corsa e arrampicata

corsa e arrampicata

Messaggioda Count Vankel » mar gen 27, 2009 0:54 am

Ciao!

da Novembre ho voluto sospendere per un po' l'arte marziale che praticavo per dedicarmi all'arrampicata. Ho iniziato a novembre e mi sta piacendo sempre di più sia scalare in falesia che gli allenamenti in palestra e in questi anche prima di cambiare disciplina non ho mai abbandonato la corsa; mi alleno sui 10 15km. Ora mi trovo un po' in difficoltà perchè mi sono accorto che la corsa e l'allenamento per l'arrampicata sono molto diversi, cambiano i tempi di recupero, sia per una che per l'altra ci vuole un riposo, o stretching. di solito corro il lunedì mercoledì e venerdì; adesso l'arrampicata ce l'ho il martedì giovedì e sabato. come vi sembra incastrare questi giorni?
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda grizzly » mar gen 27, 2009 10:34 am

Non conoscendo la tua età, peso, obiettivi che hai nella corsa, livello di allenamento ecc... è difficile dare un parere. Comunque per quanto riguarda la mia, limitata, esperienza di corsa mi accorgo che non influisce più di tanto sulla palestra di arrampicata. Certo io corro solo un tre volte la settimana a ritmo lento per un 20 km totali settimanali, quindi penso sia un livello basso e facilmente recuperabile. Con allenamenti più intensi non saprei. Credo però sia opportuno darsi delle priorità, senz'altro se sei più orientato sull'arrampicata, la corsa, come nel mio caso, la terrei come parte dell'allenamento generale, e quindi il giorno che sono più stanco non vado e bon...
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda Count Vankel » mar gen 27, 2009 15:49 pm

grizzly ha scritto:Non conoscendo la tua età, peso, obiettivi che hai nella corsa, livello di allenamento ecc... è difficile dare un parere. Comunque per quanto riguarda la mia, limitata, esperienza di corsa mi accorgo che non influisce più di tanto sulla palestra di arrampicata. Certo io corro solo un tre volte la settimana a ritmo lento per un 20 km totali settimanali, quindi penso sia un livello basso e facilmente recuperabile. Con allenamenti più intensi non saprei. Credo però sia opportuno darsi delle priorità, senz'altro se sei più orientato sull'arrampicata, la corsa, come nel mio caso, la terrei come parte dell'allenamento generale, e quindi il giorno che sono più stanco non vado e bon...


età 21
peso 83
H=187 cm
obbiettivo migliorare il fiato, la resistenza
non so quanto si possano incastrare i tempi di recupero
Count Vankel
 
Messaggi: 168
Iscritto il: mer set 17, 2008 14:45 pm
Località: Roma

Messaggioda climber » mer gen 28, 2009 13:28 pm

Io arrampico da 6 anni e ho raggiunto dei buoni risultati (Personali), mi sono sempre allenato in palestra con una buona regolarità 2 volte alla settimana, e 1 o 2 uscite in falesia settimali; da settembre ho cominciato a correre mediamente 3 volte alla settimana per circa 7/8 km ad uscita, io personalmente a livello di recuoperi non vedo grossi problemi visto che da una parte lavori in maniera specifica sull'apparato superiore e nell'altro caso su quello inferiore, per il rsto tutto di guadagnato + fiato = + ossigenazione muscolare durante uno sforzo + o - prolungato come l'arrampicata.
Poi vedi tu dal periodo se stai preparando un allenamento tosto e ti senti stanco salta la corsa che comunque deve essere un complemento e non un obbiettivo (se come obbiettivo ti dai l'arrampicata)
Personalmento trovo la corsa (Senza obbiettivi) un ottimo canale di sfogo post lavoro, o pre lavoro
Avatar utente
climber
 
Messaggi: 481
Images: 28
Iscritto il: mar nov 26, 2002 16:41 pm
Località: Milano

Messaggioda Gigi64 » gio gen 29, 2009 16:08 pm

Io corro da quando ero un ragazzino, ed è un'attività che mi piace tantissimo.
Sembra che la corsa non abbia benefici diretti sull'arrampicata essendo due tipi di sforzi fisici piuttosto differenti, però sicuramente porta benefici di ordine generale che indirettamente influiscono positivamente anche sull'arrampicata.

La corsa porta sicuramente ad avere un efficiente sistema cardiovascolare, una stabilizzazione ottimale degli organi interni per le sollecitazioni meccaniche a cui sottopone, e un controllo del peso, cosa sicuramente utile anche nell'arrampicata! ;)

Per mia esperienza e per il parere di altri climber che corrono (e sono tanti coloro che praticano contemporaneamente queste due attività), posso dire che il recupero fisico della corsa si sente particolarmente ed è più lungo quando si fanno lunghe percorrenze. Ovviamente questo è relativo a se stessi e allo stato del proprio allenamento.
Una certa dose di affaticamento post-corsa, se è consistente, incide sicuramente su eventuali prestazioni arrampicatorie, ma come inciderebbe su una seduta in sala pesi o in qualsiasi altra attività fisica.
Piuttosto può essere consigliabile un chilometraggio più limitato ma con una corsa più intensa, ma attenzione, anche qui se l'intensità è portata al limite massimo l'affaticamento si farà comunque sentire.

Io ad esempio mi accorgo che attualmente il mio limite chilometrico oltre cui soffro un affaticamento consistente nei giorni successivi è di circa 15 km. Arrivo a fare anche percorsi di 17-18 km, addirittura due anni fa superavo una volta alla settimana i 20 (più una seconda uscita più blanda), arrivando a punte di 22-23 km, però mi accorgevo che per un paio di giorni avevo meno energie fisiche per le altre attività sportive.

Attualmente alterno un allenamento di 14-15 km a ritmo abbastanza tranquillo (per me di circa 5' al km o poco più) con uno di 10-11 km ma più intenso (circa 4 minuti e mezzo o poco meno al km). Cerco di mantenere 2 allenamenti alla settimana, ma spesso ne faccio uno solo (ho visto che questo è il minimo per non iniziare a soffrire la perdita di allenamento).
Cerco comunque di distanziare l'uscita arrampicatoria dalla corsa di almeno un giorno. Se poi capita un periodo in cui magari per il maltempo o per altri motivi non riesco ad arrampicare allora... "mi sfogo" un po di più con la corsa, magari aumentando la distanza e/o cercando di migliorare i miei tempi. Viceversa se c'è un periodo nel quale cerco di alzare il mio livello nell'arrampicata, magari perchè mi sto lavorando un tiro al mio limite, allora cerco di ridurre gli sforzi nella corsa.

Penso che per chi cura particolarmente la prestazione nell'arrampicata e vuole comunque correre, un paio di uscite alla settimana con un una distanza sui 7-8, massimo 10 km, e a un buon ritmo (ma senza forzare al massimo), potrebbe essere una buona soluzione.
Attenzione però, questo vale per chi corre da un po di tempo e questi km li fa abbastanza agevolmente. Per chi inizia chilometraggi di questo genere implicano già un impegno molto alto, da ricordare che si inizia da pochissimi km a ritmo molto blando e poi si sale piano piano, prima aumentando la distanza e solo successivamente il ritmo.

Poi ci sono anche altri fattori che si potrebbero includere in questa discussione, ad esempio se si corre in piano o in salita (o saliscendi), se si corre su un terreno agevole o accidentato, elementi che aumentano o diminuiscono lo sforzo, e non ultimo il fattore soggettivo (probabilmente ci sarà qualcuno che soffre di più e qualcuno che soffre di meno l'affaticamento della corsa nell'arrampicata, però cerchiamo di discutere in ordine generale di principi che possono valere più o meno per tutti), ma questo allungherebbe a dismisura quanto si sta discutendo...
Forza SCOTT!!!
Avatar utente
Gigi64
 
Messaggi: 924
Iscritto il: lun set 06, 2004 12:29 pm
Località: Castelletto Ticino (NO)

Messaggioda grizzly » mar feb 03, 2009 17:02 pm

Quoto quanto detto da climber e gigi64... Anche per me la corsa è un complemento, e con uscite intorno ai 7-10 km per due-tre volte settimanali recupero bene.
A Count Vankel direi che a 21 anni si recupera qualsiasi cosa... :lol:
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda scheggia » mer feb 04, 2009 9:01 am

l'intensità, come dicono gli altri è la cosa fondamentale, puoi correre ed arrampicare, però se miri a migliorare in arrampicata dovresti ridurre lo sforzo nella corsa, magari riducendo un po' la distanza e facendo dei lenti lunghi (che migliorano l'ossigenazione) se invece esci a correre e spingi allora comunque porti l'organismo a soffrire e poi devi comunque recuperare anche con un giorno di scarico totale, invece se vai a correre lentamente, ad esempio per 5 km poi nella stessa giornata puoi anche arrampicare tranquillamente, sono due attività muscolari differenti, ma il fisico nel suo complesso deve comunque recuperare. Io metterei un giorno di scarico totale.
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda lingerie » gio mar 19, 2009 16:26 pm

oggi ho capito che forse al posto di tirare tacche dovrei mettermi dinuovo a fare un po' di lavoro aerobico un po' di corsa o bici ..un anno fa che andavo a corricchiare avevo molto piu' fiato e anche quando scalavo arrivato ai riposo tornavo nuovo abbastanza in fretta ieri su tiri di continuita' mi sono accorto che andavo in debito d'ossigeno e stando troppo sullq presa mi ghisavo....
Un abbraccio a tutti voi...non scordate mai le piccole cose, le piu preziose...
...camminate per la vostra strada, un piede avanti all'altro senza scordare di sorridere.

(SCOTT)
Avatar utente
lingerie
 
Messaggi: 4801
Images: 202
Iscritto il: lun nov 22, 2004 12:59 pm
Località: VALLE DEL MANUBRIO

Messaggioda grizzly » gio mar 19, 2009 16:52 pm

Io dopo diversi tentativi negli anni di cominciare a correre, è un periodo che mi sono riuscito a stabilizzare abbastanza, intorno ai 20/30 km settimanali. Credo che sia utilissimo, poi mi piace. E quest'ultimo aspetto credo sia fondamentale. Con un allenamento per riuscire a gestire l'ora di corsa senza arrivare sfiancato si corre piacevolmente. Comunque è l'unica attività sportiva che riesco a combinare in settimana, senza grandi sforzi logistici: bastano un paio di scarpe e un'ora libera... il mio consiglio è di correre!!
Avatar utente
grizzly
 
Messaggi: 15694
Images: 131
Iscritto il: ven gen 16, 2004 19:57 pm
Località: Nord-Ovest

Messaggioda five.eight* » gio mar 19, 2009 18:28 pm

oh Count, a 21 anni devi arrampicare con lo zaino da 18 kg. dopo aver fatto una mezza maratona in 1.15H max............ :D


scherzi a parte quoto anch'io Gigi (che tra l'altro è di una classe superiore 1964 ,modestamente)
se concentri l'interesse e l'attività sull'arrampicata secondo me usa la corsa come buon mantenimento generale e per il controllo del peso.
I tempi di recupero, sono sempre molto soggettivi, eventualmente visto la priorità che stai dando ed il tipo di impegno muscolare e cardiaco che rappresentano le 2 attività, tieni un po' più più lungo il recupero tra la corsa e l'arrampicata che non vice versa.
Avatar utente
five.eight*
 
Messaggi: 1021
Images: 31
Iscritto il: mar gen 23, 2007 1:52 am
Località: Sweetfield - Milano


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.