Enzolino ha scritto:
qhimbuctu.
E' vero che parlo di metodica, ma anche i messaggi che considerano i risltati proporzionli alla quantita' di allenamento lo fanno.
dai non diciamo fesserie
fare un discorso medio sulla quantità di allenamento medio necessario per raggiungere un certo livello medio in uno sport
non implica necessariamente discutere:
a) le metodiche di allenamento
b) i casi particolari
c) la precipuità di ogni disciplina sportiva
io parlo, e lo ripeto, della quantità di ore/lavoro necessarie per condizionare il fisico alla pratica di un certo sport
parlo di adattamenti posturali, sistemici, muscolari, tendinei, financo ossei presumo, nonchè nella capacità di elaborare a livelli praticamente subliminali le informazioni relative alla posizione del proprio corpo nello spazio, quella che chiamiamo intelligenza motoria e capacità di lettura...
lavori che nel calcio per esempio iniziano quando ragazzetti di 10 anni vanno con i pulcini, e poi allievi... ecc
nel nuoto idem...
nella pallavolo lo stesso...
e potrei continuare a lungo...
il tutto in età in cui il corpo cambia ad una velocità spaventosa
io ho giocato a calcio per un sacco di come tutti o quasi tutti... senza fare allenamenti specifici,
tutti i giorni giocavo, da quando avevo 7-8 anni a quando ne ho avuti 16-17 non c'è stato giorno in cui non ho giocato a calcio almeno un'ora
eppure, rispetto al livello medio di ragazzi della mia età che giocavano in promozione o serie D c'era un abisso
un abisso c***o!
ma avete presente che vuol dire giocare a calcio contro uno (pur dello stesso peso) che gioca in serie C?
vuol dire che se ci fate un contrasto avete la sensazione di aver impattato contro un alce, un bisonte, un furgone!!!
vuol dire che se vi passa vicino vi sposta!!!
questo è quello che fa l'adattamento fisico ad uno sport
intendo adattamento vero, prolungato per anni, a livelli di metodiche riconosciute e ormai sperimentate.
parlo del calcio perchè è senza ombra di dubbio lo sport sotto questo profilo più all'avanguardia di qualunque altro
per base di praticanti
per soldi che smuove
per strutture disponibili
per conoscenze tecniche, mediche, fisiologiche, tattiche...
io questo discorso faccio... niente altro.
dico solo che se nell'arrampicata ci fosse il retroterra di altri sport
i gradi medi si alzerebbero ad una velocità spaventosa
A conferma di ciò è semplicissimo: guardate i ragazzini che iniziano presto...