Ripetute

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 16:16 pm

alemaiale ha scritto:
Hercules ha scritto:C'è un aspetto fondamentale su cui le ripetute (espressione massima della più banale arrampicata su vie note) non permettono di lavorare: il dispendio di energie nell'arrampicata 'a vista'.

Il metodo delle ripetute, come i circuiti al pannello, permettono sì di incrementare la resistenza all'acido lattico, in sostanza di abituarsi a scalare anche da acciaiati, oppure di recuperare velocemente fra due prestazioni, però scalando a vista il dispendio energetico sarà molto maggiore e non paragonabile; così come le ripetute si possono fare con la corda dall'alto (io le ho sempre viste fare così o dal basso. Insomma scalando dal basso è inevitabile stringere di più le prese...

Insomma io potrei essere in grado di ripetere un tiro di 6a che conosco per 5 volte di fila, ma acciaiarmi rapidamente su un 5c a vista.


Guarda che le ripetute sono finalizzate per scalare meglio a vista in modo da riuscire a scalare anche da "acciaiati", diciamo pure imparare a gestire al meglio le proprie energie quando si scala. Se fai 5 volte un 6a di fila e poi ti "ghisi" subito su un 5c il problema non è fisico ma è tecnico o addirittura mentale, nel senso che non riesci a leggere le vie correttamente oppure ti caghi in mano e adoperi più forza di quella che ti serve ( anche se il tiro è a vista )


Questo invece mi torna e ho capì... Nel senso che pure a me sembra che tenere distinti gli aspetti sia estremamente utile. Ossia se sto allenando la resistenza, quindi alzando la soglia di scalata sotto sforzo, è meglio selettivamente allenare solo quell'aspetto, non mettendoci dentro pure l'a-vista, via poco nota, la via al proprio limite, l'aspetto psicologico del potenziale volo, ecc. ecc...
L'errore iniziale che facevo io, pensando le ripetute salite dal basso, può essere che le immaginavo troppo sotto al mio limite, e quindi poco acciaianti... quindi, traduzione pratica, con la corda dall'alto e andare alla ghisa appena sotto il proprio limite!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 16:19 pm

alemaiale ha scritto:
Hercules ha scritto:C'è un aspetto fondamentale su cui le ripetute (espressione massima della più banale arrampicata su vie note) non permettono di lavorare: il dispendio di energie nell'arrampicata 'a vista'.

Il metodo delle ripetute, come i circuiti al pannello, permettono sì di incrementare la resistenza all'acido lattico, in sostanza di abituarsi a scalare anche da acciaiati, oppure di recuperare velocemente fra due prestazioni, però scalando a vista il dispendio energetico sarà molto maggiore e non paragonabile; così come le ripetute si possono fare con la corda dall'alto (io le ho sempre viste fare così o dal basso. Insomma scalando dal basso è inevitabile stringere di più le prese...

Insomma io potrei essere in grado di ripetere un tiro di 6a che conosco per 5 volte di fila, ma acciaiarmi rapidamente su un 5c a vista.


Guarda che le ripetute sono finalizzate per scalare meglio a vista in modo da riuscire a scalare anche da "acciaiati", diciamo pure imparare a gestire al meglio le proprie energie quando si scala. Se fai 5 volte un 6a di fila e poi ti "ghisi" subito su un 5c il problema non è fisico ma è tecnico o addirittura mentale, nel senso che non riesci a leggere le vie correttamente oppure ti caghi in mano e adoperi più forza di quella che ti serve ( anche se il tiro è a vista )


Questo invece mi torna e ho capì... Nel senso che pure a me sembra che tenere distinti gli aspetti sia estremamente utile. Ossia se sto allenando la resistenza, quindi alzando la soglia di scalata sotto sforzo, è meglio selettivamente allenare solo quell'aspetto, non mettendoci dentro pure l'a-vista, la via poco nota, la via al proprio limite, l'aspetto psicologico del potenziale volo, ecc. ecc...
L'errore iniziale che facevo io, pensando le ripetute salite dal basso, può essere che le immaginavo troppo sotto al mio limite, e quindi poco acciaianti... quindi, traduzione pratica, con la corda dall'alto e andare alla ghisa appena sotto il proprio limite!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » mar set 16, 2008 16:22 pm

grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:
Hercules ha scritto:C'è un aspetto fondamentale su cui le ripetute (espressione massima della più banale arrampicata su vie note) non permettono di lavorare: il dispendio di energie nell'arrampicata 'a vista'.

Il metodo delle ripetute, come i circuiti al pannello, permettono sì di incrementare la resistenza all'acido lattico, in sostanza di abituarsi a scalare anche da acciaiati, oppure di recuperare velocemente fra due prestazioni, però scalando a vista il dispendio energetico sarà molto maggiore e non paragonabile; così come le ripetute si possono fare con la corda dall'alto (io le ho sempre viste fare così o dal basso. Insomma scalando dal basso è inevitabile stringere di più le prese...

Insomma io potrei essere in grado di ripetere un tiro di 6a che conosco per 5 volte di fila, ma acciaiarmi rapidamente su un 5c a vista.


Guarda che le ripetute sono finalizzate per scalare meglio a vista in modo da riuscire a scalare anche da "acciaiati", diciamo pure imparare a gestire al meglio le proprie energie quando si scala. Se fai 5 volte un 6a di fila e poi ti "ghisi" subito su un 5c il problema non è fisico ma è tecnico o addirittura mentale, nel senso che non riesci a leggere le vie correttamente oppure ti caghi in mano e adoperi più forza di quella che ti serve ( anche se il tiro è a vista )


Questo invece mi torna e ho capì... Nel senso che pure a me sembra che tenere distinti gli aspetti sia estremamente utile. Ossia se sto allenando la resistenza, quindi alzando la soglia di scalata sotto sforzo, è meglio selettivamente allenare solo quell'aspetto, non mettendoci dentro pure l'a-vista, via poco nota, la via al proprio limite, l'aspetto psicologico del potenziale volo, ecc. ecc...
L'errore iniziale che facevo io, pensando le ripetute salite dal basso, può essere che le immaginavo troppo sotto al mio limite, e quindi poco acciaianti... quindi, traduzione pratica, con la corda dall'alto e andare alla ghisa appena sotto il proprio limite!

Esatto orso ligure, ma non solo si fanno con la corda dall'alto perchè il fine è quello di resistere il più possibile quindi quante volte la chiudi e allo stesso tempo su via nota perchè devi migliorarti anche risparmiando le energie quindi sembra un paradosso ma devi scalare tirando il meno possibile ma cercando di usare i muscoliu più grossi tronco e gambe. L'ultima parte stà nel fermarti quando fai fatica anche solo a partire per vedere quanta ghisa fai
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 16:22 pm

alemaiale ha scritto:
grizzly ha scritto:Uè... porcoeporediese... :lol: l'unica cosa che ho capì di quel che t'hai det... è che non ho capì un belin... :lol:


spiega e provo ad essere più chiaro


Questi i passi oscuri:

alemaiale ha scritto:Nel caso delle ripetute si fanno solo in un periodo breve dell'allenamento perchè il problema è che tra un'allenamento e l'altro non deve passare troppo tempo perchè se no non servono ad un cippa.
Io le ripetute le faccio in palestra con circuiti lunghi è sostenuti, in falesia su un tiro che conosco è molto importante ad un grado molto vicino al mio limite è lungo oppure in montagna su vie molto lunghe è parecchio sostenute...


Periodo breve? Quanto? E quanto tra una seduta e l'altra?
Ripetute su vie in montagna???? 8O

Graz!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » mar set 16, 2008 16:30 pm

grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:
grizzly ha scritto:Uè... porcoeporediese... :lol: l'unica cosa che ho capì di quel che t'hai det... è che non ho capì un belin... :lol:


spiega e provo ad essere più chiaro


Questi i passi oscuri:

alemaiale ha scritto:Nel caso delle ripetute si fanno solo in un periodo breve dell'allenamento perchè il problema è che tra un'allenamento e l'altro non deve passare troppo tempo perchè se no non servono ad un cippa.
Io le ripetute le faccio in palestra con circuiti lunghi è sostenuti, in falesia su un tiro che conosco è molto importante ad un grado molto vicino al mio limite è lungo oppure in montagna su vie molto lunghe è parecchio sostenute...


Periodo breve? Quanto? E quanto tra una seduta e l'altra?
Un tiro "molto importante"? Che vuoi dì?
Ripetute su vie in montagna???? 8O

Periodo breve?? Vuol dire che in una settimana ti dovresti allenare almeno 4/5 volte e non una volta in 5 mesi.
Il tiro su cui ci si allena si deve conoscere bene per capire gli errori ed il grado deve essere vicino al limite per migliorare.
Se non ti piace farlo in falesia e hai molto tempo per scalare puoi allenarti in montagna facendo vie lunghe più basse di grado ma con molti tiri in modo da essere continuo nella scalata.
Ultima modifica di alemaiale il mar set 16, 2008 16:30 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 16:30 pm

alemaiale ha scritto:Esatto orso ligure, ma non solo si fanno con la corda dall'alto perchè il fine è quello di resistere il più possibile quindi quante volte la chiudi e allo stesso tempo su via nota perchè devi migliorarti anche risparmiando le energie quindi sembra un paradosso ma devi scalare tirando il meno possibile ma cercando di usare i muscoliu più grossi tronco e gambe. L'ultima parte stà nel fermarti quando fai fatica anche solo a partire per vedere quanta ghisa fai


Il neretto potrebbe evidenziare l'aspetto che il Jolly ritiene uno svantaggio, ossia che dopo un po' i miglioramneti sono dati dal fatto di sapere dove risparmiare... quindi una soluzione a questo potrebbe essere quella di aggiungere una/altre ulteriore ripetuta... ziubelin che ghisata... 8O ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » mar set 16, 2008 16:32 pm

grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:Esatto orso ligure, ma non solo si fanno con la corda dall'alto perchè il fine è quello di resistere il più possibile quindi quante volte la chiudi e allo stesso tempo su via nota perchè devi migliorarti anche risparmiando le energie quindi sembra un paradosso ma devi scalare tirando il meno possibile ma cercando di usare i muscoliu più grossi tronco e gambe. L'ultima parte stà nel fermarti quando fai fatica anche solo a partire per vedere quanta ghisa fai


Il neretto potrebbe evidenziare l'aspetto che il Jolly ritiene uno svantaggio, ossia che dopo un po' i miglioramneti sono dati dal fatto di sapere dove risparmiare... quindi una soluzione a questo potrebbe essere quella di aggiungere una/altre ulteriore ripetuta... ziubelin che ghisata... 8O ... :lol:


Si ma non ce ne solo uno di tiro puoi cambiarea quel punto magari aggiungendo mezzo grado
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 16:35 pm

alemaiale ha scritto: Periodo breve?? Vuol dire che in una settimana ti dovresti allenare almeno 4/5 volte e non una volta in 5 mesi.
Il tiro su cui ci si allena si deve conoscere bene per capire gli errori ed il grado deve essere vicino al limite per migliorare.
Se non ti piace farlo in falesia e hai molto tempo per scalare puoi allenarti in montagna facendo vie lunghe più basse di grado ma con molti tiri in modo da essere continuo nella scalata.


4/5 volte alla settimana!! 8O Qui è roba da professionisti! Io vado nel we, e non sempre tutti e due i giorni, + un paio di volte, se va bene, nella sala boulder la sera dei giorni lavorativi... :?
Andassi a scalare 4/5 volte la settimana penso che non sarei qui a chiedere come allenarmi... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » mar set 16, 2008 16:37 pm

grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto: Periodo breve?? Vuol dire che in una settimana ti dovresti allenare almeno 4/5 volte e non una volta in 5 mesi.
Il tiro su cui ci si allena si deve conoscere bene per capire gli errori ed il grado deve essere vicino al limite per migliorare.
Se non ti piace farlo in falesia e hai molto tempo per scalare puoi allenarti in montagna facendo vie lunghe più basse di grado ma con molti tiri in modo da essere continuo nella scalata.


4/5 volte alla settimana!! 8O Qui è roba da professionisti! Io vado nel we, e non sempre tutti e due i giorni, + un paio di volte, se va bene, nella sala boulder la sera dei giorni lavorativi... :?
Andassi a scalare 4/5 volte la settimana penso che non sarei qui a chiedere come allenarmi... :lol:


Infatti te lo dico io :lol:
Se riesci vai in saletta in settimana, è la cosa più facile
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda alemaiale » mar set 16, 2008 16:42 pm

Oppure finalizza tutto il tempo che hai in questo periodo alla resistenza.
Quindi in settimana due volte in saletta e il we una via bella lunga e comunque già un buon punto di partenza. Tutto dipende dagli obbiettivi che ti sei fissato dopo il ciclo di allenamento.
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 16:42 pm

alemaiale ha scritto:
grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto: Periodo breve?? Vuol dire che in una settimana ti dovresti allenare almeno 4/5 volte e non una volta in 5 mesi.
Il tiro su cui ci si allena si deve conoscere bene per capire gli errori ed il grado deve essere vicino al limite per migliorare.
Se non ti piace farlo in falesia e hai molto tempo per scalare puoi allenarti in montagna facendo vie lunghe più basse di grado ma con molti tiri in modo da essere continuo nella scalata.


4/5 volte alla settimana!! 8O Qui è roba da professionisti! Io vado nel we, e non sempre tutti e due i giorni, + un paio di volte, se va bene, nella sala boulder la sera dei giorni lavorativi... :?
Andassi a scalare 4/5 volte la settimana penso che non sarei qui a chiedere come allenarmi... :lol:


Infatti te lo dico io :lol:
Se riesci vai in saletta in settimana, è la cosa più facile


Ok. Graz! Chiaro anche il discorso sul mezzo grado in più dell'altro post.
Devo cominciare con la sala boulder, e soprattutto andarci con intenzioni cattive, non cazzeggiare sui boulder che tanto non riesco a chiudere... e star spaparanzato su u materasso... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 16:46 pm

alemaiale ha scritto:Oppure finalizza tutto il tempo che hai in questo periodo alla resistenza.
Quindi in settimana due volte in saletta e il we una via bella lunga e comunque già un buon punto di partenza. Tutto dipende dagli obbiettivi che ti sei fissato dopo il ciclo di allenamento.


Bè l'obiettivo è chiudere qualsiasi 6a di Finale che mi trovo davanti a vista... detta così sembra una cagata... ma se conosci Finale... :roll: ... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » mar set 16, 2008 16:47 pm

Per farti un esempio io dal prossimo mese ricomincio ad andare in sala, quando andrò a lavorare sulla resistenza incomincerò da dove ho lasciato l'anno scorso, nel mio caso vuol dire circuiti da 60/120 movimenti e quando andrò in falesia mi mettero su un 7b e dovrei riuscire a farlo almeno dieci volte. Questo è il risultato di un 7b a vista e che sul lavorato scalo sull' 8a
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda alemaiale » mar set 16, 2008 16:49 pm

grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:Oppure finalizza tutto il tempo che hai in questo periodo alla resistenza.
Quindi in settimana due volte in saletta e il we una via bella lunga e comunque già un buon punto di partenza. Tutto dipende dagli obbiettivi che ti sei fissato dopo il ciclo di allenamento.


Bè l'obiettivo è chiudere qualsiasi 6a di Finale che mi trovo davanti a vista... detta così sembra una cagata... ma se conosci Finale... :roll: ... :lol:

Si conosco, è comunque l'obbiettivo che ti sei prefissato ed è molto buono quindi adesso mettici un pò di power e lavoraci su
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 16:53 pm

alemaiale ha scritto:Per farti un esempio io dal prossimo mese ricomincio ad andare in sala, quando andrò a lavorare sulla resistenza incomincerò da dove ho lasciato l'anno scorso, nel mio caso vuol dire circuiti da 60/120 movimenti e quando andrò in falesia mi mettero su un 7b e dovrei riuscire a farlo almeno dieci volte. Questo è il risultato di un 7b a vista e che sul lavorato scalo sull' 8a


Mannaja santissima... 8O Un settebì almeno dieci volte!!! 8O Cribbio mi sento già acciaiato io ora... :lol:

Bon allora se passi una volta da Finale magari ci si becca, così ti offro un bicchiere, non so di cosa perchè chi lavora l'8 è sempre attento a tutto... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » mar set 16, 2008 16:58 pm

grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:Per farti un esempio io dal prossimo mese ricomincio ad andare in sala, quando andrò a lavorare sulla resistenza incomincerò da dove ho lasciato l'anno scorso, nel mio caso vuol dire circuiti da 60/120 movimenti e quando andrò in falesia mi mettero su un 7b e dovrei riuscire a farlo almeno dieci volte. Questo è il risultato di un 7b a vista e che sul lavorato scalo sull' 8a


Mannaja santissima... 8O Un settebì almeno dieci volte!!! 8O Cribbio mi sento già acciaiato io ora... :lol:

Bon allora se passi una volta da Finale magari ci si becca, così ti offro un bicchiere, non so di cosa perchè chi lavora l'8 è sempre attento a tutto... :lol:


A novembre, una buona birra al bar del centro per quel periodo voglio andare Rocco di corno e cercare di portarmi a casa Sylvester on-sight
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

Messaggioda grizzly » mar set 16, 2008 17:01 pm

alemaiale ha scritto:
grizzly ha scritto:
alemaiale ha scritto:Per farti un esempio io dal prossimo mese ricomincio ad andare in sala, quando andrò a lavorare sulla resistenza incomincerò da dove ho lasciato l'anno scorso, nel mio caso vuol dire circuiti da 60/120 movimenti e quando andrò in falesia mi mettero su un 7b e dovrei riuscire a farlo almeno dieci volte. Questo è il risultato di un 7b a vista e che sul lavorato scalo sull' 8a


Mannaja santissima... 8O Un settebì almeno dieci volte!!! 8O Cribbio mi sento già acciaiato io ora... :lol:

Bon allora se passi una volta da Finale magari ci si becca, così ti offro un bicchiere, non so di cosa perchè chi lavora l'8 è sempre attento a tutto... :lol:


A novembre, una buona birra al bar del centro per quel periodo voglio andare Rocco di corno e cercare di portarmi a casa Sylvester on-sight


Andata... birra pagata!!
Mitica Sylvester!!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda VYGER » mar set 16, 2008 23:35 pm

grizzly ha scritto:Bè l'obiettivo è chiudere qualsiasi 6a di Finale che mi trovo davanti a vista... detta così sembra una cagata... ma se conosci Finale... :roll: ... :lol:


Cazz...
Ma se vuoi fare qualsiasi 6a a Finale...
Devi fare il 6c avvista...
Mica pugnette...

:lol:
Non cesseremo di esplorare - E alla fine dell'esplorazione - Saremo al punto di partenza - Sapremo il luogo per la prima volta. T.S. Eliot
Avatar utente
VYGER
 
Messaggi: 2184
Images: 30
Iscritto il: dom giu 25, 2006 11:16 am
Località: brescia

Messaggioda grizzly » mer set 17, 2008 8:26 am

VYGER ha scritto:
grizzly ha scritto:Bè l'obiettivo è chiudere qualsiasi 6a di Finale che mi trovo davanti a vista... detta così sembra una cagata... ma se conosci Finale... :roll: ... :lol:


Cazz...
Ma se vuoi fare qualsiasi 6a a Finale...
Devi fare il 6c avvista...
Mica pugnette...

:lol:



:lol: sulle guide di munsù Gallo ci devono essere degli errori di stampa... perchè sennò non si capisce come certuni, che il 6a dovrebbero macinarselo senza manco spettinarsi, a volte li si vede tranfiare come caffettiere... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda alemaiale » mer set 17, 2008 8:38 am

grizzly ha scritto:
VYGER ha scritto:
grizzly ha scritto:Bè l'obiettivo è chiudere qualsiasi 6a di Finale che mi trovo davanti a vista... detta così sembra una cagata... ma se conosci Finale... :roll: ... :lol:


Cazz...
Ma se vuoi fare qualsiasi 6a a Finale...
Devi fare il 6c avvista...
Mica pugnette...

:lol:



:lol: sulle guide di munsù Gallo ci devono essere degli errori di stampa... perchè sennò non si capisce come certuni, che il 6a dovrebbero macinarselo senza manco spettinarsi, a volte li si vede tranfiare come caffettiere... :lol:


Senza offesa a nessuno. Ma Gallo e compagnia non caspiscono veramente un c***o!!! Molte vie le buttano sulle guide senza neanche sapere comè, e tante volte sul grado ci giocano al ribasso per vedere chi è più bravo. Io l'anno scorso sono andato a capra zoppa settore della grotta è ho chiuso un 7a+ a vista peccato che lo chiuso perchè avevo paura a cadere sulla guida parlava di tiro apposto, completamente arrugginito poi la sosta pfiù.... Però Finale è così si sà e va bene così
Avatar utente
alemaiale
 
Messaggi: 1883
Images: 11
Iscritto il: ven ago 22, 2008 16:55 pm
Località: Ivrea

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.