smilzo ha scritto:2) Andare in una palestra con prese sintetiche fa aumentare la forza in fretta, ma l'arrampicata su roccia è TUTT'UN'ALTRA COSA. Si impara arrampicando su roccia per molti mesi (e poi anni), senza forzare troppo all'inizio per migliorare. E' un apprendistato lungo. Bisogna salire con tutto il corpo, e non solo tirare con le braccia! Dunque io all'inizio, diciamo per almeno un anno, l'allenamento lo sconsiglierei del tutto... Più importante è semmai avere qualcuno che ti porti ad arrampicare!
mah, secondo me sotto la supervisione di un bravo istruttore mica può far male la plastica...anzi probabilmente è molto più pratica per spiegare ed esercitare movimenti e tecniche non proprio elementari ed immediati tipo laterali, lolotte, spinta su un piede solo, mano-piede, tallonaggi etc... visto che su plastica puoi ricreare un facsimile grossolano di qualunque situazione arrampicatoria, mentre in falesia su gradi medio-bassi certi movimenti fanno comodo (nel senso che rendono un passaggio facile ancor meno dispendioso) ma magari trovi un singolo ogni venti tiri dove diventano davvero indispensabili per salire.
è chiaro che se uno partendo da zero "improvvisa" al pannello non ci ricaverà molto...così come è chiaro che l'occhio e il "feeling" per la roccia li puoi allenare solo e soltanto sulla roccia...
per kiarottola che chiedeva delle gambe : allenarle in senso muscolare non serve (come ha giustamente detto smilzo), però fare tanto stretching per mantenere le anche più mobili possibile aiuta e in certi casi è indispensabile (oddio, se essendo una ragazza verosimilmente per te dovrebbe essere un punto meno limitante).
Un'altra cosa che aiuta è fare esercizi di equilibrio...
tipo il classico esercizio dei cubetti (disponi a terra cubetti di legno o mattoni o altri oggetti e cerchi di camminare dall'uno all'altro in modo controllato, senza saltare bensì spostando il peso progressivamente da un piede all'altro. L'obiettivo è imparare a fare passi sempre più ampi)
oppure arrampicare sull'appoggiato (=parete sotto la vericale) senza usare gli arti superiori nè sugli appigli nè sulla parete, ma solo per bilanciarti...viene bene su strutture artificiali. Anche qui l'obiettivo è riuscire a fare i passi più ampi possibili, magari sugli appoggi più piccoli.