yoga e arrampicata

Messaggioda Daffi » ven gen 27, 2006 11:05 am

Enzolino ha scritto:
Daffi ha scritto:La meditazione zen mi ha sempre incuriosito... immagino che avrai cominciato sotto la guida di qualcuno, o sbaglio?
Ho iniziato anni fa altri tipi di meditazione da autodidatta, poi ho frequentato per poco tempo un dojo a Parma in cui ho imparato a praticare zazen, ma andando a Sheffield ho mollato tutto. Ho ripreso due anni fa da solo (ed ora siedo quasi ogni giorno per 20 minuti), ma mi e' capitato di fare delle sesshin (incontri/seminari) sia qua ad Atene che a Scaramuccia in Umbria, dove si praticano anche i Koan.
Ma per praticare meditazione zen all'inizio basta un cuscino ed almeno 20 minuti per dedicarsi al silenzio ... ed ovviamente i consigli di chi ha piu' esperienza sono molto utili ...

Ciao :wink:

Lorenzo



Qualche libro sulla meditazione zen l'ho letto, e ho anche provato a praticarla, pero' ho sempre avuto il dubbio sul senso di fare certe cose da autodidatta, come se mi mettessi a praticare un'arte marziale leggendo un manuale...

ciao :)
Dove saranno gli occhi tuoi
quando si chiuderanno i miei
Avatar utente
Daffi
 
Messaggi: 1461
Images: 31
Iscritto il: mer lug 02, 2003 17:28 pm
Località: ex Stalingrado d'Italia

Messaggioda Enzolino » ven gen 27, 2006 11:24 am

Daffi ha scritto:Qualche libro sulla meditazione zen l'ho letto, e ho anche provato a praticarla, pero' ho sempre avuto il dubbio sul senso di fare certe cose da autodidatta, come se mi mettessi a praticare un'arte marziale leggendo un manuale...
E' capitato lo stesso a me ed anch'io ho avuto gli stessi dubbi. Alla fine, pur avendo iniziato da autodidatta, ho visto che quando mi son confrontato con persone che praticavano da anni, avevo fatto dei progressi rispetto a chi invece inizia da zero.
I libri possono aiutare, ma bisogna vedere cosa si legge, perche' la moda dello zen e' molto diffusa e prendere delle cantonate e' facile. I libri di DT Suzuki sono famosi, ma poi ho scoperto che sono molto teorici, pesanti e poco pratici. Poi ci sono quelli alla frate indovino, che ti dicono come vivere una vita felice e piena di energia positiva, ma quelli che secondo me riflettono di piu' lo spirito zen, sono quelli scritti dai giapponesi e possono essere delle piume o delle stimolanti bastonate a seconda delle scuole di appartenenza e della sensibilita' dei maestri zen.

Secondo me e' utile, soprattutto all'inizio, avere un confronto con chi fa pratica da tempo. Poi, se incontrarsi con altri puo' essere problematico, da soli si puo' far pratica quando si puo' e quando si vuole. Alla fine, a me capita di far pratica non solo su un cuscino ma anche in aereo, in tram, o mentre cucino, in relazione a quello che ho scritto nel messaggio precedente.

Ciao :wink:

Lorenzo
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Messaggioda KAZAN1975 » ven gen 27, 2006 11:32 am

Enzolino ha scritto:
Daffi ha scritto:Qualche libro sulla meditazione zen l'ho letto, e ho anche provato a praticarla, pero' ho sempre avuto il dubbio sul senso di fare certe cose da autodidatta, come se mi mettessi a praticare un'arte marziale leggendo un manuale...
E' capitato lo stesso a me ed anch'io ho avuto gli stessi dubbi. Alla fine, pur avendo iniziato da autodidatta, ho visto che quando mi son confrontato con persone che praticavano da anni, avevo fatto dei progressi rispetto a chi invece inizia da zero.
I libri possono aiutare, ma bisogna vedere cosa si legge, perche' la moda dello zen e' molto diffusa e prendere delle cantonate e' facile. I libri di DT Suzuki sono famosi, ma poi ho scoperto che sono molto teorici, pesanti e poco pratici. Poi ci sono quelli alla frate indovino, che ti dicono come vivere una vita felice e piena di energia positiva, ma quelli che secondo me riflettono di piu' lo spirito zen, sono quelli scritti dai giapponesi e possono essere delle piume o delle stimolanti bastonate a seconda delle scuole di appartenenza e della sensibilita' dei maestri zen.

Secondo me e' utile, soprattutto all'inizio, avere un confronto con chi fa pratica da tempo. Poi, se incontrarsi con altri puo' essere problematico, da soli si puo' far pratica quando si puo' e quando si vuole. Alla fine, a me capita di far pratica non solo su un cuscino ma anche in aereo, in tram, o mentre cucino, in relazione a quello che ho scritto nel messaggio precedente.

Ciao :wink:

Lorenzo


quelli di Kawa Saky.. ne hai letti?
Avatar utente
KAZAN1975
 
Messaggi: 6643
Images: 10
Iscritto il: gio set 15, 2005 14:10 pm
Località: romagna(RA)&altoadige(BZ)

Messaggioda Enzolino » ven gen 27, 2006 12:09 pm

KAZAN1975 ha scritto:quelli di Kawa Saky.. ne hai letti?
... no, ma ho letto quelli di Tofuso Lamoto, Fur Gon Cin e Naka Gata ... :wink:
Enzolino
 
Messaggi: 3756
Iscritto il: lun set 01, 2003 10:01 am
Località: Galgenen (CH)

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.