Qual e' il muscolo/i della spalla che...

Messaggioda cialtrone » mar apr 04, 2006 22:58 pm

Herman ha scritto:I commenti della foto li hanno già fatti quindi mi astengo, comunque lui usa solo i piedi :lol:
Crissssto! Devono essere impressionanti, allora... :mrgreen: :-D
cialtrone
 

Messaggioda Herman » mar apr 04, 2006 23:16 pm

cialtrone ha scritto:
Herman ha scritto:I commenti della foto li hanno già fatti quindi mi astengo, comunque lui usa solo i piedi :lol:
Crissssto! Devono essere impressionanti, allora... :mrgreen: :-D


Il re dello spalmo, spalmer, appunto...

Immagine
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda giannimiao » mer apr 05, 2006 9:37 am

Herman ha scritto:
cialtrone ha scritto:
Herman ha scritto:I commenti della foto li hanno già fatti quindi mi astengo, comunque lui usa solo i piedi :lol:
Crissssto! Devono essere impressionanti, allora... :mrgreen: :-D

Il re dello spalmo, spalmer, appunto...


bene, bene... ho gia' capito dove posso trovare due donatori del capolungo del bicipite; anche perche', da bravi onanisti quali siete, le vostre braccia dovrebbero essere ben sviluppate!!
:twisted: :D
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Herman » mer apr 05, 2006 10:14 am

L'unico problema è se siamo entrambi destri :lol: :lol:

Comunque sei de coccio, si tratta del tricipite :mrgreen:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yena » gio apr 06, 2006 8:08 am

dallafoto che hai postato è difficile dire...... la sede è classica per il capo lungo del bicipite, ma hai meso il dito almeno 3 centimetri troppo lateralmente ( ma hai la spalla in una rotazion in cui non è facile valutare.
la sintoatologia però è classica di un conflitto tra testa omerale e volta superiore della scapolo omerale. in pratica la testa dell'aomero in carico viene spinta in su e va ad appoggiarsi all'arcata formata da acromion, leg coracoacromiale e coracoide che fa da tetto all'articolaz. il dolore poi viene riferito piu anterodistalmente perchè la struttura anatomica che causa dolore per questo conflitto è la borse sotto deltoidea.

ovviamente questq è solo un'opinione, con questi pochi dati potrebbe essere una cantonata, per avere una diagnosi almeno probabile dvi farti visitare da qualcuno e nel caso (ma solo nel caso pechè le indagini dianostiche fatte a caso affossano i conti della sanità) sia proprio necessario fare delle indagini strumentali. :wink:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda giannimiao » gio apr 06, 2006 9:52 am

yena ha scritto:la sintoatologia però è classica di un conflitto tra testa omerale e volta superiore della scapolo omerale. in pratica la testa dell'aomero in carico viene spinta in su e va ad appoggiarsi all'arcata formata da acromion, leg coracoacromiale e coracoide che fa da tetto all'articolaz. il dolore poi viene riferito piu anterodistalmente perchè la struttura anatomica che causa dolore per questo conflitto è la borse sotto deltoidea.


Grazie... interessante!
Comunque in questi due giorni (Feldene e ghiaccio) il dolore e' calato.
Vorrei pero' capire come si e' originato...
Ha senso rinforzare gli extrarotatori o e' una leggenda metropolitana?

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Herman » gio apr 06, 2006 10:01 am

Cos'è, metti in dubbio la mia qultura :?:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Buzz » gio apr 06, 2006 10:07 am

giannimiao ha scritto:
yena ha scritto:la sintoatologia però è classica di un conflitto tra testa omerale e volta superiore della scapolo omerale. in pratica la testa dell'aomero in carico viene spinta in su e va ad appoggiarsi all'arcata formata da acromion, leg coracoacromiale e coracoide che fa da tetto all'articolaz. il dolore poi viene riferito piu anterodistalmente perchè la struttura anatomica che causa dolore per questo conflitto è la borse sotto deltoidea.


Grazie... interessante!
Comunque in questi due giorni (Feldene e ghiaccio) il dolore e' calato.
Vorrei pero' capire come si e' originato...
Ha senso rinforzare gli extrarotatori o e' una leggenda metropolitana?

Ciao!
Piergiovanni


gli extrarotatori della spalla vanno SEMPRE rinforzati!
per definizione

pesetti leggeri e alzate fatte con tutte le angolazioni possibili:
avanti, dietro, di lato, da sdraiati, da sdraiati sul fianco, in alto in basso di sotto di sopra... 10 minuti dedicati alle spalle nel riscaldamento prima di ogni sessione di allenamento non solo prevengono gli infortuni ma sono anche curativi per problematiche varie già presenti
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda giannimiao » gio apr 06, 2006 10:16 am

Herman ha scritto:Cos'è, metti in dubbio la mia qultura?


no, ma di Buzz mi fido di piu'... tu sei fazioso!!!
(adesso va' di moda...) :D
...e Buzz e' piu' grosso....

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Herman » gio apr 06, 2006 14:12 pm

giannimiao ha scritto:
Herman ha scritto:Cos'è, metti in dubbio la mia qultura?


no, ma di Buzz mi fido di piu'... tu sei fazioso!!!
(adesso va' di moda...) :D
...e Buzz e' piu' grosso....


:evil: :evil:

infatti ha scritto paro paro quello che ti anch'io e faccio nel mio riscaldamento :mrgreen:

Infatti ho due extrarotatori che entrano in campo quando i due di default non glielafanno :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda eiaKlim » gio apr 06, 2006 14:23 pm

yena ha scritto:dallafoto che hai postato è difficile dire...... la sede è classica per il capo lungo del bicipite, ma hai meso il dito almeno 3 centimetri troppo lateralmente ( ma hai la spalla in una rotazion in cui non è facile valutare.
la sintoatologia però è classica di un conflitto tra testa omerale e volta superiore della scapolo omerale. in pratica la testa dell'aomero in carico viene spinta in su e va ad appoggiarsi all'arcata formata da acromion, leg coracoacromiale e coracoide che fa da tetto all'articolaz. il dolore poi viene riferito piu anterodistalmente perchè la struttura anatomica che causa dolore per questo conflitto è la borse sotto deltoidea.

ovviamente questq è solo un'opinione, con questi pochi dati potrebbe essere una cantonata, per avere una diagnosi almeno probabile dvi farti visitare da qualcuno e nel caso (ma solo nel caso pechè le indagini dianostiche fatte a caso affossano i conti della sanità) sia proprio necessario fare delle indagini strumentali. :wink:


Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinchia!!! 8O

Esattamente quello che intendevo dire! :lol:
Lei...è come un pomodoro...

Va messa in frigo
Avatar utente
eiaKlim
 
Messaggi: 1798
Images: 19
Iscritto il: lun apr 26, 2004 17:11 pm
Località: cremona

Messaggioda Paolo Marchiori » gio apr 06, 2006 14:30 pm

eiaKlim ha scritto:
yena ha scritto:dallafoto che hai postato è difficile dire...... la sede è classica per il capo lungo del bicipite, ma hai meso il dito almeno 3 centimetri troppo lateralmente ( ma hai la spalla in una rotazion in cui non è facile valutare.
la sintoatologia però è classica di un conflitto tra testa omerale e volta superiore della scapolo omerale. in pratica la testa dell'aomero in carico viene spinta in su e va ad appoggiarsi all'arcata formata da acromion, leg coracoacromiale e coracoide che fa da tetto all'articolaz. il dolore poi viene riferito piu anterodistalmente perchè la struttura anatomica che causa dolore per questo conflitto è la borse sotto deltoidea.

ovviamente questq è solo un'opinione, con questi pochi dati potrebbe essere una cantonata, per avere una diagnosi almeno probabile dvi farti visitare da qualcuno e nel caso (ma solo nel caso pechè le indagini dianostiche fatte a caso affossano i conti della sanità) sia proprio necessario fare delle indagini strumentali. :wink:


Miiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiinchia!!! 8O

Esattamente quello che intendevo dire! :lol:


si, anch'io. :D
Paolo Marchiori
 
Messaggi: 10910
Images: 79
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am
Località: bruxelles

Messaggioda yena » mer apr 12, 2006 9:08 am

Buzz ha scritto:
gli extrarotatori della spalla vanno SEMPRE rinforzati!
per definizione



ùmi spiace contraddire il buon buzz (che attendo a traversella), ma gli extrarotatori vanno rinforzati solo se ce ne bisogno, e soprattutto va rinforato solo qualche extrarotatore (quello carente!) se si rinforzano tutti assieme la testa omerale non si ricentra sulla glena...... anzi....
inoltre si deve considerare che soprattutto il sovraspinato è un muscolo particolarmente soggetto ad usura da conflitto e quindi a rottura, e guarda un po che caso fa male quando è soggetto ad usura :wink:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda giannimiao » mer apr 12, 2006 9:44 am

yena ha scritto:
Buzz ha scritto:gli extrarotatori della spalla vanno SEMPRE rinforzati!
per definizione


ùmi spiace contraddire il buon buzz (che attendo a traversella), ma gli extrarotatori vanno rinforzati solo se ce ne bisogno...


AZZ!! e mo'??? cheffaccio???
io mi ero gia' preparato il mio extra-programmino, per avere dei fantastici extra-rotatori... ma cosa dico extra... ultra-rotatori!!
:roll:

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Buzz » mer apr 12, 2006 10:07 am

yena ha scritto:
Buzz ha scritto:
gli extrarotatori della spalla vanno SEMPRE rinforzati!
per definizione



ùmi spiace contraddire il buon buzz (che attendo a traversella), ma gli extrarotatori vanno rinforzati solo se ce ne bisogno, e soprattutto va rinforato solo qualche extrarotatore (quello carente!) se si rinforzano tutti assieme la testa omerale non si ricentra sulla glena...... anzi....
inoltre si deve considerare che soprattutto il sovraspinato è un muscolo particolarmente soggetto ad usura da conflitto e quindi a rottura, e guarda un po che caso fa male quando è soggetto ad usura :wink:


questo nel caso non li usi, i muscoli

ma se li alleni continuamente secondo me il discorso cambia (esperienza personale e di molti altri che ho visto)
e una bella serie con pesetti leggeri per i muscoli della spalla da tutte le angolazioni possibili (come ho scritto sopra) fa solo che bene

poi forse ho sbagliato a definire tali esercizi come rinforzo, dato il tipo di lavoro delicato e leggero può anche starci il termine riscaldamento, ma questo è e dai e dai anche così si rinforzano

ciò è tanto più vero quando per qualche motivo siamo portati a compiere esercizi che fanno intervenire in maniera sinergica solo una parte dei rotatori, creando alla lunga (ma non troppo alla lunga, basta qualche mese) squilibri.

poi ripeto, parlo di esperienza personale e di esperienze contigue
non su base medica.
Buzz
 
Messaggi: 17391
Images: 110
Iscritto il: lun dic 30, 2002 11:43 am

Messaggioda Herman » mer apr 12, 2006 10:14 am

Anche sul libro di bagnoli sull'allenamento consigliano di rinforzarli anche se con attenzione e solo quando non ci si allena. Tra l'altro suggeriscono di evitare, in allenamento tutti quei movimenti al pannello che li sollecitano in quanto molto traumatici.

Si tratta grossomodo di tutte le spallate...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Titanium » mer apr 12, 2006 14:29 pm

Le lame rotanti come le rinforzo???
E l'alabarba spaziata???
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda giannimiao » mer apr 12, 2006 15:01 pm

Titanium ha scritto:Le lame rotanti come le rinforzo???


trazionando e/o appendendoti agli spit...
... tu dovresti gia' averle molto forti!! :twisted:
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Titanium » mer apr 12, 2006 16:25 pm

giannimiao ha scritto:
Titanium ha scritto:Le lame rotanti come le rinforzo???


trazionando e/o appendendoti agli spit...
... tu dovresti gia' averle molto forti!! :twisted:
Ciao!
Piergiovanni


Ipse dixit!
Colui che riscalda i grandi muscoli trazionando i rinvii sui 5c dopo 47 anni di carriera prettamente falesistica (e i precedenti 58 di carriera multipicciona (sulle multipicci insomma) non li nomino nemmeno!)... :lol:
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Herman » mer apr 12, 2006 22:27 pm

Io non ho visto niente, ma sabato ti abbiamo pensato in merito a cotal questione :mrgreen:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron