Test di conconi e preparazione scialpinismo.

Test di conconi e preparazione scialpinismo.

Messaggioda Chief Tambaler » lun set 29, 2008 8:55 am

Domandina...
per una preparazione mirata allo scialpinismo, considerato che andrò ad allenarmi solo in salita, secondo voi, il test di conconi posso farlo correndo sul piano o è meglio se lo provo in salita?
E' una domanda stupida?
Eventuali suggerimenti sul test o sulla preparazione?
Grasssie!!! :smt023
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda scheggia » lun set 29, 2008 9:00 am

per me i test servono solo per "misurarsi", quindi per come la vedo io te il test fallo ora, vedi come vai, dopo un periodo di allenamento lo riprovi e vedi se sei migliorato oppure provati ogni tanto su di un percorso che puoi fare spesso ... però non vedrei un test come allenamento
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda Chief Tambaler » lun set 29, 2008 9:23 am

Mi spiegato male...mi servirebbe fare il test di conconi per prepararmi meglio, ossia, per sapere la soglia anaerobica e quindi allenarmi di conseguenza...
volevo sapere se, facendo il test sul piano (per comodità) ed allenandomi sul ripido, i risultati non fossero errati... :oops:
Grassie per la risposta!
Montagna vissuta: tempo per respirare....
Reinhard Karl
Avatar utente
Chief Tambaler
 
Messaggi: 500
Iscritto il: gio apr 10, 2008 9:23 am

Messaggioda cristiano_bonetti » lun set 29, 2008 9:58 am

Se adesso non sei molto allenato non ti consiglio di fare il test, secondo la mia esperiena di quando correvo in bici ti consiglio piuttosto di fare un buon fondo, tipo un mese di lavoro misto con battiti non troppo alti (nel mio caso stavo sotto i 160) dopodiché, con l'uso del cardiofrequenzimetro la soglia anaerobica la scopri da solo e, comunque, è un concetto relativo.
Quando sei ben allenato riesci a lavorare anche sopra la soglia per parecchio tempo ...
Ogni volta che parli di un grado che non fai prima devi fare almeno 100 trazioni ...
cristiano_bonetti
 
Messaggi: 224
Iscritto il: mar ott 03, 2006 15:56 pm
Località: Brescia

Messaggioda scheggia » lun set 29, 2008 12:41 pm

Chief Tambaler ha scritto:Mi spiegato male...mi servirebbe fare il test di conconi per prepararmi meglio, ossia, per sapere la soglia anaerobica e quindi allenarmi di conseguenza...
volevo sapere se, facendo il test sul piano (per comodità) ed allenandomi sul ripido, i risultati non fossero errati... :oops:
Grassie per la risposta!


beh andando in pianura per un test quando sei allenato alla salita cambia un pochetto, almeno io trovo che mi cambia molto il ritmo, cadenza.

prendilo come un metro, oggi vai così dopo n giorni di allenamento andrai in un altro modo.

allenati entro la soglia anaerobica all'inizio come dice cristiano bonetti fino a qando non hai un buon fondo e poi puoi fare qualche allenamento alla soglia, ma senza esagerare, perché possono creare più danni che altro se mal eseguite ... qualche ripetuta al 85 - 90%, e dei miglioramenti vedi che li trovi ... poi dipende se vuoi fare gare spingi anche in qualche allenamento, ma se vuoi divertirti con le gite il fondamentale è avere un gran fondo ... almeno io la vedo così :wink:
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Messaggioda mb » lun set 29, 2008 20:06 pm

La soglia anaerobica non cambia correndo in pianura o in salita. Tra l'altro, se non trovi una salita perfettamente costante, mi sembra difficile fare un test attendibile - come misuri la regolarità dell'incremento degli sforzi?

Il test di Conconi è abbastanza semplice, ma non così banale. Perché sia significativo dovresti farti aiutare da un allenatore. Probabilmente in una palestra te lo fanno, su un tapis rulant è decisamente più facile misurare l'entità dello sforzo rispetto alla corsa su pista.

Va comunque fatto da una persona ben allenata e dopo un adeguato riscaldamento.
Quanto manca?
Avatar utente
mb
 
Messaggi: 727
Images: 42
Iscritto il: mer ago 24, 2005 17:28 pm
Località: fora de la Valsugana


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.