Le dita fanno crick

Messaggioda Venice Climber » sab dic 17, 2005 1:06 am

huizinga ha scritto:il presidente della palestra?
paolo g.?



mitico Gerva!!!!!
Venice Climber
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven dic 16, 2005 1:28 am
Località: Venezia-Berghem

Messaggioda Bender » sab dic 17, 2005 16:27 pm

yena ha scritto:ma questo cric che senti è come quello che senti quando fai " scrocchiare le dita, o è un tlic, come se l'articolazione passasse un gradino? e nel contempo senti come uno scattino sulla nocca o nel palmo della mano?



nel mio caso non è come far scrocchiare le dita, si sente come se qualcosa passasse un gradino, un leggero blocco emettendo il clic....
e il clic non proviene dalla nocca ma dalla zona della falange... :cry:

spero di essermi spiegato... 8)

ciao
"Tu vedi delle cose e chiedi: perchè? Ma io sogno di cose che non ci sono mai state, e che forse non ci saranno mai, e dico: perchè no?"
Wolfgang Gullich
Avatar utente
Bender
 
Messaggi: 102
Images: 1
Iscritto il: dom ago 22, 2004 10:26 am
Località: Belluno

Messaggioda yena » dom dic 18, 2005 13:32 pm

si ti sei spiegato benissimo molto probabilmente hai un dito a scatto, in pratica a quel livello i tendini flessori passano in una puleggia di riflessione. per un problema di probabile natura infiammatoria da rsi si è venuto a creare un edema del tendine, o della puleggia, o di tutti e 2.(ovviamnete senza visitarti potrei aver preso una cantonata, quindi prendi tutto con le molle!)

ora la domanda che ti viene sicuramente è: cosa devo fare?

dunque la cosa piu importante èevitare che si cronicizzi il problema altrimenti bisogna effettuare una liberazione chirurgica praticando una puleggiotomia ovvero bisogna tagliare la puleggia. questo non è bello specie se vuoi arrampicare. ma è una possibilità remota per ora.
cio che si deve fare per interrompere lo stimolo meccanico che crea l'infiammazione tra tendine e puleggia,è interrompere lo scorrimento tra i 2 per far questo bisogna immobilizzare le articolazioni (Ucon uno sche ma particolare per evitare che si creino aderenze nella no man's land, poi si deve agire per ridurre l'infiammazione tra i tessuti il ghiaccio va benissimo, e anche gli antiinfiammatori per bocca (diffidate di quelli topici io ne conosco solo 2 che funzionano), o nei casi refrattari con delle infiltrazioni.

ora pe non confondere troppo le cose.... i provvedimenti da prendere dipendono principalmente dallo stadio che hai raggiunto se voui mandami un PM che ne parliamo in tranquillita oppure contattami col messenger.


ps prendi tutto con le molle perchè senza visita ovviamente posso fare solo ipotesi! (mai fidarsi di chi non visita :wink: )
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda raskol1973 » lun dic 19, 2005 0:11 am

Anch'io penso di avere un problema di puleggia.
Tutto è iniziato circa 7 mesi fa, quando dopo una seduta di allenamento molto intensa, il giorno seguente ho avvertito un dolore nel centro della prima falange del dito medio che si acutizzava alla palpazione, se arcuavo o semi-arcuavo e che era molto meno intenso, quasi inesistente se lavoravo a dita distese, nella vita di tutti i giorni non mi dava grossi problemi. Dopo un mese di relativo riposo decido di farmi visitare da un ortopedico il quale sente (dice lui) una piccola cistina infiammatoria sulla puleggia a2.
dopo avermi assicurato sull'esecuzione dell'inizione sulla puleggia, (conosco gli effetti di un'iniezione di cortisone direttamente nel tendine), mi infiltra con depomedrol, 7 gg di completo riposo il dolore è completamente scomparso.
ritorno ad arrampicare come prima, ma dopo 6 mesi il dolore si ripresenta, identico per sintomi e zona .
mi faccio visitare da un altro ortopedico il quale mi dice che secondo lui non è un problema di puleggia bensi di tendine superficiale nella zona in cui questo si divide perforato dal profondo. terapia a base di ultrasoni ad immersioni riposo !
morale della favola ho finito il ciclo di ultrasuoni è passato più di un mese dall'ultima volta che ho tastato la roccia , ma il dolore è ancora li più vivo che mai.
domanda per yena !!
Secondo te è un problema di puleggia? di tendine? di entrambi?
Ha senso continuare con terapie tipo ultrasuoni laser etc etc.?
L'immobilizzazione consigliata a bender è tra 1° e 2° falange tramite taping?
E' meglio tenere a riposo tutta la mano oppure nel frattempo posso allenare le altre dita ?

scusami per le mille domande ma non arrampicare da piu di mese mi a rende ansioso
Ciao
raskol1973
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom dic 18, 2005 21:56 pm

Messaggioda yena » lun dic 19, 2005 1:25 am

raskol1973 ha scritto:domanda per yena !!
Secondo te è un problema di puleggia? di tendine? di entrambi?
Ha senso continuare con terapie tipo ultrasuoni laser etc etc.?
L'immobilizzazione consigliata a bender è tra 1° e 2° falange tramite taping?
E' meglio tenere a riposo tutta la mano oppure nel frattempo posso allenare le altre dita ?


senza visitarti è difficle da dire, m anche vcisitandoti non sarebbe semplice, alcuni ecografisti dicono di essere in grado di farlo (io non son fiducioso, ma qlc molto bravo che ci riesce probabilmente c'è)
però posso dirti che nella patologia arrampicatoria le puleggie sno molto sollecitate per molteplici ragioni gia ampiamente spiegate, e il problema alla puleggia porta inevitanbilmente ad un problema del tendine oltre che della borsa. gli ultrasuoni in questo casoson utilisolo se fatti in acqua e cmq da soli non posso dìfare miracoli, dato che lo stato infiammatorio in atto viene mantenuto dallo scorrimanto del tendine nella puleggia che hanno diametrie superfici di scorrimento alterate.personalemente sono contrario all'uso del laser nelle patologie infiammatorie (aumenta la temperatura, e quindi l'infiammazione( che cmq non si deve dimenticare essere un processo fisiologico di guarimento) però a volte puo funzionare nelle croniche.
sicuramente si dovrebbe associare una valida terapia antinfiammatoria, ricordando che quasi tutti gli antiinfiammatori ason ancheantidolrifici (ma il dolore in questo caso porta alla guarigione perchè ci fa tenere l'articolazione a riposo.
in base alla gravità della tua situazione poi si puo anche considerare un'evantale immobilizzazione con schemi per evitare le aderenze nella no mansì's land, e per le forme refrattarie può essere ricorreere anche ricorrere alle infiltrazioni con corticosteridi.

il tapig circolare in questi casi è dannoso in quanto aumenta il conflitto tra puleggia e tendine ( anche se al momento toglie il dolore perchè scarica la puleggia ( in verita uno studio ha dimostrato non essere cosi ma è uno studio ch enon mi convince)

è possibile allenare solo le altre dita usando un tutore o un taping (piuttossto difficile da realizzare, ma bisogna ricordare che il flessore profondo e superficiale delle dita ha un unico ventre che si divide in 5 capi, quindi quando si contrae (anche se con forze diverse) agisce su tutte le dita, ma a dito immobilizzato posizione acamatica, non crea grosse tensioni.


una cosa mi insospettisce però iìl'ortopedico ha detto di aver palpato una cistina.... questa al doppler si vede bene.... e se svuotata riporta la biomeccanica allo stato originale.
però le cisti ritornano, ( a volte non ritornano se infiltrate con cortisonico)


cmq senza visitarti son solo speculazioni non prender nulla per sicuro. :wink:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda raskol1973 » lun dic 19, 2005 14:20 pm

Come sempre sei stato molto chiaro ed esaustivo
grazie per la tua disponibilità
CIAO
raskol1973
 
Messaggi: 3
Iscritto il: dom dic 18, 2005 21:56 pm

Precedente

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron