Slowrun ha scritto:Ciao Tommy, la tua domanda è un pò troppo generica ...
Quando si vogliono paragonare prestazioni sarebbe indispensabile avere un percorso di riferimento ben chiaro, mi spiego, mille metri belli costanti e lineari (diciamo con sviluppo di 3/4 km) sono una cosa ... mille metri con falsipiani ecc ecc sono altra cosa.
Comunque, record del mondo sul km verticale 32 min (circa) ... per cui da lì alla tua prestazione trovi il tuo margine di miglioramento.
Su percorso ideale, abbigliamento leggero, senza zaino o minimo carico ... io dico che per ritenerti allenato devi arrivare vicino ai 1000 mt/h che è il vero spartiacque ... tutto ciò se mentalmente e fisicamente approcci la cosa in mentalità skyrunner, è chiaro che se vai a camminare con assetto turistico anche se a passo veloce la cosa cambia ... e i tempi si allungano.
Io parlo di escursionismo chiaro. Tipo una classica gita in montagna senza troppe difficoltà.
1000 m/h son ben tanti per me adesso sinceramente, poi se ci metti distanze lunghe con falsipiani peggio ancora, per adesso faccio allenamento ogni 2 giorni se ci riesco o vado a correre, mi piacerebbe far la presanella in giornata tipo... (2400 m di dislivello)
