Rottura tendine d'Achille

Rottura tendine d'Achille

Messaggioda emanuelone » mar giu 02, 2009 10:08 am

Cari amici,
c'è qualche alpinista in giro che, come me, ha subito la rottura totale del tendine d'Achille?
Se sì, mi piacerebbe conoscere la sua esperienza e soprattutto sapere modi e tempi di recupero completo dell'arto per poter tornare a praticare l'alpinismo.
Ciao.
Emanuele.
emanuelone
 
Messaggi: 3
Iscritto il: lun giu 01, 2009 21:33 pm
Località: roma

tendine d'achille

Messaggioda atsimo » mar giu 02, 2009 20:08 pm

Ciao, ti scrivo per darti delle buone notizie. Mi sono infortunato circa 5 anni fà con la rottura totale del tendine in quanto fortemente degenerato . infatti l' hanno ricostruito utilizzando il gracile. I tempi di recupero totale sono lunghi , forse più di un anno, anche perchè devono essere molto graduali. Vai da un bravo chirurgo !!!!!. Oggi arrampico più di prima anche su vie impegnative e corro tre volte a settimana. In bocca al lupo. Francesco
atsimo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Messaggioda alexnano » mer giu 03, 2009 13:54 pm

guarda mi sa che uscirai prima tu da quest'infortunio di me dalla pubalgia (che ho dallo scorso settembre)! :wink:

Non ho molto riferimenti riguardo la rottura del tendine d'achille ma conosco una persona che - anche se dopo svariati mesi - ha ripreso a fare tutto quello che faceva prima.

Di certo saprai che dovrai SCRUPOLOSAMENTE seguire un serio programma di riabilitazione: da questa fase dipende moltissimo

In bocca al lupo!
alexnano
 
Messaggi: 16
Iscritto il: mar giu 06, 2006 15:29 pm

Re: tendine d'achille

Messaggioda Chief Tambaler » mer giu 03, 2009 15:20 pm

atsimo ha scritto:Ciao, ti scrivo per darti delle buone notizie. Mi sono infortunato circa 5 anni fà con la rottura totale del tendine in quanto fortemente degenerato . infatti l' hanno ricostruito utilizzando il gracile. I tempi di recupero totale sono lunghi , forse più di un anno, anche perchè devono essere molto graduali. Vai da un bravo chirurgo !!!!!. Oggi arrampico più di prima anche su vie impegnative e corro tre volte a settimana. In bocca al lupo. Francesco


Anch'io mi sono rotto il tendine d'achille, nel marzo aprile 2004.
A giugno ho iniziato a fare le prima camminate.
In estate inoltrata ho ricominciato ad arrampicare.

Ho fatto una normale riabilitazione, anche adesso faccio stretching una volta la mattina ed una volta la sera.

L'unico fastidio rimasto è che la pelle della cicatrice è rimasta più debole, ti consiglio di curare bene la zona con pomate etc...

Domanda per Francesco e chiunque possa darmi una risposta: anche a me hanno detto che il tendine era molto degenerato. Quanto alle cause, non c'è stato medico che abbia saputo rispondermi...tu sai qualcosa di più?
L'unico medico che si è sbilanciato è stato un ortopedico esperto di medicina cinese; mi ha detto che, facilmente, ho una certa allergia/insofferenza verso formaggi e salumi e la cosa, a lungo andare, ha avuto questo esito..boh...
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

tendine d'achille

Messaggioda atsimo » mer giu 03, 2009 22:08 pm

Ciao, per quello che ho potuto capire nello sportivo ,il processo degenerativo del tendine , è principalmente dovuto ai micro traumi prolungati nel tempo e principalmente sports con grosso stress del tendine
atsimo
 
Messaggi: 41
Iscritto il: gio mag 09, 2002 9:52 am

Re: tendine d'achille

Messaggioda Chief Tambaler » gio giu 04, 2009 8:25 am

atsimo ha scritto:Ciao, per quello che ho potuto capire nello sportivo ,il processo degenerativo del tendine , è principalmente dovuto ai micro traumi prolungati nel tempo e principalmente sports con grosso stress del tendine


Thanks!

L'arrampicata stressa il tendine d'achille? Ovviamente si, però nell'arrampicata non vi sono sollecitazioni violente, casomai prolungate...
Ai tempi giocavo a basket ed il fattaccio è successo proprio durante una partita....azz!!!!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda ciocco » gio giu 04, 2009 13:18 pm

Calcio, volley, basket sono sport dove la rottura netta e improvvisa capita relativamente spesso.
Il logorio e la lenta degenerazione invece sono più tipici di sport dove lo stesso mivimento viene ripetuto continuamente, mi riferisco in particolare all'atletica leggera nelle specialità del fondo e mezzofondo (che ho praticato per una vita).
Nello specifico il correre in pista logora perchè il materiale con cui sono costruite permette si di correre più velocemente ma la risposta elastica che da sollecita molto il tendine.
Contrariamente a quanto si crede è molto meno traumatico correre su asfalto anche perchè ormai esistono scarpe che proteggono il piede in maniera efficace.
Non c’è sconfitta nel cuore di chi se ne sbatte il ca.zzo
ciocco
 
Messaggi: 2432
Iscritto il: gio gen 03, 2008 14:01 pm
Località: bagnara di romagna


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.