schede jollypower

Messaggioda L'avvoltoio » ven ott 30, 2009 16:37 pm

circuito boulder 30 movimenti è un ossimoro
L'avvoltoio
 
Messaggi: 439
Iscritto il: gio feb 26, 2009 0:00 am

Messaggioda Ciorte » ven ott 30, 2009 19:41 pm

Se posso permettermi, credo il lavoro al trave sia utilissimo, da molta forza e aumenta i massimali in modo incredibile ma ha una grossa limitazione...

La staticità, lentezza... ottimo è trasformare con muro o benissimo cm ho letto in qualche intervento precedente, un pò di lavoro no foot.

Mi alleno spesso al muro con diversi arrampicatori, e mi accorgo di alcuni errori ricorrenti sui passagg DURI: chi scala in falesia e si allena al trave spesso è lento statico magari tiene la tacca meglio e più tempo di altri ma resta a mezz'aria con la mano che deve andare a prendere l'appiglio, senza più slancio. E giuro questo capita spesso.

Medicina?

Un pò di boulder per trasformare.
Oppure se ci si può solo allenare a secco, il pan gullich crea capacità dinamiche pazzesche, e esercizi cm lanci a 2 mani o dinamismi vari si possono svolgere anche al trave.

Credo poi che passaggi duri talvolta anche molto duri si trovino pure in falesia, e saperli affrontare con slancio e dinamica, se non è determinante è perlomeno conveniente.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda spane88 » dom gen 16, 2011 18:33 pm

ciao a tutti.....
visto che ho appena cominciato a seguire gli allenamenti del libro jolly vorrei chiedere cosa ne pensate del fatto dei lavori con massima intensità e lunghi tempi di riposo. Io trovo il libro molto valido e di benefici ne ho riscontrati subito anche dopo una scheda di un mese;ma confrontando il libro con altre letture questo esclude totalmente i lavori volumetrici "che fanno sudare",voi cosa ne pensate?
se volessi inserire ugualmente qualche seduta,in che momento me la consigliate?

grazie
VENGA!!!!!
spane88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom gen 16, 2011 18:25 pm
Località: COLLE ISARCO

Messaggioda Marmotta » mar gen 18, 2011 14:21 pm

Devi distinguere bene se parli di "Volume" o "Resistenza"
Sono gli allenamenti di resistenza che ti fanno "sudare"
Se arrampichi almeno 1 volta in settimana la resistenza la farai in quell'occasione, durante la settimana punta sulla forza pura e massimali.
Se fai meno fatica sui passaggi singoli, vedrai che a sua volta ti sembrerà di avere molta più resistenza.
Avatar utente
Marmotta
 
Messaggi: 121
Images: 4
Iscritto il: lun giu 10, 2002 22:33 pm
Località: Arco

Messaggioda spane88 » mar gen 18, 2011 16:47 pm

Marmotta ha scritto:Devi distinguere bene se parli di "Volume" o "Resistenza"
Sono gli allenamenti di resistenza che ti fanno "sudare"
Se arrampichi almeno 1 volta in settimana la resistenza la farai in quell'occasione, durante la settimana punta sulla forza pura e massimali.
Se fai meno fatica sui passaggi singoli, vedrai che a sua volta ti sembrerà di avere molta più resistenza.






con il temie "sudare" intendo gli allenamenti fatti tipo 5-6 ripetute su un circuito da 20 movimenti con brevi tempi di riposo (50 sec) fa una e l'altra.......jolly in una sezione del libro dice che tali allenamenti provocano un'intossicazione del muscolo e i risultati si vedono solo a lunghissimo termine.
VENGA!!!!!
spane88
 
Messaggi: 14
Iscritto il: dom gen 16, 2011 18:25 pm
Località: COLLE ISARCO

Messaggioda febbricitante » lun feb 07, 2011 13:38 pm

Salve a tutti,

anche per me, come già accennato da cicot, le schede sono ottime per alcuni punti di vista ma nel libro manca un po' l'aspetto programmazione a lungo termine.

In più se si vuole fare del lavoro specifico sulla resistenza o sulla continuità ci si trova ad aver bisogno di due cose: di una buona palestra con muro boulder o addirittura una parete lunga con la corda e di qualcuno che sappia tracciare come si deve a seconda del lavoro da eseguire e delle capacità di ognuno.

Quindi penso che per lavori del genere non si può prendere il libro e tentare di applicare le schede in modo "fai da te".

Il discorso è però diverso per la forza ( e con questa per le conseguenze per la resistenza ), le schede e gli esercizi sono tutti semplici da capire e ben spiegati. In più i risultati sono tangibili già dopo tre sole settimane. Proprio per questo molti parlano bene di queste schede per la forza di braccia e dita.

Per la programmazione di più ampio respiro cerco di basarmi su altre letture tipo train che un minimo ne parla di più.

Per me ad esempio sto facendo una scheda dita a bassa intensità ( la 17 ) poi vorrei rifare un ciclo con una scheda sempre pensata per le dita ma più intensa e poi cominciarne una con Pan Gullich semplice per poi cercare di salire sempre di più di intensità.
Parallelamente sto facendo un po' di corsa per controllare il peso, mio vero tallone d'achille, :oops: e arrampicata in falesia su tante vie facili in giornata.

Per gli interessati sto anche tenendo una specie di diario sul mio sito per tenere sott'occhio i progressi e gli eventuali errori.
febbricitante
 
Messaggi: 29
Iscritto il: mer giu 20, 2007 16:41 pm
Località: Roccasecca (FR)

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron