tendinite anulare?

tendinite anulare?

Messaggioda arca » mer mag 11, 2011 23:16 pm

Domani vado dal medico.
Attendendo esami e responso...
Sento dolore all'altezza del polso, più o meno all'altezza dell'intersezione del tendine dell'anulare con i muscoli flessori dell'avambraccio. Il dolore si presenta solo con l'anulare steso, tenendo cioè gli appigli a dita stese (buchi svasi, allunghi su prese piccole,...). Non mi sembra di sentire niente usando prese in maniera arcuata.
Non ricordo di aver subito eventi traumatici particolari.
Per ora vado di riposo, arnica, ruta e ghiaccio...
Qualcuno ha sofferto di una patologia simile, o ha consigli ed indicazioni da darmi?
Grazie
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda ncianca » gio mag 12, 2011 10:16 am

Se e' tendinite e tutto e' ancora li' dove dovrebbe essere, ti puoi aspettare una cura a base di anti infiammatori, ghiaccio, etc. e 2-3 settimane di riposo assoluto. Cosi' e' stato per me almeno.
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: tendinite anulare?

Messaggioda climber » gio mag 12, 2011 11:25 am

arca ha scritto:Domani vado dal medico.
Attendendo esami e responso...
Sento dolore all'altezza del polso, più o meno all'altezza dell'intersezione del tendine dell'anulare con i muscoli flessori dell'avambraccio. Il dolore si presenta solo con l'anulare steso, tenendo cioè gli appigli a dita stese (buchi svasi, allunghi su prese piccole,...). Non mi sembra di sentire niente usando prese in maniera arcuata.
Non ricordo di aver subito eventi traumatici particolari.
Per ora vado di riposo, arnica, ruta e ghiaccio...
Qualcuno ha sofferto di una patologia simile, o ha consigli ed indicazioni da darmi?
Grazie


Non sono un medico ma forse meglio! (scalo da un pò) e di traumi me ne sono capitati!! sembrerebbe più che tendinite stiramento del tendine.
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Re: tendinite anulare?

Messaggioda arca » gio mag 12, 2011 12:04 pm

climber ha scritto:
arca ha scritto:Domani vado dal medico.
Attendendo esami e responso...
Sento dolore all'altezza del polso, più o meno all'altezza dell'intersezione del tendine dell'anulare con i muscoli flessori dell'avambraccio. Il dolore si presenta solo con l'anulare steso, tenendo cioè gli appigli a dita stese (buchi svasi, allunghi su prese piccole,...). Non mi sembra di sentire niente usando prese in maniera arcuata.
Non ricordo di aver subito eventi traumatici particolari.
Per ora vado di riposo, arnica, ruta e ghiaccio...
Qualcuno ha sofferto di una patologia simile, o ha consigli ed indicazioni da darmi?
Grazie


Non sono un medico ma forse meglio! (scalo da un pò) e di traumi me ne sono capitati!! sembrerebbe più che tendinite stiramento del tendine.


...dunque si allungherebbero i tempi di recupero?
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Messaggioda Drugo Lebowsky » gio mag 12, 2011 12:29 pm

:roll: dipende...

Immagine
Avatar utente
Drugo Lebowsky
 
Messaggi: 8881
Images: 77
Iscritto il: ven feb 06, 2004 16:20 pm

Re: tendinite anulare?

Messaggioda climber » gio mag 12, 2011 14:13 pm

arca ha scritto:
climber ha scritto:
arca ha scritto:Domani vado dal medico.
Attendendo esami e responso...
Sento dolore all'altezza del polso, più o meno all'altezza dell'intersezione del tendine dell'anulare con i muscoli flessori dell'avambraccio. Il dolore si presenta solo con l'anulare steso, tenendo cioè gli appigli a dita stese (buchi svasi, allunghi su prese piccole,...). Non mi sembra di sentire niente usando prese in maniera arcuata.
Non ricordo di aver subito eventi traumatici particolari.
Per ora vado di riposo, arnica, ruta e ghiaccio...
Qualcuno ha sofferto di una patologia simile, o ha consigli ed indicazioni da darmi?
Grazie


Non sono un medico ma forse meglio! (scalo da un pò) e di traumi me ne sono capitati!! sembrerebbe più che tendinite stiramento del tendine.

Dipende! a mè personalmente ha inciso meno della tendinite!
Però conviene sempre staccare x qualche settimana e fare una visita x essere sicuri.
Poi acqua fredda e calda + antinfiammatori son sempre utili!

...dunque si allungherebbero i tempi di recupero?
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Kinobi » gio mag 12, 2011 16:39 pm

http://www.forum.planetmountain.com/php ... umatologia


Guardalo, clicca, leggi.
Anche il l libro "un movimento di troppo è utile".
Te lo dice uno che conosce il problema.

Mi sono fatto visitare dal Dott Corain, ed è una cosa che consiglio a tanti.
Riceve a Verona.
Se ti interessa ti dico in PM come forse risparmiare due soldi.
Ciao,
E
Avatar utente
Kinobi
 
Messaggi: 6061
Iscritto il: gio apr 10, 2008 14:01 pm

Messaggioda crodaiolo » gio mag 12, 2011 18:41 pm

Kinobi ha scritto:...Anche il l libro "un movimento di troppo è utile"...

ehm, così suona male... ed è leggermente fuorviante :roll:

meglio: Anche il libro "UN MOVIMENTO DI TROPPO" è utile
:wink:
crodaiolo
 
Messaggi: 4388
Images: 894
Iscritto il: lun apr 14, 2008 23:41 pm
Località: bassa comasca

Re: tendinite anulare?

Messaggioda Ciorte » lun mag 16, 2011 16:10 pm

arca ha scritto:Domani vado dal medico.
Attendendo esami e responso...
Sento dolore all'altezza del polso, più o meno all'altezza dell'intersezione del tendine dell'anulare con i muscoli flessori dell'avambraccio. Il dolore si presenta solo con l'anulare steso, tenendo cioè gli appigli a dita stese (buchi svasi, allunghi su prese piccole,...). Non mi sembra di sentire niente usando prese in maniera arcuata.
Non ricordo di aver subito eventi traumatici particolari.
Per ora vado di riposo, arnica, ruta e ghiaccio...
Qualcuno ha sofferto di una patologia simile, o ha consigli ed indicazioni da darmi?
Grazie


Quasi sicuramente stiramento del tendine, flessore profondo a dire il vero..........
io gli ho fatti tutti e 2 gli anulari e per prendere sapone dovevo tirare la leva arcuando..... nel mio caso l'infortunio mi ha giocato ambedue le volte un mese di stop e uno uno e mezzo per riprendere ma i dolori su biditi si sono protratti per quasi un anno, forse anche per la paura..... ma io credo di averlo danneggiato più a fondo. in prontosoccorso sono stati minimalisti lasonil fascia e a casa... pomate di ogni tipo ma niente successo. solo il tempo. spero vivamente il tuo trauma sia inferiore. auguri
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » lun mag 16, 2011 16:38 pm

Aggiornamento dall'isola sul mio di caso. Dito medio della mano destra dolorante 48 ore dopo aver fatto il brillante sul system board, ormai oltre un mese fa. Mi era impossibile fare il pugno e il dito si era ingrossato come un preservativo gonfiato (non mi viene in mente un paragone migliore, scusate...). Vacanza arrampicatoria in Catalunya pressoche' sputtanata, ma me la sono goduta lo stesso su gradi facili, molto riposo e molto "sightseeing". La sera ero sempre accucciato in riva al torrente con la mano a mollo nell'acqua gelida. Che tristessa... :-(

Il luminare che ho visto prima di partire, come ho detto sopra, mi ha riempito di anti-infiammatori dopo aver analizzato una lastra (raggi X) che a mio avviso, per non saper ne' leggere ne' scrivere, in questi casi non serve a niente. Oggi l'ho rivisto e ho preso in mano io la situazione. Gli ho detto, nella lingua dei locals, "a' bello, mi devi fare uno scan RMI, la lastra te la puoi ficcare su per il c...". Ha acconsentito. Domani scan RMI e poi vediamo se e' tutto veramente dove deve essere e ancora intatto. Oggi se non altro il luminare era un po' meno spocchioso, mi considera ancora un c******e visto che secondo lui l'arrampicata ammazza le dita, i tendini, le ossa, la lisca e chi piu' ne ha piu' ne metta, ma almeno mi ha spiegato quali sono le mie opzioni, in pratica quelle descritte nel libro "un movimento di troppo", ma senza prima aver fatto uno scan RMI e' tutto inutile. Secondo lui tutte le terapie alternative, tipo TECAR, non servono a niente per tendini, legamenti, etc. Sono molto efficaci per i muscoli o per cose piu' superficiali in genere. Mah... Mi ha anche spiegato delle infiltrazioni e mi ha detto che secondo lui ogni tipo di infiltrazione in realta' puo' danneggiare il tendine. Il gioco sta nel farle nel momento, nel modo e nelle circostanze giuste in modo da non doverle fare di nuovo. Infine anche lui dice che ogni intervento chirurgico e' l'ultima spiaggia e spesso e' meglio tenersi lacerazioni o rotture parziali poiche' un tendine riparato in modo chirurgico restituisce si' movimento e funzionalita', ma e' una bomba a orologeria... soprattutto per un climber.

Speruma bin...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Re: tendinite anulare?

Messaggioda arca » lun mag 16, 2011 18:20 pm

Ciorte ha scritto:
arca ha scritto:Domani vado dal medico.
Attendendo esami e responso...
Sento dolore all'altezza del polso, più o meno all'altezza dell'intersezione del tendine dell'anulare con i muscoli flessori dell'avambraccio. Il dolore si presenta solo con l'anulare steso, tenendo cioè gli appigli a dita stese (buchi svasi, allunghi su prese piccole,...). Non mi sembra di sentire niente usando prese in maniera arcuata.
Non ricordo di aver subito eventi traumatici particolari.
Per ora vado di riposo, arnica, ruta e ghiaccio...
Qualcuno ha sofferto di una patologia simile, o ha consigli ed indicazioni da darmi?
Grazie


Quasi sicuramente stiramento del tendine, flessore profondo a dire il vero..........
io gli ho fatti tutti e 2 gli anulari e per prendere sapone dovevo tirare la leva arcuando..... nel mio caso l'infortunio mi ha giocato ambedue le volte un mese di stop e uno uno e mezzo per riprendere ma i dolori su biditi si sono protratti per quasi un anno, forse anche per la paura..... ma io credo di averlo danneggiato più a fondo. in prontosoccorso sono stati minimalisti lasonil fascia e a casa... pomate di ogni tipo ma niente successo. solo il tempo. spero vivamente il tuo trauma sia inferiore. auguri


Sto lentamente migliorando.
Da una settimana ho interrotto con ruta, arnica e ghiaccio: non so se ho fatto bene, ma mi dicono che servono solo per eliminare l'infiammazione e dopo due settimane di applicazioni dovrebbe essere rimasto solo lo stiramento senza l'infiammazione.
Ho continuato a scalare sul facile, lavorare in parete per qualche tiro nuovo nella mia zona, provando i passaggi senza esagerare.
Il dito non si è mai gonfiato, e la mattina ho la sensazione che soffra più del pomeriggio. Con un buon riscaldamento il dolore si attenua, come succede per ogni infiammazione...
Hai fatto esercizi particolari per il recupero?
Usi una nastratura sull'anulare o sul polso?
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Re: tendinite anulare?

Messaggioda Sandrino80 » lun mag 16, 2011 18:43 pm

20 anni che arrampico e mai un infortunio a mani, tendini ecc.
Il problema di molti è che dovrebbero accontentarsi, certi gradi sono solo per alcuni, NON PER TUTTI!
Inutile caricare di lavoro e allenamento all'inverosimile, io mi riscaldo sui 7a-b...altri dovrebbero farlo sui 4c-5a.
Sandrino80
 
Messaggi: 365
Iscritto il: mar lug 22, 2003 0:33 am

Re: tendinite anulare?

Messaggioda Ciorte » lun mag 16, 2011 18:45 pm

arca ha scritto:
Ciorte ha scritto:
arca ha scritto:Domani vado dal medico.
Attendendo esami e responso...
Sento dolore all'altezza del polso, più o meno all'altezza dell'intersezione del tendine dell'anulare con i muscoli flessori dell'avambraccio. Il dolore si presenta solo con l'anulare steso, tenendo cioè gli appigli a dita stese (buchi svasi, allunghi su prese piccole,...). Non mi sembra di sentire niente usando prese in maniera arcuata.
Non ricordo di aver subito eventi traumatici particolari.
Per ora vado di riposo, arnica, ruta e ghiaccio...
Qualcuno ha sofferto di una patologia simile, o ha consigli ed indicazioni da darmi?
Grazie


Quasi sicuramente stiramento del tendine, flessore profondo a dire il vero..........
io gli ho fatti tutti e 2 gli anulari e per prendere sapone dovevo tirare la leva arcuando..... nel mio caso l'infortunio mi ha giocato ambedue le volte un mese di stop e uno uno e mezzo per riprendere ma i dolori su biditi si sono protratti per quasi un anno, forse anche per la paura..... ma io credo di averlo danneggiato più a fondo. in prontosoccorso sono stati minimalisti lasonil fascia e a casa... pomate di ogni tipo ma niente successo. solo il tempo. spero vivamente il tuo trauma sia inferiore. auguri


Sto lentamente migliorando.
Da una settimana ho interrotto con ruta, arnica e ghiaccio: non so se ho fatto bene, ma mi dicono che servono solo per eliminare l'infiammazione e dopo due settimane di applicazioni dovrebbe essere rimasto solo lo stiramento senza l'infiammazione.
Ho continuato a scalare sul facile, lavorare in parete per qualche tiro nuovo nella mia zona, provando i passaggi senza esagerare.
Il dito non si è mai gonfiato, e la mattina ho la sensazione che soffra più del pomeriggio. Con un buon riscaldamento il dolore si attenua, come succede per ogni infiammazione...
Hai fatto esercizi particolari per il recupero?
Usi una nastratura sull'anulare o sul polso?


Buono, arrampicare su tiri facili dovrebbe aiutare a mettere in circolo il sangue che in teoria dovrebbe aiutare, occhio però a non tirare ulteriormente. mah, dopo un mese di stop ho ripreso e una fasciatura stretta forte sopra il polso/avambraccio mi sembrava aiutasse ma credo che sia come se hai male al piede destro tiri una scarpata al muro col piede sinistro così ti sconcentri dal dolore del primo piede..........

Purtroppo l'ho superata da solo, da giovane ignorante......... magari qualcosa che aiutasse c'era, anche se non credo
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Re: tendinite anulare?

Messaggioda arca » lun mag 16, 2011 23:12 pm

Sandrino80 ha scritto:20 anni che arrampico e mai un infortunio a mani, tendini ecc.
Il problema di molti è che dovrebbero accontentarsi, certi gradi sono solo per alcuni, NON PER TUTTI!
Inutile caricare di lavoro e allenamento all'inverosimile, io mi riscaldo sui 7a-b...altri dovrebbero farlo sui 4c-5a.


se usavi il casco forse evitavi anche le botte alla testa
arca
 
Messaggi: 96
Iscritto il: ven ott 17, 2008 12:19 pm

Re: tendinite anulare?

Messaggioda Ciorte » lun mag 16, 2011 23:50 pm

arca ha scritto:
Sandrino80 ha scritto:20 anni che arrampico e mai un infortunio a mani, tendini ecc.
Il problema di molti è che dovrebbero accontentarsi, certi gradi sono solo per alcuni, NON PER TUTTI!
Inutile caricare di lavoro e allenamento all'inverosimile, io mi riscaldo sui 7a-b...altri dovrebbero farlo sui 4c-5a.


se usavi il casco forse evitavi anche le botte alla testa


:lol: :wink: 8) :smt044 :smt044 =D> :smt038 =D> :smt038 =D> :smt039
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Messaggioda ncianca » mer giu 08, 2011 16:53 pm

Scan RMI fatto. Secondo il radiologo ho una possibile rottura della puleggia. Secondo il chirurgo e' semplicemente impossibile. Quanto mi sono simpatici i medici. Io sto con il chirurgo, il suo ragionamento non fa una piega. La conclusione e' semplice. Tutto e' dove deve essere, ho tirato il tendine malamente, non la puleggia. Il tendine ha un inspessimento anomalo e fa fatica a scorrere nella puleggia e quindi si infiamma. Non fa una grinza. Le opzioni. 1) Infiltrazioni, ma niente arrampicata per sei mesi 2) Intervento di "pulizia", sono come nuovo in un paio di settimane a meno di scoprire una effettiva rottura di qualche struttura 3) Non fare niente. Ho scelto la 3).

Ho arrampicato per una settimana in Spagna, dapprima con il dito nastrato; poi un socio mi ha detto, "ma se non e' la puleggia ed e' il tendine a far fatica a scorrere dentro la puleggia, non e' peggio se nastri il dito?" Grande il socio. Dopo un giorno di riposo (i dolori erano tornati violenti) ho ripreso ad arrampicare su gradi facili senza nastro e con mia grande sorpresa il dito non faceva piu' male del solito la sera. Ho spinto un po' di piu' e il dito continuava a non peggiorare. Ora sono tornato a Londra e dopo tre giorni di riposo il dito non fa praticamente piu' male. E' come se la riabilitazione su roccia abbia aiutato ad accelerare la guarigione. Soprattutto il nastro peggiorava le cose e di molto! Questo lo aveva detto anche il chirurgo in realta', "ad un certo punto dovrai riiniziare ad usare il dito come se niente fosse o perdera' per sempre la sua elasticita' etc." Quindi forse sono alla fine del tunnel...
Avatar utente
ncianca
 
Messaggi: 3939
Images: 0
Iscritto il: mar lug 14, 2009 14:59 pm
Località: Torino

Messaggioda Ciorte » mer giu 08, 2011 22:41 pm

ncianca ha scritto:Scan RMI fatto. Secondo il radiologo ho una possibile rottura della puleggia. Secondo il chirurgo e' semplicemente impossibile. Quanto mi sono simpatici i medici. Io sto con il chirurgo, il suo ragionamento non fa una piega. La conclusione e' semplice. Tutto e' dove deve essere, ho tirato il tendine malamente, non la puleggia. Il tendine ha un inspessimento anomalo e fa fatica a scorrere nella puleggia e quindi si infiamma. Non fa una grinza. Le opzioni. 1) Infiltrazioni, ma niente arrampicata per sei mesi 2) Intervento di "pulizia", sono come nuovo in un paio di settimane a meno di scoprire una effettiva rottura di qualche struttura 3) Non fare niente. Ho scelto la 3).

Ho arrampicato per una settimana in Spagna, dapprima con il dito nastrato; poi un socio mi ha detto, "ma se non e' la puleggia ed e' il tendine a far fatica a scorrere dentro la puleggia, non e' peggio se nastri il dito?" Grande il socio. Dopo un giorno di riposo (i dolori erano tornati violenti) ho ripreso ad arrampicare su gradi facili senza nastro e con mia grande sorpresa il dito non faceva piu' male del solito la sera. Ho spinto un po' di piu' e il dito continuava a non peggiorare. Ora sono tornato a Londra e dopo tre giorni di riposo il dito non fa praticamente piu' male. E' come se la riabilitazione su roccia abbia aiutato ad accelerare la guarigione. Soprattutto il nastro peggiorava le cose e di molto! Questo lo aveva detto anche il chirurgo in realta', "ad un certo punto dovrai riiniziare ad usare il dito come se niente fosse o perdera' per sempre la sua elasticita' etc." Quindi forse sono alla fine del tunnel...


Un grosso in bocca al lupo
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Re: tendinite anulare?

Messaggioda menestrello » gio giu 09, 2011 12:59 pm

Sandrino80 ha scritto:20 anni che arrampico e mai un infortunio a mani, tendini ecc.
Il problema di molti è che dovrebbero accontentarsi, certi gradi sono solo per alcuni, NON PER TUTTI!
Inutile caricare di lavoro e allenamento all'inverosimile, io mi riscaldo sui 7a-b...altri dovrebbero farlo sui 4c-5a.


AAHAH!!
Sei un mito!
Avatar utente
menestrello
 
Messaggi: 1826
Iscritto il: mar nov 16, 2010 11:18 am
Località: nord Italia

Messaggioda Franz the Stampede » mer giu 22, 2011 0:04 am

OK, l'ncianca si riprende e io invece, nel mio piccolo, mi faccio male.

Due settimane fa stavo facendo un boulder e ho fatto un'arcuata di troppo. Al momento avevo sentito qualcosa spostarsi nell'anulare della mano destra. Non dolore, ma la sensazione di qualcosa di strano. Stolidamente ho continuato ad arrampicare, ma su cose piu' facili.

Nei giorni seguenti mi era venuto da pensare che la puleggia si fosse danneggiata in qualche modo, sentivo male sopra e sotto, nella penultima e terzultima falangi (partendo dalla punta del dito). Ho saltato un weekend di allenamento e sono stato fermo una settimana. Ho ripreso mercoledi' scorso e tutto sommato andava bene, c'era miglioramento. Stesso per venerdi', un altro paio di ore in palestra, tirando un pelo di piu' ma sempre senza arcuare, non male.
Domenica, sessione un po piu' lunga e trac, verso la fine dolorini, il giorno dopo la falange di mezzo (seconda dalla punta) dolorante al tocco (sopra e sotto) ma non se piego il dito, anche se me lo sento un po' rigido. Stamattina, 20 minuti di dolore abbastanza serio appena svegliato, poi a scemare durante il giorno, acqua calda o fredda aiutano, la tastiera del computer non molto.

Che fare? Credo nel "riposo attivo", sembrava aver funzionato settimana scorsa ed anche per ncianca, pero' come faccio a capire quando e' troppo attivo? A partire dal 3 luglio sono in vacanza arrampicatoria, vorrei essere guarito per allora ma minimizzando la perdita di forma e di forza nelle dita...

Aiuto!

:cry: :cry: :cry:
"Das Gehirn ist der wichtigste Muskel beim Klettern"
W. Güllich

"Die Truthühner ist der wichtigste Vogel im Forum"
FtS
Franz the Stampede
 
Messaggi: 1662
Iscritto il: ven giu 18, 2010 21:39 pm
Località: Oslo/Milano/cheneso

Messaggioda Ciorte » mer giu 22, 2011 0:21 am

Franz the Stampede ha scritto:OK, l'ncianca si riprende e io invece, nel mio piccolo, mi faccio male.

Due settimane fa stavo facendo un boulder e ho fatto un'arcuata di troppo. Al momento avevo sentito qualcosa spostarsi nell'anulare della mano destra. Non dolore, ma la sensazione di qualcosa di strano. Stolidamente ho continuato ad arrampicare, ma su cose piu' facili.

Nei giorni seguenti mi era venuto da pensare che la puleggia si fosse danneggiata in qualche modo, sentivo male sopra e sotto, nella penultima e terzultima falangi (partendo dalla punta del dito). Ho saltato un weekend di allenamento e sono stato fermo una settimana. Ho ripreso mercoledi' scorso e tutto sommato andava bene, c'era miglioramento. Stesso per venerdi', un altro paio di ore in palestra, tirando un pelo di piu' ma sempre senza arcuare, non male.
Domenica, sessione un po piu' lunga e trac, verso la fine dolorini, il giorno dopo la falange di mezzo (seconda dalla punta) dolorante al tocco (sopra e sotto) ma non se piego il dito, anche se me lo sento un po' rigido. Stamattina, 20 minuti di dolore abbastanza serio appena svegliato, poi a scemare durante il giorno, acqua calda o fredda aiutano, la tastiera del computer non molto.

Che fare? Credo nel "riposo attivo", sembrava aver funzionato settimana scorsa ed anche per ncianca, pero' come faccio a capire quando e' troppo attivo? A partire dal 3 luglio sono in vacanza arrampicatoria, vorrei essere guarito per allora ma minimizzando la perdita di forma e di forza nelle dita...

Aiuto!

:cry: :cry: :cry:



temo che non sarai troppo in forma per il 3 luglio, e ti consiglierei di star fermo (salvo attività 2 numeri sotto il grado max) un periodo........ anni fa, con già un infiammazine in corso ho provato una via dura.... .dovevo chiudere al progetto, ho continuato, e continuato ancora, nastro (che da solo la sensazione di aver meno male ma non fa in realtà lavorare granchè bene il tendine) e avanti... chiuso il progetto si, ma non chiudevo più il dito......... unico rimedio infiltrazioni, che mi hanno si salvato, ma che se si possono evitare..... molto meglio.

in ogni modo un grosso in bocca al lupo
Avatar utente
Ciorte
 
Messaggi: 612
Images: 1
Iscritto il: ven apr 03, 2009 19:12 pm
Località: Misurina

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron