Tennnnica!!

Messaggioda lore » gio apr 23, 2009 19:56 pm

la tennica si impara scalando. al chiuso o all'aperto, ma scalando. con la slack line, i cubetti di caruso e quelli di mia nonna si possono allenare altre capacità propedeutiche alla tecnica (equilibrio, fluidità, propriocezione, etc) ma la tecnica di arrampicata è così specifica che la si può migliorare solo praticandola all'estremo delle proprie capacità.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda lingerie » ven apr 24, 2009 8:01 am

arrampicate gente rampicate... :!:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Omselvadegh » ven apr 24, 2009 10:08 am

lore ha scritto:la tennica si impara scalando. al chiuso o all'aperto, ma scalando. con la slack line, i cubetti di caruso e quelli di mia nonna si possono allenare altre capacità propedeutiche alla tecnica (equilibrio, fluidità, propriocezione, etc) ma la tecnica di arrampicata è così specifica che la si può migliorare solo praticandola all'estremo delle proprie capacità.


ma dici che i cubetti servono così tanto per avere un idea della fluidità?
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda alemaiale » ven apr 24, 2009 11:03 am

Omselvadegh ha scritto:
lore ha scritto:la tennica si impara scalando. al chiuso o all'aperto, ma scalando. con la slack line, i cubetti di caruso e quelli di mia nonna si possono allenare altre capacità propedeutiche alla tecnica (equilibrio, fluidità, propriocezione, etc) ma la tecnica di arrampicata è così specifica che la si può migliorare solo praticandola all'estremo delle proprie capacità.


ma dici che i cubetti servono così tanto per avere un idea della fluidità?


Della fluidità no ma per la posizione del baricentro non cè di meglio :wink:
WORK LESS CLIMB MORE
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda Gigi64 » ven apr 24, 2009 14:03 pm

lore ha scritto:la tennica si impara scalando. al chiuso o all'aperto, ma scalando. con la slack line, i cubetti di caruso e quelli di mia nonna si possono allenare altre capacità propedeutiche alla tecnica (equilibrio, fluidità, propriocezione, etc) ma la tecnica di arrampicata è così specifica che la si può migliorare solo praticandola all'estremo delle proprie capacità.


Quanto dici riguardo allo scalare all'estremo delle proprie capacità è vero per il miglioramento delle stesse capacità, però alternare arrampicando di tanto in tanto su qualcosa che ci impegna ma che non è al limite ci permette di migliorare sulla fluidità, e di lavorare su quegli aspetti che quando siamo al limite non riusciamo a curare bene.

Ovviamente per progredire ci vogliono tutte e due le cose, e magari il lavoro sul "facile" si può fare semplicemente nei tiri di riscaldamento.
L'importante è quando si scala sul (relativamente) facile farlo con consapevolezza e non in maniera distratta.
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda lore » ven apr 24, 2009 15:34 pm

sì, certo.

tuttavia pensavo anche che non sempre c'è bisogno di fluidità, o non sempre la fluidità paga. penso a vie (ma anche soprattutto blocchi) con movimenti duri, nei quali arrivare alla presa è già tanto. e lì non puoi essere fluido, ma magari invece veloce.
naturalmente in vie di continuità la fluidità è un must.
tutto questo ve lo dice uno che al massimo mette insieme 15 movimenti di seguito...
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda maivory » ven apr 24, 2009 15:41 pm

tutto questo ve lo dice uno che al massimo mette insieme 15 movimenti di seguito...


un duro 8O yo
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda lore » ven apr 24, 2009 15:56 pm

eh, beh, maivory,
tu che sei emigrato in uk dovresti apprezzare la cosa!
una volta marc le menestrel andò a trovare moffatt, e naturalmente finirono a tirare tacche di legno. marc chiese a moffatt di mostrargli qualcosa di lungo e facile per scaldarsi e lui gli indicò presa per presa il problema più lungo che avessero tracciato: 6 movimenti.
viva sempre la scuola inglese.
Avatar utente
lore
 
Messaggi: 368
Iscritto il: mar set 11, 2007 19:32 pm

Messaggioda Ciorte » ven apr 24, 2009 17:35 pm

concordo con gigi, cmq ricordiamo che la fluidità non è la tecnica, esiste la tecnica, cm presa di coscienza consapevole del movimento corretto; l'intelligenza motoria verticale, una sorta di istinto che in tempi brevi ci dice cosa fare, ed è strettamente legata alla fluidità. A volte è meglio andar via veloci e con ritmo piuttosto che essere precisini e tecnici stando il doppio del tempo. Da boulderista, personalmente quando sono in via a volte mi accorgo che ci deve essere una soluzione più economica x passare, ma non spezzo il ritmo, e continuo se ciò comporta uno sforzo accettabile. stare fermo li altri 10 secondi su 2 tacchette x vedere e passare più eleganti non sempre è più economico. SI INSISTE SULLA TANTA ARRAMPICATA E TEMPO per migliorare "tecnicamente" perchè si deve imparare, non tanto la tecnica, ma il saper metterla in atto in tempi brevissimi e anche con gli avambracci pieni.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda maivory » ven apr 24, 2009 21:24 pm

marc chiese a moffatt di mostrargli qualcosa di lungo

io fossi stato moffat gli avrei mostrato qualcosaltro.
:roll:
Avatar utente
maivory
 
Messaggi: 790
Images: 29
Iscritto il: dom mar 01, 2009 22:34 pm
Località: veneto

Messaggioda Gigi64 » sab apr 25, 2009 0:40 am

A mia volta concordo con Ciorte. Aggiungo che l'acquisizione della tecnica alla fine è data dall'automatizzare determinati movimenti, perciò frontale, laterale, lolotte, sfalsato, rana, punto morto, passaggi di aderenza dinamici coi piedi, ecc, ecc, ecc, coordinamento del tutto con la respirazione, perchè se è vero che non esistono due passaggi uguali, ne esistono molti simili.
La cosa viene anche citata da Jolly nel suo libro, ma sostanzialmente possiamo paragonarla a quanto viene fatto nella danza, con l'acquisizione dei passi e il concatenamento degli stessi, o nelle arti marziali. Più il movimento diventa automatico e non pensato e meno energia richiede.

Su quanto ho scritto nel primo post aggiungo che fare dei passaggi di blocco aiuta molto, è importantissimo, ma anche ricordarsi di arrampicare bene e consapevolmente sul facile ci permette di risparmiare quel po di energia che può fare la differenza nel fare o non fare il passo chiave. Questo vale specialmente in quei tiri che non hanno una difficoltà continua ma viceversa sono composti da uno o più passaggi chiave con in mezzo dei tratti più facili.
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda Ciorte » sab apr 25, 2009 15:17 pm

A proposito dello scalare bene e con impegno sul facile racconto un episodio:
qualche mese fa sono rimasto colpito nel vedere scalare un mio amico, Nicola Demattia (tra i primi alle gare di coppa italia e capace di 8b/c in 6 tentativi). Beh, l'ho visto scalare su un 6a+ tracciato da me, e mentre altri climbers di livello 7c saltavano prese e passaggi lui, scalava come se ne avesse giusto da fare 6a, come se non gli avanzasse forza leggendo perfettamente le sequenze come avevo pensato io la via. Nello stesso giorno gli feci provare un 8b+ da me tracciato, e l'interpretazione delle sequenze gli è riuscita con la stessa naturalezza, e dopo pochi giri l'ha chiusa.
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda federicopiazzon » lun apr 27, 2009 12:14 pm

Lavorare tante vie del giusto livello(4-8 giri) più due cantieri estremi(per sè) sempre aperti!
HASTA LA CUMBRE SIEMPRE!
daghe a lo spit!!!!!!!!
Avatar utente
federicopiazzon
 
Messaggi: 1700
Images: 85
Iscritto il: mer feb 16, 2005 11:28 am
Località: padova

Messaggioda berni » lun apr 27, 2009 14:27 pm

grizzly ha scritto:
lingerie ha scritto:SECONDO ME VIENE SCALANDO ....


Quindi dici che non vi è allenamento possibile? Uhmm...


te l'ho dettto...devi scalare tanto, ma tanto su difficoltà ben inferiori al tuo limite, valutare i movimenti più fluidi ed interiorizzarli....in modo da riproporli senza + pensarci poi su diff. via via più difficili...auhg!
...NUOVI SORRISI, HANNO L'ANIMA BIONDA COME I CAPELLI DI CHI LI INDOSSA...
Avatar utente
berni
 
Messaggi: 814
Images: 68
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: ...dove Totò fece il militare..

Messaggioda grizzly » lun apr 27, 2009 15:00 pm

Seeeeeeeeeeeee va bene escalar tanto... lo sooooooooo... che se scalassi 360 giorni l'anno su roccia alla fine sarei fluido, tennico e pure furzuto... :lol: Però l'intendimento era de chieder come allenare la tennica quando NON si puede escalar su roca... Va da se che su le liste non è che si aleni mucho la tennnica... però sul muro de boulder qualcosina s'inventa pour la tennica... era per far un elenco de possibili novidat in tal campo specifico, un elenco de vostre trovade curiose che vi abbiano paradassssanato (:lol: ) la tennica...
Qualcosa dalle voste risposte ho racolto d'idee. Por mi el ripetere lolotte su lolotte è anche util... apunto per interiorizzare el muvimento senza pensier... perchè quando se pensa se capitombola... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Ciorte » lun apr 27, 2009 15:04 pm

il muro boulder secondo me è importantissimo anche x la tecnica........ Tanti usano esercizi mentali quando non possono arrampicare, è una cosa diffusa tra i big, cercare di riprodurre fedelmente nell'immagine i passaggi e la concatenazione di una via conosciuta.... è utile più di quanto si possa pensare
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda guido6677 » lun apr 27, 2009 15:57 pm

grizzly ha scritto: un elenco de vostre trovade curiose che vi abbiano paradassssanato


la tannica di vino Edo, la tannica di viNOOOOOOOOO :!:
Avatar utente
guido6677
 
Messaggi: 902
Images: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: sanna

Messaggioda grizzly » lun apr 27, 2009 16:06 pm

guido6677 ha scritto:
grizzly ha scritto: un elenco de vostre trovade curiose che vi abbiano paradassssanato


la tannica di vino Edo, la tannica di viNOOOOOOOOO :!:


Questa è 'n'idea mucho da intenditor... :lol: la tannica pour la tennica... :lol: ma io non puede praticar in quanto son astemio... :roll: ...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda ales » lun apr 27, 2009 16:08 pm

grizzly ha scritto:ma io non puede praticar in quanto son astemio... :roll: ...


così dicono... anche se alcune voci tendenziose affermano il contrario...
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda grizzly » lun apr 27, 2009 16:14 pm

ales ha scritto:
grizzly ha scritto:ma io non puede praticar in quanto son astemio... :roll: ...


così dicono... anche se alcune voci tendenziose affermano il contrario...


Malignitad de climber invidius... da non tener per conto... non se tengono e gargamellano... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.