Allenamento per persone normali... che voglio migliorare

Messaggioda speleosarah » ven ott 20, 2006 16:16 pm

mm..pure secondo me arrampicare in quantità aiuta a progedire..il problema è che poi si arriva ad un punto morto(che per qualcuno è il 7a ma per altri secondo me può essere pure il 6a..)in cui non basta più solo scalare..in pratica non basta più la quantità ma anche la qualità....
il motivo per cui non ce la si fa è perchè s hanno evidentemente delle carenze..e allora inevitabilmente bisogna colmarle..e allora a questo punto pannello e trave vengono in soccorso...
questo alemno è quello che credo io... :wink: anche per esperienza...
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda cuorpiccino » ven ott 20, 2006 18:55 pm

speleosarah ha scritto:mm..pure secondo me arrampicare in quantità aiuta a progedire..il problema è che poi si arriva ad un punto morto(che per qualcuno è il 7a ma per altri secondo me può essere pure il 6a..)in cui non basta più solo scalare..in pratica non basta più la quantità ma anche la qualità....
il motivo per cui non ce la si fa è perchè s hanno evidentemente delle carenze..e allora inevitabilmente bisogna colmarle..e allora a questo punto pannello e trave vengono in soccorso...
questo alemno è quello che credo io... :wink: anche per esperienza...

L'asintoto dipende anche dalle persone con le quali scali, in falesia se ti mettono le corde sulle vie, al 7a arrivi pure, ma anche più su, basta che non strapiombano troppo.
Comunque arrampicata e allenamento sono complementari per chi vuole progredire, anche se, probabilmente, per chi inizia fare una full immersion sulla roccia è la cosa migliore, perchè senza tecnica sei incrodato sempre.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda lingerie » ven ott 20, 2006 19:15 pm

qualcuno si è messo ha ridere quando ho detto che x chiudere il mio primo 6b ho dovuto allenarmi e dimagrire..... :wink:

carente nella parte superiore ho solo sempre sciato e giocato a calcio ....

i miei poveri consigli sono sicuramente di curare l'alimentazione io da 83 kg sono sceso a 75 e ti dico a parte l'arrampicata si sta decisamente meglio .... :wink:

qualche trazione non fa male magari con l'aiuto di una carrucola x scaricare ....non mi alzavo da terra e non facevo manco una trazione ora ne faccio ..poi sospensioni sicuramente prima su prese grosse poi svasi poi tacche e via via ....

ti sconsiglio gli allenamenti dei grandi campioni .... :wink:


e poi se riesci scala il piu' possibile divertendoti e cercando di moivarti con dei progetti .... :wink: ..e vedrai che pian piano riuscirai ha capire come allenarti e quanto capirai :roll: .. come succede al sottoscritto..." mi manca resistenza e forza" ti adeguerai facendo tiri + tecnici e meno forzuti ma guarderai sempre quegli strpiomboni con l'acquolina in bocca e li' ti verra voglia di allenarti .... :wink: 8O :wink:


ciauuu
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda rinvio » sab ott 21, 2006 11:54 am

ciao a tutti,

mi sento di dire la mia anche perchè è stato tralasciato un fattore per me fondamentale, ovvero l'atteggiamento mentale che si ha di fronte alla via o meglio sulla via. tale fattore conta e tanto soprattutto durante i primi anni di arrampicata poi magari con il progredire si trasforma in capacità di concentrazione ecc ecc.
comunque all'inizio la paura domina, e spesso il 6b non lo si fa non per carenza fisica ma per carenza mentale. provate ad immaginare quanta energia toglie la paura; si scala male, si strizzano le prese, non ci si fida dei piedi, si diventa legnosi, insomma consumiamo molta molta energia in più rispetto a quella richiesta dalla via. Non è un caso infatti che chiusa una via per noi dura dura che ci ha fatto dannare, qualora la riprovassimo (cosa rara) magari arriveremo in catena senza quasi faticare.
per cui il mio consiglio inizialmente è quello di allenare soprattutto la testa ma purtroppo non è sufficiente scalare e basta...non basta cioà fare vie su vie da primo magari ben al di sotto del proprio limite per convincersi di allenare la testa. per Allenare la testa, bisogna sforzarsi, spesso violentarsi, non è facile per niente. la nostra voglia di arrivare in catena deve prevalere su tutto. Bisogna alle volte ringhiare quando si scala, e soprattutto scalare anche quando si è stanchi. troppo spesso appena sentiamo un pò di ghisa ci facciamo blokkare da sotto, niente di più sbagliato, il passaggio va impostato anche con la ghisa alle braccia, bisogna andare avanti, spingersi perchè in questo modo si che si allena fisico e testa......non si può immaginare quanto si può restare attaccati alla roccia nonostante due pitbull ci stiano mordendo gli avambracci, (siamo noi che lasciamo la presa il 99%, del resto è raro che la mano si apra da sola, siamo noi che molliamo). Non importa se cadiamo al passo successivo però intanto quello prima l'abbiamo fatto ed abbiamo dato una bella spinta a corpo e soprattutto testa. Bisogna saper respirare, gestire i riposi, capire la via, dividerla in sequenze magari anche personali, rallentare dove è facile, velocizzare (il ritmo intendo) sul difficile.
boh ho detto la mia,
fatemi sapere che ne pensate
cià
rinvio
 
Messaggi: 57
Iscritto il: mer mag 12, 2004 14:29 pm

Messaggioda lingerie » sab ott 21, 2006 13:18 pm

rinvio ha scritto:ciao a tutti,

mi sento di dire la mia anche perchè è stato tralasciato un fattore per me fondamentale, ovvero l'atteggiamento mentale che si ha di fronte alla via o meglio sulla via. tale fattore conta e tanto soprattutto durante i primi anni di arrampicata poi magari con il progredire si trasforma in capacità di concentrazione ecc ecc.
comunque all'inizio la paura domina, e spesso il 6b non lo si fa non per carenza fisica ma per carenza mentale. provate ad immaginare quanta energia toglie la paura; si scala male, si strizzano le prese, non ci si fida dei piedi, si diventa legnosi, insomma consumiamo molta molta energia in più rispetto a quella richiesta dalla via. Non è un caso infatti che chiusa una via per noi dura dura che ci ha fatto dannare, qualora la riprovassimo (cosa rara) magari arriveremo in catena senza quasi faticare.
per cui il mio consiglio inizialmente è quello di allenare soprattutto la testa ma purtroppo non è sufficiente scalare e basta...non basta cioà fare vie su vie da primo magari ben al di sotto del proprio limite per convincersi di allenare la testa. per Allenare la testa, bisogna sforzarsi, spesso violentarsi, non è facile per niente. la nostra voglia di arrivare in catena deve prevalere su tutto. Bisogna alle volte ringhiare quando si scala, e soprattutto scalare anche quando si è stanchi. troppo spesso appena sentiamo un pò di ghisa ci facciamo blokkare da sotto, niente di più sbagliato, il passaggio va impostato anche con la ghisa alle braccia, bisogna andare avanti, spingersi perchè in questo modo si che si allena fisico e testa......non si può immaginare quanto si può restare attaccati alla roccia nonostante due pitbull ci stiano mordendo gli avambracci, (siamo noi che lasciamo la presa il 99%, del resto è raro che la mano si apra da sola, siamo noi che molliamo). Non importa se cadiamo al passo successivo però intanto quello prima l'abbiamo fatto ed abbiamo dato una bella spinta a corpo e soprattutto testa. Bisogna saper respirare, gestire i riposi, capire la via, dividerla in sequenze magari anche personali, rallentare dove è facile, velocizzare (il ritmo intendo) sul difficile.
boh ho detto la mia,
fatemi sapere che ne pensate
cià


..mi piace..in effetti è anche cosi' :wink: :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda the_serpent2006 » sab ott 21, 2006 14:56 pm

se scali 100 6b fino a farli di corsa, la volta che provi un 6c non ti ci alzi.
Siccome il corpo "sovracompensa" per allenarsi ci vogliono intensità massimali o sub-massimali.
Insomma, allenarsi per alzare il grado è dura.
Io l'ho alzato decisamente da quando arrampico non meno di 4 volte a settimana, integrando con sedute au pesi. Ma bisogna essere iper-motivati, e soprattutto divertirsi.
Se non puoi arrampicare con frequenza pluri-settimanale, ci vuole del lavoro a secco sul trave, pannello o pan-gullich. Inutile stare a sentire i nati talentuosi che fanno il 7a la prima volta che allacciano le scarpette e per i quali serve allenarsi solo sopra il 7b... tutte stronzate.
L'allenamento è essenziale, come in qualsiasi altro sport,e a ogni livello secondo le capacità di ciascuno.


Ciao

T_S
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda giannimiao » sab ott 21, 2006 15:11 pm

the_serpent2006 ha scritto:L'allenamento è essenziale, come in qualsiasi altro sport,e a ogni livello secondo le capacità di ciascuno.


ognuno, di stronzate, dice le proprie...
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda the_serpent2006 » sab ott 21, 2006 16:38 pm

ma vai a fare in culo testa di c***o
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda Herman » sab ott 21, 2006 23:14 pm

the_serpent2006 ha scritto:Io l'ho alzato decisamente da quando arrampico non meno di 4 volte a settimana, integrando con sedute au pesi. Ma bisogna essere iper-motivati, e soprattutto divertirsi.


e avere un pacco di tempo... non meno di 4 volte alla settimana + pesi... almeno l'ottoa lo fai vero?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Titanium » dom ott 22, 2006 15:12 pm

Herman ha scritto:
the_serpent2006 ha scritto:Io l'ho alzato decisamente da quando arrampico non meno di 4 volte a settimana, integrando con sedute au pesi. Ma bisogna essere iper-motivati, e soprattutto divertirsi.


e avere un pacco di tempo... non meno di 4 volte alla settimana + pesi... almeno l'ottoa lo fai vero?


Arrampica 4 volte a settimana, integra con sedute di pesi, dà di stronzo a destra e a manca e reagisce leggermente scomposto a chi gli propina la sua stessa minestruccia. Hermy, c***o, certo che lo fa l'ottoa il nostro baronetto scaglioso. A vista, te lo dico io! Macché ottoa, farà almeno l'ottobbì-ottoccì, eccheccazzo!

Mi ricorda un tale che diceva che per arrampicare... com'era? Bisogna muoversi come un'iguana? Mah! Sbrodoloni questi big, però eh?! Pure veementi! Sarà che il meteomerda gli ha ricacciato nelle dita la tonante potenza che avrebbe sfogato nello stritolare capezzoli di roccia su un ottoccippiù!
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda speleosarah » dom ott 22, 2006 22:32 pm

rinvio ha scritto:ciao a tutti,

mi sento di dire la mia anche perchè è stato tralasciato un fattore per me fondamentale, ovvero l'atteggiamento mentale che si ha di fronte alla via o meglio sulla via. tale fattore conta e tanto soprattutto durante i primi anni di arrampicata poi magari con il progredire si trasforma in capacità di concentrazione ecc ecc.
comunque all'inizio la paura domina, e spesso il 6b non lo si fa non per carenza fisica ma per carenza mentale. provate ad immaginare quanta energia toglie la paura; si scala male, si strizzano le prese, non ci si fida dei piedi, si diventa legnosi, insomma consumiamo molta molta energia in più rispetto a quella richiesta dalla via. Non è un caso infatti che chiusa una via per noi dura dura che ci ha fatto dannare, qualora la riprovassimo (cosa rara) magari arriveremo in catena senza quasi faticare.
per cui il mio consiglio inizialmente è quello di allenare soprattutto la testa ma purtroppo non è sufficiente scalare e basta...non basta cioà fare vie su vie da primo magari ben al di sotto del proprio limite per convincersi di allenare la testa. per Allenare la testa, bisogna sforzarsi, spesso violentarsi, non è facile per niente. la nostra voglia di arrivare in catena deve prevalere su tutto. Bisogna alle volte ringhiare quando si scala, e soprattutto scalare anche quando si è stanchi. troppo spesso appena sentiamo un pò di ghisa ci facciamo blokkare da sotto, niente di più sbagliato, il passaggio va impostato anche con la ghisa alle braccia, bisogna andare avanti, spingersi perchè in questo modo si che si allena fisico e testa......non si può immaginare quanto si può restare attaccati alla roccia nonostante due pitbull ci stiano mordendo gli avambracci, (siamo noi che lasciamo la presa il 99%, del resto è raro che la mano si apra da sola, siamo noi che molliamo). Non importa se cadiamo al passo successivo però intanto quello prima l'abbiamo fatto ed abbiamo dato una bella spinta a corpo e soprattutto testa. Bisogna saper respirare, gestire i riposi, capire la via, dividerla in sequenze magari anche personali, rallentare dove è facile, velocizzare (il ritmo intendo) sul difficile.
boh ho detto la mia,
fatemi sapere che ne pensate
cià


vero vero vero...soprattutto daccordissimo sulla parte grassettata...
a meè capitato di punto in binaco di arrivare a un punto di stallo e di rendermi conto che forse non avevo mai tirato davvero al limite fino a quel momento..e da quando ho capito come si fa a mettercela tutta ci ho giòà guadaganto una sacco..mi fido di più,chiudo più che posso,lancio..e i risultato li sto vedendo e ne sono felicissima...
quindi l allenamenteo è fondamentale ma la testa altrettanto... :roll:
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda speleosarah » dom ott 22, 2006 22:51 pm

rinvio ha scritto:ciao a tutti,

mi sento di dire la mia anche perchè è stato tralasciato un fattore per me fondamentale, ovvero l'atteggiamento mentale che si ha di fronte alla via o meglio sulla via. tale fattore conta e tanto soprattutto durante i primi anni di arrampicata poi magari con il progredire si trasforma in capacità di concentrazione ecc ecc.
comunque all'inizio la paura domina, e spesso il 6b non lo si fa non per carenza fisica ma per carenza mentale. provate ad immaginare quanta energia toglie la paura; si scala male, si strizzano le prese, non ci si fida dei piedi, si diventa legnosi, insomma consumiamo molta molta energia in più rispetto a quella richiesta dalla via. Non è un caso infatti che chiusa una via per noi dura dura che ci ha fatto dannare, qualora la riprovassimo (cosa rara) magari arriveremo in catena senza quasi faticare.
per cui il mio consiglio inizialmente è quello di allenare soprattutto la testa ma purtroppo non è sufficiente scalare e basta...non basta cioà fare vie su vie da primo magari ben al di sotto del proprio limite per convincersi di allenare la testa. per Allenare la testa, bisogna sforzarsi, spesso violentarsi, non è facile per niente. la nostra voglia di arrivare in catena deve prevalere su tutto. Bisogna alle volte ringhiare quando si scala, e soprattutto scalare anche quando si è stanchi. troppo spesso appena sentiamo un pò di ghisa ci facciamo blokkare da sotto, niente di più sbagliato, il passaggio va impostato anche con la ghisa alle braccia, bisogna andare avanti, spingersi perchè in questo modo si che si allena fisico e testa......non si può immaginare quanto si può restare attaccati alla roccia nonostante due pitbull ci stiano mordendo gli avambracci, (siamo noi che lasciamo la presa il 99%, del resto è raro che la mano si apra da sola, siamo noi che molliamo). Non importa se cadiamo al passo successivo però intanto quello prima l'abbiamo fatto ed abbiamo dato una bella spinta a corpo e soprattutto testa. Bisogna saper respirare, gestire i riposi, capire la via, dividerla in sequenze magari anche personali, rallentare dove è facile, velocizzare (il ritmo intendo) sul difficile.
boh ho detto la mia,
fatemi sapere che ne pensate
cià


vero vero vero...soprattutto daccordissimo sulla parte grassettata...
a meè capitato di punto in binaco di arrivare a un punto di stallo e di rendermi conto che forse non avevo mai tirato davvero al limite fino a quel momento..e da quando ho capito come si fa a mettercela tutta ci ho giòà guadaganto una sacco..mi fido di più,chiudo più che posso,lancio..e i risultato li sto vedendo e ne sono felicissima...
quindi l allenamenteo è fondamentale ma la testa altrettanto... :roll:
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda speleosarah » dom ott 22, 2006 22:51 pm

rinvio ha scritto:ciao a tutti,

mi sento di dire la mia anche perchè è stato tralasciato un fattore per me fondamentale, ovvero l'atteggiamento mentale che si ha di fronte alla via o meglio sulla via. tale fattore conta e tanto soprattutto durante i primi anni di arrampicata poi magari con il progredire si trasforma in capacità di concentrazione ecc ecc.
comunque all'inizio la paura domina, e spesso il 6b non lo si fa non per carenza fisica ma per carenza mentale. provate ad immaginare quanta energia toglie la paura; si scala male, si strizzano le prese, non ci si fida dei piedi, si diventa legnosi, insomma consumiamo molta molta energia in più rispetto a quella richiesta dalla via. Non è un caso infatti che chiusa una via per noi dura dura che ci ha fatto dannare, qualora la riprovassimo (cosa rara) magari arriveremo in catena senza quasi faticare.
per cui il mio consiglio inizialmente è quello di allenare soprattutto la testa ma purtroppo non è sufficiente scalare e basta...non basta cioà fare vie su vie da primo magari ben al di sotto del proprio limite per convincersi di allenare la testa. per Allenare la testa, bisogna sforzarsi, spesso violentarsi, non è facile per niente. la nostra voglia di arrivare in catena deve prevalere su tutto. Bisogna alle volte ringhiare quando si scala, e soprattutto scalare anche quando si è stanchi. troppo spesso appena sentiamo un pò di ghisa ci facciamo blokkare da sotto, niente di più sbagliato, il passaggio va impostato anche con la ghisa alle braccia, bisogna andare avanti, spingersi perchè in questo modo si che si allena fisico e testa......non si può immaginare quanto si può restare attaccati alla roccia nonostante due pitbull ci stiano mordendo gli avambracci, (siamo noi che lasciamo la presa il 99%, del resto è raro che la mano si apra da sola, siamo noi che molliamo). Non importa se cadiamo al passo successivo però intanto quello prima l'abbiamo fatto ed abbiamo dato una bella spinta a corpo e soprattutto testa. Bisogna saper respirare, gestire i riposi, capire la via, dividerla in sequenze magari anche personali, rallentare dove è facile, velocizzare (il ritmo intendo) sul difficile.
boh ho detto la mia,
fatemi sapere che ne pensate
cià


vero vero vero...soprattutto daccordissimo sulla parte grassettata...
a meè capitato di punto in binaco di arrivare a un punto di stallo e di rendermi conto che forse non avevo mai tirato davvero al limite fino a quel momento..e da quando ho capito come si fa a mettercela tutta ci ho giòà guadaganto una sacco..mi fido di più,chiudo più che posso,lancio..e i risultato li sto vedendo e ne sono felicissima...
quindi l allenamenteo è fondamentale ma la testa altrettanto... :roll:
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda the_serpent2006 » lun ott 23, 2006 0:09 am

[quote="Herman
e avere un pacco di tempo... non meno di 4 volte alla settimana + pesi... almeno l'ottoa lo fai vero?[/quote]

Arrampico il martedi e giovedi dalle 12 alle13.30 (pausa pranzo sul lavoro) e il mercoledi' dalle 19 alle 22 in palestra, poi o il sabato o la domenica o tutti e due.
I giorni che non arrampico o corro o faccio pesi.

Dire il grado non interessa a nessuno, dico solo che allenandosi si migliora in modo impressionante rispetto alla miriade della massa di climbers che ravano sul 6a o sul 6b una volta a settimana.
Tutti quelli che hanno un livello buono si allenano almeno quanto me o di piu', o l'hanno fatto in passato per arrivare a dei buoni livelli che poi possono essere mantenuti con una pratica meno costante. Chi lo nega è solo un mistificatore ( e ce ne sono sul forum, sono sempre i soliti noti che dicono di non allenarsi, quando arrampicano a tempo pieno....).
Anche i grandissimi per arrivare al top lavorano duramente; fanno della pratica sportiva la loro vita e si allenano ore ed ore ogni giorno.
A partire dai vari Edlinger, Berhault, Gullich che hanno posto le basi dell'arrampicata sportiva, fino ai campioni dei giorni nostri.
the_serpent2006
 
Messaggi: 209
Iscritto il: mer ago 09, 2006 17:58 pm

Messaggioda cialtrone » lun ott 23, 2006 0:17 am

Titanium ha scritto: Sarà che il meteomerda gli ha ricacciato nelle dita la tonante potenza che avrebbe sfogato nello stritolare capezzoli di roccia su un ottoccippiù!
Oh!
Meteommmmerda acchì? :lol:
E comunque, 'sto serpenteduemilasei è veramente un portento.
Sicuramente un ingegniere... :mrgreen:

Ciao Tit, neh? Quando ti vedo?
:-D
cialtrone
 

Messaggioda Herman » lun ott 23, 2006 0:29 am

the_serpent2006 ha scritto:Dire il grado non interessa a nessuno, dico solo che allenandosi si migliora in modo impressionante rispetto alla miriade della massa di climbers che ravano sul 6a o sul 6b una volta a settimana.


Qui traspare un bel po' di spocchia, ricorda che ci sarà sempre chi può dire: miglioro rispetto a quella massa di climbers che scala quattro volte alla settimana e ravana sul 7a...

the_serpent2006 ha scritto:Tutti quelli che hanno un livello buono si allenano almeno quanto me o di piu', o l'hanno fatto in passato per arrivare a dei buoni livelli che poi possono essere mantenuti con una pratica meno costante. Chi lo nega è solo un mistificatore ( e ce ne sono sul forum, sono sempre i soliti noti che dicono di non allenarsi, quando arrampicano a tempo pieno....)


Mmmmmm spocchia a pacchi direi. Come fai a dire che tutti quelli che hanno un livello buono (che sarà mai un livello buono poi... :roll: ) si allenano quanto te o di più che è, paura che ci sia qualcuno che con meno fatica ottiene risultati migliori?

Sei sul forum da agosto e già conosci i soliti noti che dicono di non allenarsi. Io son qua da qualche anno, conosco (realmente e virtualmente) buona parte di quelli che scalano e non ho mai sentito nessuno di quelle che "si tiene" affermare che non si allena o che non scala parecchio...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cialtrone » lun ott 23, 2006 0:35 am

Herman ha scritto:amenità correttissime

Oh, cristo !!!!!!!

Ti è andato a fuoco il gatto spaziale?
8O
:mrgreen:
cialtrone
 

Messaggioda Herman » lun ott 23, 2006 1:56 am

cialtrone ha scritto:
Herman ha scritto:amenità correttissime

Oh, cristo !!!!!!!

Ti è andato a fuoco il gatto spaziale?
8O
:mrgreen:


ci ho dato un po' di colore.... autunnale :mrgreen:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda lingerie » lun ott 23, 2006 8:59 am

the_serpent2006 ha scritto:[quote="Herman
e avere un pacco di tempo... non meno di 4 volte alla settimana + pesi... almeno l'ottoa lo fai vero?


Arrampico il martedi e giovedi dalle 12 alle13.30 (pausa pranzo sul lavoro) e il mercoledi' dalle 19 alle 22 in palestra, poi o il sabato o la domenica o tutti e due.
I giorni che non arrampico o corro o faccio pesi.

Dire il grado non interessa a nessuno, dico solo che allenandosi si migliora in modo impressionante rispetto alla miriade della massa di climbers che ravano sul 6a o sul 6b una volta a settimana.
Tutti quelli che hanno un livello buono si allenano almeno quanto me o di piu', o l'hanno fatto in passato per arrivare a dei buoni livelli che poi possono essere mantenuti con una pratica meno costante. Chi lo nega è solo un mistificatore ( e ce ne sono sul forum, sono sempre i soliti noti che dicono di non allenarsi, quando arrampicano a tempo pieno....).
Anche i grandissimi per arrivare al top lavorano duramente; fanno della pratica sportiva la loro vita e si allenano ore ed ore ogni giorno.
A partire dai vari Edlinger, Berhault, Gullich che hanno posto le basi dell'arrampicata sportiva, fino ai campioni dei giorni nostri.
[/quote]


che culo il sabato e la domenica.....beato te :twisted: :wink:
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda Titanium » lun ott 23, 2006 14:19 pm

cialtrone ha scritto:
Titanium ha scritto: Sarà che il meteomerda gli ha ricacciato nelle dita la tonante potenza che avrebbe sfogato nello stritolare capezzoli di roccia su un ottoccippiù!
Oh!
Meteommmmerda acchì? :lol:
E comunque, 'sto serpenteduemilasei è veramente un portento.
Sicuramente un ingegniere... :mrgreen:

Ciao Tit, neh? Quando ti vedo?
:-D


Amico sventrastorni! Quando ci rivediamo non so, ma spero sia presto. Come ho scritto altrove (non so dove) il lunedì pria del 1° novembre sarò su dal mi' babbo. Significa a 9 minuti da Cornalba. Significa che se qualche disoccupato nullafacente o qualche strano figuro caiano vogliono raggiungermi, mi possono portare in catena Fotonica, sui cui farò ripetute da due.

E com eho scritto altrove (ma in un altro altrove) il dito, migliorato tantissimo ma che ancora dà segni (alterni) di fastidio, sta diventando una spada di Damocle che mi toglie voglia di arrampicare, temendo il momento del rientro per la paura di provare male o peggiorare la cosa.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.