leggero mal di testa durante la discesa..

leggero mal di testa durante la discesa..

Messaggioda notoriousbug » lun set 03, 2007 11:21 am

ciao a tutti..mi rivolgo qui nel forum per sapere se altri hanno avuto il mio stesso ''problema'' e per chiedere come l hanno risolto..
Nelle ultime 2 escursioni che ho fatto in montagna non appena ho iniziato la discesa sono stato colto da un fastidioso mal di testa (non forte) misto a una lieve nausea e a sonnolenza..le escursioni di cui parlo sono semplici con un dislivello di circa 1500mt..(dai 1300 ai 2800 indicativamente)..
Essendo un appassionato di montagna vado spesso a fare escursioni durante tutto l arco dell anno quindi dovrei essere allenato..
Se qualcuno ha dei suggerimenti mi farebbe un grandissimo favore..

grazie
not
notoriousbug
 
Messaggi: 27
Iscritto il: mer gen 25, 2006 11:44 am

Messaggioda Roberto » lun set 03, 2007 11:36 am

Soffro di mal di testa cronico da una vita e mi accompagna spesso in montagna.
L' emicrania (da non confondere con la cefalea) è generalmente causata da un problema vasomotorio, contrazione o dilatazione dei vasi sanguigni delle fasce superficiali della testa. Ovvio che la pressione atmosferica influisce e tanto.
Mi sembra abbastanza chiaro che il tuo leggero mal di testa sia dovuto all' aumento di pressione atmoseferica che incontri scendendo.
Se il fatto è limitato a leggere manifestazioni, che spariscono da sole, dopo un po di acclimatamento all' incontrario, io strarei tranquillo.
Considera che io mi devo "bombare" di farmaci specifici (non i soliti antidolore, antinfiammatori ...) eppure vado sempre in montagna , anche a quote di molto superiori ai 4000.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Re: leggero mal di testa durante la discesa..

Messaggioda Luca A. » lun set 03, 2007 11:37 am

notoriousbug ha scritto:ciao a tutti..mi rivolgo qui nel forum per sapere se altri hanno avuto il mio stesso ''problema'' e per chiedere come l hanno risolto..
Nelle ultime 2 escursioni che ho fatto in montagna non appena ho iniziato la discesa sono stato colto da un fastidioso mal di testa (non forte) misto a una lieve nausea e a sonnolenza..le escursioni di cui parlo sono semplici con un dislivello di circa 1500mt..(dai 1300 ai 2800 indicativamente)..
Essendo un appassionato di montagna vado spesso a fare escursioni durante tutto l arco dell anno quindi dovrei essere allenato..
Se qualcuno ha dei suggerimenti mi farebbe un grandissimo favore..

grazie
not


Ovviamente la quota molto bassa esclude a priori qualsiasi forma di mal di montagna.
Trattandosi di solo due eventi, potrebbe anche essere una semplice coincidenza.
Il dislivello non piccolissimo (e quindi la fatica) potrebbe avere un suo ruolo; il fatto che tu sia allenato non esclude che per il tuo fisico sia comunque un bello sforzo, e un paio di volte può succedere.
Poi dovresti valutare se arrivato alla meta prima di scendere hai mangiato o bevuto cose diverse dal tuo solito (o digiunato diversamente dal tuo solito).
I fattori sono tanti e 2 volte è un campione un po' poco significativo.
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Roberto » lun set 03, 2007 11:43 am

Dipende anche da quanto tempo si è restati in quota.
Come dicevo, l' acclimatamento funziona anche all' incontrario.
Nel 2003 siamo restati quasi un mese in alta quota. Dopo aver sofferto per 10 gg di emicrania, dovuta alla minor pressione atmosferica, finalmente le mie vene si sono acclimatate e sono stato bene.
Quando siamo scesi, mentre cominciavo a vedere da lontano l' agognato campo base, l' emicrania è tornata e sono arrivato alle tende che ero uno straccio. Da notare che non soffro affatto di mal di montagna.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)

Messaggioda Luca A. » lun set 03, 2007 11:46 am

Roberto ha scritto:Dipende anche da quanto tempo si è restati in quota.
Come dicevo, l' acclimatamento funziona anche all' incontrario.
Nel 2003 siamo restati quasi un mese in alta quota. Dopo aver sofferto per 10 gg di emicrania, dovuta alla minor pressione atmosferica, finalmente le mie vene si sono acclimatate e sono stato bene.
Quando siamo scesi, mentre cominciavo a vedere da lontano l' agognato campo base, l' emicrania è tornata e sono arrivato alle tende che ero uno straccio. Da notare che non soffro affatto di mal di montagna.


Sì ma l'amico qui ci parla di quote non più che dolomitiche...
"Quando saremo vecchi,
mi guiderai ai nostri antichi attacchi
e staremo lì a guardare in su".
(Dino Buzzati)
Avatar utente
Luca A.
 
Messaggi: 2011
Images: 12
Iscritto il: mer lug 13, 2005 8:30 am
Località: Milano

Messaggioda Roberto » lun set 03, 2007 11:50 am

Luca A. ha scritto:
Roberto ha scritto:Dipende anche da quanto tempo si è restati in quota.
Come dicevo, l' acclimatamento funziona anche all' incontrario.
Nel 2003 siamo restati quasi un mese in alta quota. Dopo aver sofferto per 10 gg di emicrania, dovuta alla minor pressione atmosferica, finalmente le mie vene si sono acclimatate e sono stato bene.
Quando siamo scesi, mentre cominciavo a vedere da lontano l' agognato campo base, l' emicrania è tornata e sono arrivato alle tende che ero uno straccio. Da notare che non soffro affatto di mal di montagna.


Sì ma l'amico qui ci parla di quote non più che dolomitiche...


Credo che faccia testo il dislivello (si parla comunque di 1500 m.) ed il tempo di discesa. La pressione cambia anche a quote basse, anche se ne sentiamo meno lo sbalzo, specie se combinata con un cambiamento di pressione dovuto al tempo metereologico. Se scendiamo ed il tempo migliora, la pressione aumenterà in misura maggiore che di quella dovuta al dislivello.
"LIBERTA' E' PARTECIPAZIONE"
L' unico modo per essere liberi è essere colti (J. Martì)
Avatar utente
Roberto
 
Messaggi: 51739
Images: 500
Iscritto il: mer lug 31, 2002 23:41 pm
Località: Padania meridionale (Nord di Roma)


Torna a Allenamento - Alimentazione - Medicina

Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Forum.Planetmountain.com

Il Forum è uno spazio d’incontro virtuale, aperto a tutti, che consente la circolazione e gli scambi di opinioni, idee, informazioni, esperienze sul mondo della montagna, dell’alpinismo, dell’arrampicata e dell’escursionismo.

La deliberata inosservanza di quanto riportato nel REGOLAMENTO comporterà l'immediato bannaggio (cancellazione) dal forum, a discrezione degli amministratori del forum. Sarà esclusivo ed insindacabile compito degli amministratori stabilire quando questi limiti vengano oltrepassati ed intervenire di conseguenza.

cron