trek2005 ha scritto:domanda:
quando si comincia a bruciare la massa grassa durante un allenamento in genere (bici, corsa, calcio ecc...)????
nel frattempo mi rovisto sugli altri topic per raggranellare qualche altra informazione che completi il quadro.
Grazie
intervengo ora solo xchè ho visto tardi il msg.
di teorie sul bruciare la massa grassa ( in eccesso ) ce ne sono talmente tante da riempire libri e libri.
Diciamo che a mio parere colui che + di altri ha centrato l'idea è calabrones.
Se non hai zuccheri in giro x il corpo non riesci a bruciare tanti grassi. Ecco spiegato il motivo del crollo del 32° km nella maratona. A quel punto finiscono gli zuccheri , di grassi ne hai ancora , ma tu nulla ...non ne hai.
Secondo questo principio , non sarebbe quindi auspicabile il correre a digiuno , in quasi perfetta ipoglicemia....
oltre a non andare ( come velocità ) si carbura molto male.
Per quanto riguarda le velocità , dato che si sta parlando di consumo energetico è ovvio che consuma di + chi + spende , quindi chi + a lungo riesce a correre. Meglio piano a lungo che veloce ma corto.
Per quanto riguarda la f.c. , mi sento di dover dire che le famose formule sono solo un metodo empirico.... ( conosco 45 enni che hanno san di 190 !! )
sia x l'una che x l'altra vale sempre il solito discorso , velocità e ritmo giusto sono quelli che ti consentono di correre e parlare senza dover spezzare le parole ...
Qualcuno ha scritto che in palestra non si consuma a sufficienza x dimagrire.
Questa tesi è tanto errata quanto comune.
E' vero che in palestra il consumo è poco consistente , ma una struttura fisica con tanti muscoli ha un consumo metabolico decisamente superiore alla media. E' la massa magra che alza il metabolismo basale !!
Non si spiegherebbe come mai certi b.B. hanno regimi alimentari anche di 8-10 000 kcal/ die , mentre i top maratoneti arrivano al max a 3500 kcal/die.
Proprio per questa ragione , il correre a piano x lungo tempo funziona x dimagrire , ma poi ad un certo punto se non stimoli il fisico con altre caratteristiche questo impara il trucco e tende a risparmiare.
Ecco perchè dopo un certo periodo è opportuno inserire stimoli nuovi , tipo la corsa veloce o in salita o le ripetute ecc.
Poi c'è l'alimentazione .
Per perdere grasso , non c'è altra strada ( diciamo quella + semplice ) che ridurre l'apporto di zuccheri semplici , pane e pasta bianca , derivati da forno. Aumentare il consumo di proteine ( la cui digestione assorbe un 30% del metabolismo basale ) e NON assolutamente fare a meno dei grassi , specie i polinsaturi e monosaturi.
Per non farsi troppe seghe mentali , si potrebbe riassumere il tutto in :
3-4 anche 5 corse alla settimana di 45 , 50 min , ( lentamente )
ridotto apporto di zuccheri semplici , dieta controllata ed equilibrata...
dopo di che per ulteriore dimagrimento , aumentare intensità e lunghezza ... auguroni
rusca