tacchinosfavillantdgloria ha scritto:mb ha scritto:
Ci si abitua a "gestire" il baricentro, che è una cosa poco istintiva: all'inizio si tende ad aggrapparsi con le mani, senza accorgersi che stando sui piedi si può fare molta meno fatica.
In seguito non so quanto sia utile.
a rischio di espormi a sbertucciamenti vari mi arrischio a darti anch'io un consiglio.
quando ho fatto il mio primo corso di arrampicata credo di essere stato considerato in assoluto il peggior allievo mai visto in una palestra di roccia. ero anche discretamente allenato fisicamente, ma - fifa a parte - mi muovevo talmente male da fare una fatica orrida su pareti facilissime, dove le mie compagne di corso (che non riuscivano a fare manco una trazione) salivano senza problemi.
personalmente ho trovato molto giovamento con la pratica del tai chi. questo mi finalmente portato a sentire lo spostamento del peso sui piedi, a non muovermi come un "tocc de legn" e a migliorare considerevomente sul piano dell'equilibrio.
senza contare i benefici per quanto riguarda il controllo della respirazione, sulla concentrazione ecc. ecc.
questo nella mia esperienza...
salud
TSdG
Dai dai....parlaci un po' di più di questo "tai chi", non l'ho mai sentito.
Perdona la mia ignoranza.
Adesso mi documento ma è utile sapere qualcosa al di là di quello che si trova in rete.
ciao e grazie.