Zio Vare ha scritto:Donatello ha scritto:memo dopo traversella pare sia partito per il k2...
l'uso della flatulenza per la progressione è considerata artificiale? C'è già la scala apposita?
F1 flatulenza leggera appena percettibile, non dà spinte per la progressione ma solo equilibratura al flatuloarrampicatore
F2 flatulenza annusabile, sostiene il flatuloarrampicatore durante gli usuali movimenti di arrampicata, aumentando di uno step il grado massimo raggiungibile
etc.etc.
fino a
F5 flatulenza terribilis. Al pari del lancio nel buolder permette al flatuloarrampicatore di saltare intere placche altrimenti inscalabili
Devo dire che la flautolenza in quota e generalmente inodore, ma persistente e del genere "borbottante", senza trombe, ma più trombone.
E' ostinata ed intrattenibile.
A tal proposito, ricordo delle mattine imbarazzanti, a colazione con le due francesi, nel silenzio himalayano, quando il mio strumento partiva in assoli intrattenibili, impossibili da dissimulare.
Leggevo negli occhi delle due alpiniste francesi l' invidia per cotanta predisposizione all' acclimatamento.