Artrosi ginocchio e trekking

Artrosi ginocchio e trekking

Messaggioda ak01555 » ven lug 11, 2008 11:25 am

Ciao a tutti,
in seguito ad una meniscectomia parziale (e relativa Risonanza Magnetica) mi è stata riscontrata una modesta condromalacia delle cartilagini del ginocchio.

Al momento la cosa non provoca molto dolore (se non dopo lunghe camminate), però vista la mia età, vorrei evitare di peggiorare troppo velocemente la situazione.
Nonostante non sia assolutamente sovrappeso, l'ortopedico mi ha già detto che probabilmente sarò destinato ad una protesi di ginocchio(!!!).

Vorrei sapere se per questi problemi le camminate in montagna sono proprio da evitare, e se ci sono delle cure conservative che mi permettano di continuare ad andare in montagna.

Grazie
Ciao
Avatar utente
ak01555
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 11, 2008 11:09 am
Località: Piemonte

Messaggioda scheggia » ven lug 11, 2008 11:29 am

intanto cammina usando i bastoncini
Difronte
Alla
Vita
Insegue
Delle
Emozioni

i limiti sono solo nella nostra testa
Avatar utente
scheggia
 
Messaggi: 18714
Images: 50
Iscritto il: mer apr 30, 2003 10:59 am
Località: Sbarua - Torino

Re: Artrosi ginocchio e trekking

Messaggioda dmax » ven lug 11, 2008 12:49 pm

ak01555 ha scritto:Ciao a tutti,
in seguito ad una meniscectomia parziale (e relativa Risonanza Magnetica) mi è stata riscontrata una modesta condromalacia delle cartilagini del ginocchio.

Al momento la cosa non provoca molto dolore (se non dopo lunghe camminate), però vista la mia età, vorrei evitare di peggiorare troppo velocemente la situazione.
Nonostante non sia assolutamente sovrappeso, l'ortopedico mi ha già detto che probabilmente sarò destinato ad una protesi di ginocchio(!!!).

Vorrei sapere se per questi problemi le camminate in montagna sono proprio da evitare, e se ci sono delle cure conservative che mi permettano di continuare ad andare in montagna.

Grazie
Ciao


Dio, quanto odio i dottori che predicono il peggio!!!!

Ho il tuo stesso problema (vedi qui: http://www.forum.planetmountain.com/phpBB2/viewtopic.php?t=34515), ed ho fatto la visita due giorni fa in una delle migliori strutture per il ginocchio. Ti risparmio il responso dettagliato della RMN, che al sinistro ha identificato una leggera meniscopatia oltre ad un inizio di condromalacia, infiammazione dei tendini e LCP lasso.

Comunque: ho detto al dott che non me ne F.S. ma io in montagna voglio continuare ad andarci.

Considerando che il numero di giorni di escursioni non supera i 10-15 l'anno, e che per gli altri 350 giorni il ginocchio uno lo usa per scendere le scale, camminare, ecc. ecc. non credo che siano le escursioni che alla fine possono peggiorare la situazione (IMHO).

In ogni caso, questo e` quello che mi e` stato consigliato:
- dopo le escursioni, borsa del ghiaccio per 30 minuti, davanti e dietro il ginocchio, per lenire l'infiammazione
- ginocchiera per posizionare correttamente la rotula (e` lo spostamento della rotula rispetto all'asse che provoca lo sfregamento con le cartilagini del ginocchio)
- nel mio caso, rafforzamento del vasto mediale e vasto interno con ginnastica isometrica: stando disteso, con l'altra gamba piegata (per aiutare), alzare la gamba a 45 gradi, con il piede a martello, contraendo il quadricipite per qualche secondo. 10 alzate, pausa di 30 secondi per far lavorare il muscolo in fase aerobica, poi nuove 10 alzate, ecc. ecc. fino ad arrivare ad un'ora). Per accelerare, si puo` usare un peso di 1kg da applicare al di sopra del ginocchio.
Il dott mi ha detto che se fossi stato un calciatore, mi avrebbe prescritto questa ginnastica per 5 ore al giorno...

Riguardo la ginocchiera, domenica nel gruppo c'era un signore che ha lo stesso nostro problema, e mi ha detto che con la ginocchiera ha risolto tutto. La ginocchiera e` quella con il buco al centro, per capirci...

Sto cercando di ricontattarlo per farmi dare la marca ed il modello, casomai ti faccio sapere.

Stai su, che ce la facciamo ;-)
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda ak01555 » ven lug 11, 2008 14:00 pm

Grazie Dmax,
sarà stupido, ma sapere che c'è qualcun altro con i tuoi stessi problemi risolleva un po' l'umore...

La soluzione della ginocchiera non mi era ancora stata proposta, ne cercherò subito una per provare se funziona anche su di me.

L'anno scorso, uno dei tanti ortopedici da cui sono andato, mi aveva prescritto un ciclo di fisioterapia (24 sedute) per rinforzare il vasto mediale.
Buona parte delle sedute le ho dovute fare privatamente (per cui ho speso anche una bella cifra) però devo ammettere che è stata l'unica cosa che mi è servita un po' (prima non riuscivo assolutamente a camminare in discesa).
Ho fatto soprattutto leg-extension allo sfinimento, esercizi con tavolette propriocettive e corsa all'indietro su tapis roulant (quest'ultimo esercizio serve moltissimo).

Fatte anche 3 infiltrazioni di acido ialuronico (Hyalubrix) che però, oltre ad essere carissimo, sembra non abbia avuto molti benefici.

Quest'anno la situazione è leggermente migliorata, ma le cartilagini sicuramente continueranno a consumarsi, spero solo il più lentamente possibile.

Grazie ancora...e vediamo di tenere botta...
Avatar utente
ak01555
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 11, 2008 11:09 am
Località: Piemonte

Messaggioda dmax » ven lug 11, 2008 14:36 pm

ak01555 ha scritto:Grazie Dmax,
sarà stupido, ma sapere che c'è qualcun altro con i tuoi stessi problemi risolleva un po' l'umore...

Sapessi quanti forum ho girato per vedere se il mio problema era comune...

La soluzione della ginocchiera non mi era ancora stata proposta, ne cercherò subito una per provare se funziona anche su di me.


Verifica con il tuo ortopedico se puo` funzionare nel tuo caso. Nel mio il problema e` che il vasto laterale "tira" troppo la rotula verso l'esterno, per cui occorre tenerla in posizione per evitare sfregamenti.

L'anno scorso, uno dei tanti ortopedici da cui sono andato, mi aveva prescritto un ciclo di fisioterapia (24 sedute) per rinforzare il vasto mediale.
Buona parte delle sedute le ho dovute fare privatamente (per cui ho speso anche una bella cifra) però devo ammettere che è stata l'unica cosa che mi è servita un po' (prima non riuscivo assolutamente a camminare in discesa).
Ho fatto soprattutto leg-extension allo sfinimento, esercizi con tavolette propriocettive e corsa all'indietro su tapis roulant (quest'ultimo esercizio serve moltissimo).

Non so cosa sia la leg-extension, ma la ginnastica che sto facendo io sara` terribilmente pallosa, ma almeno ha un pregio: e` gratis :mrgreen:

Fatte anche 3 infiltrazioni di acido ialuronico (Hyalubrix) che però, oltre ad essere carissimo, sembra non abbia avuto molti benefici.

Il mio ortopedico ha detto che non servono a una cippa. Al limite mi ha detto che stanno studiando una cura basata sull'infiltrazione di fattori di crescita per stimolare la formazione di nuova cartilagine.

Quest'anno la situazione è leggermente migliorata, ma le cartilagini sicuramente continueranno a consumarsi, spero solo il più lentamente possibile.

Io mi accontento di poco, mi basta arrivare ad 80 anni e poter ancora andare in montagna :mrgreen: :mrgreen:

Grazie ancora...e vediamo di tenere botta...[/quote]
Massimo
Avatar utente
dmax
 
Messaggi: 163
Images: 19
Iscritto il: dom giu 15, 2008 11:45 am

Messaggioda ak01555 » ven lug 11, 2008 14:53 pm

Non so cosa sia la leg-extension, ma la ginnastica che sto facendo io sara` terribilmente pallosa, ma almeno ha un pregio: e` gratis :mrgreen:

La leg-extension è quella che vedi qui nelle ultime foto in basso:
http://www.sportmedicina.com/sindrome_femoro_rotulea.htm


Io l'unica cosa che posso consigliarti (da profano) è che se mai dovessero proporti l'intervento al menisco per la meniscopatia, vai da più ortopedici per valutare bene se è il caso di farlo.
Io credo di essere stato un po' frettoloso nell'ascoltare il primo che mi è capitato.
Se il menisco si rompe per un trauma è un discorso, se si rompe per usura credo sia meglio cercare di conservare il più possibile.

Ciao
Avatar utente
ak01555
 
Messaggi: 3
Iscritto il: ven lug 11, 2008 11:09 am
Località: Piemonte

Messaggioda yena » ven lug 11, 2008 16:56 pm

la ginocchiera è utile solo in certe patologie del ginocchio... dipende da che tipo di condromalacia hai e perchè la hai... e poi ci sono diversi tipi di ginocchiere...
per assurdo una ginocchiera potrebbe anche peggiorare la tua situazione...
Leggi i miei articoli sulla patologia arrampicatoria www.patologia-arrampicatoria.it
Avatar utente
yena
 
Messaggi: 2119
Images: 10
Iscritto il: mar lug 06, 2004 14:15 pm
Località: sondalo (so)


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron