GAM gruppo allenamento masochista

Messaggioda Herman » mar ott 24, 2006 13:15 pm

yinyang ha scritto:io sono ancora in fase di "muscolazione"
in genere faccio due sessioni
lun-mer
oppure mar-gio
vorrei arrivare a tre ma per ora aspetto (è difficile comprimere 3 volte nella settimana, si arriva sempre troppo vicini al we)

delle due faccio una sessione di trave e una di pannello

al trave faccio trazioni, sospensioni e bloccaggi
a volte dei trave tour (con scarico)
una volta facevo l'andrada ma per ora l'ho abbandonato

al pannello mi disegno un circuito di 25 movimenti circa, nè troppo morbido nè troppo duro (con una tendenza però di settimana in settimana a indurirlo)
e lo ripeto per tutta la sera (circa 1 ora e mezza) con 4 minuti di riposo tra un giro e l'altro


Giulio, non è che mi spieghi come fai a fare "muscolazione" facendo sospensioni, bloccaggi e circuiti da 25 movimenti :wink: :?:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yinyang » mar ott 24, 2006 13:20 pm

Herman ha scritto:
yinyang ha scritto:io sono ancora in fase di "muscolazione"
in genere faccio due sessioni
lun-mer
oppure mar-gio
vorrei arrivare a tre ma per ora aspetto (è difficile comprimere 3 volte nella settimana, si arriva sempre troppo vicini al we)

delle due faccio una sessione di trave e una di pannello

al trave faccio trazioni, sospensioni e bloccaggi
a volte dei trave tour (con scarico)
una volta facevo l'andrada ma per ora l'ho abbandonato

al pannello mi disegno un circuito di 25 movimenti circa, nè troppo morbido nè troppo duro (con una tendenza però di settimana in settimana a indurirlo)
e lo ripeto per tutta la sera (circa 1 ora e mezza) con 4 minuti di riposo tra un giro e l'altro


Giulio, non è che mi spieghi come fai a fare "muscolazione" facendo sospensioni, bloccaggi e circuiti da 25 movimenti :wink: :?:


beh in effetti non credo che il termine sia corretto :oops:
intendevo solo che mi sento in un periodo di preparazione per poi cercare di aumentare di molto il carico (anche se comunque non sto facendo robetta all'acqua di rosa intendiamoci)
muscolazione nel senso che voglio farmi una buona base muscolare prima di tirare tanto. L'obiettivo è quello di minimizzare la probabilità di farsi male

per muscolazione di solito si intende lavoro con i pesi?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » mar ott 24, 2006 13:26 pm

ah Hermagatto
un'altra domanda importante:
adesso peso 69, da 71 che pesavo qualche mese fa (maledetta estate mangereccia!)
ok va bene, ma vorrei diminuire ancora un pò. Ora il punto è questo:
penso di poter eliminare ancora mezzo chilo o forse anche un chilo di "grassi" (sulla bonza per esempio :lol: )
però più di tanto non posso andare giù
invece adesso come adesso posseggo parecchia massa muscolare
la domanda che volevo farti è: come faccio a definire i muscoli? dalle tue foto vedo che sei molto longilineo e anche, come dire, la massa muscolare è limitata. Nonostante ciò ti tieni da bbbbbestia. Mi viene quindi da pensare che la mia massa muscolare sia eccessiva (anzi controproducente visto che pesa parecchio)
che mi dici?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Herman » mar ott 24, 2006 13:38 pm

yinyang ha scritto:per muscolazione di solito si intende lavoro con i pesi?


Si solito si intendono tutti quei lavori volti alla crescita della massa muscolare e che sono sostanzialmente corretti in questa fase dell'anno. Può essere il lavoro con i pesi ma anche alla trave con lavori submassimali abbastanza lunghi di tipo concentrico per passare poi "eventualmente" a lavori di tipo eccentrico.

Il lavoro isometrico porta certo benefici ma non nella crescita della massa muscolare.

Se ne fai tanto cerca di abbinare anche un'attività aerobica se, come me, credi a buona parte di quello che c'è scritto qui:

http://www.shardrock.com/index.php?opti ... &Itemid=73
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Herman » mar ott 24, 2006 13:45 pm

yinyang ha scritto:ah Hermagatto
un'altra domanda importante:
adesso peso 69, da 71 che pesavo qualche mese fa (maledetta estate mangereccia!)
ok va bene, ma vorrei diminuire ancora un pò. Ora il punto è questo:
penso di poter eliminare ancora mezzo chilo o forse anche un chilo di "grassi" (sulla bonza per esempio :lol: )
però più di tanto non posso andare giù
invece adesso come adesso posseggo parecchia massa muscolare
la domanda che volevo farti è: come faccio a definire i muscoli? dalle tue foto vedo che sei molto longilineo e anche, come dire, la massa muscolare è limitata. Nonostante ciò ti tieni da bbbbbestia. Mi viene quindi da pensare che la mia massa muscolare sia eccessiva (anzi controproducente visto che pesa parecchio)
che mi dici?


Che si va troppo sul tecnico per la mia preparazione, probabilmente quichibu ne sa di più.

Mi verrebbe da dire che la massa muscolare non sempre è correlata ad una forza proporzionale. Che forse è difficile perdere massa muscolare e nello stesso tempo renderla efficente. Dovresti far prevalere le fibre bianche a scapito delle rosse... ma, come ho detto... qui non so quasi nulla
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yinyang » mar ott 24, 2006 13:54 pm

Herman ha scritto:Il lavoro isometrico porta certo benefici ma non nella crescita della massa muscolare.


questa potrebbe essere una risposta al mio problema
cioè lavorare al trave in modo isometrico

cuchi te che dici?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda quchibu » mar ott 24, 2006 14:43 pm

yinyang ha scritto:
Herman ha scritto:Il lavoro isometrico porta certo benefici ma non nella crescita della massa muscolare.


questa potrebbe essere una risposta al mio problema
cioè lavorare al trave in modo isometrico

cuchi te che dici?


dico che per togliere massa muscolare devi fare la fame

quello che ti consiglio, se gliela fai, è di stare perennemente a dieta continuando ad allenarti con costanza
in un paio d'anni, mese più/mese meno,
il corpo si adeguerà alle richieste cui lo sottoponi

perderà dove non serve avere massa muscolare e la manterrà dove occorre

qualunque altra strada più sbrigativa ti fa perdere da un lato quello che teoricamente potresti acquistare dall'altro

alla fine il bilancio sarebbe probabilmente negativo.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda lingerie » mar ott 24, 2006 14:43 pm

http://www.shardrock.com/index.php?option=com_content&task=view&id=62&Itemid=73
[/quote]


molto interessante... :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda yinyang » mar ott 24, 2006 14:47 pm

quchibu ha scritto:dico che per togliere massa muscolare devi fare la fame

quello che ti consiglio, se gliela fai, è di stare perennemente a dieta continuando ad allenarti con costanza
in un paio d'anni, mese più/mese meno,
il corpo si adeguerà alle richieste cui lo sottoponi

perderà dove non serve avere massa muscolare e la manterrà dove occorre

qualunque altra strada più sbrigativa ti fa perdere da un lato quello che teoricamente potresti acquistare dall'altro

alla fine il bilancio sarebbe probabilmente negativo.


merda, è più difficile di quanto pensassi :x
grazie per la risposta :wink:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda quchibu » mar ott 24, 2006 15:10 pm

yinyang ha scritto:
quchibu ha scritto:dico che per togliere massa muscolare devi fare la fame

quello che ti consiglio, se gliela fai, è di stare perennemente a dieta continuando ad allenarti con costanza
in un paio d'anni, mese più/mese meno,
il corpo si adeguerà alle richieste cui lo sottoponi

perderà dove non serve avere massa muscolare e la manterrà dove occorre

qualunque altra strada più sbrigativa ti fa perdere da un lato quello che teoricamente potresti acquistare dall'altro

alla fine il bilancio sarebbe probabilmente negativo.


merda, è più difficile di quanto pensassi :x
grazie per la risposta :wink:


forse però non mi sono spiegato bene

intendevo dire che, in questo modo, il progresso è continuo

mentre con altri metodi rischi di avere dei picchi negativi demotivanti

probabilmente, con un allenamento intenso e una dieta attenta, il corpo in un paio d'anni sarà perfettamente strutturato per l'arrampicata
(il che non vuol dire che sarai carino :-D )

forse anche meno... dipende dal punto di partenza e le capacità del tuo corpo di rispondere allo stimolo allenante

ma la base è:
stimolare la crescita di determinati muscoli
non stimolare la crescita di altri
mantenere un regime ipocalorico che induca (ma non sempre cribbio se no esci di testa) al catabolismo diciamo 50%-50%

il che non vuol dire che 2 settimane mangi come un porco e le altre due fai la fame

ma 2 settimane mangi il giusto, e 2 settimane mangi un pelino meno del giusto... ma un pelino

oppure mangi il giusto e in più ci metti un 200-300 kcal consumate in più
aerobicamente

insomma dico solo che il corpo si adegua, ma devi dargli tempo,
ricette segrete non esistono.

E lo stimolo allenante deve essere continuo e adeguato.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda ghisino » mer ott 25, 2006 0:12 am

quchibu ha scritto:
yinyang ha scritto:
quchibu ha scritto:dico che per togliere massa muscolare devi fare la fame

quello che ti consiglio, se gliela fai, è di stare perennemente a dieta continuando ad allenarti con costanza
in un paio d'anni, mese più/mese meno,
il corpo si adeguerà alle richieste cui lo sottoponi

perderà dove non serve avere massa muscolare e la manterrà dove occorre

qualunque altra strada più sbrigativa ti fa perdere da un lato quello che teoricamente potresti acquistare dall'altro

alla fine il bilancio sarebbe probabilmente negativo.


merda, è più difficile di quanto pensassi :x
grazie per la risposta :wink:


forse però non mi sono spiegato bene

intendevo dire che, in questo modo, il progresso è continuo

mentre con altri metodi rischi di avere dei picchi negativi demotivanti

probabilmente, con un allenamento intenso e una dieta attenta, il corpo in un paio d'anni sarà perfettamente strutturato per l'arrampicata
(il che non vuol dire che sarai carino :-D )

forse anche meno... dipende dal punto di partenza e le capacità del tuo corpo di rispondere allo stimolo allenante

ma la base è:
stimolare la crescita di determinati muscoli
non stimolare la crescita di altri
mantenere un regime ipocalorico che induca (ma non sempre cribbio se no esci di testa) al catabolismo diciamo 50%-50%

il che non vuol dire che 2 settimane mangi come un porco e le altre due fai la fame

ma 2 settimane mangi il giusto, e 2 settimane mangi un pelino meno del giusto... ma un pelino

oppure mangi il giusto e in più ci metti un 200-300 kcal consumate in più
aerobicamente

insomma dico solo che il corpo si adegua, ma devi dargli tempo,
ricette segrete non esistono.

E lo stimolo allenante deve essere continuo e adeguato.


insomma mi immagino male o va a finire che si fa forse prima ad adeguare (per quanto si può) la propria tecnica al proprio "tipo" fisico?

Ad esempio, io che ho le gambe grosse, e che oltretutto ogni tanto faccio qualche avvicinamento un po' più lungo e vado sempre in falesia con "tutto" il necessario nello zaino, oppure gioco a pallacanestro, o vado a sciare, o a correre o in bicicletta...posso realisticamente pensare di ritrovarmi un giorno con arti superiori e tronco sviluppati e definiti e gambucce scheletriche, o forse è meglio che mi applichi con stretching ed esercizi tecnici per ricavare il 110% dagli arti inferiori, in ogni situazione?
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda quchibu » mer ott 25, 2006 0:35 am

Io dico solo che il corpo si adegua a quello che gli chiedi.
Ho visto gente con ottima muscolazione negli arti superiori "mangiarsela"...
ma dopo un paio d'anni che correva.

Il primo anno non molto, il corpo era asciutto, ma la massa muscolare era rimasta.
Poi, aumentando il carico (allenamento per maratone) ho visto il fisico fare un cambiamento incredibile.

Ovvio che se fai tutto, questo non avverrà pienamente.

In un teorico caso esemplare, dovresti fare solo ed esclusivamente allenamento per l'arrampicata e arrampicata.

Con un allenamento intenso e alimentazione adeguata il corpo si adeguerà alle richieste.
Se fai anche altro ovviamente i tempi saranno più lunghi o i risultati non ci saranno. Proporzionalmente a quanto farai di altro.

Ma non sto dicendo nulla di eccezionale... il corpo si costruisce con gli allenamenti.

Chiaro che partire avvantaggiati... :-D avvantaggia.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda ghisino » mer ott 25, 2006 0:47 am

già che ci sono (pur non essendo al momento milanese) ne approfitto anch'io per condividere il mio piano d'attacco per la stagione di allenamento indoor appena iniziata, e per sottoporlo al giudizio dei guru...

visto che da qualche parte ho letto che suddividere il lavoro in cicli dedicati a una cosa o a un'altra è meglio che mischiare, mi son fatto una specie di calendario a cui cercherò di aderire...

2/3 settimane dedicate ai circuiti sui 30 movimenti
1/2 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...
3/4 settimane di blocchi dai 5 ai 15 movimenti "chiudibili" in serata, magari un po' di trave.
1/2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.

E poi daccapo.
Il tutto cercando di scalare fuori almeno un giorno a settimana e di allenarmi su plastica due o tre giorni non consecutivi (a settimana, sempre), senza arrivare a fine seduta completamente esausto e facendo una seduta decisamente "facile" se non mi sembra di aver recuperato dall'ultimo allenamento o dall'ultima uscita...

Obiettivo : alzare il livello in generale, in ottica falesia (chiudere tiri più duri...passare dal 7a+ lavorato al 7b-7c e chiudere quasi sempre i 7a al secondo/terzo giro) e vie lunghe (potermi permettere senza angoscia obbligatori di 6b-6c e passare a vista sul 6c/7a, nelle giornate buone)

commenti apprezzati...
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda yinyang » mer ott 25, 2006 12:00 pm

ghisino ha scritto:2/3 settimane dedicate ai circuiti sui 30 movimenti
1/2 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...
3/4 settimane di blocchi dai 5 ai 15 movimenti "chiudibili" in serata, magari un po' di trave.
1/2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.


ciao ghisino
beh i commenti li faranno forumisti più saggi di me
l'unica cosa è: nella parte che ho grassettato fai "resistenza"?
perchè in questo caso ho letto sul bagnoli che il numero di movimenti è un pò fuorviante: sembra che il tempo medio di percorrenza di una via (in falesia) sia di 6-8 minuti perciò più che uno specifico numero di movimenti, dovresti disegnare un circuito sul pannello che tu completi ghisandoti in 6-8 minuti (eventualmente con qualche recupero attivo in mezzo)
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Herman » mer ott 25, 2006 13:16 pm

ghisino ha scritto:2/3 settimane dedicate ai circuiti sui 30 movimenti
1/2 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...
3/4 settimane di blocchi dai 5 ai 15 movimenti "chiudibili" in serata, magari un po' di trave.
1/2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.


Visto che i tuoi obiettivi sono la scalata in falesia (e kinematix da grande :wink: ) e che vuoi inserire la resistenza nei tuoi allenamenti io riorganizzerei così:

3 settimane di blocchi dai 5 ai 15 movimenti "chiudibili" in serata, un po' di trave sospensioni massimali..

1 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...

2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.

1 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...

3 settimane dedicate ai circuiti sui 30 movimenti

1 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...

2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.

1 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...

Qui dovresti avere il periodo teorico di top della forma. Poi riprendi il giro..

La resistenza la sposterei al termine del ciclo di forza perchè se l'allenassi subito avresti la forza muscolare che risponde al tuo livello attuale, quindi 100 e la resistenza pure, 100.

Terminato questo periodo avresti più fiato 100+x ma un livello di forza inferiore e quindi, oltre a trovarti a disagio nell'impostare un allenamento di forza perchè i muscoli non sono più abituati ti troversti a partire con un livello di forza di 100-x.

Invece, se parti lavorando con la forza da 100 arriverai, se tutto fila, dopo la settimana di scarico ad avere a disposizione 100+x e questo di consentirà di affrontare il periodo di resistenza con maggiore risorse muscolari e quindi con la possibilità di essere maggiormente performante perchè più forte.
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Fabius » mer ott 25, 2006 13:38 pm

Che palestra?
Forse dovrò cambiare :evil:

yinyang ha scritto:comunque 'sto GAM non funziona mica
ieri come al solito ero da solo in palestra :evil:
Avatar utente
Fabius
 
Messaggi: 621
Images: 26
Iscritto il: mar giu 08, 2004 18:53 pm
Località: Milano

Messaggioda quchibu » mer ott 25, 2006 13:42 pm

Fabius ha scritto:Che palestra?
Forse dovrò cambiare :evil:

yinyang ha scritto:comunque 'sto GAM non funziona mica
ieri come al solito ero da solo in palestra :evil:


si sono allenati sul forum ieri!!!

aho a parlarne si fatica!!!

:evil: :twisted:


:lol: 8)
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda yinyang » mer ott 25, 2006 14:49 pm

Fabius ha scritto:Che palestra?
Forse dovrò cambiare :evil:

yinyang ha scritto:comunque 'sto GAM non funziona mica
ieri come al solito ero da solo in palestra :evil:


quella di Corsico!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda ghisino » mer ott 25, 2006 14:54 pm

Herman ha scritto:
ghisino ha scritto:2/3 settimane dedicate ai circuiti sui 30 movimenti
1/2 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...
3/4 settimane di blocchi dai 5 ai 15 movimenti "chiudibili" in serata, magari un po' di trave.
1/2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.


Visto che i tuoi obiettivi sono la scalata in falesia (e kinematix da grande :wink: ) e che vuoi inserire la resistenza nei tuoi allenamenti io riorganizzerei così:

3 settimane di blocchi dai 5 ai 15 movimenti "chiudibili" in serata, un po' di trave sospensioni massimali..

1 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...

2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.

1 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...

3 settimane dedicate ai circuiti sui 30 movimenti

1 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...

2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.

1 settimane di recupero, andando lo stesso, se ho voglia, ad arrampicare fuori e persino in sala ma cercando più che altro di "giocare" sul facile o di concentrarmi su aspetti puramente tecnici...

Qui dovresti avere il periodo teorico di top della forma. Poi riprendi il giro..

La resistenza la sposterei al termine del ciclo di forza perchè se l'allenassi subito avresti la forza muscolare che risponde al tuo livello attuale, quindi 100 e la resistenza pure, 100.

Terminato questo periodo avresti più fiato 100+x ma un livello di forza inferiore e quindi, oltre a trovarti a disagio nell'impostare un allenamento di forza perchè i muscoli non sono più abituati ti troversti a partire con un livello di forza di 100-x.

Invece, se parti lavorando con la forza da 100 arriverai, se tutto fila, dopo la settimana di scarico ad avere a disposizione 100+x e questo di consentirà di affrontare il periodo di resistenza con maggiore risorse muscolari e quindi con la possibilità di essere maggiormente performante perchè più forte.


Interessante. iniziando il ciclo da un punto "qualsiasi" la cosa che cambia, oltre al maggiore scarico, è l'idea di inserire un ulteriore periodo di pan/blocchi duri subito dopo la resistenza e prima del lavoro di forza "grezzo".
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda yinyang » mer ott 25, 2006 15:03 pm

Herman ha scritto:...


zoommando nelle varie sezioni ed entrando nel dettaglio:
quanto tempo di riposo tra un esercizio e l'altro?
ad esempio

3 settimane di blocchi dai 5 ai 15 movimenti "chiudibili" in serata


quanto riposo tra un boulder e l'altro?
qualcosa di scientifico o quando te la senti di riprovare?

2 settimane provando blocchi oltre il limite, roba da passarci la maggior parte dei tentativi a fare non più di 3/4 movimenti di fila. Un po' di lanci e un po' di pangullich, con le ovvie cautele.



stessa domanda


3 settimane dedicate ai circuiti sui 30 movimenti


a parte il discorso che facevo prima sulla durata dell'esercizio e non sul numero di movimenti (a proposito che ne pensi?)
il bagnoli suggerisce che arrivi alla fine del circuito bello ghisato (insomma rischi di cadere alle ultime prese), ma non dice il tempo di recupero
(almeno non l'ho ancora trovato, lo sto studiando ora)
tu che proponi?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.