Come aumentare il propio passo?

Messaggioda calabrones » mer lug 05, 2006 14:49 pm

fionda ha scritto: :lol: o almeno ci proviamo anche se parlare di allenatori ed atleti nel mio caso mi sembra cmq fuori luogo

tornando al pratico pur restando convinto che il lento lungo nelle superpippe come me un certo miglioramento della velocità alla lunga lo dia proverò a fare qualche cosa di più veloce...vi saprò dire!


fio


Atleta nel senso corridore, non ho detto se amatore o agonista o pro!
Il fatto che ti preoccupi dei tempi indica che cerchi un risultato :!:
... quindi che ti alleni e che in quanto ti arrangi sei pure allenatore, giusto :?:

T faccio un esempio a sproposito:
- se T ubriachi con un whiskey e non bevi mai + di un whiskey, T ubriacherai sempre con solo un whiskey :!:
- se un giorno ne bevi 2, tanto ubriaco sei gia' con 1, la volta dopo ce ne vorranno 2 per stenderti :!:

Questo e' un esempio banale xk non tiene conto di tanti fattori quali il tempo fra una seduta e l'altra ed il fatto che hai 2 dimensioni distinte da allenare Velocita e Resistenza!

Se mi fai lenti di 3h avrai una resistenza max di 3h andando piano :!:
Ma sarai sempre una pippa sui 3000 m (dico 3000 per rimanere in fascia aerobica)!

Se ti alleni sempre sui 3000 m diventi veloce ma ti inchiodi sui 5000m

Se vuoi diventare un maratoneta da 3h allena la resistenza sulle 3-4h
ed allena vla velocita' sui 1000m a forza di allenare questo e quello raggiungerai l'obiettivo 42Km in 3h...

Mi sono spiegato :?:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda rusca » mer lug 05, 2006 15:01 pm

fionda ha scritto:
per farti capire cosa intendo per persona "normale" ecco i miei chilometraggi e medie annuali 8)

2002 400km 5'48"
2003 400km 5'31"
2004 300km 5'28"
2005 290km 5'18"

da notare l'innarrestabile :D miglioramento della velocità nonostante la riduzione del chilometraggio


Ciao , perdonami , ma se il kmetraggio è quello annuale , i tuoi dati non fanno testo. 400 km/anno sono una media di 8 km la settimana.

Insomma ....troppo pochi..
Una persona normale che si allena anche solo per il gusto di stare all'aperto , se lo fa 3 volte a settimana x max un ora , fa almeno 30 km/week....che sono 1500/anno.

Poi le medie non dicono nulla come al solito.
Se uno prepara la maratona le sue medie sono basse e i kmetraggi lunghi , se prepara una 10k le cose si invertono.

Restando al topic , se uno parte da 0 e non vuole spaccarsi il culo , imho è + che sufficiente fare come come avevo accennato io poco sopra.
Corse a ritmo lento (sae ) per lunghe durate.
Si crea la resistenza aerobica. Chi non è un fenomeno , in genere crolla x mancanza di fondo atletico prima che per mancanza di forza muscolare.
Quando si arriva a correre bene e senza problemi per 90 min, poi è opportuno inserire degli altri allenamenti , in primis xchè il fisico si è adattato alle sollecitazioni e quindi non reagisce + , ed in genere anche x un immancabile appetito nel migliorarsi.

rusca
Avatar utente
rusca
 
Messaggi: 536
Images: 47
Iscritto il: mer nov 26, 2003 14:30 pm
Località: Brianza , ma nato a Lecco !!

Messaggioda calabrones » mer lug 05, 2006 15:01 pm

fionda ha scritto:tornando al pratico pur restando convinto che il lento lungo nelle superpippe come me un certo miglioramento della velocità alla lunga lo dia proverò a fare qualche cosa di più veloce...vi saprò dire!


Punto secondo:

Le superpippe come me!

Sono pippe nel fisico o...
sono pippe nella testa?

Io credo che molte persone si sottovalutino, io non voglio spingere nessuno ad allenamenti insensati ma secondo me bisognerebbe conoscere i propri massimali per fare un allenamento che non sia acqua fresca!

Prima di tutto, fatevi una bella visita x lo sport agonistico costa 30 EUR e vi dice se il vostro cuore puo' reggere stimoli massimali e sub-massimali, cosi' quando andate a tutto gas non avrete paura di morire ;)

...e poi fatevi un bel test conconi o cooper...
Il conconi lo ritengo migliore perche' vi da' dei valori di Fc di riferimento che vi saranno utili x gli allenamenti futuri
Il cooper misura solo il livello di performance!

Se volete migliorare il fiato potete andare fino al 90% della Fc Max
se volete migliorare in anaerobico fino al 100%

Un ora al 85% si puo' correre in scioltezza

Il problema principale e' che bisogna osare e soffrire un po' :wink:

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda fionda » mer lug 05, 2006 15:03 pm

[Mi sono spiegato :?:


eccerto!!!
volo a comprarmi il whisky :D :D :D

scherzi a parte
correre mi fa star bene con la testa
correre mi fa star bene con il corpo
ho poco tempo da dedicargli ma...
...sinceramente anche avendone non so se giene darei di più 8O

mi piace far troppe cose, mi piace cambiare anche se poi faccio tutto così così :wink:

certo vedere miglioramenti...capire i meccanismi...vedere che accumuli esperienza che quando serve vien buona...son cose che (nel mio piccolo) danno soddisfazione 8)
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Messaggioda calabrones » mer lug 05, 2006 15:09 pm

rusca ha scritto:Ciao , perdonami , ma se il kmetraggio è quello annuale , i tuoi dati non fanno testo. 400 km/anno sono una media di 8 km la settimana.


No nel 2005 la media e' di 5Km x settimana.
Appunto dicevo bisogna assicurarsi che gli allenamenti non siano troppo blandi :!:

Fionda che ne dici di fare almeno 20-30 Km alla settimana e poi riapriamo il topic :?:

Ciao
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda fionda » mer lug 05, 2006 15:19 pm

Fionda che ne dici di fare almeno 20-30 Km alla settimana e poi riapriamo il topic :?:


seee mi sa che non lo riapriamo più!!!!

in realtà sono molto discontinuo e la media annuale forse non rende bene l'idea, tuttavia il mio "top of the pops" è stato 108km in un mese...comunque insufficienti a riaprire il topic :(

(a parte il fatto che il topic non è neanche mio!!!
mi son intromesso nel topic del povero ULTRA :oops: )

grazie cmq ciao!
fio
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Messaggioda nove inseguito » mer lug 05, 2006 15:21 pm

fionda ha scritto:
Fionda che ne dici di fare almeno 20-30 Km alla settimana e poi riapriamo il topic :?:


seee mi sa che non lo riapriamo più!!!!

in realtà sono molto discontinuo e la media annuale forse non rende bene l'idea, tuttavia il mio "top of the pops" è stato 108km in un mese...comunque insufficienti a riaprire il topic :(

(a parte il fatto che il topic non è neanche mio!!!
mi son intromesso nel topic del povero ULTRA :oops: )

grazie cmq ciao!
fio
:D ieri ho corso per 18 km!!!!! :D :D :D
sono indignata.
Avatar utente
nove inseguito
 
Messaggi: 6846
Iscritto il: mer ott 26, 2005 10:52 am
Località: Granducato di SeccaPietra

Messaggioda ULTRA_MASSI » mer lug 05, 2006 21:46 pm

Ciao a tutti quanti.
Naturalmente Vi ringrazio per l'interessamento al 3ed.

Quoto AlpineMan® per alcuni punti:

AlpineMan® ha scritto:fai tratti piu brevi...ci metti 20 min di riscaldamento,mai sopra i 6,30 direi a questo punto..poi magari ti fai 2 km a 5,00 tanto per far un esempio..l'importante e' alzare il ritmo...e poi stop fermati e' gia sufficente..

vai avanti cosi per un po..vedrai che facendo il breve...riesci a diminuire i tempi sul km...perche' nn ci vuol poi troppo a farlo per brevi tratti..

poi pian piano allunghi sempre piu i km che andrai a fare a ritmo piu elevato (naturalmente il riscaldamento fatto piano lo devi sempre fare,in estate basta 20 min..in inverno meglio 30...35 min)...

inizia cosi...appena alzi il ritmo..poi si puo passare a brevi lavoretti,che ti faranno fare la differenza..


Inizialmente mi ero un po' spaventato per i tempi che hai suggerito (anche se molti erano esempi,come hai giustamente scritto), ma poi mi sono reso conto che i tempi che seguo io è vero che sono più alti, ma è anche vero che sono riferiti ad miei giri di campo ( che sono da 1200m)

Quindi mi rendo conto che una tabella di questo tipo è alla mia portata:
-3 giri di riscaldamento da 1,2Km a 7'12" (che corrispondono ai 6'00" per Km)
- 1giro rapido a 5'30" (che corrisponde ai 4'45" per Km) + corrichio 2'45" per recuperare (cioè la metà del tempo )
- ripeto 4 volte il giro sopra.
- un paio di giri come defaticamento

Per adesso inzio a provare così... e man mano cercherò di abbassare i tempi ..


AlpineMan® ha scritto:per il dislivello che hai fatto...be un po merendero...i primi 1000 mt se hai zaino,senza cercar di strafare ,ma a passo normale teli puoi fare tranquillamente in 90 minuti...fai 100 per i secondi 1000 mt...sono tempi medi,che tranquillo vengono con un minimo di allenamento..


Caspita.... ed io che mi ero impegnato per fare i primi 1000mt in 2h. :oops:
A parte gli scherzi: è vero, per te e per molta gente allenata è tanto, però è il mio record personale (figurati prima :lol: ).
Cmq l'importante è migliorare ... e fortunatamente lo sto facendo... :wink:
Però pensavo che i tempi di salita media si aggirassero sui 300 m/h :roll:

Aggiungo una nota: i secondi 1000mt, erano su pietraia... quindi uno è anche costretto a rallentare per vedere dove&come mettere i piedi...
..ovvio che su comodo sentiero è un'altra cosa...


AlpineMan® ha scritto:cmq anche se nn hai sto allenamento,puoi preparare cosi una uscita..

mettiamo che domenica 30 per far un esempio devi spararti una bella escursione..

bene...2 settimane prima fai una settimana di carico..insomma dacci dentro con allenamenti come detto sopra,meglio se fai almeno 4 giorni in quella settimana(meglio se vieni gia da un altra settimana di carico..)..
poi la settimana prima della escursione ti fai un po di scarico..
tipo magari sempre 4 uscite,ma a basso ritmo..
il mercoledi magari a fine del riscaldamento,inizia a fare anche solo 2 km un po piu alti di ritmo,tra 1 e l'altro la meta del tempo di percorrenza per recupero..

il venerdi fai riposo assoluto..

il sabato corsetta per 20 minuti mooolto blanda..e poi sparaci 4 allunghi...fai 80 metri al massimo che puoi...e recupera bene,nn devi ansimare...poi di nuovo 90 metri...e recupera bene,ovvero abbassa i battiti...fanno 4 o 5...
e poi un bel rilassamento dei muscoli..

la domenica sei pronto per dar il meglio di te..


Qui ti chiedo una precisazione: io faccio trekking quasi tutti i week (meteo permettendo :roll: ). Tu prima hai fatto un'esempio dove si prepara un'uscita e nelle due settimane precedenti si effettua un certo tipo di lavoro, però -nel mio caso- (dove vado sù tutte le domeniche) come mi organizzo con le settimane e/o giorni di carico/scarico ?
Cioè se tutte le domeniche mi spacco con 5-7 ore di trekking, come mi potrei organizzare in settimana ? :?:

Grazie a tutti per l'interessamento e ... x la pazienza :wink:
Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO
ULTRA_MASSI
 
Messaggi: 81
Images: 1
Iscritto il: lun lug 25, 2005 12:00 pm
Località: lassù..........oltre i 4000.

Messaggioda AlpineMan® » mer lug 05, 2006 23:17 pm

"ULTRA_MASSI"

Inizialmente mi ero un po' spaventato per i tempi che hai suggerito (anche se molti erano esempi,come hai giustamente scritto), ma poi mi sono reso conto che i tempi che seguo io è vero che sono più alti, ma è anche vero che sono riferiti ad miei giri di campo ( che sono da 1200m)

Quindi mi rendo conto che una tabella di questo tipo è alla mia portata:
-3 giri di riscaldamento da 1,2Km a 7'12" (che corrispondono ai 6'00" per Km)
- 1giro rapido a 5'30" (che corrisponde ai 4'45" per Km) + corrichio 2'45" per recuperare (cioè la metà del tempo )
- ripeto 4 volte il giro sopra.
- un paio di giri come defaticamento

Per adesso inzio a provare così... e man mano cercherò di abbassare i tempi ..



si prova,per iniziare va piu che bene..pero' un consiglio...gia con una media cosi secondo me per te sono lavoretti...quindi max una volta la settimana per ora...il resto fai solito riscaldamento..poi se il ritmo da 4,45 al km ti costa fatica..alza magari a 5 e passa...ti fai chesso altri 20 minuti cosi...
quindi 20 minuti di riscaldamento + 20 minuti ad una buona media...il defaticAMENTO nn e' importante,piuttosto quel tempo dedicalo alla distensione e rilassamento dei muscoli che e' meglio..



Caspita.... ed io che mi ero impegnato per fare i primi 1000mt in 2h. :oops:
A parte gli scherzi: è vero, per te e per molta gente allenata è tanto, però è il mio record personale (figurati prima :lol: ).
Cmq l'importante è migliorare ... e fortunatamente lo sto facendo... :wink:
Però pensavo che i tempi di salita media si aggirassero sui 300 m/h :roll:

Aggiungo una nota: i secondi 1000mt, erano su pietraia... quindi uno è anche costretto a rallentare per vedere dove&come mettere i piedi...
..ovvio che su comodo sentiero è un'altra cosa...



be dai...300 mt all'ora sono mooolto merenderi...io direi che la media e' sui 400 almeno all'ora...personalmente andando a spasso sto sui 1000 all'ora...ma e' frutto di una vita di allenamenti..calcola che in gara si stava sui 40 minuti per fare i 1000..cmq vai tranquillo..fai un po di lavoretti,trova un programma anche nn troppo impegnativo..vedrai poi come fai ad abbassare...prevedo anche 30 minuti tra nn troppo tempo a farti 1000 mt di dislivello..

Qui ti chiedo una precisazione: io faccio trekking quasi tutti i week (meteo permettendo :roll: ). Tu prima hai fatto un'esempio dove si prepara un'uscita e nelle due settimane precedenti si effettua un certo tipo di lavoro, però -nel mio caso- (dove vado sù tutte le domeniche) come mi organizzo con le settimane e/o giorni di carico/scarico ?
Cioè se tutte le domeniche mi spacco con 5-7 ore di trekking, come mi potrei organizzare in settimana ? :?:



mmmm...be devo precisare che l'allenamento e' personale e specifico per ogni tipo di fisico e persona..
pero vediamo di inquadrare.

ok fai le uscite tutte le settimane...quindi bisogna cambiare...quello che ti dicevo sopra andava ok se dovevi preparare una uscita anche impegnativa,ma piu o meno ogni 2..3 settimane..
senza roderti troppo..potresti provare cosi,se poi vedi che la domenica ci sono problemi a certi muscoli,be si interviene e si modifica allenamento o durata..

lunedi riposo assoluto..
martedi corsetta 20 riscal+20nn troppo forzato,blando direi...

il mercolledi e' importante secondo me...farei i 20 di riscald+i lavoretti brevi che hai accennato..

giovedi e venerdi riposo(nn sei un professionista,andiamo al risparmio)

sabato un po di scarico...20 min riscaldamento mooolto blando..
poi ci metti 4 serie di scatti quasi al limite per 80 metri...recuperi benissimo, a passo...nn devi ansimare..e cosi via altro scatto..


alla fine di tutte le sessioni 10 minut almeno di rilassamento ed allungamento muscoli..

credo che dopo un po di settimane i risultati arrivano..

chiaro che le prime ti sembrera di essere stanco o avere le gambe pesanti,ma e' normale..
quando un atleta semte gambe stanche...vuol dire che le ha cariche per fare poi la gara a fine settimana..

ciao ciao
8)
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 11:20 am

Ueh Alpin Man,
io i primi 1000m in un ora riesco a farli 8O
Se volessi incrementare ancora un po' che lavoretti mi consiglieresti?

Specifico, non avendo gare in programma non mi sto allenando affatto, vado solo in montagna nel w.e. per il mio piacere :-)

Ciao e grazie,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda AlpineMan® » ven lug 07, 2006 14:35 pm

calabrones ha scritto:Ueh Alpin Man,
io i primi 1000m in un ora riesco a farli 8O
Se volessi incrementare ancora un po' che lavoretti mi consiglieresti?

Specifico, non avendo gare in programma non mi sto allenando affatto, vado solo in montagna nel w.e. per il mio piacere :-)

Ciao e grazie,


8O 8O 8O

spetta,ma tu nn sei quello che ha detto di aver fatto la 4 luglio??

dai dai smamma..nn mi rompere le palle,hai gia idea di come si faccia.. :D

cmq visto che stanotte mi e' nata una nuova simpatica capretta alla quale ho dato per nome Stella...
vediamo un po..

allora,prima cosa devo sapere la tua altezza ed il tuo peso..

seconda cosa,fai i 1000 mt su percorsi verticali o nn troppo?
sotto l'ora...mi interessano i minuti che ci metti,nn cosi a casaccio..

come allenamento in settimana che fai oltre a magnarti piatti di spaghi?

ci vai tutti i fine sett in montagna?
quanto dislivello fai mediamente ad uscita?

ecco dai...poi ci posso ragionar sopra quel minimo..


cmq ti ricordo che quando io facevo le corse in montagna si stava sotto i 40' sui 1000...vabbe oggi sto appena sopra,ma sempre sotto i 45' nonostante i decenni di attivita..

a presto..
:wink:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda fionda » ven lug 07, 2006 14:53 pm

vaccarana!

1000m in 40minuti! 8O

ribadisco: abbiamo un concetto ben diverso di "gente normale" :wink:

ok ok sto zitto...torno quando arrivo a 30km/week :lol:
Avatar utente
fionda
 
Messaggi: 161
Images: 1
Iscritto il: gio set 11, 2003 17:39 pm
Località: Valmadrera

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 15:06 pm

AlpineMan® ha scritto:dai dai smamma..nn mi rompere le palle,hai gia idea di come si faccia.. :D


Beh io avevo i miei prog. ma non si finisce mai di imparare, poi se hai qualche trucco da Pro, fa sempre comodo ;)

AlpineMan® ha scritto:allora,prima cosa devo sapere la tua altezza ed il tuo peso..


172 cm x 69 Kg, ecco una diapositiva:
Immagine
Come vedi non sono longilineo...

AlpineMan® ha scritto:seconda cosa,fai i 1000 mt su percorsi verticali o nn troppo?
sotto l'ora...mi interessano i minuti che ci metti,nn cosi a casaccio..


da 3 a 5 Km x 1000m e li faccio camminando, se dovesse essere meno ripido e dovessi correre probabilmente non ce la farei!
L'ultimo tempo che ho preso e' 1h 10' x 1100m x 5Km

AlpineMan® ha scritto:come allenamento in settimana che fai oltre a magnarti piatti di spaghi?

Adesso come adesso arrampico in falesia un paio di volte, e faccio 30Km di bici ogni 2 gg

AlpineMan® ha scritto:ci vai tutti i fine sett in montagna?
quanto dislivello fai mediamente ad uscita?


Si tutti,
La media delle ultime 3 uscite era 1550m (di cui 2 sopra i 4000m)

AlpineMan® ha scritto:ecco dai...poi ci posso ragionar sopra quel minimo..
a presto..
:wink:


Buona riflessione e grazie ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Cesta » ven lug 07, 2006 15:33 pm

calabrones ha scritto:
fionda ha scritto:

:lol: o almeno ci proviamo anche se parlare di allenatori ed atleti nel mio caso mi sembra cmq fuori luogo

tornando al pratico pur restando convinto che il lento lungo nelle superpippe come me un certo miglioramento della velocità alla lunga lo dia proverò a fare qualche cosa di più veloce...vi saprò dire!


fio


Atleta nel senso corridore, non ho detto se amatore o agonista o pro!
Il fatto che ti preoccupi dei tempi indica che cerchi un risultato :!:
... quindi che ti alleni e che in quanto ti arrangi sei pure allenatore, giusto :?:

T faccio un esempio a sproposito:
- se T ubriachi con un whiskey e non bevi mai + di un whiskey, T ubriacherai sempre con solo un whiskey :!:
- se un giorno ne bevi 2, tanto ubriaco sei gia' con 1, la volta dopo ce ne vorranno 2 per stenderti :!:

Questo e' un esempio banale xk non tiene conto di tanti fattori quali il tempo fra una seduta e l'altra ed il fatto che hai 2 dimensioni distinte da allenare Velocita e Resistenza!

Se mi fai lenti di 3h avrai una resistenza max di 3h andando piano :!:
Ma sarai sempre una pippa sui 3000 m (dico 3000 per rimanere in fascia aerobica)!

Se ti alleni sempre sui 3000 m diventi veloce ma ti inchiodi sui 5000m

Se vuoi diventare un maratoneta da 3h allena la resistenza sulle 3-4h
ed allena vla velocita' sui 1000m a forza di allenare questo e quello raggiungerai l'obiettivo 42Km in 3h...

Mi sono spiegato :?:

La metafora è puramente casuale o frutto di esperienze dirette...sul campo d'allenamento

Ciao,
:D :D
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Messaggioda Cesta » ven lug 07, 2006 15:35 pm

Cesta ha scritto:
calabrones ha scritto:
fionda ha scritto:

:lol: o almeno ci proviamo anche se parlare di allenatori ed atleti nel mio caso mi sembra cmq fuori luogo

tornando al pratico pur restando convinto che il lento lungo nelle superpippe come me un certo miglioramento della velocità alla lunga lo dia proverò a fare qualche cosa di più veloce...vi saprò dire!


fio


Atleta nel senso corridore, non ho detto se amatore o agonista o pro!
Il fatto che ti preoccupi dei tempi indica che cerchi un risultato :!:
... quindi che ti alleni e che in quanto ti arrangi sei pure allenatore, giusto :?:

T faccio un esempio a sproposito:
- se T ubriachi con un whiskey e non bevi mai + di un whiskey, T ubriacherai sempre con solo un whiskey :!:
- se un giorno ne bevi 2, tanto ubriaco sei gia' con 1, la volta dopo ce ne vorranno 2 per stenderti :!:

Questo e' un esempio banale xk non tiene conto di tanti fattori quali il tempo fra una seduta e l'altra ed il fatto che hai 2 dimensioni distinte da allenare Velocita e Resistenza!

Se mi fai lenti di 3h avrai una resistenza max di 3h andando piano :!:
Ma sarai sempre una pippa sui 3000 m (dico 3000 per rimanere in fascia aerobica)!

Se ti alleni sempre sui 3000 m diventi veloce ma ti inchiodi sui 5000m

Se vuoi diventare un maratoneta da 3h allena la resistenza sulle 3-4h
ed allena vla velocita' sui 1000m a forza di allenare questo e quello raggiungerai l'obiettivo 42Km in 3h...

Mi sono spiegato :?:


Ciao,
:D :D


me son sbaja :D :D

La metafora è puramente casuale o frutto di esperienze dirette...sul campo d'allenamento
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 15:39 pm

Cesta ha scritto:me son sbaja :D :D

La metafora è puramente casuale o frutto di esperienze dirette...sul campo d'allenamento


Frutto di sperimentazioni ;)
Dai su, non distrarmi AM che sta' elaborando...
...poi C alleniamo col suo protocollo, una volta che ti avranno montato la caviglia bionica naturalmente :D

Ciao,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda Cesta » ven lug 07, 2006 15:46 pm

calabrones ha scritto:
Cesta ha scritto:me son sbaja :D :D

La metafora è puramente casuale o frutto di esperienze dirette...sul campo d'allenamento


Frutto di sperimentazioni ;)
Dai su, non distrarmi AM che sta' elaborando...
...poi C alleniamo col suo protocollo, una volta che ti avranno montato la caviglia bionica naturalmente :D

Ciao,


taci che forse lo stregone ha fatto nuovamente il suo dovere, ora sono in convalescenza... nel senso che vado a correre su strada... :cry:
Vai sul Rosa qesto w.e.?
che te ghea fae o no te pol farghea!
Avatar utente
Cesta
 
Messaggi: 103
Iscritto il: mer feb 01, 2006 11:17 am
Località: proseccoland

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 15:51 pm

Cesta ha scritto:taci che forse lo stregone ha fatto nuovamente il suo dovere, ora sono in convalescenza... nel senso che vado a correre su strada... :cry:
Vai sul Rosa qesto w.e.?

T rispondo in privato che siamo OT ;)
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

Messaggioda AlpineMan® » ven lug 07, 2006 21:15 pm

x fionda..
guarda che chi fa gare in montagna con discreti risultati,sta sui tempi che dico io..non etichettateci gente nn normale.. :lol:


x calabrones..
allora...vedendo la foto mi vien da dire..omioddio che disastro..
effettivamente pesi troppo direi per otenere buoni risultati..ovvero pesi troppo in relazione alla tua altezza..
tu calcola che un mio collega,con buoni risultati in corsa in montagna e' alto come te..ma pesa 9 kg di meno...
secondo me nn fai allenamento specifico e duro..o altrimenti abusi troppo a tavola..cmq vabbe,magari tu sei contento cosi e questo abbasta ed avvanza.. :P

be che dire..sono tempi che si fanno effettivamente a passo,diciamo con un buon passo,senza corricchiare..

cmq senza correre al massimo puoi levare 10 minuti,fai 15..non di piu..per andar oltre ci vuole la corsetta..
capisco che correre in salita e' difficile,ma la cosa vien da se..

prima cosa lascia prdere per ora la corsa in salita anche se breve....la salita la fai gia a passo nel fine settimana ..
a te ci vuole di impostare una corsa sul piano...e serve che fai lavoretti per alzare il ritmo,abbassando di conseguenza i battiti a regime normale..

ovvero..in piano ad un buon ritmo nn puoi andare a battiti al massimo...altrimenti poi in salita nn ce la fai..
invece se riesci ad abbassare a buon ritmo al piano,poi corri in salita con battiti si quasi al massimo,ma sopportabili..

tu fai corsa al piano?

se si...devi dedicare a dei lavoretti,nei quali alzi decisamente il ritmo..e poi cercare di recuperare nel minor tempo possibile..

e guarda che il gioco del recupero e' fondamentale per chi corre in salita,perche' quando la pendenza diminuisce anche di poco...si recupera e si ha las sensazione di poter aumentare la velocita..

quindi devi lavorare ad alzare i battiti ed il ritmo al piano...e poi recuperare nel minor tempo possibile..naturalmente ci vuole tempo,ma vien da se..

poi si puo iniziare a fare corsette in salita con relativi allunghi e ripetute in pendenza,ma siamo gia a livelli avanti per te..

ps: mi sembra che li all'arrivo di corteno stavi per collassare...tutto ok dopo la gara vero?
:lol:
...il moderno uccide l'alpinismo classico...
........io resto nel passato!!!

AlpineMan®
__________________
Avatar utente
AlpineMan®
 
Messaggi: 4270
Images: 99
Iscritto il: mer lug 16, 2003 16:17 pm
Località: orobie

Messaggioda calabrones » ven lug 07, 2006 22:07 pm

AlpineMan® ha scritto:ps: mi sembra che li all'arrivo di corteno stavi per collassare...tutto ok dopo la gara vero?
:lol:


Si si' ho mangiato e tutto è andato OK, ero solo stremato di fatica, sai a volte starci D+ significa sprecare anche + energie ;)

Tu quindi dici gran lavoretti in piano, guarda caso quello ke odio ;)

Grazie per i consigli,
------------------------------------
Avatar utente
calabrones
 
Messaggi: 1433
Images: 33
Iscritto il: ven ott 28, 2005 11:50 am
Località: NE

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.