Epitrocleite chi ne è uscito?

Messaggioda Herman » mer apr 19, 2006 13:00 pm

Anch'io ho delle perplessità sul fatto della distensione soprattutto perchè a me si sono infiammati i gomiti (non ho avuto diagnosi medica, c'erano "solo" i vari sintomi) e sta' passando dopo quattro mesi in cui evito i bloccaggi a 90° e 135° e le trazione eccentriche, il tutto monobraccio... bah..
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Herman » mer apr 19, 2006 13:16 pm

Mortimer ha scritto:Ti vedo, lì, a trazionare su un braccio, e con quell'altro con il goniometro in mano a vedere grado, primo e secondo esatto per il bloccaggio!

Frociofalesista! :lol:


Seee, magari... io prendo posizione con lo sgabello :lol: :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda rtorresa » mer apr 19, 2006 15:24 pm

Mortimer ha scritto:
Buzz ha scritto:il problema è che la distensione completa del gomito mi pare non faccia per niente bene .


Strano, con il tuo stesso problema a me invece sono i bloccaggi ad infiammare l'epitrocleo!



A me era venuta l'epicondilite (ancora dolorante di tanto in tanto...) attaccandomi al trave,
ma allo stesso tempo andavo in palestra a provare strapiombi (solo provare... :oops: )
quindi non ho mai capito se siano stati i bloccaggi o l'eccessiva distensione del braccio, magari con i muscoli già al limite.

Yena, tu che ne dici: il fatto di distendere i gomiti può essere causa di epicondiliti/epitrocleiti o altre patologie?

Roberto
Avatar utente
rtorresa
 
Messaggi: 99
Iscritto il: ven ago 09, 2002 10:32 am
Località: Splendido Trentino, a meno di 1h dal Brenta...

Messaggioda Titanium » gio apr 20, 2006 15:27 pm

La mia esperienza, arricchita di qualche altro giorno, è: se adesso dormo senza ruotare la mano in modi particolare, ma tenendola sulla sua linea di meno sforzo, e con le braccia distese, cioè i gomiti quasi completamente aperti, distesi, tutto ok.
Quando il dolore si ripresenta, al risveglio, faccio un po' di stretching di allungamento dell'avambraccio, quindi tutto a gomito disteso, e l'indolenzimento passa.

Buzz, almeno nel mio caso l'iperdistensione è improbabile, poiché notoriamente arrampico a bracci apiegate (efficiente neh, ma vabbè) e quando faccio sospensioni o trazioni (poche per paura di farmi male, queste), non distendo mai del tutto.

Hermanico, Mortimer ha visto giusto: ma tu come minchia fai a sapere che stai bloccando a 135° eh?!
Mah, questi sono pazzi...!
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Herman » gio apr 20, 2006 22:19 pm

Miiiiiiiii che mondo di pignooooliiiii :evil: :evil:

Allora diciamo che dopo un decennio di malgoverno il 90° lo riconosco in un attimo, il 135° è tra una spanna sotto il 90 ed una spanna sopra il tutto disteso 8)

Satisfai?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Re: Epitrocleite chi ne è uscito?

Messaggioda manguo » mer dic 15, 2010 16:34 pm

ponch ha scritto:ciao a tutti sono nuovo e soffro di epitrocleite qualcuno mi può raccontare se ne è uscito e come?


Soffro da due anni di epitrocleite causata probabilmente da attivita' sportiva. Ho sempre fatto delle infiltrazioni che mi hanno consentito di tirare a campare (3 in due anni). Ogni 6 mesi comunque si ripresentava lo stesso problema, inizialmente in forma leggera. Adesso vivo in Cina e proprio due settimane fa si e' manifestata nuovamente lo stesso problema in maniera decisa. La parte era talmente infiammata che ho notato un'alterazione della temperatura corporea, dolore continuo, braccio piegato, impossibilitato a muoverlo. Non riuscivo nemmeno a lavarmi il viso. Ho provato l'agopuntura, tutti i giorni, e sono alla decima seduta. Ho riscontrato un notevole miglioramento fin dalla prima seduta. Ha un effetto anche antidolorifico. Da provare sicuramente, non avendo controindicazioni.
manguo
 
Messaggi: 1
Iscritto il: mer dic 15, 2010 16:16 pm

Messaggioda OLANDESE » lun dic 20, 2010 18:40 pm

dalla mia esperienza personale non posso che consigliare l'uso del ghiaccio, nella fase acuta riposo e ghiaccio, alcuni consigliano 3 volte al di' per almeno 15 minuti, io faccio anche di piu', poi stretching della parte (magari non immediatamente a freddo). Adesso che la fase acuta e' passata dopo l'allenamento (per me parlo di palestra) metto ghiaccio quando la parte risulta un po' troppo sollecitata.
Personalmente la cosa piu' deleteria ritengo, nelle trazioni, sia quando il gomito subisce anche delle forze di taglio e non perfettamente perpendicolari.

http://www.athlon.com.au/articles/r&i_dodgyelb
http://www.chirurgiadellamano.org/index ... &Itemid=74

Aggiungo questi link abbastanza interessanti, pregandovi di cancellarli se contrari al regolamento del Forum.
OLANDESE
 
Messaggi: 3
Iscritto il: mar lug 26, 2005 20:26 pm
Località: ALPI APUANE

Messaggioda ManWithTheSpinningHead » gio dic 23, 2010 22:09 pm

Qualcuno ha mai provato la pancafit?
Comunque anch'io sono dell'opinione che posizioni stravaganti durante il sonno abbiano il loro bel concorso in colpa
Immagine
Avatar utente
ManWithTheSpinningHead
 
Messaggi: 282
Iscritto il: sab set 05, 2009 20:32 pm
Località: Belluno-Dolomiti-Italia

Messaggioda yena » mar gen 11, 2011 23:21 pm

se non risolvi scrivimi, che ne discutiamo con calma.
patologia.arrampicatoria@gmail.com
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Beppe CM » mer gen 12, 2011 15:10 pm

Forse non era molto grave, ma io ne sono uscito dopo qualche mese (tutto l'inverno) con: 1) ghiaccio (subito dopo ogni allenamento, 20 min) 2) riducendo gli allenamenti a secco e, quando fatti, variando molto il tipo di esercizio e di prensione e mai troppe serie 3) nessuna limitazione sulle uscite su roccia ma niente lavorati prolungati e vie con chiusure o bloccaggi troppo duri 4) nastratura. Raccomando quella mostrata nel libro sulla traumatologia dell'arrampicata. Si fa all'altezza del gomito senza che fermi però la circolazione.
Vedrai che passa (o almeno te lo auguro)
Avatar utente
Beppe CM
 
Messaggi: 144
Iscritto il: mar ago 20, 2002 22:34 pm
Località: Cardano al Campo (VA)

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.