Trazioni

Messaggioda SCOTT » ven giu 06, 2008 16:58 pm

Ma nooo... :lol: ...la mia era una battuta (vecchia e stantia)... :roll:

Se fai trazioni a 2 a 2 ... quando mai diventeranno dispari? :roll:

:-k ...però ciò che hai dedotto non è sbagliato... :wink:

Trova lo scarico giusto per fare al massimo 2 trazioni...
...fai le 2 traz...
...riposi 2-3 min...
...2 traz...
...riposi 2-3 min...
...ecc...

Potrebbe già essere un buon esercizio (massimale) :wink:

Prima però fai un buon riscaldamento iniziando con scarico molto maggiore e restando lontana dal massimale!

Non distendere mai completamente le braccia...non chiudere mai completamente il bloccaggio... (eviterai traumi e infiammazioni).

Poi se passa Mac magari mi corregge o aggiunge qualcosa... :wink:

:smt006 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda Trittiko » ven giu 06, 2008 16:59 pm

Le trazioni sono un parametro, ma non servono ad allenarsi....



Beh...forse per gli arrampicatori quali possiamo essere noi tutti può essere (anche se si dovrebbe aprire una bella parentesi) ma i big, anche se non tutti lo dicono di trazioni ne fanno eccome!
Non lo dico perchè sono "amico" di qualche big ma perchè per avere una schiena e delle braccia come certi climbers...beh...le trazione le mangi tre volte al giorno!
E cmq i primi arrampicatori, che non avevano certi metodi, si allenavano a suon di trazioni, anche 100 al giorno!!
Personalmente credo che cmq facciano bene...perlomeno irrobustiscono braccia e cinto scapolare.....





:wink:
"Secondo autorevoli testi, il calabrone non può volare per forma e peso del corpo in rapporto alle ali.Ma il calabrone non lo sa e perciò continua a volare"
Avatar utente
Trittiko
 
Messaggi: 559
Images: 5
Iscritto il: mar set 11, 2007 12:04 pm

Messaggioda MacOnions » ven giu 06, 2008 17:03 pm

Allora prima di tutto: sei gnocca? dove abiti? se vuoi posso passare io a farti vedere come si fanno le trazioni, no?

Vabbè cmq scott ha detto bene, magari oltre a fare trazioni con scarico, prova qlc negativa, cioè salti la parte della trazione (saltando proprio) e scendi piano piano, in 10 sec circa, 1 min di scarico e poi ancora ... per 6/7 volte. Altro consiglio è di non fare trazioni tutti i giorni, al massimo due volte a settimana ... boh? hai un ragazzo?
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

Messaggioda SCOTT » ven giu 06, 2008 17:07 pm

MacOnions ha scritto:Allora prima di tutto: sei gnocca? dove abiti? se vuoi posso passare io a farti vedere come si fanno le trazioni, no?

Vabbè cmq scott ha detto bene, magari oltre a fare trazioni con scarico, prova qlc negativa, cioè salti la parte della trazione (saltando proprio) e scendi piano piano, in 10 sec circa, 1 min di scarico e poi ancora ... per 6/7 volte. Altro consiglio è di non fare trazioni tutti i giorni, al massimo due volte a settimana ... boh? hai un ragazzo?


:smt044 :smt044 :smt044

:smt005 Scott.
a nin pos piò!!!
Avatar utente
SCOTT
 
Messaggi: 10354
Images: 291
Iscritto il: gio lug 28, 2005 3:48 am
Località: RoMagna

Messaggioda lavaleria°__° » ven giu 06, 2008 17:30 pm

MacOnions ha scritto:Allora prima di tutto: sei gnocca? dove abiti? se vuoi posso passare io a farti vedere come si fanno le trazioni, no?

Vabbè cmq scott ha detto bene, magari oltre a fare trazioni con scarico, prova qlc negativa, cioè salti la parte della trazione (saltando proprio) e scendi piano piano, in 10 sec circa, 1 min di scarico e poi ancora ... per 6/7 volte. Altro consiglio è di non fare trazioni tutti i giorni, al massimo due volte a settimana ... boh? hai un ragazzo?


per la domanda sulla gnoccaggine ti rimando alla sezione benvenuti...
che una che dichiara di essere gnocca o di essere cozza non va bene in nessun caso :)

Pordenone

va ben ti aspetto eora :)
ho una trave in salotto..ma è troppo alta :)

si per ora quelle scendendo le ho provate..mi riesce più facile..solo alla fine nn riesco a tenermi..e casco come un pero :P

ebbene si ho un ragazzo
ma non traziona
e non arrampica :P :roll:
per questo mi faccio consigliare da voi omoni forumici :D
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda appigliosfuggente » ven giu 06, 2008 18:41 pm

Ciao,

Parere personale: le trazioni servono moderatamente.
Come gia ti hanno consigliato fai sospensioni al trave o se non hai il trave a qualche stipite in casa.
Traziona solo alla sbarra togliendo peso in modo tale da fare 8 ripetizioni massimali quando arrivi a farne 12 è ora di togliere peso dallo scarico.
La presa te la consiglio con le mani oltre l'ampiezza delle spalle per due serie ed una serie con le mani pari alla larghezza delle spalle.
Vedrai che a breve arriverai a fare una trazione.
Comunque per come la vedo io cura la tecnica mooolto prima della forza. :D

Ciao
Sii, sì mi dispiace ... il Drugo si dispiace ... (Drugo)
appigliosfuggente
 
Messaggi: 144
Iscritto il: ven feb 15, 2008 20:07 pm
Località: torino-cimolais

Re: Trazioni

Messaggioda Omselvadegh » ven giu 06, 2008 20:12 pm

lavaleria°__° ha scritto:Allora
forse ne avete parlato in giro ma volevo provare a tirare fuori pareri freschi

LE TRAZIONI

servono?
non servono?
o meglio
son così indispensabili?
e SOPRATTUTTO se non si riesce neanche a farne una?
cioè se nn si riesce a tirar su neanche una volta se stessi (detta così è proprio grama....:( )
che si fa? come si comincia?
io ho degli spunti..ma vorrei sentire la vostra..


dai buttate..


le trazioni non servono tutto ciò non è per niente "caruso" quinid io non lo faccio... [-X
SE NON TI PIACE INCASTRARE CHE c***o VIVI A FARE?
Avatar utente
Omselvadegh
 
Messaggi: 4840
Images: 29
Iscritto il: mar lug 18, 2006 17:12 pm
Località: Albate (Co)

Messaggioda lavaleria°__° » ven giu 06, 2008 23:59 pm

appigliosfuggente ha scritto:Comunque per come la vedo io cura la tecnica mooolto prima della forza. :D

Ciao


assolutamente...l'avevo già messo in chiaro infatti qualche post più su :)
grazie grazie anche a te Appillio
ah è vero
GLI STIPITI
speriamo che tengano sennò la mamma urla...
:D
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda ste_car » sab giu 07, 2008 17:11 pm

SCOTT ha scritto:Molto più utili (secondo me) le serie di "sospensioni" : afferri una tacca del trave e a dita semiflesse o distese e braccia semidistese stacchi i piedi da terra cercando di resistere quanto più possibile...diminuendo poi la grandezza della tacca...


straquoto!
"Tornate vivi, tornate rimanendo amici, salite in cima: in questo preciso ordine"

Roger Baxter-Jones
Avatar utente
ste_car
 
Messaggi: 459
Images: 5
Iscritto il: sab gen 27, 2007 19:01 pm
Località: BS

Messaggioda Dreamtime » sab giu 07, 2008 23:56 pm

Ciao valeria.
La mia esperienza(piccola) per migliorare dice:

- arrampicare,arrampicare,arrampicare...la tecnica, la scioltezza, saper leggere la roccia, avere il massimo controllo del corpo, la non-paura di volare...per queste cose più vai ad arrampivare in roccia più acquisirai queste competenze e più ti godrai la bellezza indescrivibile dell'arrampicata.

-per i primi tempi, per farti una base di forza sono sufficienti trazioni su sbarra o trave zona manettoni :lol:

-poi quando vedi che fai abbastanza tranquillamente 10-15 trazioni(anche mesi e mesi possono passare non demoralizzarti ), inizi a fare qualche serie di trazioni, sempre alla sbarra, con uno zainetto pesante qualche chilo in più.

-Per fare "dita" inizialmente è sufficiente fare sospensioni su tacche di qualche centimetro, per 10-15-20 secondi, poi puoi provare qualche trazione su tacche da qualche cm.

- Fare le "negative"......NO (a meno che non fai gradoni), rischi epicondiliti.
- Avere fretta di migliorare.......NO (anche perchè sei giovane), poco alla volta vedrai...

Non capisco perchè ho sprecato 5 minuti del mio tempo per esplicarti i miei preziosi consigli, se sei già accasata.


:lol:
Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state e forse non ci saranno mai, e dico: perchè no? -WOLFGANG GULLICH
Avatar utente
Dreamtime
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar mag 22, 2007 23:23 pm

Messaggioda Marmotta » dom giu 08, 2008 7:42 am

Gullich diceva che si può arrivare a fare il 7a arrampicando almeno 2 volte la settimana, anche se non ci si allenava a secco.
Infatti arrampicare è il miglior allenamento, soprattutto per un principiante, perche prima della forza viene "la testa" e la "tecnica", quindi per un buon annetto si dovrebbe solo puntare su questo, finche non si è capito bene come funziona il corpo appeso alla parete.
Quindi fino a quando non si fanno almeno 8-9 6a a vista su dieci, e qualche 6b lavorato il discorso di non squilibrare la forza può essere corretto, poi andando oltre si deve cominciare a fare un allenamento un pò più costante, anche perche sono pochi quelli che abitano sotto le falesie, e tanti possono scalare solo 1-2 giorni la settimana, e quindi quando si va bisogna ottimizzare.
Dopodichè se vuoi migliorarti devi aumentare gli allenamenti.
Le trazioni servono eccome, oggi ci sono metodi diversi forse ancora più validi, come il Pan Gullich, i pannelli.
ma il trave è sempre uno strumento molto valido, tutti i big fanno richiami al trave di forza massimale, segno che è ancora molto valido.

Io arrampico da circa 19 anni:
I primi 4 li ho passati solo ad arrampicare con poca costanza e sono rimasto sul 4-5 grado, (mi ricordo che la mentalità era ancora quella di non volare mai, appendersi al chiodo perche il volo era una cosa pericolosa)
Poi ho fatto altri 2 anni a fare centinaia di trazioni e ammetto che in rapporto alle 200-300 trazioni che mi sparavo tutte le sere il livello si era alzato ben poco (6b-6c), anche se probabilmente mi hanno dato una buona base per il futuro, ma il mio problema era la testa e la tecnica.
Poi ho passato altri 3 anni a fare pannello, la tecnica è aumentata e sono arrivati i primi 7a-7b.
A questo punto ho cominciato ad usare il Pan Gullich e mi sono trasferito ad Arco, Il livello è aumentato ancora fino a chiudere qualche 8a stralavorato (in media 1 all'anno).
Poi ho passato periodi solo arrampicando, perchè avevo la possibilità di farlo praticamente tutti i giorni, ma a questo livello è difficile progredire solo arrampicando, e infatti negli ultimi anni ho ricominciato ad allenarmi (solo trave, perche non ho più Pan gullich ne pannello per problemi di spazio in casa)con metodo, ed ora gli 8a arrivano in pochi tentativi.

Quindi il discorso delle trazioni è un pò complicato, comunque a mio avviso se si vuole veramente migliorare servono eccome, tutto dipende dall'obbiettivo che uno si prefigge di raggiungere.
Avatar utente
Marmotta
 
Messaggi: 121
Images: 4
Iscritto il: lun giu 10, 2002 22:33 pm
Località: Arco

Messaggioda scheggia » dom giu 08, 2008 10:27 am

le trazioni servono??? bah la forza serve ma non è indispensabile ... ad un principiante le sconsiglierei, uno se uno ha meno pompa nelle braccia deve usare i piedi ed imparare a spostare il peso, insomma le tecnica, poffarbacco, poi un principiante deve sviluppare molto la musculatura e le trazioni anche con scarico possono causare traumi ... e se ci si fa male poi bisogna stare fermi per guarire e questo e controproducente ... prima creati una base di arrampicata, ed in questa fase arrampicare è il miglior allenamento per l'arrampicata, poi quando inizierai a viaggiare potrai iniziare a pensare a fare esercizi volti nella direzione del oranghismo cronico, sospensioni, trazioni con scarico, bloccaggi con trazioni in eccentrica, trazioni ... comunque trazionare non vuol dire arrampicare :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Dreamtime » dom giu 08, 2008 13:25 pm

Marmotta ha scritto:Gullich diceva che si può arrivare a fare il 7a arrampicando almeno 2 volte la settimana, anche se non ci si allenava a secco.
Infatti arrampicare è il miglior allenamento, soprattutto per un principiante, perche prima della forza viene "la testa" e la "tecnica", quindi per un buon annetto si dovrebbe solo puntare su questo, finche non si è capito bene come funziona il corpo appeso alla parete.
Quindi fino a quando non si fanno almeno 8-9 6a a vista su dieci, e qualche 6b lavorato il discorso di non squilibrare la forza può essere corretto, poi andando oltre si deve cominciare a fare un allenamento un pò più costante, anche perche sono pochi quelli che abitano sotto le falesie, e tanti possono scalare solo 1-2 giorni la settimana, e quindi quando si va bisogna ottimizzare.
Dopodichè se vuoi migliorarti devi aumentare gli allenamenti.
Le trazioni servono eccome, oggi ci sono metodi diversi forse ancora più validi, come il Pan Gullich, i pannelli.
ma il trave è sempre uno strumento molto valido, tutti i big fanno richiami al trave di forza massimale, segno che è ancora molto valido.

Io arrampico da circa 19 anni:
I primi 4 li ho passati solo ad arrampicare con poca costanza e sono rimasto sul 4-5 grado, (mi ricordo che la mentalità era ancora quella di non volare mai, appendersi al chiodo perche il volo era una cosa pericolosa)
Poi ho fatto altri 2 anni a fare centinaia di trazioni e ammetto che in rapporto alle 200-300 trazioni che mi sparavo tutte le sere il livello si era alzato ben poco (6b-6c), anche se probabilmente mi hanno dato una buona base per il futuro, ma il mio problema era la testa e la tecnica.
Poi ho passato altri 3 anni a fare pannello, la tecnica è aumentata e sono arrivati i primi 7a-7b.
A questo punto ho cominciato ad usare il Pan Gullich e mi sono trasferito ad Arco, Il livello è aumentato ancora fino a chiudere qualche 8a stralavorato (in media 1 all'anno).
Poi ho passato periodi solo arrampicando, perchè avevo la possibilità di farlo praticamente tutti i giorni, ma a questo livello è difficile progredire solo arrampicando, e infatti negli ultimi anni ho ricominciato ad allenarmi (solo trave, perche non ho più Pan gullich ne pannello per problemi di spazio in casa)con metodo, ed ora gli 8a arrivano in pochi tentativi.

Quindi il discorso delle trazioni è un pò complicato, comunque a mio avviso se si vuole veramente migliorare servono eccome, tutto dipende dall'obbiettivo che uno si prefigge di raggiungere.


Complimenti, spero un giorno anche io ad arrivare a fare qualche 8a, mi rivedo un po' in te per quanto riguarda la relazione allenamento-miglioramento anche se l'8a non è ancora alla mia portata. In effetti è importante saper trasformare l'allenamento a secco in performances sulla roccia.

E la cosa più imporatnte è: capire come reagisce il tuo fisico ai vari tipi di allenamento e allenarti di conseguenza, non siamo tutti uguali.. :wink:
Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state e forse non ci saranno mai, e dico: perchè no? -WOLFGANG GULLICH
Avatar utente
Dreamtime
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar mag 22, 2007 23:23 pm

Messaggioda lavaleria°__° » dom giu 08, 2008 18:02 pm

Dreamtime ha scritto:Non capisco perchè ho sprecato 5 minuti del mio tempo per esplicarti i miei preziosi consigli, se sei già accasata.
:lol:


perchè sei un gentleman :*
grazie!!!
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda lavaleria°__° » dom giu 08, 2008 18:04 pm

scheggia ha scritto:ed in questa fase arrampicare è il miglior allenamento per l'arrampicata :wink:



lo so
me ne sono accorta!
infatti adesso sto cercando di andare almeno 2 volte a settimana..e sono pure fortunata ad avere tanti posti qua a portata di Vespa....
:D
"Lo stile è, come in tutti gli aspetti della vita, il vero specchio della qualità del carattere e di quello che trasmettono uno sguardo o delle parole W.Gullich"
Avatar utente
lavaleria°__°
 
Messaggi: 814
Iscritto il: ven mag 30, 2008 16:17 pm
Località: Poor de none

Messaggioda scheggia » lun giu 09, 2008 7:31 am

lavaleria°__° ha scritto:
scheggia ha scritto:ed in questa fase arrampicare è il miglior allenamento per l'arrampicata :wink:



lo so
me ne sono accorta!
infatti adesso sto cercando di andare almeno 2 volte a settimana..e sono pure fortunata ad avere tanti posti qua a portata di Vespa....
:D


brava arrampica!

però se puoi ogni tanto va anche su resina, lo so che parrebbe un eresia, pure io per anni non ho fatto altro che roccia senza mai entrare fino a quest'anno in palestra, ma la resina è molto allenante, soprattutto se i tracciatori sono un po' carogne! :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda das » lun giu 09, 2008 9:35 am

das ha scritto:
SCOTT ha scritto:
lavaleria°__° ha scritto:e io non sto puntando PER NIENTE su questo...però inizio a pensarci anche se ho iniziato da poco perchè vedo tutti che le fanno :(

spiegate spiegate...ma la carrucola?


Far trazioni è uno sporco lavoro...tanta fatica e scarse soddisfazioni... :roll: ...anche quando farai la fatidica trazione probabilmente scoprirai che poco è servita al miglioramento sul "grado".

Molto più utili (secondo me) le serie di "sospensioni" : afferri una tacca del trave e a dita semiflesse o distese e braccia semidistese stacchi i piedi da terra cercando di resistere quanto più possibile...diminuendo poi la grandezza della tacca...

La carrucola:
...fissi una carrucola (al muro o al soffitto...o al trave stesso) al centro rispetto al trave e sulla perpendicolare di esso...ci passi dentro una corda...indossi l'imbragatura e con un moschettone ti agganci da un lato, dall'altro lato agganci dei pesi (ad esempio i dischi di un bilancere) ...diciamo che se agganci 15 kg ... al momento della trazione avrai la sensazione di pesare 15 kg in meno...e probabilmente di trazioni ne farai anche più di una.
Successivamente ridimensioni lo "scarico" a 10 kg ... poi 5 ... ecc... :wink:

Esistono anche delle metodologie più o meno valide per allenarsi in questo modo (cioè con carichi o scarichi).

:wink: Scott.

usà anche degli elastici in alternativa alla carrucola se vuoi scaricare peso...

elastico robusto.
lo leghi una parte all'imbrago l'altra, tendendolo a tua piacimento (più lo fai più ti aiuta) lo leghi alla sbarra delle trazioni. la forza di richiamo dell'elastico quando sali ti aiuta :wink:
daniele
sia celebre la nostra Patria libera, Sicuro baluardo dell'amicizia fra i popoli!
Avatar utente
das
 
Messaggi: 3291
Images: 46
Iscritto il: mer dic 18, 2002 15:16 pm
Località: near novara

Messaggioda Dreamtime » lun giu 09, 2008 15:49 pm

Dopo un mese che si arrampica io consigierei anche una sessione al pan gullich con cardiofrequenzimetro per misurarsi la soglia massimale.

bene Valeria..fai tutto quello che vuoi ma devi restare con l'idea che non sono le trazioni che ti aiutano a migliorare all'inizio(dico inizio per dire un buon annetto o due). Se sei carente in tecnica, coraggio, sensibilità, USO DEI PIEDI, le trazioni ti aiutano a migliorare..diciamo del 5% giusto per rendere l'idea. Anzi a volte è contro producente, aumenti la forza, ti rendi conto che tieni un po' di più e l'uso dei piedi va ulteriormente a farsi benedire.. 8) ho esperienze di tipi che fanno cose mostruose al pan gullich che su roccia rendono la metà di quello che potrebbero!

Quindi buone arrampicate a Pordenone e dintorni :wink:
Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state e forse non ci saranno mai, e dico: perchè no? -WOLFGANG GULLICH
Avatar utente
Dreamtime
 
Messaggi: 70
Iscritto il: mar mag 22, 2007 23:23 pm

Messaggioda cinetica » lun giu 09, 2008 18:30 pm

Dreamtime ha scritto:Dopo un mese che si arrampica io consigierei anche una sessione al pan gullich con cardiofrequenzimetro per misurarsi la soglia massimale.



io arrampico da 4 anni .... pangullich con cardiofrequenzimetro che roba l'è ? :oops: :cry: :lol:

scusate sarà per questo faccio al massimo il 6a ? :oops: :wink:
"Forse essere vivi è proprio questo:andare alla ricerca degli istanti che muoiono". Muriel Barbery dall'Eleganza del Riccio
Avatar utente
cinetica
 
Messaggi: 2159
Images: 27
Iscritto il: ven lug 06, 2007 17:34 pm
Località: Bellinzona

Messaggioda MacOnions » mar giu 10, 2008 10:44 am

Mhmm, un attimo, facciamo a capirci, qui si parla di allenamento in vista dell'arrampicata, per cui se qlcn fa una domanda sull'allenamento do per scontato che arrampichi ... e siccome so abbastanza per certo che qls climber arrampica appena gli si presenti l'occasione, non mi sto a perdere dietro a consigli tipo "arrampica più spesso che puoi" ... sarebbe come dire "respira", per come la vedo io. Si parla di allenamento neh!

Tornando al discorso trazioni:
di sicuro le trazioni non ti fanno fare grado, su questo non ci piove;
per fortuna i tempi di edlinger sono finiti e l'allenamento (per l'arrampicata) da allora si è evoluto tantissimo;
fare 100 trazioni al giorno è controproducente, spero che questa cosa sia assodata;
qls tipo di allenamento (trazioni comprese) è suscettibile di infortunio, anche arrampicare può far male ... se il problema è questo scegliete come hobby lo scopone scientifico.

Detto questo, sappiamo tutti che l'arrampicata prevede forza, tecnica, testa, determinazione, forza di volontà e altro a piacere ... non ho mai visto nessuno però lamentarsi perchè ha troppo di una di queste caratteristiche
"sai non chiudo il 6b perchè sono troppo forte"
al massimo dirà
"non chiudo il 6b perchè sono carente di teNNica"
... o peggio
"non chiudo il 6b perchè non mi tengo un c***o ... non blocco ... non riesco a tenere la spallata ... loloto ma col c***o che poi tengo quello svaso di merda"
dico peggio, perchè trovo frustrante questa cosa, perchè la tecnica si impara ed è bellissimo*, la forza si allena ed è faticossisimo.

Le trazioni servono? IMHO si, sono allenanti, danno forza e resistenza alle braccia. Si può pensare di allenarsi solo con le trazioni? ma col c***o, assolutamente no ... ed è forse questo un motivo per cui si possa dire che le trazioni sono inutili? ma assolutamente no, si tratta di uno dei tanti esercizi che si può fare ... aggiungo che se poi uno traziona su pannello, oppure traziona le fottute tacche, gli svas'e'mmerda del trave o arrampica 4 ore al giorno ... oh alla fine traziona pure lì, la forza sulle braccia non salta fuori per intercessione della beata vergine; ha senso inserire una o più routine di trazioni in una "scheda" di allenamento? si certo, basta non pretendere poi di prestazionare in falesia la sera ... ma potrei dire la stessa cosa per un allenamento su PG, trave, pannello.

Il tutto a mio modesto parere sia chiaro.


* in fondo arrampicare è risolvere problemi sempre nuovi, il che a mio parere è una questione puramente tecnica e di testa, la forza è funzionale a tale pratica e rilevante alla fine dell'esecuzione di una buona tecnica e sicurezza, sempre IMO neh!
Avatar utente
MacOnions
 
Messaggi: 1312
Images: 7
Iscritto il: ven ago 18, 2006 11:33 am

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.