allenarsi su roccia. da solo.

Messaggioda Roberto » dom apr 01, 2007 21:16 pm

Hercules ha scritto:Ho usato a lungo lo shunt (ora quasi non più); le mie indicazioni qui:

http://www.forum.planetmountain.com/php ... ht=#652076
Direi non solo le tue :wink:

A questo link trovi un po di spiegazioni e teorie.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Hercules » dom apr 01, 2007 21:19 pm

io dicevo che quel che io avevo da dire lo avevo detto lì... lungi da me autoattribuzioni megalomaniache...
Alte uirtus animosa cadit
(Sen. Hercules Furens v. 201)
Avatar utente
Hercules
 
Messaggi: 908
Images: 75
Iscritto il: dom nov 27, 2005 16:45 pm
Località: Lucca

Messaggioda venanzio » dom apr 01, 2007 22:02 pm

illuminante! grazie mille.

ho trovato "in soffitta" anche questo strano aggeggio che penso sia oggi fuori produzione. pensate possa tornarmi utile? vedo che si può attaccare alla sosta e sembra lasciar passare la corda in una sola direzione. potrei usarlo per autoassicurazione, tirando man mano l'altro capo della corda per restare in tiro?

Immagine[/img]
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda Roberto » dom apr 01, 2007 22:17 pm

Il Robot è un discensore, utile per recuparare il secondo di cordata, ma inadatto per l' autosicura.
Lo si deve lasciare attaccato alla sosta e se la corda ha qualche attrito non riesci a farla scorrere, oltre al grave andicap, che devi recuperare l' altro capo di corda per poter salire, costringendoti a liberare una mano ed ad avere sempre vicino il capo della corda che scende, dopo essere passato nel robot.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda venanzio » lun apr 02, 2007 11:56 am

altra controindicazione che mi viene in mente: devo essere sicuro di essere in grado di fare TUTTA la via! non posso permettermi di provare il mio grado-limite, perché anche senza strapiombi, se a metà via trovo un passaggio difficile e decido di tornare indietro non riuscirei mai a rifarmi la doppia con la corda in tiro o quasi... :!:
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda Roberto » lun apr 02, 2007 12:07 pm

venanzio ha scritto:altra controindicazione che mi viene in mente: devo essere sicuro di essere in grado di fare TUTTA la via! non posso permettermi di provare il mio grado-limite, perché anche senza strapiombi, se a metà via trovo un passaggio difficile e decido di tornare indietro non riuscirei mai a rifarmi la doppia con la corda in tiro o quasi... :!:
Ti puoi carrucolare, tirandoti sul capo che scende, ma in tutti i modi non è il sistema adatto.
Tra l' altro esiste un nodo, detto a "cuore", che funziona allo stesso modo.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Enzolino » lun apr 02, 2007 13:33 pm

Fare traversi e' un modo per allenarsi da solo in falesia e trattare porzioni di roccia come problemi di bouldering. :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda venanzio » lun apr 02, 2007 19:52 pm

sul catalogo della petzl noto che per l'autoassicurazione non è consigliato il croll, ma un MINI TRAXION o un BASIC. spulciando un po' nei vecchi thread noto anche il LIFT (della camp).

Immagine
Immagine
Immagine

mi sembra però che tutti questi strumenti si possano usare solo con una corda singola, e che lo shunt resta l'unico che permette di risalire una doppia.

penso che non sia una differenza da poco: risalire una doppia significa anche non dover sciogliere un nodo tirato all'inverosimile su una catena in posizione non sempre comodissima...
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Messaggioda Roberto » lun apr 02, 2007 20:00 pm

venanzio ha scritto:...
... risalire una doppia significa anche non dover sciogliere un nodo tirato all'inverosimile su una catena in posizione non sempre comodissima...
:smt120 :smt120
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda REDda » mar apr 03, 2007 16:51 pm

o che si usano due atrezzi che lavorano sulle singole attaccati contemporaneamente all'imbrago, oppure CERCATI UN COMPAGNO e piantala di menare le balle
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda gug » mar apr 03, 2007 16:57 pm

Usa il croll e comprati anche una maniglia e vedrai che ti potrai allenare da solo quanto vuoi, anche su tiri al limite. L'unica cosa è che devi poter raggiungere una catena dall'alto oppure arrampicando in autosicura dal basso su un tiro semplice.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda REDda » mar apr 03, 2007 17:04 pm

ripeto:

CERCATI UN COMPAGNO!!!!
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda gug » mar apr 03, 2007 17:15 pm

REDda ha scritto:ripeto:

CERCATI UN COMPAGNO!!!!


Ma è difficilissimo che riesca a trovare un compagno che è libero in mezzo alla settimana negli stessi orari e negli stessi giorni. Per di più lui ha l'immensa fortuna di abitare vicinissimo a una falesia per cui può sfruttare anche ritagli di tempo minimi e non per tutti è così.
Ripeto, se si addestra alle tecniche di autosicura può davvero arrampicare molto.
Se proprio non si fida a imparare da solo può iscriversi a un corso base di speleologia, anche andando solo alle prime uscite, in modo da imparare le tecniche di risalita e discesa su corda fissa, che poi sono quelle che si possono applicare per arrampicare in autosicura.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda venanzio » mar apr 03, 2007 21:04 pm

caro redda,

mi ritengo soddisfatto delle informazioni apprese su questo thread, seguirò alcuni dei vostri consigli e la pianto di menar le balle. ringraziando tutti gli intervenuti, porgo i migliori saluti.
Avatar utente
venanzio
 
Messaggi: 56
Iscritto il: mar mar 27, 2007 11:40 am
Località: La Spezia

Re: allenarsi su roccia. da solo.

Messaggioda domino » mar apr 03, 2007 22:53 pm

venanzio ha scritto:la domanda che sto per fare è probabilmente ridicola ed ha una risposta ovvia, ma è una risposta ovvia che non conosco.

mi trovo nella fortunata condizione di avere molto tempo libero (anzi diciamo pure che tutto il mio tempo è libero) e di abitare a due passi da una famosa palestra di roccia. come principiante quasi assoluto nell'arrampicata, mi piacerebbe andare ed allenarmi, ed avrei l'opportunità di farlo piuttosto spesso.

quello che mi manca è un compare più bravo di me che mi faccia le vie da primo e poi mi faccia la sicura. insomma posso andare spesso alla falesia, ma da solo. come posso allenarmi da solo? faccio i primi due passi di ogni via e poi salto giù?


Non ho capito di dove sei? anch'io ho molto tempo a disposizione e in palestra di roccia me la cavo...
domino
 
Messaggi: 27
Iscritto il: sab mar 03, 2007 23:10 pm

Messaggioda REDda » mer apr 04, 2007 16:02 pm

venanzio ha scritto:caro redda,

mi ritengo soddisfatto delle informazioni apprese su questo thread, seguirò alcuni dei vostri consigli e la pianto di menar le balle. ringraziando tutti gli intervenuti, porgo i migliori saluti.


vabè ma non ti offendere...
E' la su dove la Terra finsce e con una mano tocco il cielo che trovo il mio Essere e la mia metà
Avatar utente
REDda
 
Messaggi: 1118
Images: 7
Iscritto il: lun nov 20, 2006 19:23 pm
Località: Campomorone (Genova)

Messaggioda gug » mer apr 04, 2007 17:30 pm

Invece credo proprio che gli hai fatto girare un pò le balle.... :roll:
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer apr 04, 2007 17:38 pm

venanzio ha scritto:caro redda,

mi ritengo soddisfatto delle informazioni apprese su questo thread, seguirò alcuni dei vostri consigli e la pianto di menar le balle. ringraziando tutti gli intervenuti, porgo i migliori saluti.


Non dar retta a REDda, a volte esagera un po :wink:
Anche io ho passato diversi anni da solitario per forza (ora spesso lo sono per scelta) e il mio conpagno preferito era il croll, basta fare un po di pratica e si riesce a scalare bene, quasi come in conpagnia umana.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda gug » mer apr 04, 2007 18:01 pm

Roberto ha scritto:
venanzio ha scritto:caro redda,

mi ritengo soddisfatto delle informazioni apprese su questo thread, seguirò alcuni dei vostri consigli e la pianto di menar le balle. ringraziando tutti gli intervenuti, porgo i migliori saluti.


Non dar retta a REDda, a volte esagera un po :wink:
Anche io ho passato diversi anni da solitario per forza (ora spesso lo sono per scelta) e il mio conpagno preferito era il croll, basta fare un po di pratica e si riesce a scalare bene, quasi come in conpagnia umana.


Secondo me l'unico vero problema del croll è il fatto che si arrampica da secondi, anche se in questa modalità è meglio sia della moulinette che del recupero da una sosta, perchè praticamente ci si può bloccare esattamente dove si vuole.
Però io avevo cominciato a fare gli ultimi tentativi su una via col croll e con una corda in vita che rinviavo sui chiodi e allora la progressione era davvero analoga ad andare da primi a meno della componente psicologica, che però sul lavorato non è molto forte.
Praticamente quando riuscivo a fare una via così, la volta successiva con un compagno la chiudevo.
"montagne che varcai, dopo varcate, sì grande spazio d'in su voi non pare"

Traguardi Effimeri
Link per raccolta topic del forum
Avatar utente
gug
 
Messaggi: 6242
Images: 75
Iscritto il: ven lug 19, 2002 13:29 pm
Località: Recanati

Messaggioda Roberto » mer apr 04, 2007 18:33 pm

Il sistema in autosicura con il croll è stato il mezzo con il quale ho attrezzato quasi tutte le mie vie in falesia, oltre al modo con cui mi sono allenato per molti anni.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.