battute a parte, l'alcool visto che causa disidratazione


Un fattore da considerare è il pericolo dell' iponatriemia,
ovvero la concentrazione del sodio nel sangue che diminuisce a causa del bere molto, fino ad avere effetti letali come è capitato in alcune gare di ultra-maratone.
Ciò fa pensare che devi trovare da te il giusto equilibrio tra la scarsa e la troppa idratazione, tenendo conto che i fattori che la influenzano, sono:
-le condizioni climatiche esterne (vento, temperatura, irraggiamento, quota, umidità)
-la temperatura percepita dal soggetto
-l'intensità e la durata dello sforzo
-l'allenamento e lo stato di salute del soggetto
ti posto il link di un sito interessante sul running, in questa pagina trovi una formula che mette in relazione la quantità di liquido teorico da assumere durante una maratona in base alla temperatura percepita dal soggetto
http://www.albanesi.it/Arearossa/Articoli/026bere.htm
sia chiaro, la trovo interessante a titolo informativo, non ti voglio far portare nello zaino la calcolatrice per capire quanto devi bere ogni volta che vai in montagna o ti fai una corsetta

Per tenerti idratato evitando di doverti fermare spesso a toglierti lo zaino per prendere la borraccia, può esserti utile il camel bag, rivestendo in neoprene la parte del tubo che esce dallo zaino per evitare che si ghiacci il liquido in esso contenuto se vai in quota.
Personalmente lo trovo comodo anche sulle lunghe vie di roccia.
In ogni caso, si è sempre andati in montagna benissimo anche senza formule e camel-bag.