Più braccia e meno piedi?

Messaggioda cuorpiccino » gio nov 24, 2005 17:20 pm

Herman ha scritto:
trivi ha scritto:
tu quindi sia meglio fare solo taaante sospensioni su una tacca relativamente piccola?


io quindi sia meglio, altrimenti non dissi....

Il consiglio è quello di variare le prese, semiarcuata, distese, svaso, pinza (non troppe), quindi non solo tacche. L'importante è rimanere attaccati almeno 3/4 secondi ma non più di una decina perchè vorrebbe dire che lo sforzo non è massimale...

Quando prendi un appiglio e lo senti sempre buono ne giova la testa e la progressione

Ma non è che poi le capsule (le pulegge) delle dita scoppiano come fouchi d'artificio? :lol:

Devo pero dirti che, se lo stile di Titanium è paragonabile a quelli di Buzz e Tocci, non posso darti torto. Ma in campana, ché le dita si devono abituare lentamente!
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda trivi » gio nov 24, 2005 17:50 pm

Quindi dici che non abbia senso fare serie lunghe su una tacca buona?

parlo di tacche perchè svasi, buchi, pinze implicano una palestra che non c'è :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Herman » gio nov 24, 2005 17:59 pm

trivi ha scritto:Quindi dici che non abbia senso fare serie lunghe su una tacca buona?

parlo di tacche perchè svasi, buchi, pinze implicano una palestra che non c'è :wink:


Beh, se le tua risorse è unicamente una tacca buona non puoi fare altro che lavorare sulla tacca.

Se è buona buona puoi lavorare monobraccio, oppure monobraccio con scarico di uno/due/tre dita sull'altra mano in modo da stare sul il tempo che dicevo prima.

Puoi sempre usare due diverse prese, semiarcuata e dita stese ed inoltre puoi mettere degli spessori sulla tacca buona e renderla meno buona.

Ma per fare serie lunghe cosa intendi?




@cuoripiccino: non ho visto arrampicare buzz e tocci ma credo che per Tit vada bene così, almeno per ora..tra l'altro sta' pure a dimagrire...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda trivi » gio nov 24, 2005 18:07 pm

nel senso... tu parli di bruciarsi in una decina di secondi, io credevo fosse meglio stare appessi un 60-70% del tempo che si riesce e poi tempi di recupero brevi.
per esempio, nel mio mitico stipite della porta carteggiato :mrgreen:, facevo 4-5 serie da 45" con due minuti di recupero, ma su una tacca abnorme, dove ci stanno due falangi



poi, non c'ho mai capito una cippa, ma fare esercizi con le dita arcuate non è sbagliato?
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Herman » gio nov 24, 2005 18:28 pm

trivi ha scritto:nel senso... tu parli di bruciarsi in una decina di secondi, io credevo fosse meglio stare appessi un 60-70% del tempo che si riesce e poi tempi di recupero brevi.
per esempio, nel mio mitico stipite della porta carteggiato :mrgreen:, facevo 4-5 serie da 45" con due minuti di recupero, ma su una tacca abnorme, dove ci stanno due falangi



poi, non c'ho mai capito una cippa, ma fare esercizi con le dita arcuate non è sbagliato?


A. non c'è un meglio o un peggio se non in relazione all'obiettivo che ti poni. Titanium vuole (credo) aumentare la forza nella dita e quindi è meglio che si bruci in una decina di secondi, anche meno.

B. il tuo allenamento serve (poco credo, a dire il vero) ad allenare la resistenza

C. due minuti di recupero non è un recupero breve, imbroglione...

D. infatti io parlo di semiarcuata, se da qualche parte ho scritto arcuata è un refuso. Ah, il tutto senza il pollice, of course...
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda trivi » gio nov 24, 2005 18:41 pm

Herman ha scritto:C. due minuti di recupero non è un recupero breve, imbroglione...


mah, se rapportato alle due-tre ore tra un tiro e l'altro in falesia, è decisamente breve :mrgreen:



comunque sarò anche uno scansafatiche, ma qualcosina in più faccio :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Herman » ven nov 25, 2005 0:54 am

trivi ha scritto:comunque sarò anche uno scansafatiche, ma qualcosina in più faccio :wink:


bravo, vedrai che se ci abbini arrampicata frequente (non due tiri o due/tre ore tra un tiro e l'altro) i risultati arriveranno :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cuorpiccino » ven nov 25, 2005 10:41 am

Trivi, perche non attacchi un trave sopra lo stipite? Se non hai soldi, fattelo da solo di legno. Tacchine tacche e taccone; buchini, buchi e buconi; svasini svasi e svasoni....
E' importante allenarsi variando le prese. E due falangi sono troppe.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda trivi » ven nov 25, 2005 16:28 pm

cuorpiccino ha scritto:Trivi, perche non attacchi un trave sopra lo stipite? Se non hai soldi, fattelo da solo di legno. Tacchine tacche e taccone; buchini, buchi e buconi; svasini svasi e svasoni....
E' importante allenarsi variando le prese. E due falangi sono troppe.


mah, io il trave lo attacco anche, poi però ci faccio le trazioni con i denti, perchè le braccine me le spezza mia mamma :lol:

comunque è un'idea :wink:
...E riempire la vita di vita, e non di attesa. (Buzz)

Ho qualcosa da dire, ma non so bene cosa
Avatar utente
trivi
 
Messaggi: 8195
Images: 136
Iscritto il: mar set 14, 2004 14:19 pm
Località: Vicenza

Messaggioda checco 1987 » ven nov 25, 2005 17:07 pm

trivi ha scritto:comunque sarò anche uno scansafatiche, ma qualcosina in più faccio :wink:


dai che per il 2080 arrivi al 6c!!! :D :lol:


E' importante allenarsi variando le prese. E due falangi sono troppe.

nella mia modesta e pipposa-esperienza... credo che serva a poco far tante trazioni su robas enorme solo per sentirsi "gratificati" :lol: , meglio poche, su roba il più piccola possibile e devastanti :wink: ( oppure su roba grossa ma con mega sovraccarichi :lol: )
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda checco 1987 » ven nov 25, 2005 17:09 pm

trivi ha scritto:comunque sarò anche uno scansafatiche, ma qualcosina in più faccio :wink:


dai che per il 2080 arrivi al 6c!!! :D :lol:


E' importante allenarsi variando le prese. E due falangi sono troppe.

nella mia modesta e pipposa-esperienza... credo che serva a poco far tante trazioni su robas enorme solo per sentirsi "gratificati" :lol: , meglio poche, su roba il più piccola possibile e devastanti :wink: ( oppure su roba grossa ma con mega sovraccarichi :lol: )
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda Titanium » mer nov 30, 2005 15:03 pm

Hermanico, ieri primo allenamento col nuovo sistemo powered by H.
Ottimo riscaldamento e poi via a fare sospensioni:

4 serie da 8, recupero tra ripetizioni 1 minuto, tra serie 5 minuti.
Ho usato in partenza le tacche del trave che prima mettevo a centro allenamento, poi via subito con le più piccole del trave, finendo con una serie a dita completamente stese (però il mignolo non ci sta!).

Risultato: niente ghisa apparente, niente avambracci duri e ipertrofici. Però passato ai boulder non mi schiodavo nemmeno sui movimenti che avevo fatto la volta prima.

Credo che l'effetto delle sospensioni sia stato poderoso!
Bello!
Peccato che il dolorino continui.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda giannimiao » gio dic 01, 2005 10:35 am

Titanium ha scritto:Credo che l'effetto delle sospensioni sia stato poderoso!


si vede che hai regolato bene il precarico!! :D
Bravo!

Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Herman » gio dic 01, 2005 12:32 pm

Titanium ha scritto:Hermanico, ieri primo allenamento col nuovo sistemo powered by H.
Ottimo riscaldamento e poi via a fare sospensioni:

4 serie da 8, recupero tra ripetizioni 1 minuto, tra serie 5 minuti.


Bene, bravo.. beato te, io sono preinfluenzato :( :(

Un minuto di recupero tra le ripetizioni è pochino, meglio fare 2 o no?
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda Titanium » gio dic 01, 2005 13:51 pm

Herman ha scritto:
Titanium ha scritto:Hermanico, ieri primo allenamento col nuovo sistemo powered by H.
Ottimo riscaldamento e poi via a fare sospensioni:

4 serie da 8, recupero tra ripetizioni 1 minuto, tra serie 5 minuti.


Bene, bravo.. beato te, io sono preinfluenzato :( :(

Un minuto di recupero tra le ripetizioni è pochino, meglio fare 2 o no?


Uhm, non so; mi hai detto max 2 minuti e quindi ho continuato con la prassi di prima, che è a dire il vero meno di un minuto tra ripetizione perché parto ogni 60 secondi, quindi sono 60 secondi meno i sec di sospensione precedente.
Stasera o domani o lunedì (a secodna di come va la contrattura) provo con 90 secondi circa tra ripetizioni e vedo se cambia qualcosa.

Ma mi confermate che in semiarcuata tengo la lista con le dita abbastanza piegate, a distensione crescente dall'indice (piegato a quasi 90 gradi) al mignolo (disteso quasi completamente e che afferra con la falangetta);

in distesa invece uso solo le tre dita centrali, falangetta e basta, perché il mignolo non ci arriva.
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda Herman » gio dic 01, 2005 14:25 pm

Titanium ha scritto:Ma mi confermate che in semiarcuata tengo la lista con le dita abbastanza piegate, a distensione crescente dall'indice (piegato a quasi 90 gradi) al mignolo (disteso quasi completamente e che afferra con la falangetta);

in distesa invece uso solo le tre dita centrali, falangetta e basta, perché il mignolo non ci arriva.


Yes:

Immagine

and yes:

Immagine
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cuorpiccino » gio dic 01, 2005 14:43 pm

Si Titanium, ma ti converrebbe aumentare i riposi se fai forza forzosa. Quanto sono lunghe le tue sospensioni? Scendi perché cadi?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Titanium » gio dic 01, 2005 15:12 pm

cuorpiccino ha scritto:Si Titanium, ma ti converrebbe aumentare i riposi se fai forza forzosa. Quanto sono lunghe le tue sospensioni? Scendi perché cadi?


Le sospensioni vanno da 10 a 3 secondi circa. La prima serie la potrei tenere di sicuro di più di 10. L'ultima nemmeno mezzo secondo di più di 3 circa, anzi venivo via senza avere tempo o possibilità di scendere.

Prossima volta la prima serie la considero riscaldamento, poi anziché 3 a durezza crescente ne faccio 4, mettendo una di svasi.

Ma alternando la presa, cosa conviene fare prima tra semiarcuata, distese, e distese su svasi? In quest'ultima sfrutto le parti inclinate del trave; la mano è completamente aperta, rimane lì praticamente solo in aderenza, distesa, inclinata di una settatina di gradi.

Mi conviene scegliere le serie in base a quanto tempo sto su, o anche in base alla prensione? Insomma, sulla tacca + piccola sto 3 secondi, sulle svasone dai 4 ai 6. Le svasone le metto comunque alla fine o all'inizio, o in mezzo sulla base della durezza a tenerle?

Scusate la logorrea, ma questa scientificità in una cosa che parrebbe di primo acchito banale come una sospensione, mi intrippa molto.

E sì, aumenterò il riposo tra ripetizioni per fare forza forzosa.

P.S.
Hermannico, influenza influenza? Come va e come prevedi proceda la guarigione?
Immagine
Avatar utente
Titanium
 
Messaggi: 1917
Images: 20
Iscritto il: mer mag 19, 2004 11:28 am
Località: Bologna

Messaggioda giannimiao » gio dic 01, 2005 15:59 pm

Anche io penso che 60 secondi di riposo siano pochi...
io faccio il doppio ed dopo ogni 3/4 sospensioni faccio 4 minuti.
Al massimo li puoi fare durante il riscaldamento.
Penso anche che 10 secondi di sospensione su una tacca dove potresti stare anche di piu' valgano solo come riscaldamento.
Io le svasone non le uso... anche perche' a me fanno piu' male.
e mi sembra anche che ci sia una mezza teoria per la quale le prese piccole a dita completamente stese siano piu' dannose... ma non ricordo.
Ciao!
Piergiovanni
Avatar utente
giannimiao
 
Messaggi: 1614
Images: 7
Iscritto il: ven set 13, 2002 17:17 pm
Località: Modena (ma sui monti, mica piansàn)

Messaggioda Herman » gio dic 01, 2005 16:00 pm

Titanium ha scritto:Ma alternando la presa, cosa conviene fare prima tra semiarcuata, distese, e distese su svasi? In quest'ultima sfrutto le parti inclinate del trave; la mano è completamente aperta, rimane lì praticamente solo in aderenza, distesa, inclinata di una settatina di gradi.


Direi che è buona la scelta di togliere la prima serie e di metterla magari come fine riscaldamento.

Titanium ha scritto:Mi conviene scegliere le serie in base a quanto tempo sto su, o anche in base alla prensione? Insomma, sulla tacca + piccola sto 3 secondi, sulle svasone dai 4 ai 6. Le svasone le metto comunque alla fine o all'inizio, o in mezzo sulla base della durezza a tenerle?


Io metterei in ordine decrescente di tempo, prima la più piccola e poi a calare perchè:

a. se metti prima lo svasone forse lo tieni per troppo tempo
b. se metti la tacchetta alla fine forse non la tieni per aver tenuto troppo lo svasone
c. se tieni la tacchetta all'inizio alla fine sei già stanco e quindi duri poco anche sullo svasone restando sotto il tempo utile ;)
Per il tempo direi che da 1.30 a 2, puntando anche i due visto che includi il tempo di sospensione è meglio..

Titanium ha scritto:Hermannico, influenza influenza? Come va e come prevedi proceda la guarigione?


il dottore del forum dice parainfluenza se la febbre non va oltre i 38, qualche giorno di riposo e passa... come puoi capire, non potevo avere prognosi peggiore :evil: :lol: :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.