indoor?
carenze particolari? forte dita debole braccia.. forte braccia debole dita.. più forte che resistente,.. più resistente che forte..

???

Mi alleno 1 volta alla settimana in indoor ho disposizione muro, trave e 3 o 4 vie indoor con corda...per ora non possiedo una trave in casa...il fine scalo sempre fuori principalmente granito e calcare e sn forte di dita ma debole di braccia :(
Volare su un friend e sperare che tenga non ha prezzo.....in caso contrario....x l'ospedale c'è la mastercard XD
Finaaz
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer nov 11, 2009 19:11 pm
Località: Robbiate (LC)

Messaggioda Finaaz » sab nov 14, 2009 16:53 pm

lingerie ha scritto:
Finaaz ha scritto:
cristiano_bonetti ha scritto:Ogni tanto mi capita di assistere a qualche discussione sulla morfologia ...

una volta uno molto alto sopra gli 80 Kg diceva a uno piccolo di 60 Kg: "beh se io pesassi come te farei l'8c" e l'altro ... "no, se vai in placca non conta il peso, sta tutto sui piedi ... io per fare un movimento dei tuoi ne devo fare 3" ...

un'altra volta uno piccolo e scarsino a uno alto e forte: "se tu fossi alto 15 cm in meno saresti uno da 6b" (invece fa l'8a+) ...

La realtà è che essere leggeri è meglio che essere pesanti, questo è lapalissiano ma, come dice Linge purtroppo non è sufficiente ... per migliorare bisogna allenarsi come delle bestie ...

e comunque vedo in giro un sacco di gente sopra gli 80 Kg molto forte ?

quoto...io sn molto magro è vero (come si suol dire forza di tendini e nervi) per esempio sono molto forte in fessura (tant'è che faccio fessure di 7a+ senza problemi) eppure se mi metti su una placca o su uno strapiombo non vado oltre il 6c, ecco perchè ho chiesto un allenamento :?



anche il mio socio andrea in fessura è sempre stato una bestia e difatti il suo primo 8a è stato in fessura quando su strapiombo era fermo al 7c poi nel giro di poco ha pareggiato ed poi sorpassato dedicandosi prevalentemente alla falesia .ancora oggi se su di un tiro trova un posto dove incastrare si fa una risata e questo è un gran vantaggio.

forse tu sei piu' portato o ti interessa di piu' quel genere di scalata quindi la cosa è solo nella tua testa sono convinto che se ti buttassi sulla falesia pura nel giro di poco pareggeresti i tuoi conti e allenandoti andresti ancora oltre.

tutto sta nella tua MOTIVAZIONE....se sei motivato il 60% del lavoro è fatto..

SE fai una scheda o ti alleni senza passione senza sognare un'obiettivo lascia perdere .


quindi dipende da dove vuoi arrivare a me pare che la tua scalata sia rivolta verso la scalata su "bigWALL" scommetto di notte sogni vie come separate reality o il NOSE piu che all'arrampicata sportiva vera e propria sei portato x queto tipo di avventura . io di notte sogno i passaggi e i boulder della vie che dovro provare qui sta la differenza.

comunque dal 6c che fai al 7a non manca molto....
ciauuu :wink:

Hai centrato in pieno io mi sogno il nose tutti le notti :oops:
Volare su un friend e sperare che tenga non ha prezzo.....in caso contrario....x l'ospedale c'è la mastercard XD
Finaaz
 
Messaggi: 52
Iscritto il: mer nov 11, 2009 19:11 pm
Località: Robbiate (LC)

Re: Allenamento??

Messaggioda robiclimb » dom nov 15, 2009 0:52 am

???[/quote]
Mi alleno 1 volta alla settimana in indoor ho disposizione muro, trave e 3 o 4 vie indoor con corda...per ora non possiedo una trave in casa...il fine scalo sempre fuori principalmente granito e calcare e sn forte di dita ma debole di braccia :([/quote]

beh, è già qualcosa.
1 volta a settimana non è un grande allenamento, ma meglio di niente. solo con 2 sedute, alla fine ti alleni esattamente il doppio e sicuramente incrementeresti più rapidamente. il trave a casa non è obbligartorio, ma molti si trovano nella condizione di non poter frequentare la palestra più di 1 volta come te (credo?) e un trave a casa serve da completamento. basta un'ora anche meno per una buona sessione allenante sul trave. altri fanno 2 sedute indoor + 1 di trave.. ci sono molte possibilità.

con il trave puoi ad esempio migliorare sui grandi muscoli.. un lavoro abbastanza lontano dalla realtà però intanto ti irrobustisci e aumenti la forza. col tempo s'intende..

se scali sempre il fine settimana fossi in te farei solo boulder (blocchi o circuiti) e lascerei stare le vie.. che utilizzerei solo come test ogni tanto (diciamo ogni 3 settimane?).
robiclimb
 
Messaggi: 124
Iscritto il: gio ott 18, 2007 23:16 pm

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.