quante monobraccio farà?

quante monobraccio farà?

Messaggioda giorgiolx » lun ott 04, 2010 23:14 pm

[youtube]http://www.youtube.com/v/VUWBbepsdmY[/youtube]

8O 8O 8O 8O 8O 8O
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Re: quante monobraccio farà?

Messaggioda ales » mar ott 05, 2010 9:36 am

8O 8O e il nose in due tiri?
Si vive in un'epoca in cui solo gli ottusi sono presi sul serio, e io vivo nel terrore di non essere frainteso
Avatar utente
ales
 
Messaggi: 2975
Images: 8
Iscritto il: mer giu 11, 2008 16:02 pm
Località: Bulágna

Messaggioda -frollo- » mar ott 05, 2010 15:31 pm

il nose in 2 tiri è davvero spettacolare!!!

quello che mi lascia a bocca aperta è l'allenameno che deve avere alle spalle...e non tanto le trazioni monobraccio, ma proprio il motore.....deve avere un apparato cardiovascolare fuori dalla norma....io mi potrei allenare per i prossimi 60 anni e non raggiungerei mai quei risultati....come paragonare il motore di una 500 e quello di una ferrari.... 8O
-frollo-
 
Messaggi: 425
Iscritto il: gio lug 02, 2009 14:30 pm
Località: bologna

Messaggioda giorgiolx » mar ott 05, 2010 15:34 pm

-frollo- ha scritto:il nose in 2 tiri è davvero spettacolare!!!

quello che mi lascia a bocca aperta è l'allenameno che deve avere alle spalle...e non tanto le trazioni monobraccio, ma proprio il motore.....deve avere un apparato cardiovascolare fuori dalla norma....io mi potrei allenare per i prossimi 60 anni e non raggiungerei mai quei risultati....come paragonare il motore di una 500 e quello di una ferrari.... 8O


anche perchè fra 60 anni avrai 89 anni....insomma...troppo vecchio
Avatar utente
giorgiolx
 
Messaggi: 14750
Images: 68
Iscritto il: gio ago 09, 2007 17:10 pm
Località: 1060 West Addison

Messaggioda bummi » mar ott 05, 2010 15:38 pm

Andrò controcorrente, ma a me questo genere di alpinismo mi lascia abbastanza freddo. Qui si tratta solo di allenarsi bene al gesto fisico e ripeterlo in velocità. Nulla di nuovo, l'hanno fatto già tantissimi altri prima di lui, l'unica cosa che cambia sono i tempi di realizzazione.
Er PIP
Avatar utente
bummi
 
Messaggi: 3292
Images: 32
Iscritto il: mer mar 31, 2004 14:33 pm
Località: Abbruzzese di Roma Sud

Messaggioda muretto » mar ott 05, 2010 15:43 pm

Si, questa cosa della velocità è più un gesto atletico che altro, la montagna sembrerebbe essere lì per caso, poteva pure essere un'altra cosa.
Comunque è un modo pure questo di confrontarsi con se stessi.
Non è una cosa che io farei, ma apprezzo.
L'alpinismo è un'attività sfiancante.
Avatar utente
muretto
 
Messaggi: 553
Iscritto il: mar ago 31, 2010 13:33 pm
Località: Roma

Messaggioda fraclimb » mar ott 05, 2010 16:07 pm

però poi quel tipo di allenamento ti permette di fare cose eccezionali su altre pareti ben più grandi di quelle alpine...

se vogliamo è come uno normale che si allena in falesia x aumentare il grado e fare vie un po' più dure in montagna...
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm

Messaggioda cristiano_bonetti » mar ott 05, 2010 16:54 pm

Secondo me questa è l'asticella che il genere umano pone come limite assoluto di ciò che può fare un uomo in una certa disciplina ? nel 38 sull?Eiger l?asticella era vivere o morire, oggi è salire in pausa pranzo ? per me Steck è un mostro.

Poi è alpinismo o non è alpinismo? Diciamo che certe imprese sono rimaste alpinismo per noi poveracci che, rispetto agli alpinisti della generazione dei nostri nonni o bisnonni, nonostante i materiali, non abbiamo fatto grossi passi avanti ? oggi quello che per noi è ancora un?impresa, per qualcuno è una scampagnata ? non è bello da sapere ma è così.
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda fraclimb » mar ott 05, 2010 17:05 pm

cristiano_bonetti ha scritto:Poi è alpinismo o non è alpinismo? Diciamo che certe imprese sono rimaste alpinismo per noi poveracci che, rispetto agli alpinisti della generazione dei nostri nonni o bisnonni, nonostante i materiali, non abbiamo fatto grossi passi avanti ? oggi quello che per noi è ancora un?impresa, per qualcuno è una scampagnata ? non è bello da sapere ma è così.


beh, però consideriamo che Steck (come altri al top) fanno solo quello nella vita (oltre ad essere dei fuoriclasse)...

e comunque noi "normali" dobbiamo paragonarci ai "normali" degli anni addietro e non ai fuoriclasse che ogni epoca ha espresso.
fraclimb
 
Messaggi: 391
Iscritto il: lun mar 02, 2009 18:39 pm


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.