x chi non ha motivazioni ad allenarsi

Messaggioda Enzolino » gio ott 19, 2006 16:47 pm

cialtrone ha scritto:... l'arrampicata sportiva inizia dove finisce la roccia.
Stiamo parlando di plastica ...
Il tuo discorso non farebbe una piega, ma si basa semplicemente su un'assioma sbagliato. Quello citato sopra. :D

Cialtrone, hai una visione dello sport eccessivamente basata sulla competizione in simultanea.
Chi fa i record di apnea, ad esempio, non ha nessun numero sulla schiena e non ci sono altri concorrenti che fanno la prova insieme in simultanea.
Non capisco perche' ti ostini con questa idea bizzarra.
Le vie sono la' nella roccia, ed arrampicarle permette di confrontarsi con se stessi e con gli altri in maniera quantificabile (numero di giri, flash, on-sight, ecc).
Qundi l'arrampicata su roccia e' sport.

Aggiungo che, per la mia esperienza, non e' vero che chi piu' si allena piu' migliora.

Bisogna allenarsi in maniera intelligente, evitando il burnout (svuotamento o come lo si vuole chiamare), gestendo in maniera opportuna successi ed insuccessi, aspettative e "ricompense", eccetera.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda quchibu » gio ott 19, 2006 16:53 pm

Enzolino ha scritto:[

Aggiungo che, per la mia esperienza, non e' vero che chi piu' si allena piu' migliora.

Bisogna allenarsi in maniera intelligente, evitando il burnout (svuotamento o come lo si vuole chiamare), gestendo in maniera opportuna successi ed insuccessi, aspettative e "ricompense", eccetera.

Ciao :wink:

Lorenzo



enzolino...
tu stai già parlando di metodiche di allenamento
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda cialtrone » gio ott 19, 2006 17:10 pm

Enzolino ha scritto:
cialtrone ha scritto:... l'arrampicata sportiva inizia dove finisce la roccia.
Stiamo parlando di plastica ...
Il tuo discorso non farebbe una piega, ma si basa semplicemente su un'assioma sbagliato. Quello citato sopra. :D[Lorenzo

Amico della teoria!
QUello che scrivo non l'ho detto io. Sta depositato al CONI, e, per suo conto, alla FASI.
Frega un c***o di che visione hai tu. E neppure di quella che ho io.
La visione di uno sport non esiste: ci sono le regole e basta. Se ti presenti a fare i millecinque con un razzo in culo ti squalificano.
Comprì? ;-)

Io ti dico come funziona l'arrampicata sportiva.
Se tu poi pratichi la cicloscalata con gli sci motorizzati e le pinne sulle orecchie, e sostieni che è sport, hai ragione, ma questo non ti dà diritto a teorizzare sullo sport della bicicletta, che è ben altro.
QUindi, ahimè, caro scienziato, l'assioma mio è giusto, ma non perchè è mio, ma perchè ci stanno regole che tutti i cialtroni vorrebbero violare sempre, per personalizzarsele... :mrgreen:

Perchè è stato così formulato.
Dimostra e non a me, il contrario e fai in maniera di cambiare le cose.
Lo sport dell'arrampicata ha abbandonato la roccia da subito, e tu lo sai.

Quello che facciamo noi è tanto bello, ma non c'entra un gazzo.

Più chiaro, ora?
;-)
cialtrone
 

Re: x chi non ha motivazioni ad allenarsi

Messaggioda cuorpiccino » gio ott 19, 2006 17:21 pm

yinyang ha scritto:l'altro giorno un mio collega che fa pallanuoto mi ha raccontato un esempio
di allenamento che ha visto fare:
vasca olimpionica
1. si percorrono i primi 50 metri a nuoto
2. si arriva al bordo, si mettono le mani sul bordo e si fanno 20 piegamenti sulle braccia
3. altri 50 metri di nuoto al ritorno, si arriva al bordo
4. ci si issa fuori e si fanno 20 piegamenti sulle gambe
si rientra in acqua e si ricomincia dal punto 1.

così per 45 minuti...


Visto che fai il fikissimostrakazzonepanato, vorrei ricordarti anche che non tutti gli sport sono uguali, come dire che chi corre la maratona, mangia 30 km al giorno di corsa, chi fa i 100 metri un po' meno. QUindi non mi puoi paragonare i 45 minuti del pallanuotista con l'allenamento di un boulderista.
E, comunque, quoto Herman, frequenti la gente sbagliata.

P:S: Ma quanto ti alleni TU per riuscire a fare il tuo 7a che stai cercando? :twisted:
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Enzolino » gio ott 19, 2006 17:22 pm

Caro Cialtronazzo,

tu aggiungi altri assiomi infondati peggiorando ancora la situazione.

Assumi che il CONI e la FASI sono la fonte della verita'. Ma non e' cosi'.

Anzi, diciamo che la FASI si sta dimostrando sempre piu' antisportiva, e quindi meno credibile.

Non per dire altre verita' ma per farti capire che il concetto di sport non e' cosi' monolitico come tu lo vuoi dipingere e come vuoi che venga attribuito all'arrampicata, ti riporto due definizioni analoghe prese da Wikipedia:
Inglese. A sport is an activity requiring physical ability, physical fitness or physical skill which usually, but not always, involves competition between two or more people.
Italiano. Lo Sport è l'insieme di quelle attività, fisiche e mentali, compiute al fine di migliorare e mantenere in buona condizione l'intero apparato psico-fisico umano e di intrattenere chi le pratica o chi ne è spettatore.
Lo sport può essere praticato singolarmente o in gruppo (sport di squadra), senza fini competitivi oppure gareggiando contro altri sportivi. In quest'ultimo caso si parla di agonismo sportivo.
Il termine sport deriva dall'inglese, ma risale a sua volta dall'antico termine francese desport: divertimento, svago.

Non che anche Wikipedia sia la fonte della verita', ma queste dimostrazioni dimostrano che lo sport si esprime in ambiti ben piu' ampi rispetto a quelli in cui lo vuoi richiudere.
Eppoi sappi che sono uno sperimentale e non un teorico ... :D

qhimbuctu.
E' vero che parlo di metodica, ma anche i messaggi che considerano i risltati proporzionli alla quantita' di allenamento lo fanno.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda simba » gio ott 19, 2006 17:25 pm

Ciao ragazzi vi leggo da molto tempo ma solo ora mi sono deciso a postare.
Bhe io direi che le motivazioni o si hanno, oppure è inutile cercarle(pensiero personale).
Metodi d'allenamento, qui si potrebbe discutere per giorni interi, perfino i professionisti nn sono d?accordo nello schema, ma stiamo parlando di gente che fa lo sport per lavoro.
I dilettanti nn esistono più da anni ora al massimo ci sono gli amatori(forse).
Il mio pensiero sull'allenamento sia che sia fatto in palestra che in otudor e il seguente: se uno spende soldi e tempo oltre a risorse fisiche deve cmq impegnarsi, poi se sceglie di nn allenarsi sa perfettamente che la colpa e solo sua e nn può essere addossata a fattori esterni o alle persone.
simba
 
Messaggi: 1
Iscritto il: gio ott 19, 2006 16:58 pm

Messaggioda giannimiao » gio ott 19, 2006 17:28 pm

Immagine
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda cialtrone » gio ott 19, 2006 17:30 pm

Enzolino ha scritto:Caro Cialtronazzo,Lorenzo
Senti, praticone: non coglionarmi, però, andando a cavillare alla fonte, ed evitando il confronto sulla sostanza.
Esiste un campionato di apnea? Si? Quali regole? Quali il campo di azione? COme si vince? COme si partecipa?

Oh, ma mi pigli per pirla?

E mi dice pure da che parte arriva sport, deport...efffatti una ricerca, su questo forum: sta robba qui del deport l'ho postata millevolte, mille.

Su, c***o.

Lo sport dell'arrampicata è quello della plastica.
Lo sport dei cento metri è quello in pista.
Lo sport del calcio è quello negli stadi.

Codificati, rigorosi, formali, inviolabili.
Tutti a confronto.
Si vince per confronto. Ovvio: ci sono i partecipanti... ;-)

Mi scoccia dire queste cose, ma pigliarmi per il culo, eddai...su, svizzerogrecoitalico. Fai il bravo.

Poi ci sono le pratiche sportive. Tutte quelle che vuoi.
DAl giro del mondo in ginocchio, all'attraversata del Sinai con le tavole di mosè sui coglioni.
Tutte pratiche che, guardacaso, esaltano l'individuo. Eccccheccccazzo devono fare mai? Se te l'inventi tu, la pratica tua, chemmifrega a me?

Io non ho detto che la pratica della falesia su roccia non sia pratica sportiva.
Dico solo che non è uno sport, strictly speaking...e non mi dire che su wikipedia... :lol: (ammè poi lo dici, ammè, che sostengo da anni che tutto è sport, tutto, pure il sonno...)

Ma dove vivi tu, dentro una catena ramificata del carbonio?
cialtrone
 

Messaggioda Enzolino » gio ott 19, 2006 17:33 pm

:lol: :lol: :lol:
.. cialtron' ... non mi puoi sparare questi messaggi che divido l'ufficio col mio capo ... e vedendomi ridere capisce che non sto lavorando ...

... dopo ti rispondo ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda quchibu » gio ott 19, 2006 17:48 pm

forum di merda (doppio)
Ultima modifica di quchibu il gio ott 19, 2006 17:56 pm, modificato 1 volta in totale.
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda quchibu » gio ott 19, 2006 17:51 pm

Enzolino ha scritto:
qhimbuctu.
E' vero che parlo di metodica, ma anche i messaggi che considerano i risltati proporzionli alla quantita' di allenamento lo fanno.


dai non diciamo fesserie

fare un discorso medio sulla quantità di allenamento medio necessario per raggiungere un certo livello medio in uno sport

non implica necessariamente discutere:

a) le metodiche di allenamento
b) i casi particolari
c) la precipuità di ogni disciplina sportiva

io parlo, e lo ripeto, della quantità di ore/lavoro necessarie per condizionare il fisico alla pratica di un certo sport

parlo di adattamenti posturali, sistemici, muscolari, tendinei, financo ossei presumo, nonchè nella capacità di elaborare a livelli praticamente subliminali le informazioni relative alla posizione del proprio corpo nello spazio, quella che chiamiamo intelligenza motoria e capacità di lettura...

lavori che nel calcio per esempio iniziano quando ragazzetti di 10 anni vanno con i pulcini, e poi allievi... ecc
nel nuoto idem...
nella pallavolo lo stesso...
e potrei continuare a lungo...
il tutto in età in cui il corpo cambia ad una velocità spaventosa

io ho giocato a calcio per un sacco di come tutti o quasi tutti... senza fare allenamenti specifici,
tutti i giorni giocavo, da quando avevo 7-8 anni a quando ne ho avuti 16-17 non c'è stato giorno in cui non ho giocato a calcio almeno un'ora

eppure, rispetto al livello medio di ragazzi della mia età che giocavano in promozione o serie D c'era un abisso
un abisso c***o!


ma avete presente che vuol dire giocare a calcio contro uno (pur dello stesso peso) che gioca in serie C?

vuol dire che se ci fate un contrasto avete la sensazione di aver impattato contro un alce, un bisonte, un furgone!!!

vuol dire che se vi passa vicino vi sposta!!!

questo è quello che fa l'adattamento fisico ad uno sport
intendo adattamento vero, prolungato per anni, a livelli di metodiche riconosciute e ormai sperimentate.

parlo del calcio perchè è senza ombra di dubbio lo sport sotto questo profilo più all'avanguardia di qualunque altro
per base di praticanti
per soldi che smuove
per strutture disponibili
per conoscenze tecniche, mediche, fisiologiche, tattiche...

io questo discorso faccio... niente altro.

dico solo che se nell'arrampicata ci fosse il retroterra di altri sport
i gradi medi si alzerebbero ad una velocità spaventosa

A conferma di ciò è semplicissimo: guardate i ragazzini che iniziano presto...
quchibu
 
Messaggi: 3675
Images: 14
Iscritto il: ven lug 07, 2006 10:16 am

Messaggioda yinyang » gio ott 19, 2006 18:09 pm

caro cialtry, anche io come ho già scritto precedentemente (ed anche in questo 3D), considero sport in senso stretto quello sulla plastica...preciso preciso come dici tu
ma qui mi riferivo a quell'altro sport, quello un pò meno competitivo, ma che comunque puoi prendere con serietà (insomma quello di cui parla Enzolino mi sembra)

volevo fare semplicemente uno sberleffo a quelli che su questo forum vanno in palestra, fanno una paio di boulder e tre piegamenti, poi vanno a casa e credono di essersi allenati...salvo poi rompere i coglioni che non progrediscono e stanno sul 6x da una vita

(comunque magari c'avessi un trainer!)

@cuorpiccino: io nel mio piccolo mi sto impegnando, la maglietta con scritto "mi sto allenando, non rompetemi i coglioni" non ce l'ho, ma il cronometro si e lo porto in palestra; ci vado anche se sono stanco, ci vado anche se non ho voglia; ci vado con un programma e non alla c***o
poi potrà essere sbagliato ma ti dico che ci sto provando

inutile sottolineare che da quando faccio tutto questo, nella mia pippaggine mi posso permettere delle vie che una volta non guardavo neanche

faccio ancora poco? si! è vero...
beh mi impegnerò di più!
il 7a prima o poi arriva

è anche vero che dei compagni intorno motivati sono una gran cosa e andare in palestra da soli è piuttosto deprimente, ma tant'è...adesso il mercato offre questo
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda lo lop » gio ott 19, 2006 18:12 pm

@cuorpiccino: io nel mio piccolo mi sto impegnando, la maglietta con scritto "mi sto allenando, non rompetemi i coglioni" non ce l'ho, ma il cronometro si e lo porto in palestra; ci vado anche se sono stanco, ci vado anche se non ho voglia; ci vado con un programma e non alla c***o
poi potrà essere sbagliato ma ti dico che ci sto provando

inutile sottolineare che da quando faccio tutto questo, nella mia pippaggine mi posso permettere delle vie che una volta non guardavo neanche

faccio ancora poco? si! è vero...
beh mi impegnerò di più!
il 7a prima o poi arriva

è anche vero che dei compagni intorno motivati sono una gran cosa e andare in palestra da soli è piuttosto deprimente, ma tant'è...adesso il mercato offre questo


non ti conosco, ma tiro giù il cappello
Avatar utente
lo lop
 
Messaggi: 34
Iscritto il: mar set 19, 2006 12:05 pm

Messaggioda cuorpiccino » gio ott 19, 2006 18:21 pm

yinyang ha scritto:@cuorpiccino: io nel mio piccolo mi sto impegnando, la maglietta con scritto "mi sto allenando, non rompetemi i coglioni" non ce l'ho, ma il cronometro si e lo porto in palestra; ci vado anche se sono stanco, ci vado anche se non ho voglia; ci vado con un programma e non alla c***o
poi potrà essere sbagliato ma ti dico che ci sto provando

inutile sottolineare che da quando faccio tutto questo, nella mia pippaggine mi posso permettere delle vie che una volta non guardavo neanche

faccio ancora poco? si! è vero...
beh mi impegnerò di più!
il 7a prima o poi arriva

è anche vero che dei compagni intorno motivati sono una gran cosa e andare in palestra da soli è piuttosto deprimente, ma tant'è...adesso il mercato offre questo


Non so se nel tuo messaggio ti riferivi a qualcuno in particolare. Le prime volte che sono andato in palestra a tirar resina sono rimasto allibito: primo, Il 90% della gente faceva salotto; secondo, era divertente. Io sono stato fortunato, perchè ho trovato gente che mi ha insegnato a capire cosa fare sulla resina, gente abituata a far gare che fa due gradi secchi più di me. Tira perr la tua strada nell'allenamento, gli amici sono amici e ci vai a mangiar la pizza o ci chiacchieri durante i riposi :wink:

P.S. arriverà il7a, e non solo quello.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda yena » gio ott 19, 2006 18:32 pm

tutte cose molto guiuste la motivazione è importante ma.... io arrampico per divertirmi, adesso ho deciso di provare ad iniziare ad allenarmi, ma se devo fare una cosa controvoglia e farmi passare il divertimento di arrampicare ollora forse è meglio che regredisco al 4b e mi diverto fino a 70 anni!
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Enzolino » gio ott 19, 2006 18:33 pm

quchibu hai ragione ... :wink:

Cialtrone,
sull'apnea (che e' solo un'esempio), ci sono le compeizioni in cui le regole son diverse.
Nei campionati si misurano il tempo di apnea ad una certa profondita', le lunghezze percorse in piscina, eccetera.
Nei record ci sono le regole di assetto costante, assetto variabile, eccetera. E' anche questa una dimensione, una faccia dello stesso sport pur senza i numeretti sulla schiena. Con regole ben codificate.

Nell'arrampicata sportiva le regole esistono anche senza il numeretto.
Si scala dal basso senza appendersi ai rinvii.
Il primo che scala il grado piu' difficile e' il piu' bravo sulla difficolta'.
Chi riesce a fare il grado piu' alto a-vista sara' il piu' bravo on-sight.
E cosi' via.
Anche se non c'e' un podio, il confronto con se stessi e/o con gli altri ed il superamento del limite rendono l'arrampicata su roccia uno sport.
Le difficolta' superate negli anni passati son paragonabili ai record di apnea superati dai vari Mayol, Maiorca, Pellizzari, eccetera.

Se sono sotto una falesia e gioco con gli amici per chi sara' il primo a scalare una via dopo il minor numero di tentativi sara' come quando a scuola si gareggiava nei cento metri. Anche se queste regole non son codificate dal tuo amato CONI o dalla FASI.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda checco 1987 » gio ott 19, 2006 19:12 pm

Premettendo che non ho capito cosa comporti in termini di allenamento il considerare o meno sport la sola arrampicata su plastica .. :oops: :roll:

ginz ha scritto:io nel mio piccolo mi sto impegnando, la maglietta con scritto "mi sto allenando, non rompetemi i coglioni" non ce l'ho, ma il cronometro si e lo porto in palestra; ci vado anche se sono stanco, ci vado anche se non ho voglia; ci vado con un programma e non alla c***o
poi potrà essere sbagliato ma ti dico che ci sto provando


di fatto facciamo tutti parte, salvo qualche eccezione, di questa categoria:

inutile prendere quattro tabelle, magari modificate per renderle più semplici, solo per poter dire di seguire un allenamento programmato..

inutile seguire pseudo diete, magari saltando il prazno per mangiare il doppio a cena; oppure farsi tutta òa settimana a pane e acqua e poi bere come vicentini il ( 8) )sabato sera...

e si potrebbe continuare..

il fatto è che allenarsi SERIAMENTE è una cosa, almeno all'inizio e a mio parere, stressante e difficile
comporta un desfo di sacrifici e non vige uno stretto rapporto di causalità: puoi anche spaccarti dalla mattina alla sera ma niente ti assicura che A comporta B.. , anche se è auspicabile :wink:

Però, vedendo tre miei soci in particolare (non trivi :lol: ) vedo che a lungo andare è appagante, pian piano migliori, hai la possibilità di divertirti (--> nel senso di arrampicare senza sforzare) fino a gradi molto più alti;

QUINDI, come dice MARCK TWIGHT "l'arrampicata non è uno sport da spettatori" quindi VIA: tutti a spacarci di allenamento! :wink:
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Titanium » gio ott 19, 2006 20:30 pm

quchibu ha scritto:
choco ha scritto:
quchibu ha scritto: un sacco di cose



robi, ma sbaglio o il tuo avatar sta iniziando ad uscire dalle tenebre?

:roll:
:P


brava stellina ;-)


Bella l'idea. Con qualche regolazione si vede già con estrema chiarezza. A parte questo...

Riportare una qualsiasi definizione di sport per farla coincidere con arrampicata sportiva è fuorviante. In arrampicata sportiva, l'attributo è fondamentale per distinguerla da un altro tipo di arrampicata, quella su roccia, in ambiente, quel che è. Altro tipo di attività che è e rimane comunque un'attività sportiva in sé. Quindi necessariamente la definzione generica di "sport" non può sovrapporsi alla specifica dizione "arrampicata sportiva".

Riscontro tutto quanto detto da YY sul clima medio della palestra di arrampicata (parlo al singolare, io una ne ho visto e frequentato - e frequenterò quando rimesso), anche se non riscontro invece questa preponderanza di gente che vuol far passare il gioviale salotto vagamente sportivo 2/3 volte a settimana pe run allenamento intenso e serio che però non dà frutti. Ho incontrato forse gente molto realista su se stessa.

Infine non condivido nemmeno un po' il discorso di Yena, che vedo sempre, sempre, sempre riportato, prima o poi, quando si parla di allenamenti e sacrifici. L'ovvietà del fatto che se uno preferisce non allenarsi, ravanare sul 5c per 50 anni di vita arrampicatoria, e continuare a divertirsi, è scontata. Il fatto che l'allenamento vada in qualche modo a minare il piacere dell'attività in sé proprio non lo capisco: uno non si allena per allenarsi, ma perché questo gli fornisce le basi per potersi divertire e poter godere di più quando anziché allenarsi si confronta (con se stesso, con la roccia, con altri sulla plastica). Ovvio che l'allenamento, almeno in parte, può essere una palla:

è una palla sbucciare le mele ma è bello arrivare a fare un buon strudel e mangiarlo;

è una palla dolorosa fare sospensioni per 45 minuti però è piacevole alla fine sentirsi affaticati, rilassati, ed in falesia tenere le tacchette come 1 mese prima non facevi;

è una palla ripetere 150 volte in una serata un morote-gari ma è bello quando c***o ti viene da Dio e sfromboli sul tatami l'avversario vincendo l'oro per Ippon (o come si scrive).

Per il resto, saluti.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda trivi » gio ott 19, 2006 21:58 pm

Gira e rigira, non ho capito il succo del discorso.
Ginzo vuoi cominciare ad allenarti sul serio? bene, buon pro ti faccia, ma non capisco perchè sollevare bufere sul fatto che "non vedo riscaldamenti in falesia, non vedo un approcio serio alla disciplina,non vedo sforzi e sacrifici negli allenamenti ".
Personalmente, l'allenamento sistematico e ripetitivo mi annoia. E quindi fin quando posso (e posso) migliorare semplicemente arrampicando, facendo traversi, giocando sulla roccia, questo sarà il mio allenamento, finto se vuoi.

Poi, se arriverà il momento, deciderò se , per me, vale la pena fare sacrifici per migliorare ancora, o se preferisco rimanere una pippa e dedicare quel tempo ad altro.

Non posso considerarmi un arrampicatore sportivo? terribile, ma credo che dormirò ancora la notte.

Insomma, non capisco il perchè di questa filippica che mi sembra un'accusa contro chi non prende sul serio l'allenamento. Come dice Tit, non mi non riscontro invece questa preponderanza di gente che vuol far passare il "gioviale salotto vagamente sportivo 2/3 volte a settimana pe run allenamento intenso e serio che però non dà frutti. Ho incontrato forse gente molto realista su se stessa."

Se domani vado ad arrampicare con Herman (uno a caso che si tiene in questo topic), sicuramente mi lamenterò del fatto che lui tiene prese che io nemmeno considero, ma è un lamento giocoso.
SO quali sono le mie condizioni, le mie reali capacità, e in base a quelle sarò soddisfatto o rammaricato. Se so che nell'ultima settimana l'unico lavoro per le dita che ho fatto è stato quello di grattarmi i maroni, non andrò a provare un tiro al mio limite, e non mi lamenterò che è una vita che arrampico sul 6x.

Insomma, mi sono perso dietro ai miei pensieri, se ho detto qualcosa di utile bene, se no amen.

Per il resto, il ponte dei morti venite a Finale, perchè libererò Hyaena.
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda nove inseguito » gio ott 19, 2006 22:06 pm

:) ben detto trivvvooooooo :lol: :lol: :lol: :lol:
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.