da luke » mar giu 26, 2007 4:05 am
da mah » mar giu 26, 2007 18:30 pm
luke ha scritto:e soprattutto non sentirti in colpa se dopo 10 minuti smetti perchè non ne hai voglia,altrimenti cominci a viverla come un dovere ed è l'inizio della fine
da cristiano_bonetti » mar lug 03, 2007 15:14 pm
da yinyang » mar lug 03, 2007 15:32 pm
cristiano_bonetti ha scritto:così quando userò bene i piedi sarò ancora più forte ...
da cristiano_bonetti » mar lug 03, 2007 15:55 pm
da jarod » mar gen 08, 2008 16:57 pm
alexamerio ha scritto:EasyMan ha scritto:Ciao beh sicuramente per migliorare in arrampicata (come in qualsiasi cosa) bisogna arrampicare (che bella scoperta!!).
Per me uno deve allenarsi sempre, è ovvio che chi fà il 6a e vuole arrivare al 6c/7a non deve usare il pan gullich, ma neanche stare sul divano aspettando il w.e. con un panino e una birretta![]()
Ci vuole il giusto allenamento.
In sostanza io ti consiglio :
- durante la settimana di allenarti al pannello. Magari se riesci anche ad alternare con un' attività aerobica.
- scala sia il sabato che la domenica provando le vie che ti stuzzicano di più ... sia se sono dei 6a o dei 6c. Non ti demoralizzare molte vie bisogna lavorarle.
- bisogna aspettare per vedere dei risultati. Nonostante i vari 8c+ / 9a, il 6c e 7a non bisogna considerarli gradi facilissimi!! Devi saper già arrampicare un pò.
- ed infine cerca di acquistare il grado in maniera uniforme ... cioè placca, strapiombo , diedri , fessure , etc. etc.
E soprattutto divertiti in quello che fai!!!![]()
Leggo questo post quasi per caso e anche se è passato un po' di tempo ci tengo a dire che è l'unico sensato, al contario dei commenti snob di Jarod!
da jarod » mar gen 08, 2008 17:18 pm
da dany.1982 » lun mar 10, 2008 16:00 pm
da shawagunks76 » gio giu 05, 2008 19:45 pm
da Dreamtime » mer giu 11, 2008 17:00 pm
da cristiano_bonetti » gio giu 12, 2008 17:34 pm
da Dreamtime » ven giu 13, 2008 0:30 am
da DZs » ven giu 13, 2008 9:36 am
Dreamtime ha scritto:Sì conosco gente che seguendo un allenamento sistematico con tabelle a migliorato eccome(proprio quelle di Jolly power). Ovviamente dipende se hai o no la smania del grado...
Va bene Jolly Power..ma prima di iniziare con questi programmi la strada è lunga....Non è che questa gente ha iniziato a fare sti programmi per fare il 7a, ma manco il 7b, per intenderci..
da Dreamtime » ven giu 13, 2008 15:45 pm
DZs ha scritto:Dreamtime ha scritto:Sì conosco gente che seguendo un allenamento sistematico con tabelle a migliorato eccome(proprio quelle di Jolly power). Ovviamente dipende se hai o no la smania del grado...
Va bene Jolly Power..ma prima di iniziare con questi programmi la strada è lunga....Non è che questa gente ha iniziato a fare sti programmi per fare il 7a, ma manco il 7b, per intenderci..
Vero Dream!
Io ho iniziato a fere il giolli pauer che facevo l'8a lavorato e i 7 b a vista abbastanza regolarmente, adesso....![]()
Faccio i 6 c a vista e non vado oltre e mi incazzo come un ape.
Il massimale a terra che più terra non si può.
Mi verrebbe da vender tutto! Premetto che il mio problema non era la forza ma la resistenza.
Appena mi riprendo, giuro che mi prendo una settimana di ferie e scalo 24h su 24h!
Giolli pauer, trazioni con pesi, negative, lanci, pan gullich, vanno bene se il tuo problema è la forza, o se proprio non hai tempo per andar in falesia almeno 2 volte la settimana. Quelle cose vanno bene se alla fine sei capace di autoconvincerti che sei migliorato e inizi a provar roba più dura, altrimenti sson solo massacrate muscolari inutili, difficili da gestire bene e che necessitano tempi di recupero moooooooollto lunghi.
Conosco gente che fa il 7a e non fa una trazione alla sbarra, gente che fa l'8a e non riesce a fare un lancio a due mani al pan-gullich, gente che fa l'8c ma non fa la trazione monobraccio. E son tanti!
Altresì conosco gente che fa la trazione monobraccio ma non fa il 7a a vista, e son tanti pure questi.
Scalare bisogna e disporre di molto tempo libero aiuta.
da Omselvadegh » dom giu 15, 2008 20:58 pm
da Dreamtime » lun giu 16, 2008 0:19 am
Omselvadegh ha scritto:Io ultimamente mi son letteralmente preso per il Metodo Caruso, con i piedi puoi fare tutto ciò che vuoi (cit Svarione degli anelli "anche i segoni") l'allenamento puro a secco o solo al pan o al trave che dir si voglia, secondo me serve ad un gan poco
da Omselvadegh » lun giu 16, 2008 13:36 pm
da shawagunks76 » lun giu 16, 2008 15:11 pm
cristiano_bonetti ha scritto:Non sono d'accordo con shawagunks76 per quanto riguarda il pan Gullich, io trovo molto più traumatico fare trazioni contentriche (con i pesi attaccati): ad esempio facendo esercizi al Gullich in modo da cadere tra il sesto e l'ottavo movimento non mi è mai capitato niente, mentre facendo trazioni con carico tale da farne 6, mi sono infiammato i gomiti.
Il Gullich impone sì sforzi elevati ma per tempi piccoli, mentre con una trazione normale con sovraccarico i muscoli e i tendini subiscono uno sforzo continuo e protratto più a lungo che, personalmente, trovo molto più traumatico.
Il metodo Caruso è molto utile per maturare la cognizione del peso sull'appoggio, cosa non immediata all'inizio ... ma, come dice Dreamtime, è molto utile avere uno più bravo che riesca a vedere i nostri errori ...
E comunque, rileggendo il topic, sul quale avevo scritto un'anno fa, ribadisco che allenarsi serve tantissimo e seguire seriamente il metodo di Jolly fa fare dei passi avanti impressionanti ...
da Dreamtime » lun giu 16, 2008 15:24 pm
shawagunks76 ha scritto:In molti ragazzi invece vedo che si avvicinano al PG con l'idea che sia lo strumento magico che finalmente gli dara' il salto di qualita' e magari esagerano... col risultato che ogni tanto si sente uno schiocco bello sonoro, ed il ragazzo scompare dalla palestra per un paio di mesi...
Il Forum è uno spazio dincontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dellalpinismo, dellarrampicata e dellescursionismo.
La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.