solito problema di dita per il dottor Yena

solito problema di dita per il dottor Yena

Messaggioda Lc » mer feb 08, 2006 18:34 pm

o anche per altri dottori eventualmente.

Dunque, ho il medio della mano destra che mi fa un po' male da un paio di settimane a questa parte.
Il dolore e' nella prima falange, lato palmare, e si sente solo schiacciando il dito in questo preciso punto, che e' anche un po' gonfio.
Il danno penso di averlo fatto al pannello, facendo il brillante con gli amici senza riscaldamento; pensavo che senza arcuare non poteva succedermi nulla, invece una bella pinzata "no foot" e il giorno dopo il dito era gonfio.

Ho smesso per una settimana e il grosso del gonfiore e'andato via. Poi ho ripreso da circa 10 giorni con nastratura obbligatoria, evitando le arcuate sul dito incriminato e cerco di tenere il livello piu' basso del solito in generale (niente blocchi e vie troppo "a dita").

Durante questi 10 giorni la situazione e' stabile; poco dolore e solo se schiaccio, forza circa all'80% ma comunque cerco di non usarla, ma mi preoccupa un po' questo lieve gonfiore sulla prima falange che non se ne vuole andare, cosa ne pensi?

Grazie,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda yena » sab feb 11, 2006 23:16 pm

se il gonfiore è solo lieve (visto che tutto il resto sembra stia andando per il meglio) non mi preoccuperei troppo, può esser dovuto al piccolo stravaso che si sta riassorbendo, o a una leggera borsite, ma più banalmente può essere perche le dita delle 2 mani non son mai perfettamente simmetriche, e magari è piu grossa di suo.

comunque in questo caso ti sconsiglio di nastrare il dito perchè cosi facendo riduci il ritorno linfatico. :wink:
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)

Messaggioda Lc » lun feb 13, 2006 10:17 am

Grazie Yena.

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda paolo s4 » mer feb 22, 2006 17:13 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 19:55 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Lc » gio feb 23, 2006 12:25 pm

Ciao Paolo,

grazie per il consiglio.
Effettivamente, adesso che il gonfiore e' andato quasi del tutto, sento come una "pallina" sul tendine, e mi fa male a schiacciarla, anche se poco.
In generale pero' il dito va sempre meglio, e sono tornato a circa il 90% del livello che avevo prima (in pratica, evito solo certi movimenti specifici, ma per il resto arrampico normale). Certo che i blocchi sono proprio il peggio per i problemi di tendini; in generale in falesia riesco meglio a gestire il dito malandato facendolo lavorare il meno possibile; trovo addirittura che l'esercizio sia interessante, perche' ti obbliga a curare di piu' gli aspetti altri che la forza di dita.

Ovviamente tengo il tutto sotto attenta osservazione, pronto a fermarmi se sembra peggiorare.

Un amico che aveva la stessa pallina, anche se lui non si ricorda come se la era fatta, dopo un anno abbondante di su e giu' si e' deciso a farsi operare e poi si e' ripreso in fretta.

Fammi sapere come evolve dal tuo lato, cosi' scambiamo le esperienze.

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda paolo s4 » gio feb 23, 2006 15:28 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 19:55 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Lc » lun mar 13, 2006 17:09 pm

Aggiorno sull'evoluzione del mio dito, cosi' magari tornera' utile a qualcuno che ha la stessa cosa: ad oggi, 2 mesi dopo l'incidente, sono tornato al mio livello max (7a/b). Il dito lo nastro sempre, anche se e' piu' che altro psicologico. La pallina sul tendine e' sempre li. Quando faccio delle seances un po' dure (varie vie di fila a livello quasi max), il dito mi fa un po' male, ma appena di piu' degli altri che non sono infortunati.

Preoccupato da sta pallina che non se ne vuole andare sono andato dal dottore; non e' uno specialista della mano, ma e' uno bravo. La sua opinione e' che all'inizio ci sia stata una lesione alla guaina (con fuoriuscita di qualche tipo di liquido, aggiungo io), che, guarendo, abbia fatto questa "pallina". Dice di non essere sicuro se la pallina sia una cosa ormai fissa, oppure che potrebbe ancora sparire con il riposo (per me, primo caso); siamo d'accordo che rallento nettamente per 3 settimane, poi, se non migliora, vado da "SOS mano", qui all'ospedale di Grenoble (dove, di arrampicatori malandati, se ne intendono). Li probabilmete mi diranno che la pallina, se non mi da piu' fastidio che adesso, me la tengo... vedremo fra 3 settimane.

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda Testa » lun mar 13, 2006 18:20 pm

Da qualche settimana ho un problema simile a lc anche io :cry:
Fortunatamente niente palline x ora.
Quello che non ho capito e' il discorso della nastratura.
Sino ad ora ho messo il nastro in modo da costringere il dito ad una posizione semiarcuata ed a me e' sembrato che servisse a supportare pero' molti sconsigliano la fasciatura perche' puo' ostacolare il movimento del tendine ed il passaggio dei liquidi.
Nastro si o nastro no??? :D
" Io te la do,ma tu non sai cosa farne" (assicuratrice a climber in parete che non riesce a moschettonare e si lamenta della lentezza con cui gli da corda)
Avatar utente
Testa
 
Messaggi: 705
Images: 15
Iscritto il: sab ago 31, 2002 1:35 am
Località: Tra Como ed Erba

Messaggioda Lc » lun mar 13, 2006 18:30 pm

Testa ha scritto:Da qualche settimana ho un problema simile a lc anche io :cry:
Fortunatamente niente palline x ora.
Quello che non ho capito e' il discorso della nastratura.
Sino ad ora ho messo il nastro in modo da costringere il dito ad una posizione semiarcuata ed a me e' sembrato che servisse a supportare pero' molti sconsigliano la fasciatura perche' puo' ostacolare il movimento del tendine ed il passaggio dei liquidi.
Nastro si o nastro no??? :D


Da quel che ho capito io, il nastro, su dito singolo, serve a 2 cose: per "aiutare" la puleggia e/o (secondo come lo metti) per impedirti di arcuare troppo.
La controindicazione e' che, se stringi troppo il nastro, il sangue circola meno nel dito, ma non sono mai riuscito a stringere cosi' tanto :)

Se, come nel mio caso, la puleggia non ha niente, e arcuare non fa male, il nastraggio e' solo psicologico, ma, per me, questo aspetto funziona di brutto; quando vedo il dito tutto bello fasciato mi dico che niente potra' distruggerlo :)

Buona guarigione,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda paolo s4 » mar mar 14, 2006 15:23 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 19:57 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda Lc » mar mar 14, 2006 19:24 pm

anche io ero convinto che la nastratura servisse ad "aiutare" la puleggia... ma il medico mi ha smentito categoricamente!


forse utilizzo male il termine puleggia.... quello che intendo per "puleggia" (poulie, in francese), e' quella cosa che tiene la guaina, e di conseguenza il tendine che ci scorre dentro, attaccata all'osso. Il disegno in questo documento http://www.kinescalade.com/poulie.pdf e' molto chiaro.
In questo senso, non c'e' dubbio che la nastratura aiuti la puleggia (che poi magari aiuti solo di 20%, e che il tuo dottore lo ritenga trascurabile, questo non lo so...)

Il video al link seguente http://www.kinescalade.com/strap_dgt.php, realizzato da un buon esperto del settore, mostra come si fa la nastratura; i primi 2 nastri sono per aiutare la "poulie", il terzo, che prende 2 falangi in un colpo solo, per limitare l'arcuata (notare che la poulie e' sollecitata al massimo proprio dalle arcuate, quindi gli effetti delle due nastrature si sovrappongono un po').

Sulla base di quanto sopra, se non hai un problema di "poulie" (come nel mio caso), la nastratura non serve praticamente a niente... ma male non fa comunque.

Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda Lc » mar mar 14, 2006 19:33 pm

non avevo finito la risposta precedente:

come consiglio generale comunque: nastro no in quasi tutti i casi (a singolo dito)


perche'?
Che serva a poco, al limite lo posso anche accettare, ma male non fa (prova ne sono anche i numerosi "forti" che si strappano quasi tutte le dita in modo preventivo)

eventuale nastratura di coppia di dita per aiutare dito aciaccato e guadagnare un 5% di forza in più dall'azione sinergica delle 2


questo mi sembra un concetto teorico che trova difficilmente applicazione in pratica; quando ho provato a nastrarmi le 2 due dita insieme, il fastidio di non poterle muovere indipendentemente per aggiustarle al meglio sulla presa era tale da farmi subito desistere. Opinione condivisa da altri che hanno provato.
In piu', quandi sei infortunato, tendenzialmente non arrampichi al tuo livello max, e, in questo caso, con strapping singolo riesci a praticamente non far lavorare il dito sofferente, mentre con strapping a due dita non ci riesci.

Riciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda paolo s4 » mar mar 14, 2006 22:44 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 19:58 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda paolo s4 » mar mar 14, 2006 22:46 pm

...
Ultima modifica di paolo s4 il gio set 18, 2008 19:59 pm, modificato 1 volta in totale.
paolo s4
 
Messaggi: 2540
Images: 24
Iscritto il: mer dic 14, 2005 18:21 pm

Messaggioda speleosarah » ven mar 17, 2006 18:26 pm

io questo problema ce l'ho a due anulari e al medio...aiuto...che posso fare??per ora sto nastrando di brutto ma se ho ben capito è sbagliato..e ppure se arampico nastrata fa meno male..
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda MICKA » dom mar 19, 2006 19:06 pm

Lc ha scritto:Preoccupato da sta pallina che non se ne vuole andare sono andato dal dottore; non e' uno specialista della mano, ma e' uno bravo. La sua opinione e' che all'inizio ci sia stata una lesione alla guaina (con fuoriuscita di qualche tipo di liquido, aggiungo io), che, guarendo, abbia fatto questa "pallina". Ciao,

Luca


cioa luc, nn e' che la pallina in questione possa essere semplicemente un callo osseo che si riassorberebbe si,ma col passare di parecchi mesi??
Immagine
Avatar utente
MICKA
 
Messaggi: 2450
Images: 198
Iscritto il: dom ago 18, 2002 11:59 am
Località: LEGNANO

Messaggioda Lc » lun mar 20, 2006 12:20 pm

x Micka: non penso che la pallina sia un callo osseo, perche' mi ricordo esatamente quando e' apparsa, in seguito a sforzo "a freddo". E' qualcosa di attaccato alla guaina del tendine (anche il doc e' daccordo). Se poi guarira' o no in qualche mese.... ti faro' sapere! I pochi casi che ho visto finora sono contrastanti.
Come va il tuo, di dito? Cosa hai esattamente?

x Sara: 3 dita con lo stesso problema? Vacci piano che sei giovane !!
Che problema e' esattamente? Se hai "la pallina" anche tu, puoi precisare un po' come e' arrivata, da quanto ce l'hai, se sembra stabile o in miglioramento..


Ciao,

Luca
Lc
 
Messaggi: 349
Images: 9
Iscritto il: ven feb 20, 2004 17:28 pm
Località: Grenoble

Messaggioda speleosarah » lun mar 20, 2006 14:14 pm

Lc ha scritto:x Micka: non penso che la pallina sia un callo osseo, perche' mi ricordo esatamente quando e' apparsa, in seguito a sforzo "a freddo". E' qualcosa di attaccato alla guaina del tendine (anche il doc e' daccordo). Se poi guarira' o no in qualche mese.... ti faro' sapere! I pochi casi che ho visto finora sono contrastanti.
Come va il tuo, di dito? Cosa hai esattamente?

x Sara: 3 dita con lo stesso problema? Vacci piano che sei giovane !!
Che problema e' esattamente? Se hai "la pallina" anche tu, puoi precisare un po' come e' arrivata, da quanto ce l'hai, se sembra stabile o in miglioramento..


Ciao,

Luca

no per ora niente pallina..ma mi fanno male prorpio all'attaccatura con la mano in pratica e solo se schiaccio..
Immagine
Avatar utente
speleosarah
 
Messaggi: 1108
Images: 61
Iscritto il: gio ago 05, 2004 16:32 pm
Località: bg

Messaggioda cuorpiccino » lun mar 20, 2006 15:16 pm

speleosarah ha scritto:
Lc ha scritto:x Micka: non penso che la pallina sia un callo osseo, perche' mi ricordo esatamente quando e' apparsa, in seguito a sforzo "a freddo". E' qualcosa di attaccato alla guaina del tendine (anche il doc e' daccordo). Se poi guarira' o no in qualche mese.... ti faro' sapere! I pochi casi che ho visto finora sono contrastanti.
Come va il tuo, di dito? Cosa hai esattamente?

x Sara: 3 dita con lo stesso problema? Vacci piano che sei giovane !!
Che problema e' esattamente? Se hai "la pallina" anche tu, puoi precisare un po' come e' arrivata, da quanto ce l'hai, se sembra stabile o in miglioramento..


Ciao,

Luca

no per ora niente pallina..ma mi fanno male prorpio all'attaccatura con la mano in pratica e solo se schiaccio..


Stai attenta :? i dolori dalla parte del palmo della mano, che senti schiacciando la 2a e 3a falange (contando come 1a quella che prende le tacchette) e anche schiacciando lateralmente le dita, sono i papà delle tendiniti alle dita. Se ad arrampicare non ti fanno male, non farli maturare.
Il più grande alpinista è quello che si diverte di più
cuorpiccino
 
Messaggi: 5244
Images: 47
Iscritto il: mer mar 26, 2003 15:42 pm
Località: Gondolin

Messaggioda Velino70 » mar mar 21, 2006 0:56 am

Salve a tutti, anche io recentemente (da qualche settimana) sto soffrendo di un dolore al lato palmare della terza falange (quella piu' vicina alla mano) di alcune dita, specialmente medio e anulare della mano sinistra. Si tratta di un leggero fastidio che si presenta dopo aver arrampicato (per uno o due giorni), se faccio pressione sulla parte interessata. Mentre arrampico invece non mi fa male.
Finora non ho dato molto peso alla cosa ma l'avvertimento di Cuorpiccino mi ha preoccupato. Nella vostra esperienza un simile sintomo come deve essere valutato? Come allenamento vengo da un mesetto abbastanza blando, una volta a sett. in palestra e una in falesia. Ora vorrei farmi 2-3 mesi di allenamento "robusto" in vista dell'estate, ma ho paura di peggiorare la situazione...
Ringrazio tutti coloro che mi potranno dare consigli in base alla loro esperienza
Ciao
Velino70
Velino70
 
Messaggi: 27
Iscritto il: ven giu 03, 2005 11:43 am

Prossimo

Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.