Ciao a tutti quanti.
Naturalmente Vi ringrazio per l'interessamento al 3ed.
Quoto
AlpineMan® per alcuni punti:
AlpineMan® ha scritto:fai tratti piu brevi...ci metti 20 min di riscaldamento,mai sopra i 6,30 direi a questo punto..poi magari ti fai 2 km a 5,00 tanto per far un esempio..l'importante e' alzare il ritmo...e poi stop fermati e' gia sufficente..
vai avanti cosi per un po..vedrai che facendo il breve...riesci a diminuire i tempi sul km...perche' nn ci vuol poi troppo a farlo per brevi tratti..
poi pian piano allunghi sempre piu i km che andrai a fare a ritmo piu elevato (naturalmente il riscaldamento fatto piano lo devi sempre fare,in estate basta 20 min..in inverno meglio 30...35 min)...
inizia cosi...appena alzi il ritmo..poi si puo passare a brevi lavoretti,che ti faranno fare la differenza..
Inizialmente mi ero un po' spaventato per i tempi che hai suggerito (anche se molti erano esempi,come hai giustamente scritto), ma poi mi sono reso conto che i tempi che seguo io è vero che sono più alti, ma è anche vero che sono riferiti ad miei giri di campo ( che sono da 1200m)
Quindi mi rendo conto che una tabella di questo tipo è alla mia portata:
-3 giri di riscaldamento da 1,2Km a 7'12" (che corrispondono ai 6'00" per Km)
- 1giro rapido a 5'30" (che corrisponde ai 4'45" per Km) + corrichio 2'45" per recuperare (cioè la metà del tempo )
- ripeto 4 volte il giro sopra.
- un paio di giri come defaticamento
Per adesso inzio a provare così... e man mano cercherò di abbassare i tempi ..
AlpineMan® ha scritto:per il dislivello che hai fatto...be un po merendero...i primi 1000 mt se hai zaino,senza cercar di strafare ,ma a passo normale teli puoi fare tranquillamente in 90 minuti...fai 100 per i secondi 1000 mt...sono tempi medi,che tranquillo vengono con un minimo di allenamento..
Caspita.... ed io che mi ero impegnato per fare i primi 1000mt in 2h.
A parte gli scherzi: è vero, per te e per molta gente allenata è tanto, però è il mio record personale (figurati prima

).
Cmq l'importante è migliorare ... e fortunatamente lo sto facendo...
Però pensavo che i tempi di salita media si aggirassero sui 300 m/h
Aggiungo una nota: i secondi 1000mt, erano su pietraia... quindi uno è anche costretto a rallentare per vedere dove&come mettere i piedi...
..ovvio che su comodo sentiero è un'altra cosa...
AlpineMan® ha scritto:cmq anche se nn hai sto allenamento,puoi preparare cosi una uscita..
mettiamo che domenica 30 per far un esempio devi spararti una bella escursione..
bene...2 settimane prima fai una settimana di carico..insomma dacci dentro con allenamenti come detto sopra,meglio se fai almeno 4 giorni in quella settimana(meglio se vieni gia da un altra settimana di carico..)..
poi la settimana prima della escursione ti fai un po di scarico..
tipo magari sempre 4 uscite,ma a basso ritmo..
il mercoledi magari a fine del riscaldamento,inizia a fare anche solo 2 km un po piu alti di ritmo,tra 1 e l'altro la meta del tempo di percorrenza per recupero..
il venerdi fai riposo assoluto..
il sabato corsetta per 20 minuti mooolto blanda..e poi sparaci 4 allunghi...fai 80 metri al massimo che puoi...e recupera bene,nn devi ansimare...poi di nuovo 90 metri...e recupera bene,ovvero abbassa i battiti...fanno 4 o 5...
e poi un bel rilassamento dei muscoli..
la domenica sei pronto per dar il meglio di te..
Qui ti chiedo una precisazione: io faccio trekking quasi tutti i week (meteo permettendo

). Tu prima hai fatto un'esempio dove si prepara un'uscita e nelle due settimane precedenti si effettua un certo tipo di lavoro, però -nel mio caso- (dove vado sù tutte le domeniche) come mi organizzo con le settimane e/o giorni di carico/scarico ?
Cioè se tutte le domeniche mi spacco con 5-7 ore di trekking, come mi potrei organizzare in settimana ?
Grazie a tutti per l'interessamento e ... x la pazienza

Sulle montagne più alte bisogna sempre essere disposti ad affrontare alcuni rischi, altrimenti non si arriva in cima!
IL RISCHIO VERO STA NELL'ABITUARSI AL PERICOLO, SBAGLIANDO NEL VALUTARLO