GAM gruppo allenamento masochista

Messaggioda ghisino » mar nov 07, 2006 15:16 pm

smilzo ha scritto:2) Andare in una palestra con prese sintetiche fa aumentare la forza in fretta, ma l'arrampicata su roccia è TUTT'UN'ALTRA COSA. Si impara arrampicando su roccia per molti mesi (e poi anni), senza forzare troppo all'inizio per migliorare. E' un apprendistato lungo. Bisogna salire con tutto il corpo, e non solo tirare con le braccia! Dunque io all'inizio, diciamo per almeno un anno, l'allenamento lo sconsiglierei del tutto... Più importante è semmai avere qualcuno che ti porti ad arrampicare!


mah, secondo me sotto la supervisione di un bravo istruttore mica può far male la plastica...anzi probabilmente è molto più pratica per spiegare ed esercitare movimenti e tecniche non proprio elementari ed immediati tipo laterali, lolotte, spinta su un piede solo, mano-piede, tallonaggi etc... visto che su plastica puoi ricreare un facsimile grossolano di qualunque situazione arrampicatoria, mentre in falesia su gradi medio-bassi certi movimenti fanno comodo (nel senso che rendono un passaggio facile ancor meno dispendioso) ma magari trovi un singolo ogni venti tiri dove diventano davvero indispensabili per salire.

è chiaro che se uno partendo da zero "improvvisa" al pannello non ci ricaverà molto...così come è chiaro che l'occhio e il "feeling" per la roccia li puoi allenare solo e soltanto sulla roccia...



per kiarottola che chiedeva delle gambe : allenarle in senso muscolare non serve (come ha giustamente detto smilzo), però fare tanto stretching per mantenere le anche più mobili possibile aiuta e in certi casi è indispensabile (oddio, se essendo una ragazza verosimilmente per te dovrebbe essere un punto meno limitante).
Un'altra cosa che aiuta è fare esercizi di equilibrio...
tipo il classico esercizio dei cubetti (disponi a terra cubetti di legno o mattoni o altri oggetti e cerchi di camminare dall'uno all'altro in modo controllato, senza saltare bensì spostando il peso progressivamente da un piede all'altro. L'obiettivo è imparare a fare passi sempre più ampi)
oppure arrampicare sull'appoggiato (=parete sotto la vericale) senza usare gli arti superiori nè sugli appigli nè sulla parete, ma solo per bilanciarti...viene bene su strutture artificiali. Anche qui l'obiettivo è riuscire a fare i passi più ampi possibili, magari sugli appoggi più piccoli.
Ultima modifica di ghisino il mar nov 07, 2006 15:38 pm, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
ghisino
 
Messaggi: 408
Images: 46
Iscritto il: gio mag 26, 2005 18:11 pm
Località: ile-de-france

Messaggioda yinyang » mar nov 07, 2006 15:20 pm

ghisino ha scritto:
smilzo ha scritto:2) Andare in una palestra con prese sintetiche fa aumentare la forza in fretta, ma l'arrampicata su roccia è TUTT'UN'ALTRA COSA. Si impara arrampicando su roccia per molti mesi (e poi anni), senza forzare troppo all'inizio per migliorare. E' un apprendistato lungo. Bisogna salire con tutto il corpo, e non solo tirare con le braccia! Dunque io all'inizio, diciamo per almeno un anno, l'allenamento lo sconsiglierei del tutto... Più importante è semmai avere qualcuno che ti porti ad arrampicare!


mah, secondo me sotto la supervisione di un bravo istruttore mica può far male la plastica...anzi probabilmente è molto più pratica per spiegare ed esercitare movimenti non proprio elementari ed immediati tipo laterali, lolotte, spinta su un piede solo, etc... visto che su plastica puoi ricreare un facsimile grossolano di qualunque situazione arrampicatoria, mentre in falesia su gradi medio-bassi certi movimenti fanno comodo ma magari trovi un singolo ogni venti tiri dove diventano indispensabili per passare.

è chiaro che se uno partendo da zero "improvvisa" al pannello non ci ricaverà molto...così come è chiaro che l'occhio e il "feeling" per la roccia li puoi allenare solo e soltanto sulla roccia


straquoto ghisino
per i principianti penso sia fondamentale "istruirsi" sulla plastica dove la qualità principale sta nella "replicabilità" del passaggio
in falesia non c'è mai tempo per una cosa o per l'altra, di educarsi correttamente

certo ci vogliono 2 cose:
1. un bravo insegnante (kiarottola vai a fare un corso di base!!! te ne posso consigliare uno buono via MP se vuoi)
2. che per imparare ad usare bene i piedi occorre andare su roccia vera
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda speleosarah » mar nov 07, 2006 15:22 pm

kiarottola ha scritto:ciao io sono nuova dall'arrampicata e del forum, arrampico esattamente dal 5 di ottobre (a parte 3 arrmpicate d'emergenza irripetibili) vengo dall'agonismo del karate ho forza gambe ottima anche se un po' penalizzata da 6 mesi di fremo per problemi di 1ginocchio (perduranti tutt'ora ma diminuiti) ma un po' scarsa nelle braccia anche se ho nuotato a livelli abbastanza elevati per diversi anni...come posso fare per rinforzami mani e braccia???contando che ho 16 anni...e che sono musicista quindi le mani devono tornare intere!!!dimenticavo:il mio allenamento sono 2 gg liberi 2 ore circa 1 gg di corso quasi 2 ore...grazie!!!
ps:visto lo sviluppo eccessivo di alcune masse muscolari dovuto agli allenamenti precedenti sono un po' pesantina e alta cmq 176...tenendo conto di tutto ciò...ditemi!!!


intanto ciao kiarottola!!!
che bello una new entry!!!
visto che sei così all inizio ti do un consiglio molto banale....arrampicare arrampicare arrampicare...attualemnete è la cosa migliore..per ora ti sconsiglio qualsiasi tipo di allenamento a secco...rischi solo di farti male!!per fare un po di miscolazione potrebbe essere utile un po di lavoro con i pesi,niente di che ,ma aiuta ,o con gli elastici...!
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda yena » mar nov 07, 2006 18:27 pm

ma secondo me almeno per un annoti conviene andare ad arrampicare e basta!

poi se ti piace puoi decidere di allenarti piu seriamente o se investire tempo in un corso.

proprio ieri sera mi stupivo di come gente che in palestra si tiene il doppio di me in falesia fatica a finire i 6a!
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda yinyang » mar nov 07, 2006 18:44 pm

yena ha scritto:poi se ti piace puoi decidere di allenarti piu seriamente o se investire tempo in un corso.


dipende da quale corso
se quello base, le conviene farlo subito (altrimenti dopo un anno che lo fa a fare?)

se si tratta di un corso avanzato invece...
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » mar nov 07, 2006 18:46 pm

yena ha scritto:gente che in palestra si tiene il doppio di me


non è possibile
non c'è nessuno che si tiene più di te!
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda kiarottola » mar nov 07, 2006 21:53 pm

grazie a tutti per le risposte, cmq attualmente sto facendo corso in palestra e anche come mi avete consigliato sot lavorando sull'aderenza...le gambe è solo questione di riequilibrare dx e sx(che dall'infortunio si è sfiaccata)ma di forza agli arti inferiori ne ho da vendere...il mio problema sono i superiori!cmq per adesso grazie a tutti...oggi cmq vado a fare un po' di bulder in palestra, anche perchè la roccia vera è lontana...
ogni ordigno inesploso è salvezza temporanea e pericolo eterno
kiarottola
 
Messaggi: 42
Iscritto il: lun nov 06, 2006 1:37 am
Località: lombardia

Messaggioda checco 1987 » mer nov 08, 2006 1:07 am

fab ha scritto:Per conto mio la dieta che faccio consiste nel mangiare 5 pasti con carboidrati a pranzo, e proteine a cena, verdura a volontà, e come merende frutta. Colazione mangio 4 biscotti come mi pare...
! cena o pranzo a settimana mi spacco mangiando quello che voglio(anche la testa vuole la sua parte) ... risultato 2 mesi 12k.. e di forza sto molto bene.. Non saprei diriti se potrei stare meglio.


Io di diete non me ne intendo assolutamente, cmq..ma cos'è che in una dieta del genere consente di dimagrire? voglio dire: se io seguissi una dieta così ingrasserei di sicuro.. :roll: booo..
I don't have any friends, and my nuts are too small
Gravity is a myth, the Earth sucks.
"Train hard and fight easy or train easy and fight hard ? and die."
Avatar utente
checco 1987
 
Messaggi: 1499
Images: 70
Iscritto il: gio set 09, 2004 16:27 pm
Località: Vicenza

Messaggioda smilzo » mer nov 08, 2006 2:05 am

ghisino ha scritto:mah, secondo me sotto la supervisione di un bravo istruttore mica può far male la plastica...anzi probabilmente è molto più pratica per spiegare ed esercitare movimenti e tecniche non proprio elementari ed immediati tipo laterali, lolotte, spinta su un piede solo, mano-piede, tallonaggi etc... visto che su plastica puoi ricreare un facsimile grossolano di qualunque situazione arrampicatoria, mentre in falesia su gradi medio-bassi certi movimenti fanno comodo (nel senso che rendono un passaggio facile ancor meno dispendioso)


Tanto per discutere...

E' proprio su questo che non sono d'accordo. E' esattamente il punto su cui insisto nel combattere, nel mio piccolo, un'idea diffusissima e che reputo sbagliata.

L'idea sarebbe: sulla plastica, con un bravo maestro che ti spiega, si imparano i movimenti (i laterali, bla bla) che poi serviranno sulla roccia...

Io dico invece che -semplicemente - è diverso. I movimenti sono diversi. Gli appigli in palestra escono fuori, su roccia sono molto spesso dentro. Dico che la tecnica non s'insegna a tavolino, né col metodo Caruso, né con il maestro che ti fa vedere in palestra come fa lui...

Lo so. Sarò una voce fuori dal coro. E se il mio pensiero si diffondesse (ma non c'è questo rischio), le palestre avrebbero meno iscritti.

Ma tant'è.

Sarò ancora più drastico. Dico che perfino per l'allenamento in falesia sui gradi sopra al 7, e per uno che sappia arrampicare, l'allenamento sulla resina non sia il meglio...
In una parola, non sono per niente convinto che quando vado in palestra a provare i vari boulder, mi stia allenando al meglio.
Anch'io, come yena, vedo tanta gente che in palestra si tiene molto ma molto più di me, e poi li vedo in falesia provare a tentativi, fra mille difficoltà, e facendo mille errori, le vie che io faccio per scaldarmi.
Sono un genio dell'arrampicata? No, tutt'altro. Però sono uno che ha imparato sulla roccia. E che i primi lanci, il primo vero "laterale", la prima lolotte, li ho imparati a fare provando i 7a+ o i 7b, dopo due anni che arrampicavo tutte le domeniche, e non certo per fare meno faticosamente un movimento di 5c o 6a alla terza uscita su roccia...

Scusate la divagazione, e il tono serioso...

:wink:
Chi troppo bara nulla stringe.
(F.A.)
Avatar utente
smilzo
 
Messaggi: 670
Images: 3
Iscritto il: dom feb 05, 2006 22:56 pm
Località: Roma

Messaggioda yinyang » mer nov 08, 2006 12:59 pm

smilzo ha scritto:L'idea sarebbe: sulla plastica, con un bravo maestro che ti spiega, si imparano i movimenti (i laterali, bla bla) che poi serviranno sulla roccia...

Io dico invece che -semplicemente - è diverso. I movimenti sono diversi.


non sono d'accordo

smilzo ha scritto:Gli appigli in palestra escono fuori, su roccia sono molto spesso dentro.


qui invece sono d'accordo!
in sostanza se è vero che gli appigli e (soprattutto) gli appoggi sono assolutamente diversi, non lo sono (diversi) i "movimenti" che fai sulla plastica:
un laterale è un laterale, una spallata pure, anche se sei in palestra!

smilzo ha scritto:Dico che la tecnica non s'insegna a tavolino, né col metodo Caruso, né con il maestro che ti fa vedere in palestra come fa lui...


e perchè mai? 8O
sarei d'accordo se tu avessi scritto "l'arrampicata non si insegna a tavolino"
ma la tecnica????
eppure se vogliamo guardare i controesempi, a me sembra che le falesie siano piene di arrampicatori che non hanno mai fatto un corso di tecnica...e sai cosa ti dico? SI VEDE! :lol:
usano 2 tecniche in croce, sempre e comunque, quelle stesse due che la parte animale del cervallo ti suggerisce le prime volte che vanno in falesia :roll:

smilzo ha scritto:E che i primi lanci, il primo vero "laterale", la prima lolotte, li ho imparati a fare provando i 7a+ o i 7b, dopo due anni che arrampicavo tutte le domeniche, e non certo per fare meno faticosamente un movimento di 5c o 6a alla terza uscita su roccia...


scusa ma questo mi sembra proprio un circolo vizioso: se c'hai messo tanto a fare un lancio o una lolotte sarà stato proprio perchè la mentalità di quel tempo era questa
oggi il rapporto con i movimenti (anche quelli molto tecnici come il lancio) mi sembra più giocoso e disincantato
certo il rischio è l'abuso (vedere lanciare su un 5b mi farebbe un pò specie :roll: )
ma è proprio li che si deve inserire il "maestro"

che ne dici?
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » mer nov 08, 2006 13:01 pm

comunque ieri per la prima volta ho fatto una sospensione di 6 sec alla tacca da 1 :mrgreen:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda fab » mer nov 08, 2006 13:30 pm

checco 1987 ha scritto:
fab ha scritto:Per conto mio la dieta che faccio consiste nel mangiare 5 pasti con carboidrati a pranzo, e proteine a cena, verdura a volontà, e come merende frutta. Colazione mangio 4 biscotti come mi pare...
! cena o pranzo a settimana mi spacco mangiando quello che voglio(anche la testa vuole la sua parte) ... risultato 2 mesi 12k.. e di forza sto molto bene.. Non saprei diriti se potrei stare meglio.


Io di diete non me ne intendo assolutamente, cmq..ma cos'è che in una dieta del genere consente di dimagrire? voglio dire: se io seguissi una dieta così ingrasserei di sicuro.. :roll: booo..
Sei sicuro? Io ho scritto uno stralcio di come faccio la dieta, comunqeu le quantità ridotte di cibo ti assicuro che fanno dimagrire! Se come carboidrati in una intera giornata assumo la quantità che una rosetta(pane) può darti, vedi che non sono molti...
Poi le due merende solo frutta, e a cena proteine prese da 2 etti e mezzo di carne o da 3/4 etti di pesce vedi che mica mangi tanto!
Poi devi considerare pure che faccio 1 metro e 93, e che le quantità che assumo io solitamente per gli altri sono nettamente ridotte! :)


Sara mi diceva cat, che il problema delle diete tipo la montignac o la Zona è che il metabolismo si abitua ad un certo tipo di alimentazione e quindi tende a smettere di bruciare i grassi come all'inizio dieta!
Chiaramente lo dico in maniera superficiale, lei con me era stata un pò più esaustiva! :oops:
Sotto l'8c so tutti sentieri...

...sob...!
...sigh...!
Avatar utente
fab
 
Messaggi: 9289
Images: 193
Iscritto il: mer mag 14, 2003 12:47 pm
Località: Roma Roma Roma

Messaggioda Herman » mer nov 08, 2006 13:42 pm

yinyang ha scritto:eppure se vogliamo guardare i controesempi, a me sembra che le falesie siano piene di arrampicatori che non hanno mai fatto un corso di tecnica...e sai cosa ti dico? SI VEDE! :lol:


Ma, seriamente, esistono veramente i corsi di tennica arrampicatoria oltre a quello di Caruso?

E comunque, bravo Giulio, monobraccio vero :?: :twisted: :wink:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yinyang » mer nov 08, 2006 13:56 pm

uella, bentornato gattone! :D

Herman ha scritto:Ma, seriamente, esistono veramente i corsi di tennica arrampicatoria oltre a quello di Caruso?


che io sappia no
ma mi sembra riduttivo nascere e morire nel metedo Caruso
un buon insegnante deve partire dal metodo, ma deve cercare di comunicare molto di più: la sua esperienza ad esempio
ovvero i tanti piccoli trucchetti che si usano in arrampicata

Herman ha scritto:E comunque, bravo Giulio, monobraccio vero :?: :twisted: :wink:


no :?
però monobraccio riesco a stare sulla ronchia :mrgreen:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda Herman » mer nov 08, 2006 14:22 pm

yinyang ha scritto:che io sappia no
ma mi sembra riduttivo nascere e morire nel metedo Caruso
un buon insegnante deve partire dal metodo, ma deve cercare di comunicare molto di più: la sua esperienza ad esempio
ovvero i tanti piccoli trucchetti che si usano in arrampicata


Si ma il fatto è che prima dicevi che in falesia vedi pacchi di persone che non hanno fatto un corso di tecnica e si vede.
Ma se poi di questi corsi non ce ne sono a cosa ti riferivi?


yinyang ha scritto:però monobraccio riesco a stare sulla ronchia :mrgreen:


Ottimo, allora è solo questione di tempo e allenamento
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda cuorpiccino » mer nov 08, 2006 14:49 pm

yinyang ha scritto:comunque ieri per la prima volta ho fatto una sospensione di 6 sec alla tacca da 1 :mrgreen:

Con una mano? 8O
Ah già te lo aveva detto il gatto.
Ei gatto, come va il pupo?
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Herman » mer nov 08, 2006 14:55 pm

cuorpiccino ha scritto:
yinyang ha scritto:comunque ieri per la prima volta ho fatto una sospensione di 6 sec alla tacca da 1 :mrgreen:

Con una mano? 8O
Ah già te lo aveva detto il gatto.
Ei gatto, come va il pupo?


Bene dai, ha solo il difetto del babbo, metabolismo veloce, mangia tanto, ingrassa poco e sforna pannolini in quantità :mrgreen:

Ora devo solo abituarmi a rendere riposanti tre/quattro serie da 2 ore di sonno per notte e sono a posto per un po' :lol:
Herman
 
Messaggi: 10453
Images: 64
Iscritto il: lun set 08, 2003 10:18 am

Messaggioda yinyang » mer nov 08, 2006 15:00 pm

Herman ha scritto:
yinyang ha scritto:che io sappia no
ma mi sembra riduttivo nascere e morire nel metedo Caruso
un buon insegnante deve partire dal metodo, ma deve cercare di comunicare molto di più: la sua esperienza ad esempio
ovvero i tanti piccoli trucchetti che si usano in arrampicata


Si ma il fatto è che prima dicevi che in falesia vedi pacchi di persone che non hanno fatto un corso di tecnica e si vede.
Ma se poi di questi corsi non ce ne sono a cosa ti riferivi?


scusa ma credo di non aver capito..
i corsi che fanno nelle palestre a base carusiana ti insegnano le tecniche no?
:roll:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda yinyang » mer nov 08, 2006 15:01 pm

cuorpiccino ha scritto:
yinyang ha scritto:comunque ieri per la prima volta ho fatto una sospensione di 6 sec alla tacca da 1 :mrgreen:

Con una mano? 8O


maddeche! :lol:
Avatar utente
yinyang
 
Messaggi: 10900
Images: 65
Iscritto il: mar giu 17, 2003 13:41 pm
Località: Imberido (LC)

Messaggioda speleosarah » mer nov 08, 2006 15:05 pm

fab ha scritto:
checco 1987 ha scritto:
fab ha scritto:Per conto mio la dieta che faccio consiste nel mangiare 5 pasti con carboidrati a pranzo, e proteine a cena, verdura a volontà, e come merende frutta. Colazione mangio 4 biscotti come mi pare...
! cena o pranzo a settimana mi spacco mangiando quello che voglio(anche la testa vuole la sua parte) ... risultato 2 mesi 12k.. e di forza sto molto bene.. Non saprei diriti se potrei stare meglio.


Io di diete non me ne intendo assolutamente, cmq..ma cos'è che in una dieta del genere consente di dimagrire? voglio dire: se io seguissi una dieta così ingrasserei di sicuro.. :roll: booo..
Sei sicuro? Io ho scritto uno stralcio di come faccio la dieta, comunqeu le quantità ridotte di cibo ti assicuro che fanno dimagrire! Se come carboidrati in una intera giornata assumo la quantità che una rosetta(pane) può darti, vedi che non sono molti...
Poi le due merende solo frutta, e a cena proteine prese da 2 etti e mezzo di carne o da 3/4 etti di pesce vedi che mica mangi tanto!
Poi devi considerare pure che faccio 1 metro e 93, e che le quantità che assumo io solitamente per gli altri sono nettamente ridotte! :)


Sara mi diceva cat, che il problema delle diete tipo la montignac o la Zona è che il metabolismo si abitua ad un certo tipo di alimentazione e quindi tende a smettere di bruciare i grassi come all'inizio dieta!
Chiaramente lo dico in maniera superficiale, lei con me era stata un pò più esaustiva! :oops:


grazie Fab..in effetti ho avuto la stessa risposta anche da altri ,e in effetti è molto logico...
so che cmq la famosa dieta carboidrati a mezzogiorno e proteine a cena funziona per un discorso digestivo....la digestione di carbo e proteine è diversa e separarle aiuta a metabolizzare il tutto meglio...
oltre al fatto che mangaindo carbo a mezzogiorno ti danno energie per tutta la giornata e riesci a bruciarli durante il giorno...
il brutto della dieta che seguivo io è che praticamente carbo ne avevo solo da verdure e frutta...quindi zuccheri in sostanza...che tristezza...un bel piatto di pasta col sugo fumante o un bel risottino coi funghi no eh? :roll:
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

PrecedenteProssimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.